Radio 32 - La Radio che Ascolta

Radio 32 - La Radio che Ascolta Radio32 è un progetto di promozione della salute Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana." Articolo 32 della Costituzione Italiana

Radio 32 nasce dalla volontà di cittadini, professionisti e volontari di affrontare le fondamentali questioni legate al

la tutela della salute da una prospettiva diversa, in grado di mettere veramente al centro la persona prima dei sintomi e delle malattie. Radio 32 è una radio comunitaria, che vuole essere un’ottima ‘scusa’ per connettersi e creare reti informali, formali, territoriali e/o istituzionali. qui trovi il nostro "manifesto" https://radio32.net/il-nostro-manifesto/

31/10/2025

In Italia ci sono dei posti dove persone che non hanno fatto nulla, vengono imprigionate, a volte riempite di psicofarmaci, picchiate e legate.
A volte muoiono lì dentro.
Questi luoghi sono dei veri e propri lager ma li chiamano CPR.
Testimonianza raccolta da SOS CPR/LasciateCIEntrare, letta da Anna Ferraioli Ravel e Lino Musella davanti il Cpr di Ponte Galeria a Roma. Il video completo lo trovi qui https://youtu.be/H4C0rVVzpd4?si=XUg9SjsLG_aecme7

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ascolto.Ma ascoltare non è solo un gesto empatico.È cura, è politica, è relazione.Ogni ...
21/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ascolto.
Ma ascoltare non è solo un gesto empatico.
È cura, è politica, è relazione.

Ogni ascolto è un incontro:

👉 tra il corpo dell’altrə e il nostro
👉 tra la loro esperienza e il nostro sguardo
👉 tra una voce e una presenza che la accoglie

L’ascolto è un atto di giustizia.
In salute mentale, in educazione, nelle relazioni, in politica.

👂 Ascolta per cambiare il mondo. A partire da oggi.

17/10/2025

Highlights di Violante Placido | Festival delle Passeggiate • 04.10.2025
Tra parola e paesaggio urbano
pubblico

17/10/2025

Piotta al Festival delle Passeggiate
(04.10.2025) — rap, storie e strade in dominio pubblico.
Se ti ha fatto muovere, salva & condividi!

17/10/2025

Martedì 21 ottobre alle ore 17:30 incontro al Nuovo Cinema Aquila con le associazioni promotrici della tappa romana del viaggio di Marco Cavallo davanti al Cpr di Ponte Galeria e la proiezione del corto “Colpevoli di esistere”; con le letture di Dino Musella e Anna Ferraioli Ravel di alcune testimonianze delle persone rinchiuse nei Cpr.

Sarà inoltre presente una selezione di fotografie della manifestazione a Ponte Galeria del fotografo Salvatore Lucente, e la mostra “A briglie sciolte” degli artisti di Monte Mario.

In conclusione, una breve anteprima del film documentario, collettivo, sul viaggio di Marco Cavallo.
Ingresso gratuito

16/10/2025

Martedì 21 ottobre alle ore 17:30 incontro al Nuovo Cinema Aquila con le associazioni promotrici della tappa romana del viaggio di Marco Cavallo davanti al Cpr di Ponte Galeria e la proiezione del corto “Colpevoli di esistere”; con le letture di Dino Musella e Anna Ferraioli Ravel di alcune testimonianze delle persone rinchiuse nei Cpr.

Sarà inoltre presente una selezione di fotografie della manifestazione a Ponte Galeria del fotografo Salvatore Lucente, e la mostra “A briglie sciolte” degli artisti di Monte Mario.

In conclusione, una breve anteprima del film documentario collettivo sul viaggio di Marco Cavallo.
Ingresso gratuito

Indirizzo

Rome
00145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio 32 - La Radio che Ascolta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio 32 - La Radio che Ascolta:

Condividi

Digitare

Radio 32 - La nostra mission

"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana." Articolo 32 della Costituzione Italiana Radio 32 nasce dalla volontà di cittadini, professionisti e volontari di affrontare le fondamentali questioni legate alla tutela della salute da una prospettiva diversa, in grado di mettere veramente al centro la persona prima dei sintomi e delle malattie.

Radio 32 è una radio comunitaria, che vuole essere un’ottima ‘scusa’ per connettersi e creare reti informali, formali, istituzionali e, a volte, clandestine.

Reti di cittadini che in nome dell’articolo 32 della Costituzione italiana si impegnano ogni giorno per tutelare veramente la salute delle persone e della nostra società.

Da qui la nostra attenzione verso le parole. Handiccapato, matto, tossico, migrante, vecchio, malato, disoccupato sono solo alcune delle tantissime ‘categorie‘ con cui etichettiamo ‘chi non ce la fa‘. ‘Parole’ che racchiudono vite singolari e particolari, perché dietro tutte queste ‘etichette’ ci sono persone: con le loro storie, i loro obiettivi e i loro difetti. E percepirlo non lascia indifferenti.