21/09/2025
Nel 1969, la controcultura americana raggiunse il suo culmine. I Rolling Stones, all'apice della loro fama e con un'immagine "maledetta" da consolidare, decisero di concludere il loro tour americano con un concerto gratuito. L'idea era un'eco di Woodstock: "Peace and Love" per tutti.
La scelta del luogo cadde su Altamont Speedway, una pista da corsa a pochi chilometri da San Francisco. Si stima che 300.000 persone si radunarono per un evento che avrebbe dovuto essere un'apoteosi di libertà e musica, ma che si trasformò in un incubo.
Mick Jagger e gli Stones, consigliati (o mal consigliati) dai Grateful Dead, presero una decisione che avrebbe segnato la loro storia per sempre: ingaggiare gli Hells Angels, il più temuto club di motociclisti d'America, come servizio di sicurezza. La "paga"? Birra per un valore di 500 dollari. Un accordo surreale per un servizio che era, di fatto, un'incognita.
L'aneddoto del caos
Il concerto iniziò con una serie di presagi funesti. La folla era nervosa, l'alcol e le droghe circolavano a fiumi, e gli Hells Angels, noti per la loro violenza, erano completamente fuori controllo. Lungi dall'essere pacifici guardiani, i motociclisti si fecero strada tra la gente a colpi di stecche da biliardo, seminando il panico.
La tensione raggiunse il suo apice durante la performance dei Rolling Stones. Sotto il palco, un'escalation di violenza culminò nell'episodio che ha reso tristemente celebre il concerto: la morte di Meredith Hunter.
Meredith Hunter, un ragazzo di 18 anni, era salito sul palco con la sua fidanzata. Gli Hells Angels lo notarono e, in preda alla rabbia, lo picchiarono selvaggiamente. Quando Hunter tentò di fuggire, uno degli Hells Angels, Alan Passaro, lo pugnalò a morte. Il tutto fu ripreso dalle telecamere che stavano girando il documentario "Gimme Shelter". Le immagini, crude e scioccanti, mostravano la totale assenza di controllo.
Il concerto di Altamont è rimasto nella memoria collettiva come l'evento che segnò la fine dell'innocenza della controcultura. Il sogno di "Peace and Love" si era scontrato con la cruda realtà della violenza. Gli Hells Angels, con la loro violenza, avevano dimostrato che l'anarchia non era sinonimo di libertà, ma di caos.
I Rolling Stones, seppur assolti da ogni responsabilità legale, furono pesantemente criticati. L'evento ha per sempre gettato un'ombra sul loro tour del '69, mostrando il lato oscuro del rock'n'roll.
Altamont è una lezione di storia e di musica: un promemoria di come un'idea, per quanto nobile, possa trasformarsi in tragedia quando la realtà non viene affrontata con senso critico. È la prova che il rock'n'roll non è solo musica, ma anche un'espressione di forze potenti che possono, se mal gestite, sfuggire di mano.