
02/09/2025
VATICANO - Al via a Roma i “Corsi di settembre” per la formazione dei nuovi Vescovi: Roma Quest’anno saranno 192, provenienti come sempre dai 5 Continenti. Sono i Vescovi di nomina recente che nei prossimi giorni, da mercoledì 3 a giovedì 11 settembre, prenderanno parte a Roma ai Corsi di formazione predisposti per loro da diversi Dicasteri della Santa Sede.
I Corsi di formazione per Vescovi di nomina recente sono un “appuntamento di settembre” divenuto ormai consueto nella programmazione delle attività della Curia Romana.
Anche quest’anno, confermando la nuova strutturazione dei Corsi introdotta nel 2024, le sessioni di lavoro di lunedì 8 e martedì 9 settembre saranno ospitate presso la Pontificia Università Urbaniana e vedranno la partecipazione congiunta sia dei Vescovi iscritti al Corso organizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione che dei Vescovi partecipanti all’analogo Corso di formazione organizzato dal Dicastero per i Vescovi.
Nel dettaglio, i Vescovi iscritti al Corso del Dicastero per l’Evangelizzazione sono 78, mentre i partecipanti al Corso organizzato dal Dicastero dei vescovi sono 114. Tra questi ultimi figurano anche 5 Vescovi di Chiese cattoliche orientali e 5 Vescovi di recente ordinazione che ricoprono incarichi presso la Curia Romana.
La nuova formula dei Corsi, con l’introduzione di sessioni di lavoro vissute insieme da tutti i Vescovi di recente nomina di ogni parte del mondo, è stata inaugurata e sperimentata lo scorso anno come segno e riflesso della comunione che abbraccia e unisce la Chiesa universale e come momento di collegialità, conoscenza reciproca, possibile costruzione di legami tra diverse Chiese locali.
«Per essere pastori radicati in Cristo è indispensabile un forte vincolo spirituale con il Signore: ogni Vescovo deve prima parlare con Dio, per poi parlare di Dio agli uomini; per portare il gregge ai pascoli della vita, il pastore deve per primo alimentarsi del Pane della Vita». Così si legge nella prefazione del volume “Pastori di Cristo per una Chiesa sinodale che raccoglie relazioni e omelie pronunciate nei Corsi annuali di formazione per i nuovi Vescovi svolti nel 2024. Una prefazione co-firmata dal Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero missionario, e da Robert Francis Prevost, allora Cardinale Prefetto del Dicastero per il Vescovi, oggi Papa Leone XIV.
Negli altri giorni dei Corsi, i due gruppi di Vescovi ascoltano relazioni e partecipano a dibattiti, gruppi di lavoro, momenti di condivisione focalizzati su questioni specifiche in due sedi distinte: il Corso organizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, intitolato “Aprire un varco alla speranza: chiamati all’episcopato in un contesto Giubilare”, si svolge presso il Pontificio Collegio San Pietro, mentre il Corso organizzato dal Dicastero per i Vescovi è ospitato presso il Pontificio Collegio San Paolo.
IL CORSO DEL DICASTERO MISSIONARIO
I lavori del Corso di formazione per nuovi Vescovi organizzato dal Dicastero per l'Evangelizzazione iniziano nella mattinata di giovedì 4 settembre con gli interventi del Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle e dell’Arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, rispettivamente Pro-Prefetto e Segretario del Dicastero missionario. Nel pomeriggio di giovedì i Vescovi ascolteranno la relazione dell’Arcivescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione .
Il programma di Venerdì 5 settembre, concentrato sulle urgenze dell’inculturazione, sarà scandito dagli interventi dell’Arcivescovo Nwachukwu , del Vescovo Aurelio Garcia Macias, Sottosegretario del Dicastero per il Culto divino e da quelli dell’Arcivescovo Flavio Pace e di mons. Usma Gomez Juan Fernando, rispettivamente Segretario e Capo Ufficio del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani, che tratteranno della “sfida del Pentecostalismo”.
