Cusano Media Group

Cusano Media Group Canali TV 122 e 234 DTT

App e streaming su Cusano Media Play

Il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata dell’Europa, un’occasione per ricordare la Dichiarazione Schuman del 9 m...
09/05/2025

Il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata dell’Europa, un’occasione per ricordare la Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, che segnò l’inizio di un percorso verso l’unità e la pace in Europa. Il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman lanciò un’idea rivoluzionaria: creare una comunità di Stati per la produzione comune di carbone e acciaio come primo passo verso una cooperazione duratura, economica e politica. Una proposta che è diventata la base per quella che oggi è l’Unione Europea.
“La pace mondiale non può essere salvaguardata senza degli sforzi creativi proporzionati ai pericoli che la minacciano.”

Accadde oggi. 9 maggio 1978. L’Italia si sveglia tra due tragedie che segnano per sempre la memoria collettiva. A Roma, ...
09/05/2025

Accadde oggi. 9 maggio 1978.
L’Italia si sveglia tra due tragedie che segnano per sempre la memoria collettiva. A Roma, il corpo di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene ritrovato in via Caetani, dopo 55 giorni di prigionia nelle mani delle Brigate Rosse. A Cinisi, in Sicilia, Peppino Impastato, attivista antimafia e giornalista di Radio Aut, viene brutalmente assassinato da Cosa Nostra.

Aldo Moro stava cercando di costruire un ponte tra il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana in un’epoca di forti tensioni politiche. Un tentativo che lo ha isolato, lasciato solo dalle stesse istituzioni che avrebbero dovuto proteggerlo. Il suo omicidio, raccontato come frutto delle Brigate Rosse, nasconde ancora oggi ombre sulle vere responsabilità politiche e sul ruolo dello Stato.

Peppino Impastato combatteva la mafia con il coraggio delle sue parole. Denunciava i crimini dei clan con il suo microfono e la sua radio, Radio Aut, smascherando l’omertà che inghiottiva la sua terra. La mafia lo ha ucciso, ma per anni venne fatto passare per un terrorista, un suicida. Solo 23 anni dopo la verità è venuta a galla: Peppino è stato ucciso dalla mafia su ordine di Tano Badalamenti.

Due storie distanti ma legate dalla stessa giornata, un filo invisibile che unisce le loro morti, i tradimenti subiti, e l’omertà che ha avvolto le loro verità.

🕊️ Habemus Papam: è Leone XIV.Il Conclave ha scelto: il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, che ha preso i...
08/05/2025

🕊️ Habemus Papam: è Leone XIV.

Il Conclave ha scelto: il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, che ha preso il nome di Leone XIV, diventando il 267esimo pontefice della Chiesa Cattolica e il primo Papa statunitense della storia.
La fumata bianca è apparsa su Piazza San Pietro alle 18:07, al termine del secondo giorno di Conclave, tra l’emozione di oltre 50.000 fedeli riuniti per accogliere il nuovo pontefice.

📜 “La pace sia con tutti voi”, le sue prime parole.
Nato a Chicago nel 1955, religioso agostiniano, missionario, matematico e filosofo, con origini francesi, italiane e spagnole, ha vissuto missioni in tutto il mondo prima di diventare cardinale vescovo di Albano.
Nel suo primo discorso ha ricordato Papa Francesco, invocato una Chiesa che costruisce ponti, e parlato della necessità di una Chiesa sinodale, vicina a chi soffre, capace di camminare con il popolo.

Accadde oggi 1 Maggio: Festa dei Lavoratori.È la giornata in cui il lavoro, la dignità e i diritti conquistati con anni ...
01/05/2025

Accadde oggi 1 Maggio: Festa dei Lavoratori.

È la giornata in cui il lavoro, la dignità e i diritti conquistati con anni di lotte vengono celebrati e ricordati in tutto il mondo.

Le sue origini ci portano lontano, fino a Chicago nel 1886, quando migliaia di lavoratori scesero in piazza per chiedere una cosa che oggi diamo per scontata: una giornata lavorativa di otto ore. Lo sciopero, culminato nella tragica rivolta di Haymarket, costò la vita a diversi manifestanti e vide l’impiccagione di otto attivisti anarchici, passati alla storia come i “Martiri di Chicago”.
Da quel momento, il 1° maggio è diventato un simbolo internazionale delle battaglie operaie, adottato ufficialmente in Europa nel 1889 e in Italia a partire dal 1890.
Dal 1990, il “concertone” di Roma riunisce migliaia di persone per celebrare questa data con musica e partecipazione, affiancato negli ultimi anni anche dal controconcerto di Taranto, per dare voce a chi lotta ancora oggi contro sfruttamento e ingiustizie.
Il 1° maggio è un promemoria potente: nessun diritto è stato regalato.

  25 aprile: una giornata che segna la fine dell’occupazione nazista e del governo fascista in Italia, un giorno in cui ...
25/04/2025



25 aprile: una giornata che segna la fine dell’occupazione nazista e del governo fascista in Italia, un giorno in cui si ricorda la lotta della Resistenza e dei partigiani che, dal 1943, hanno lottato per la libertà.
Il movimento partigiano si costituì a partire dall’armistizio dell’8 settembre 1943, con la partecipazione di antifascisti, soldati del dissolto regio esercito, operai, contadini e giovani che si opposero al fascismo e al nazismo. In totale, circa 300.000 persone si unirono alle formazioni partigiane, dando vita a una resistenza armata contro l’occupazione tedesca e il collaborazionismo fascista.

Quella che inizialmente sembrava una guerra contro l’invasore straniero divenne anche una guerra civile, con le formazioni partigiane divise per orientamento politico. La primavera del 1945 segnò la svolta: con l’avanzata degli Alleati e l’insurrezione dei partigiani, l’Italia si liberò definitivamente dal giogo fascista. Il 25 aprile, giorno simbolo della resistenza, segna la liberazione di molte città, mentre Mussolini, tentato di fuggire, venne catturato e giustiziato dai partigiani.

Un ruolo fondamentale nella resistenza fu svolto anche dalle donne, spesso dimenticate dalla storiografia tradizionale. Non solo come staffette e combattenti, ma anche come organizzatrici di scioperi, promotrici di propaganda antifascista e portatrici di messaggi di speranza. Tra queste, spiccano figure come Carla Capponi, Nilde Iotti (futura Presidente della Camera dei Deputati), e Irma Bandiera.

9 luglio 2006, Italia-Francia.Finale della coppa del mondo. Uno a uno, la partita non si sblocca, si va ai calci di rigo...
30/03/2025

9 luglio 2006,
Italia-Francia.
Finale della coppa del mondo.

Uno a uno, la partita non si sblocca, si va ai calci di rigore.
Rigore decisivo, Fabio Grosso va sul dischetto, la palla finisce nel sette.
L’Italia è campione del mondo per la quarta volta.

Un emozionato Marco Civoli esclama una frase che passerà alla storia, “il cielo è azzurro sopra Berlino”urlerà il telecronista.

Ma come nasce questa frase?

📍 Ce lo ha raccontato proprio Marco Civoli nella docuserie “Le Capitali del Calcio” con tappa a Berlino. La puntata integrale è disponibile su Cusano Medja Play, link nelle storie.

Franco Battiato, uno degli artisti più profondi e rivoluzionari della musica italiana, ha lasciato un segno indelebile n...
23/03/2025

Franco Battiato, uno degli artisti più profondi e rivoluzionari della musica italiana, ha lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dalla musica alla filosofia, dalla pittura al cinema.

Nato a Ionia, in provincia di Catania, nel 1945, si affaccia sulla scena musicale negli anni '60, ma è con il suo 11° album, La voce del padrone (1981), che esplode nel panorama musicale italiano, vendendo oltre un milione di copie e regalando al pubblico brani leggendari come "Centro di gravità permanente" e "Cuccurucucù".

