
22/06/2025
Il programma della PASSEGGIATA A TAPPE parte 2
Domenica 22 giugno dopo la punta creativa e i dibattiti
🥁 alle Ore 18:30 Inizia la passeggiata a tappe per il quartiere, con momenti di silenzio, riflessione e rumore collettivo.
Le tappe che tocchiamo non sono solo luoghi fisici: diventano momenti collettivi di presa di parola e memoria, simboli vivi di solidarietà, denuncia e desiderio di trasformazione.
1️⃣ Campetto Pigneto Team
Parleremo di sport e resistenza, a partire dalla storia di un giovane calciatore palestinese. Seguirà la piantumazione di un ulivo, simbolo di radici e memoria.
2️⃣ Piazza Nuccetelli
Installazione artistica a cura di INCONTRIAMOCI e lettura condivisa di una poesia palestinese.
3️⃣ Tana dei Cuccioli
Riflessione collettiva su Handala e i diritti dell’infanzia negati.
4️⃣ Consultorio
Un momento per parlare di sanità sotto assedio, con un intervento e una lettura dal libro di Cecilia.
5️⃣ Scuola Toti
Parliamo di scuola, università e repressione minorile in Palestina. E con BDS e Vivéro riflettiamo sul cibo come arma di controllo ma anche come atto di resistenza e boicottaggio
6️⃣ Ponticello
Tappa visiva: bandiere e cartelloni per rendere visibile la nostra solidarietà.
7️⃣ Isola pedonale
Spazio sonoro e simbolico: rumori di guerra e suoni di resistenza, con l'"Esercitazione di immedesimazione" di Alessandro Bergonzoni.
8️⃣ Piazza del Pigneto
Ultima tappa con un focus dedicato allə giornalistə palestinesə uccisə, a cura della rete NOBAVAGLIO.
________________________________________
🔔 Durante il percorso ci alterneremo tra silenzi condivisi, suoni, voci e pensieri.
👩👧👦 Bambinə e adultə coinvoltə attivamente.
🥄 Porta con te pentolame, striscioni, ascolto e partecipazione.
Camminare insieme nel quartiere per noi significa riappropriarci degli spazi quotidiani, renderli attraversabili da voci, corpi, pensieri in movimento.
Per chi non vuole più stare a guardare. Per chi sente che il Pigneto può fare rumore e memoria insieme.
Per chi sa che camminare insieme è già un atto politico.