Edizioni Fili d'Aquilone

Edizioni Fili d'Aquilone Associazione culturale Fili d’Aquilone
EDIZIONI FILI D’AQUILONE
Domicilio fiscale: via Attilio

Nel 2006, per dare voce alle esperienze fatte da Alessio Brandolini in diversi festival di poesia internazionale tenutisi in America Latina, nasce la rivista on-line “Fili d'aquilone”, che accoglie, tra l'altro, ricerche sulla poesia contemporanea di Québec, Colombia, Slovenia, Brasile, Portogallo e Spagna, ma anche sillogi inedite di autori italiani: Alleva, Santagostini, Pecora, Franzin, Bordini

, Palmery. In redazione, oltre a Brandolini: Martha Canfield (poeta e traduttrice, docente all’Università di Firenze), Viviane Ciampi (poeta e traduttrice dal francese), Giuseppe Ierolli (traduttore ed esperto di Emily Dickinson), Ambra Laurenzi (fotografa e docente), Jolka Milič (traduttrice slovena) e Vera Lúcia de Oliveira (poeta brasiliana, docente all’Università di Perugia). È da quella rivista che nasce Edizioni Fili d’Aquilone, con la collaborazione di Mauro Maraschi, che ne ha disegnato veste grafica e logo.

Qui sotto una recensione del critico Marco Testi pubblicata sull’ultimo numero della rivista web Fili d’aquilone dedicat...
10/09/2025

Qui sotto una recensione del critico Marco Testi pubblicata sull’ultimo numero della rivista web Fili d’aquilone dedicata al libro di poesia del messicano 𝐉𝐨𝐬𝐞́ 𝐉𝐚𝐯𝐢𝐞𝐫 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐫𝐞𝐚𝐥 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎, pubblicato da Edizioni Fili d’Aquilone (a cura di Alessio Brandolini). Per leggerla basta cliccare qui:
https://www.efilidaquilone.it/recefili63-02.pdf

Inviato in tipografia 𝐔𝐍 𝐈𝐍𝐓𝐑𝐔𝐒𝐎 𝐂𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐓𝐄 del poeta spagnolo 𝐉𝐔𝐀𝐍 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎𝐒 𝐀𝐁𝐑𝐈𝐋 (1974), il libro esce a cura di 𝐆𝐢𝐚𝐧...
09/09/2025

Inviato in tipografia 𝐔𝐍 𝐈𝐍𝐓𝐑𝐔𝐒𝐎 𝐂𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐓𝐄 del poeta spagnolo 𝐉𝐔𝐀𝐍 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎𝐒 𝐀𝐁𝐑𝐈𝐋 (1974), il libro esce a cura di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐳𝐚 nella collana I FILI dicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞. Il libro, pubblicato la prima volta in Spagna nel 1997 (“Un intruso nos somete”) dopo aver vinto come inedito il Premio Federico García Lorca, costituisce uno spazio di profonda riflessione sul linguaggio e il tempo, nel tentativo di raggiungere quel continente inesplorato che è l’intimità di ogni essere umano. Un’operazione da portare avanti cercando di rendere comprensibile al lettore il lato occulto delle cose, svelando quell’intruso nascosto che ognuno di noi si porta dentro. Ai ritmi troppo rapidi del mondo moderno, alle frette e le frenesie della contemporaneità, Abril contrappone la lentezza della riflessione poetica, perché la poesia non è altro che una rivendicazione della lentezza, una ponderata riflessione che ha bisogno del proprio tempo in una società che sembra prediligere la rapidità.
𝐔𝐍 𝐈𝐍𝐓𝐑𝐔𝐒𝐎 𝐂𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐓𝐄 di 𝐉𝐔𝐀𝐍 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎𝐒 𝐀𝐁𝐑𝐈𝐋 sarà disponibile i primi di ottobre e vi avviseremo.

Qui sotto una recensione del critico Daniele Piccini apparsa domenica 8 giugno 2025 sull’inserto culturale LA LETTURA de...
27/08/2025

Qui sotto una recensione del critico Daniele Piccini apparsa domenica 8 giugno 2025 sull’inserto culturale LA LETTURA del CORRIERE DELLA SERA e dedicata al libro di poesia del messicano 𝐉𝐨𝐬𝐞́ 𝐉𝐚𝐯𝐢𝐞𝐫 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐫𝐞𝐚𝐥 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎, recentemente pubblicato da Edizioni Fili d’Aquilone (a cura di Alessio Brandolini).

Arrivato dalla tipografia 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 (Pavia, 1974) numero 3 della collana “I NODI” dedicata alla p...
10/07/2025

Arrivato dalla tipografia 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 (Pavia, 1974) numero 3 della collana “I NODI” dedicata alla poesia italiana contemporanea di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞.
Andrea Ventura calcola i tempi, misura gli spazi, anticipa le tappe del prossimo percorso, nell’intento di replicare un’esperienza precedente la cui tramatura originaria è sempre già perduta. Poiché la geografia del presente è un “pentagramma confuso”, la ricostruzione di una logica di percorso si fonda su istanti strappati al passato e ritemprati alla forgia del desiderio. Il progetto del viaggio include necessariamente un tu, implica essere “sempre fratelli in ambasce / per un miracolo mai visto”. Perché è nella condivisione della perdita che risiede il miracolo di un’amicizia. La metamorfosi della perdita in una progettualità comune a oltranza è l’atto etico che informa le poesie di Isole d’inverno: in questo consiste il “lavoro infernale”, quotidiano “collaudo di una nuova speranza”.
𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 lo si può già acquistare tramite il sito di Edizioni Fili d’Aquilone, cliccando qui sotto:
https://www.efilidaquilone.it/nodi03.html
e presto in tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA.

Inviata in tipografia la raccolta poetica 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 (Pavia, 1974) numero 3 della collana “I NODI”...
17/06/2025

Inviata in tipografia la raccolta poetica 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 (Pavia, 1974) numero 3 della collana “I NODI” dedicata alla poesia italiana contemporanea di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞. Andrea Ventura calcola i tempi, misura gli spazi, anticipa le tappe del prossimo percorso, nell’intento di replicare un’esperienza precedente la cui tramatura originaria è sempre già perduta. Poiché la geografia del presente è un “pentagramma confuso”, la ricostruzione di una logica di percorso si fonda su istanti strappati al passato e ritemprati alla forgia del desiderio. Il progetto del viaggio include necessariamente un tu, implica essere “sempre fratelli in ambasce / per un miracolo mai visto”. Perché è nella condivisione della perdita che risiede il miracolo di un’amicizia. La metamorfosi della perdita in una progettualità comune a oltranza è l’atto etico che informa le poesie di Isole d’inverno: in questo consiste il “lavoro infernale”, quotidiano “collaudo di una nuova speranza”.
𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗗’𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 di 𝗔𝗡𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗨𝗥𝗔 sarà disponibile i primi di luglio e vi avviseremo.

Qui sotto una acuta recensione di Giorgio Mobili al libro di poesia di Alessio Brandolini 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 apparsa su...
09/06/2025

Qui sotto una acuta recensione di Giorgio Mobili al libro di poesia di Alessio Brandolini 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 apparsa sul numero 67 (Spring 2025) della rivista 𝗚𝗥𝗔𝗗𝗜𝗩𝗔 (International Journal of Italian Poetry - Rivista internazionale di poesia italiana). Per leggerla basta cliccare qui sotto:
https://www.efilidaquilone.it/recenodi02-08.pdf

Venerdì 13 giugno (ore 17.30) presentazione a Pavia  del libro LA CASA GIALLA, con la presenza dei  due autori. Qui sott...
06/06/2025

Venerdì 13 giugno (ore 17.30) presentazione a Pavia del libro LA CASA GIALLA, con la presenza dei due autori. Qui sotto la locandina.

Arrivata dalla tipografia la raccolta poetica 𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 dell’argentina 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 (Rosario, 1980), ...
06/06/2025

Arrivata dalla tipografia la raccolta poetica 𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 dell’argentina 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 (Rosario, 1980), numero 65 della collana “I FILI” dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞 (a cura di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶). “El entrenamiento de la mente” (Argentina, 2020) è il primo libro di poesia tradotto e pubblicato in Italia della Garbatzky, una delle voci più originali del mondo letterario latinoamericano. Quante vite entrano in una, quanti lenti movimenti. Il tempo accelera, all’improvviso rallenta, sembra bloccarsi, inspessirsi, plasmare l’inizio di qualcosa, superare ostacoli, fare un po’ di ordine nel caos, aprire un varco per un altro viaggio o un nuovo “accampamento”. Nel frattempo, si resta seduti in contemplazione ad ascoltare con calma le voci delle piante e delle cose che ci attorniano; a osservare il passaggio del corpo nel paesaggio; a riflettere con leggerezza sul mondo, spostandosi “da un luogo all’altro della vita”. E stando immobili è un po’ come andarsene alla deriva.
𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 di 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 lo si può già acquistare tramite il sito di Edizioni Fili d’Aquilone, cliccando qui sotto: https://www.efilidaquilone.it/fili65.html
e presto in tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA.