Con la sua capacità unica di fondere rock progressivo, new wave e musica etnica, Battiato ha saputo sperimentare e innovare senza mai fermarsi. Ogni suo disco è un viaggio, un'esplorazione delle profondità dell'anima e delle filosofie orientali. Con il suo stile inconfondibile, ha portato l'esoterismo e la riflessione spirituale al centro della scena musicale. Nel corso della sua carriera, ha alternato musica leggera, opera lirica e sonorità etniche, facendo della ricerca spirituale e del pensiero filosofico la chiave della sua arte. Non solo musicista, ma anche cineasta, nel 2003 dirige il film "Perdutoamor" e nel 2004 presenta un programma culturale su Rai Doc.

Il 22 marzo 1963, i Fab Four – John, Paul, George e Ringo – segnano l'inizio di una nuova era con l'uscita del loro prim...
22/03/2025

Il 22 marzo 1963, i Fab Four – John, Paul, George e Ringo – segnano l'inizio di una nuova era con l'uscita del loro primo album: Please Please Me. Questo non è solo un disco, è l'inizio di una rivoluzione musicale che avrebbe cambiato per sempre la storia del rock e della cultura popolare.

Nel 1963, il rock sembrava essere dominato dagli Stati Uniti ma i Beatles arrivano dall'Inghilterra con un'energia fresca e travolgente che segnerà l'inizio della British Invasion. Con la loro carica esplosiva e il suono unico, questi quattro ragazzi di Liverpool ribaltano ogni previsione, conquistando il mondo intero con brani come "Twist and Shout" e "I Saw Her Standing There".

💬Sapevi che...?
L'album fu registrato in sole 15 ore. Un'incredibile maratona nei leggendari Abbey Road Studios che lanciò i Beatles nel mito. Da quel momento, è stata una continua ascesa, con la Beatlesmania che contagiò milioni di giovani in tutto il mondo. La loro influenza era talmente forte che anche lo stile dei capelli diventò un simbolo di ribellione e modernità.
In un batter d'occhio, a soli due anni dal debutto, i Beatles furono insigniti del titolo di Baronetti dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II. Un album che cambiò tutto, e che ancora oggi, a più di 60 anni di distanza, continua a ispirare generazioni di artisti e fan.

Cusano Media si unisce all’immenso dolore per la scomparsa di Anna Pirozzoli, Professore Ordinario di Istituzioni di Dir...
21/03/2025

Cusano Media si unisce all’immenso dolore per la scomparsa di Anna Pirozzoli, Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, Rettore Vicario dell’ , Direttore dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Scienze Giuridiche, Scienze Sociologiche e Scienze Umanistiche.

Ciao Anna❤️🌹

Nasce oggi l'uomo in blues della musica italiana. Era  il 19 marzo 1955, quando a Napoli nacque Pino Daniele.Dopo il dip...
19/03/2025

Nasce oggi l'uomo in blues della musica italiana.

Era il 19 marzo 1955, quando a Napoli nacque Pino Daniele.
Dopo il diploma di ragioniere, inizia a suonare la chitarra in diversi gruppi, come "Batracomiomachia" e "Napoli Centrale", dove incontra James Senese, con il quale darà vita a una delle collaborazioni più iconiche della musica italiana. Nel 1976, debutta con il suo primo 45 giri e l’anno successivo pubblica “Terra mia”, album che resterà nel cuore di tutti con pezzi come “'Na tazzulella 'e cafè” e “Napule è".

Nel corso della sua carriera, si avvicina sempre di più al jazz e al blues, esplorando nuove sonorità e collaborando con giganti della musica, da Bob Marley a eric Clapton, da Ralph Towner a Pat Metheny. Il suo stile unico mescolava tradizione partenopea e influenze internazionali, creando un sound inconfondibile che ha segnato la storia della musica italiana.

💬Sapevi che ...?
Pino scrisse le musiche per il film “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi? Un legame speciale che ha unito due anime creative e che ha dato vita a colonne sonore indimenticabili.

Indirizzo

Via Don Carlo Gnocchi
Rome
00166

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cusano Media Group pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cusano Media Group:

Condividi

Digitare