Archivio Sonoro Franco Coggiola

Archivio Sonoro Franco Coggiola L'archivio sonoro del Circolo Gianni Bosio

Alessio Lega, “I treni per Giovanna Marini”Nel 1972, Giovanna Marini aveva raccontato in una indimenticabile ballata il ...
25/06/2024

Alessio Lega, “I treni per Giovanna Marini”
Nel 1972, Giovanna Marini aveva raccontato in una indimenticabile ballata il viaggio degli operai di tutta Italia sui treni per Reggio Calabria per porre fine all’aggressione fascista – una delle grandi pagine della nostra storia democratica. Il 26 maggio 2024, Alessio Lega ha raccontato – sulla falsariga di quella ballata – il suo viaggio in treno nell’Italia di oggi per ve**re ad abbracciare ancora una volta Giovanna Marini, insieme a centinaia di persone, alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
A cura del Circolo Gianni Bosio e della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Reg. 27.5.2024, Studio The White Lodge: ALESSIO LEGA , voce, chitarra, Matteo Portelli, basso e tastiere.
"I TRENI PER GIOVANNA MARINI", ALESSIO LEGA

Alessio Lega, “I treni per Giovanna Marini”Nel 1972, Giovanna Marini aveva raccontato in una indimenticabile ballata il viaggio degli operai di tutta Italia ...

Per il ciclo "Abitare. Restare, resistere, andare", giovedì 9 febbraio alle 17:30 presso la Casa della Memoria e della S...
06/02/2023

Per il ciclo "Abitare. Restare, resistere, andare", giovedì 9 febbraio alle 17:30 presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma: La Costituente della terra - Prima parte "Il pianeta come soggetto di diritto".
Interventi di:
- Luigi Ferrajoli, Eva Benelli, Daniel Damascelli
Interventi musicali: LabBosio, Daniel Damascelli
Nei prossimi giorni comunicheremo il link Zoom per chi non potesse raggiungerci in sede

Terzo incontro del ciclo "Abitare. Restare, resistere, andare", venerdì 13 gennaio alle 17:30 presso la Casa della Memor...
10/01/2023

Terzo incontro del ciclo "Abitare. Restare, resistere, andare", venerdì 13 gennaio alle 17:30 presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma: La comunità e la festa.
Ne parliamo con Katia Ballacchino, Antonio Fanelli, Omerita Ranalli e, in collegamento video, con le comunità della Festa di Sant'Antonio Abate di Collelongo (Rosanna Salucci, Francesco cerone, Gina Salucci) e Colli a Volturno (Ester Incollingo, Emidio Ranieri Tomeo).
Nei prossimi giorni sarà disponibile il link per chi non potesse partecipare in presenza.

Terzo incontro del ciclo "Abitare. Restare, resistere, andare", venerdì 13 gennaio alle 17:30 presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma: La comunità e la festa.
Ne parliamo con Katia Ballacchino, Antonio Fanelli, Omerita Ranalli e, in collegamento video, con le comunità della Festa di Sant'Antonio Abate di Collelongo (Rosanna Salucci, Francesco Cerone, Gina Salucci) e Colli a Volturno (Ester Incollingo, Emidio Ranieri Tomeo).
Nei prossimi giorni sarà disponibile il link per chi non potesse partecipare in presenza.

Prosegue il ciclo di incontri "Abitare. Restare, resistere, andare". Venerdì 16 dicembre alle 17:30 affronteremo la prim...
12/12/2022

Prosegue il ciclo di incontri "Abitare. Restare, resistere, andare".
Venerdì 16 dicembre alle 17:30 affronteremo la prima parte della sezione dedicata a "Rito, festa e resistenza", con Stefano Portelli, Elena Bachiddu, Daniel Damascelli e, in video, Michael Herzfeld. Interventi musicali di Mauro Geraci.
Nei prossimi giorni diffonderemo il link per chi non potesse raggiungerci presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma

Prosegue il ciclo di incontri "Abitare. Restare, resistere, andare".
Venerdì 16 dicembre alle 17:30 affronteremo la prima parte della sezione dedicata a "Rito, festa e resistenza", con Stefano Portelli, Elena Bachiddu, Daniel Damascelli e, in video, Michael Herzfeld. Interventi musicali di Mauro Geraci.
Raccomandiamo vivamente la presenza, ma chi non potesse raggiungerci presso la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma potrà seguire l'incontro a questo link: https://us06web.zoom.us/j/88698401838

"Abitare. Restare, resistere, andare"Cinque laboratori sul diritto di usare liberamente lo spazio – la casa, la città, i...
25/11/2022

