Edizioni Croce

Edizioni Croce La pagina delle Edizioni Croce nasce con la forte volontà di dare vita a un gruppo attivo di lettor Le Edizioni Croce nascono a Roma nel 1998.

L’esperienza nel mondo dei libri dei Croce ha radici molto più lontane: dal 1945 hanno gestito nella capitale le più famose librerie esistenti in Italia con grande professionalità, dando vita a un salotto culturale presso la storica libreria Croce di Corso Vittorio Emanuele, che ha visto esibirsi i più importanti intellettuali italiani dal dopoguerra ad oggi. Presenze costanti negli anni ’70 quell

e di Sandro Penna, Alberto Moravia, Pierpaolo Pasolini, Dario Bellezza, Dacia Maraini e i più grandi scrittori e pittori del mondo che ambivano a esporre le loro doti artistiche nel tempio della cultura romana. La tradizione culturale delle librerie Croce ora sopravvive attraverso la casa editrice che Fabio Croce ha creato. La continua ricerca letteraria e l’amore per la cultura guidano la sua opera editoriale: autori di primo piano come Dario Bellezza, Dante Maffia, Corrado Calabrò, Enzo Mandruzzato, Valerio Massimo Manfredi, Andrea Camilleri, Luigi Reina, Massimo Consoli, Riccardo Reim, Antonio Veneziani, Biagio Arixi, Lombardi Vallauri, Emilia Costantini, Piero Badaloni, Nichi Vendola, Gianpaolo Silvestri, Vittoria Ottolenghi, Carlo Freccero, Margherita d´Amico, Maurizio Scaparro, sono presenti nel catalogo della casa editrice. Distributore: Messaggerie Libri SPA - Stradella (PV)
Promozione: EMME Promozione - Assago (MI)

Siete pronti per la notte più spaventosa dell’anno? Zucche, dolcetti, un pizzico di paura e tanti racconti del terrore 🖤...
30/10/2025

Siete pronti per la notte più spaventosa dell’anno? Zucche, dolcetti, un pizzico di paura e tanti racconti del terrore 🖤 👻 🎃

“Racconti macabri e del mistero” è una raccolta di otto storie in cui si fondono i multiformi elementi della letteratura del terrore. Sono racconti ispirati alla tradizione gotica, nei quali si ritrovano gli ingredienti del genere fantastico, del sensation novel e della scrittura psicologica; sono storie di morti che tornano in vita, di fantasmi, di sequestri, di omicidi e di follia, di misteri irrisolti e di eventi di fronte ai quali la luce della razionalità è costretta a lasciare il passo al buio.

Racconti macabri e del mistero, a cura di Mara Barbuni

Pubblicato per la prima volta nel 1925, Terra di Cleopatra di Annie Vivanti è molto più di un diario di viaggio.Partita ...
20/10/2025

Pubblicato per la prima volta nel 1925, Terra di Cleopatra di Annie Vivanti è molto più di un diario di viaggio.

Partita per l’Egitto alla ricerca di silenzio e solitudine, la scrittrice si ritrova circondata da un folto gruppo di amici e turisti rumorosi, specchio caricaturale del turismo occidentale. Con sguardo a tratti lirico e con l’ironia che la contraddistingue, la romanziera contrappone alla superficialità europea la bellezza autentica del paesaggio e la dignità del popolo arabo. Centrale è la critica al colonialismo britannico, affidata a figure come il leader nazionalista Saad Zaghloul Pascià e al dragomanno Hassen, che smascherano con lucidità la violenza del potere straniero. Accanto a questo si intreccia una riflessione sulla condizione delle donne, tra Oriente e Occidente, con incontri e dialoghi che mettono in luce differenze e contraddizioni.

Annie Vivanti, Terra di Cleopatra, a cura di Marialaura Simeone

Guardate un po’ cosa ci hanno appena consegnato in redazione 😍Annie Vivanti, Terra di Cleopatra, a cura di Marialaura Si...
16/10/2025

Guardate un po’ cosa ci hanno appena consegnato in redazione 😍

Annie Vivanti, Terra di Cleopatra, a cura di Marialaura Simeone

Pubblicato per la prima volta nel 1925, Terra di Cleopatra di Annie Vivanti è molto più di un diario di viaggio.Partita ...
09/10/2025

Pubblicato per la prima volta nel 1925, Terra di Cleopatra di Annie Vivanti è molto più di un diario di viaggio.

Partita per l’Egitto alla ricerca di silenzio e solitudine, la scrittrice si ritrova circondata da un folto gruppo di amici e turisti rumorosi, specchio caricaturale del turismo occidentale. Con sguardo a tratti lirico e con l’ironia che la contraddistingue, la romanziera contrappone alla superficialità europea la bellezza autentica del paesaggio e la dignità del popolo arabo. Centrale è la critica al colonialismo britannico, affidata a figure come il leader nazionalista Saad Zaghloul Pascià e al dragomanno Hassen, che smascherano con lucidità la violenza del potere straniero. Accanto a questo si intreccia una riflessione sulla condizione delle donne, tra Oriente e Occidente, con incontri e dialoghi che mettono in luce differenze e contraddizioni.

Tra amuleti, sfingi e faraoni, l’autrice dipinge un Egitto vivo, scosso da tensioni politiche ma anche luogo di rivelazione interiore, restituendo al lettore un’opera lucida e appassionata.

Introduzione e cura di Marialaura Simeone

Dal 7 novembre in libreria 😊📚

Il 29 settembre 1810 nasceva a Londra Elizabeth Gaskell, una delle scrittrici inglesi più apprezzate di tutti i tempi ✨🩷...
29/09/2025

Il 29 settembre 1810 nasceva a Londra Elizabeth Gaskell, una delle scrittrici inglesi più apprezzate di tutti i tempi ✨🩷

Questo anniversario è un giorno speciale per riscoprire la sua narrativa, sempre incentrata su temi importanti, e i titoli che negli anni siamo riusciti piano piano a riportare in libreria grazie al vostro sempre caloroso entusiasmo 🙌🏻🫶🏻✨

Qual è il titolo che vi è piaciuto di più?

🩷Mary Barton
💚All’ultimo momento
🧡I fratellastri
🩵La casa nella brughiera
💜Le confessioni di Mr Harrison
🖤Delitto di una notte buia
❤️Racconti

Venerdì 26 alle ore 18, presso la Libreria delle donne di Padova, Marina Geat dialoga con Sara Concato, traduttrice de L...
24/09/2025

Venerdì 26 alle ore 18, presso la Libreria delle donne di Padova, Marina Geat dialoga con Sara
Concato, traduttrice de La torre d’amore di Rachilde. Se vi trovate in zona, non perdetevi l’evento 🌊💙

Oggi, 10 settembre alle ore 19, a Cagliari, Marina Geat dialogherà con Lorella Costa sul bellissimo romanzo La torre d’a...
10/09/2025

Oggi, 10 settembre alle ore 19, a Cagliari, Marina Geat dialogherà con Lorella Costa sul bellissimo romanzo La torre d’amore di Rachilde, nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival Premio Emilio Lussu. Se siete in zona, non mancate! 🌊😊 📖

Protagonisti del romanzo sono Jean e Mathurin, i due guardiani del faro di Ar-Men in Bretagna. Un luogo terribile, in cui i due uomini vivono asserragliati in una lotta continua contro il mare impetuoso e soprattutto a contatto con le proprie ossesioni, paure e follie.

Oggi su il manifesto si parla della nostra raccolta Racconti macabri e del mistero a cura di Mara Barbuni, otto storie i...
15/07/2025

Oggi su il manifesto si parla della nostra raccolta Racconti macabri e del mistero a cura di Mara Barbuni, otto storie in cui si fondono i multiformi elementi della letteratura del terrore. E voi avete già avuto modo di leggerla? 🦇🕸️ 👻

55 anni fa ci lasciava E.M. Forster, e noi vogliamo celebrare la sua vita e la sua opera con questo suo bellissimo titol...
07/06/2025

55 anni fa ci lasciava E.M. Forster, e noi vogliamo celebrare la sua vita e la sua opera con questo suo bellissimo titolo uscito postumo, Estate artica.

E voi conoscete i suoi romanzi, avete letto Estate artica?😍

Mary Hamilton è una bella diciottenne, orfana di padre, cresciuta sull’Isola di Man, assieme alla madre che la educa «se...
22/05/2025

Mary Hamilton è una bella diciottenne, orfana di padre, cresciuta sull’Isola di Man, assieme alla madre che la educa «secondo i più austeri principi della Virtù e della Religione». Tutto fila liscio, finché un giorno non bussa alla sua porta Anne Johnson, una giovane spregiudicata e priva di scrupoli, che le fa conoscere i piaceri dell’amore. Un giorno, durante un viaggio a Bristol, Anne si innamora di Mr Rogers, un bellissimo ragazzo, e insieme decidono di sposarsi. Da lì, Anne invia una lettera all’amante, nella quale la esorta ad abbandonare quella «inclinazione Malvagia» a vantaggio di un amore più autentico in cui «ci sono infinite gioie, di gran lunga superiori alle vane tenerezze» che avevano sperimentato loro in passato. Mary va su tutte le furie, disperata, progetta di riconquistare la sua donna e, per farlo, decide di travestirsi da uomo e assumere una nuova identità, ovvero quella di George Hamilton. Tuttavia le cose non vanno come le aveva immaginate. Il magnetico George verrà sedotto indistintamente da uomini e da donne, e a sua volta corromperà svariate vergini innocenti.

Senza censure, utilizzando un linguaggio esplicito quanto limpido ed efficace, Fielding, prendendo spunto dagli atti di un processo, riscrive la deposizione dell’imputata, Mary Hamilton, e le vicende pruriginose della sua vita che ha scandalizzato e incuriosito migliaia di lettori e di giuristi durante tutto il Settecento.

Henry Fielding, Il marito femmina

«Q.E.D. apre un nuovo fronte nella cultura della modernità e, nonostante l’amarezza da cui matura, non si sottrae a una ...
12/05/2025

«Q.E.D. apre un nuovo fronte nella cultura della modernità e, nonostante l’amarezza da cui matura, non si sottrae a una rappresentazione coraggiosa […] del processo di scoperta di un’immagine del sé capace di assumersi le responsabilità di scelta sessuale»

Gertrude Stein, Q.E.D., prefazione di Caterina Ricciardi

Su La finestra della letteratura, Caterina Lucido scrive di Cristina di Matilde Serao. Voi cosa nel pensate, lo avete gi...
16/04/2025

Su La finestra della letteratura, Caterina Lucido scrive di Cristina di Matilde Serao. Voi cosa nel pensate, lo avete già letto?

Matilde Serao, Cristina, a cura di Simona Lomolino

Consigli di lettura, interviste

Indirizzo

Via Gaetano Mario Columba 60/D
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Croce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Croce:

Condividi

Digitare