Inviata in tipografia la raccolta poetica 𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 dell’autrice argentina 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 (Rosario, 198...
11/05/2025

Inviata in tipografia la raccolta poetica 𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 dell’autrice argentina 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 (Rosario, 1980), numero 65 della collana “I FILI” dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞 (a cura di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶). “El entrenamiento de la mente” (Argentina, 2020) è il primo libro di poesia tradotto in Italia della Garbatzky, una delle voci più originali del mondo letterario latinoamericano. Quante vite entrano in una, quanti lenti movimenti. Il tempo accelera, all’improvviso rallenta, sembra bloccarsi, inspessirsi, plasmare l’inizio di qualcosa, superare ostacoli, fare un po’ di ordine nel caos, aprire un varco per un altro viaggio o un nuovo “accampamento”. Nel frattempo, si resta seduti in contemplazione ad ascoltare con calma le voci delle piante e delle cose che ci attorniano; a osservare il passaggio del corpo nel paesaggio; a riflettere con leggerezza sul mondo, spostandosi “da un luogo all’altro della vita”. E stando immobili è un po’ come andarsene alla deriva. 𝗟’𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 di 𝗜𝗥𝗜𝗡𝗔 𝗚𝗔𝗥𝗕𝗔𝗧𝗭𝗞𝗬 sarà disponibile a fine maggio e vi avvertiremo.

Arrivato dalla tipografia 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 dell’autrice argentina 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜, numero 64 della collana “I FILI” dedicata alla...
07/05/2025

Arrivato dalla tipografia 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 dell’autrice argentina 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜, numero 64 della collana “I FILI” dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞 (a cura di 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗲𝗶). Pubblicato in Spagna nel 2021 è il primo libro in versi tradotto in Italia di María Negroni, una delle voci più autorevoli del panorama letterario latinoamericano. La sua poesia narra la storia dell’umanità che, lontana dall’Eden, è costretta a vagare in nome di un riscatto. Si sente parlare di esodi, di confini, di patrie immaginarie. La parola scarna e feconda fluisce per riacquisire una beatitudine primordiale in un tessuto pieno di contraddizioni. 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 di 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜 lo si può già acquistare tramite il sito di Edizioni Fili d’Aquilone, cliccando qui sotto: https://www.efilidaquilone.it/fili64.html e presto lo sarà in tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA.🤓

Un incontro a Firenze con l'autore colombiano 𝗔𝗥𝗠𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗠𝗘𝗥𝗢, martedì 6 maggio 2025.
02/05/2025

Un incontro a Firenze con l'autore colombiano 𝗔𝗥𝗠𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗠𝗘𝗥𝗢, martedì 6 maggio 2025.

Arrivata dalla tipografia la raccolta poetica 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 dell’autrice argentina 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜, numero 64 della collana “I...
30/04/2025

Arrivata dalla tipografia la raccolta poetica 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 dell’autrice argentina 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜, numero 64 della collana “I FILI” dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞 (a cura di 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗲𝗶). Pubblicato in Spagna nel 2021 è il primo libro in versi tradotto in Italia di María Negroni, una delle voci più autorevoli del panorama letterario latinoamericano. La sua poesia narra la storia dell’umanità che, lontana dall’Eden, è costretta a vagare in nome di un riscatto. Si sente parlare di esodi, di confini, di patrie immaginarie. La parola scarna e feconda fluisce per riacquisire una beatitudine primordiale in un tessuto pieno di contraddizioni. 𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 di 𝗠𝗔𝗥𝗜́𝗔 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢𝗡𝗜 lo si può già acquistare tramite il sito di Edizioni Fili d’Aquilone, cliccando qui sotto: https://www.efilidaquilone.it/fili64.html
e presto lo sarà in tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA.

Indirizzo

Via Attilio Hortis, 65
Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Fili d'Aquilone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Fili d'Aquilone:

Condividi

Digitare