La giornata di sabato inizierà per i presuli con il passaggio per la Porta Santa, la Santa Messa Giubilare e la venerazione delle reliquie dell’Apostolo nella Basilica di San Pietro. Le successive sessioni di lavoro si articoleranno intorno alle relazioni dell’Arcivescovo Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Dicastero per i Testi Legislativi e dell’Arcivescovo John Joseph Kennedy, Segretario per la Sezione disciplinare del Dicastero per la Dottrina della Fede . Nel pomeriggio, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, insieme alle Dottoresse Linda Ghisoni e Gabriella Gambino, Sotto-Segretarie del medesimo Dicastero, svolgeranno interventi dedicati al tema “Laici, famiglia e vita: accompagnamento e formazione nella cura pastorale del Popolo di Dio”.
Domenica 7 settembre, tutti i Vescovi confluiti a Roma per i Corsi di formazione parteciperanno a San Pietro alla Messa solenne di Canonizzazione dei Beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.
LE SESSIONI CONDIVISE
Le giornate vissute insieme da tutti i Vescovi novelli inizieranno lunedì 8 settembre con la celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Christoph Schönborn nella Basilica di Santa Maria Maggiore. A seguire, la Relazione dello stesso Arcivescovo emerito di Vienna sul “ministero episcopale come testimonianza e annuncio della speranza fondata in Cristo” darà inizio alle sessioni di lavoro, ospitate presso la Pontificia Università Urbaniana.
Nel pomeriggio di lunedì, il dialogo dei vescovi raccolti nell’Aula Magna dell’Urbaniana prenderà le mosse dalla relazione del Cardinale Fabio Baggio - Sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale - intitolata “Speranza e sofferenze- il fenomeno migratorio”.
Martedì 9 settembre, l’impatto del cammino sinodale sulle strutture, la vita e la guida delle comunità diocesane verrà tratteggiato negli interventi del Cardinale Sérgio da Rocha, Arcivescovo di Sao Salvador del Bahia e del Cardinale Fridolin Ambongo Besungu, Arcivescovo di Kinshasa. Alle relazioni seguirà il confronto e l’approfondimento in gruppi di lavoro aggregati in base alle diverse lingue.
Nel pomeriggio dello stesso martedì 9 settembre, la sessione di lavoro avrà al centro il legame missionario con la Santa Sede, con una particolare attenzione dedicata ai sistemi di raccolta di risorse a favore dell’apostolato missionario che fanno capo all’Obolo di San Pietro Apostolo e alle Pontificie Opere Missionarie . Informazioni e spunti per il confronto e l’approfondimento verranno forniti dagli interventi del Cardinale Tagle, di padre Tadeusz Nowak - Segretario Generale della Pontificia Opera per la Propagazione ella Fede - e del Dottor Giuseppe De Summa, dell’Ufficio contabilità e finanza del Dicastero missionario. Seguirà un confronto sulla missione e sui profili operativi delle Pontificie Opere Missionarie, alla presenza dei Segretari generali delle POM.
Mercoledì 10 settembre le ultime sessioni del Corso organizzato dal Dicastero missionario tornano a essere ospitate presso il Pontificio Collegio San Pietro. La relazione intitolata “il Vescovo e la gestione delle crisi, in specie del clero” sarà svolta da Monsignor Peter Beer, Docente dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana, mentre padre Hans Zollner, Preside del medesimo istituto, tratterà nel suo intervento della “responsabilità delle Chiese particolari per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili”. Nel pomeriggio, laboratori per gruppi linguistici saranno guidati da membri dell’Istituto di Antropologia della Gregoriana.
I due gruppi di “Vescovi novelli” verranno ricevuti insieme in Udienza da Papa Leone XIV giovedì 11 settembre.
La consuetudine di proporre Seminari di Studio riservati ai Vescovi di recente ordinazione nelle circoscrizioni ecclesiastiche affidate alla cura del Dicastero missionario è iniziata nel 1994, con lo scopo di offrire a tutti i nuovi Vescovi un periodo di tempo, agli inizi del loro incarico, per soffermarsi a sulle tante implicazioni dell’esercizio del ministero episcopale, ascoltando interventi, acquisendo informazioni e vivendo a Roma giornate segnate dal dialogo e dalla preghiera, da condividere con confratelli nell’episcopato provenienti da ogni parte del mondo .
Roma (Agenzia Fides) Quest’anno saranno 192, provenienti come sempre dai 5 Continenti. Sono i Vesc