"Abitare. Restare, resistere, andare"
Cinque laboratori sul diritto di usare liberamente lo spazio – la casa, la città, il pianeta –, sulle forme in cui si esercita e si rivendica questo diritto (restare, andare, tornare) e sugli strumenti culturali (il rito, la memoria, la voce) che lo tengono vivo. Con due sole eccezioni, a ogni tema sono dedicati due incontri (in presenza e on line), per dare più spazio possibile allo scambio di idee ed esperienze e alla discussione libera. Ogni laboratorio sarà aperto con l’ascolto di materiali dell’Archivio Sonoro “Franco Coggiola” del Circolo Gianni Bosio, e sarà
concluso da interventi musicali.
Dal 30 novembre, alla Casa della memoria e della storia.
Sarà possibile seguire gli incontri anche da remoto, seguirà link

Oggi, mercoledì 28 settembre alle 17.30 presso la Casa della memoria e della storia, presentazione del film di Chiara Ro...
23/09/2022

Oggi, mercoledì 28 settembre alle 17.30 presso la Casa della memoria e della storia, presentazione del film di Chiara Ronchini "Giovanna, storie di una voce"

Il bellissimo docufilm di Chiara Ronchini su Giovanna Marini alla Casa della Memoria e della Storia. Mercoledì 28 settembre, ore 17.30

16/06/2022

Il Festival delle Culture Popolari di Collelongo [Abruzzo, provincia dell'Aquila], è un progetto originale di intervento culturale sul territorio, curato dall’Associazione Culturale “Circolo Gianni Bosio” con il sostegno del Comune di Collelongo [AQ]....

La presentazione del libro "La settimana santa" si terrà domani pomeriggio, 26 febbraio, alle ore 18:00, presso la Casa ...
25/02/2022

La presentazione del libro "La settimana santa" si terrà domani pomeriggio, 26 febbraio, alle ore 18:00, presso la Casa della Memoria e della Storia, in Via San Francesco di Sales n. 5.
Per chi non potesse raggiungerci sarà comunque possibile seguire l'evento collegandosi
1) sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma:
https://m.facebook.com/biblioteche.roma/
2) sulla pagina Facebook della Casa della Memoria:
https://m.facebook.com/bibliotecacasadellamemoria/
3) sul canale YouTube di Biblioteche di Roma:
https://m.youtube.com/c/MEDIATECAROMA

Sabato 26 febbbraio ore 18, Casa della Memoria e della Storia

31/01/2022

Contro fascismo, mafie e diseguaglianze - Per un'Europa dell'accoglienza

SABATO 5 FEBBRAIO ORE 15 PORTA SAN PAOLO
ASSEMBLEA CITTADINA ANTIFASCISTA

Sarà disponbile a questo link fino al 4 febbraio la registrazione dell'incontro di ieri,  24 gennaio, con la presentazio...
25/01/2022

Sarà disponbile a questo link fino al 4 febbraio la registrazione dell'incontro di ieri, 24 gennaio, con la presentazione del podcast dell'Archivio Sonoro Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio “Dalle leggi razziali alla Shoah. Come una candela”.
La Casa della memoria è di nuovo aperta, dopo più di un anno di lavori, e l'Archivio sonoro Franco Coggiola tornerà a "Casa" tra pochi giorni.
https://www.youtube.com/watch?v=OImhPDHmm7E

Presentazione del podcast prodotto a cura dell'Archivio Sonoro Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio “Dalle leggi razziali alla Shoah. Come una candela”. ...

03/01/2022

Con l'anno nuovo riprendiamo la campagna di tesseramento al Circolo Gianni Bosio, ringraziando quanti ci hanno sostenuto e quanti continueranno a sostenerci.
Per rinnovare l'iscrizione al Circolo (socio/a ordinario: 10 euro, socio/a simpatizzante: 30 euro, socio/a sostenitore: 50 euro) si può effettuare un bonifico a questo IBAN: IT68B0501803200000011556214 presso Banca Popolare Etica, causale: Tesseramento 2022, nome e cognome.
Sarà poi necessario completare l'iscrizione:
- compilando il modulo da scaricare qui: https://bit.ly/3qzHDpf
- inviando il modulo firmato e copia del bonifico in una mail a: [email protected]

Grazie a tutti/e, e auguri per il nuovo anno!
Grazie a Roberto Monasterio per la cartolina del tesseramento.

Indirizzo

Via San Francesco Di Sales, 5
Rome
00185

Orario di apertura

Mercoledì 15:00 - 18:30
Giovedì 15:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archivio Sonoro Franco Coggiola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi