Italo Svevo Edizioni

Italo Svevo Edizioni Un editore ponte fra la critica e i lettori. Fondata a Roma nel 2004 da Alberto Gaffi, la casa edi

Profilo ufficiale delle case editrici Gaffi Editore e ItaloSvevo Edizioni

Alessandro Mantovani, Qui non c’è niente. Immagini dal labirinto, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo...
08/10/2025

Alessandro Mantovani, Qui non c’è niente. Immagini dal labirinto, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo edizioni.
Dal 24 ottobre in libreria.

In un’epoca che pretende di dominare lo spazio attraverso mappe e dispositivi digitali, Qui non c’è niente affronta il tema del labirinto come simbolo eterno dell’enigma e dello smarrimento. Tra mito, filosofia, geografia, letteratura e antropologia urbana, la prosa di Alessandro Mantovani si muove con passo vigile e acuto, evocando voci come quelle di Kerényi, Farinelli, Rykwert, Harvey, Calvino, Eco e Foucault. Il labirinto non è soltanto oggetto di studio, ma strumento per interrogare l’opacità del reale e la sua resistenza al controllo.
Un viaggio nelle forme in parte indecifrabili che strutturano il nostro modo di abitare, pensare e narrare il mondo.

Alessandro Mantovani è nato a Genova nel 1991. Collabora con l’Università dell’Insubria e insegna lingue classiche nei licei di Milano.
Come giornalista si occupa del rapporto tra città e narrazioni, di approcci cartografici alla letteratura e di critica letteraria. Ha scritto articoli per riviste e giornali tra cui «Il Tascabile», «Rolling Stone», «Domani» e «Il Foglio».
Nel 2025 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Geografia sommersa (Mar dei Sargassi).

Da ieri in libreria:Ruska Jorjoliani, Ardesia, Italo Svevo, collana Incursioni, a cura di Dario De Cristofaro, progetto ...
04/10/2025

Da ieri in libreria:
Ruska Jorjoliani, Ardesia, Italo Svevo, collana Incursioni, a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico di Maurizio Ceccato.

Ruska Jorjoliani, Ardesia, Italo Svevo edizioni, collana Incursioni, a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico di ...
25/09/2025

Ruska Jorjoliani, Ardesia, Italo Svevo edizioni, collana Incursioni, a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico di Maurizio Ceccato. Dal 3 ottobre in libreria.

Tornare nel paese in cui si è cresciuti comporta quasi sempre uno scavo nei ricordi. A maggior ragione se, una volta arrivati, capita di assistere alla traslazione dei resti di un proprio antenato.

È quello che accade alla protagonista di Ardesia, che racconta il suo ritorno a Mestia, in Georgia, dove suo malgrado partecipa alla riesumazione del bisnonno, il quale, al termine di una vita avventurosa, fu sepolto in un punto non ben identificato del terreno di famiglia. Per la narratrice inizia così un nuovo viaggio, tra digressioni e rivelazioni, che si compie mentre l’escavatore rovescia zolle, smuove lastre di ardesia e ossa, insieme a frammenti di memoria.

Con lo sguardo di chi vive tra due mondi, Jorjoliani descrive la terra di origine, con le sue tradizioni e i suoi paradossi: una terra che sembra cercare un equilibrio tra le turbolenze del cambiamento e il peso di un passato che riaffiora senza preavviso.

Ruska Jorjoliani è nata a Mestia (Georgia) nel 1985 e dal 2007 vive a Palermo. Nel 2015 ha esordito con il romanzo La tua presenza è come una città (Corrimano), scritto in italiano, tradotto in tedesco e vincitore di numerosi premi. Nel 2020 è uscito il suo secondo romanzo, Tre vivi, tre morti (Voland). Ha inoltre tradotto Nodar Dumbadze, Nana Ekvtimishvili e Iva Pezuashvili dal georgiano e Daur Nachkebia dal russo.

Italo Svevo edizioni annuncia la sua adesione allo sciopero indetto per lunedì 22 settembre in solidarietà verso il popo...
20/09/2025

Italo Svevo edizioni annuncia la sua adesione allo sciopero indetto per lunedì 22 settembre in solidarietà verso il popolo della Palestina.
L'indipendenza, l'autonomia di pensiero e la libertà di decidere per sé stessi, il diritto di esistere e vivere nella pace secondo le proprie idee e non quelle dei potenti, la fede nella dignità e nella bellezza della vita umana, hanno sempre guidato il percorso e le scelte della nostra casa editrice.
Lo ribadiamo anche oggi, con tutte le nostre voci e con i mezzi che abbiamo a disposizione.

Da oggi in libreria:Giulio Passerini, Inimicizie letterarie, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo SvevoChe tra Faulk...
19/09/2025

Da oggi in libreria:
Giulio Passerini, Inimicizie letterarie, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo

Che tra Faulkner e Hemingway, Marquez e Vargas Llosa, o D’Annunzio e Marinetti non corresse buon sangue è cosa nota. Meno celebri, forse, i dispetti tra Ungaretti e Bontempelli, gli scambi velenosissimi tra Pitigrilli e Guglielminetti, l’odio ostinato tra Roth e Franzen, Bolaño e Pérez-Reverte, Capote e Kerouac, Twain e Austen. In questo atlante letterario delle passioni più basse di spiriti eccelsi, Giulio Passerini restituisce con finezza e ironia il lato ombroso di molti degli autori che amiamo. Feroci, lucidamente rancorosi, questi duelli verbali e vendette neanche troppo sottili rivelano quanto la letteratura sia spesso una guerra civile combattuta tra pari. Non per la gloria, ma per principio. O per ripicca.



Giulio Passerini è nato a Palermo nel 1987. Lavora in editoria come responsabile della comunicazione delle Edizioni e/o, per le quali ha curato anche la collana Gli intramontabili. Insegna comunicazione al Master in Editoria della Fondazione Mondadori – Università statale di Milano. Nel 2014 per Editrice Bibliografica ha pubblicato Nemici di penna: insulti e litigi dal mondo dei libri, di cui Inimicizie letterarie rappresenta una nuova versione riveduta e ampliata.

Giulio Passerini, Inimicizie letterarie, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni. Dal 19 settembre in li...
03/09/2025

Giulio Passerini, Inimicizie letterarie, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni. Dal 19 settembre in libreria.

Che tra Faulkner e Hemingway, Marquez e Vargas Llosa, o D’Annunzio e Marinetti non corresse buon sangue è cosa nota. Meno celebri, forse, i dispetti tra Ungaretti e Bontempelli, gli scambi velenosissimi tra Pitigrilli e Guglielminetti, l’odio ostinato tra Roth e Franzen, Bolaño e Pérez-Reverte, Capote e Kerouac, Twain e Austen. In questo atlante letterario delle passioni più basse di spiriti eccelsi, Giulio Passerini restituisce con finezza e ironia il lato ombroso di molti degli autori che amiamo. Feroci, lucidamente rancorosi, questi duelli verbali e vendette neanche troppo sottili rivelano quanto la letteratura sia spesso una guerra civile combattuta tra pari. Non per la gloria, ma per principio. O per ripicca.

Giulio Passerini è nato a Palermo nel 1987. Lavora in editoria come responsabile della comunicazione delle Edizioni e/o, per le quali ha curato anche la collana Gli intramontabili. Insegna comunicazione al Master in Editoria della Fondazione Mondadori – Università statale di Milano. Nel 2014 per Editrice Bibliografica ha pubblicato Nemici di penna: insulti e litigi dal mondo dei libri, di cui Inimicizie letterarie rappresenta una nuova versione riveduta e ampliata.

Orson Welles, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, traduzione di Marco Rossari, introduzione di Paolo Mereghetti,...
18/07/2025

Orson Welles, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, traduzione di Marco Rossari, introduzione di Paolo Mereghetti, postfazione di Filippo Tuena,
Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni.
Edizione ampliata

Londra, 1955. Moby Dick assume la sua forma teatrale definitiva. Ma ciò che Orson Welles porta in scena non è una semplice riduzione, bensì una metamorfosi. Lo annuncia già il titolo, Moby Dick – Rehearsed: un romanzo rivissuto nel gesto stesso della prova, in quella sospensione incantata tra il dire e il fare, tra l’ombra e la forma. Con pochi oggetti, una compagnia in abiti elisabettiani e un palco vuoto, Welles rivela la materia primordiale del teatro. Ed è proprio qui, in questa finzione che si scopre verità, che la balena di Melville torna a nuotare. Un’opera sorprendente, animata da una forza inventiva che richiama i giorni del Mercury Theatre, quando il teatro sembrava ancora capace di contenere tutto il mondo.

30/06/2025

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.
Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

Italo Svevo Edizioni

Da oggi in libreria:Massimo Cracco, Corpi di Cristo, Italo Svevo edizioni.Questa è la storia dell’incontro tra due raga...
20/06/2025

Da oggi in libreria:
Massimo Cracco, Corpi di Cristo, Italo Svevo edizioni.

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.

Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

MASSIMO CRACCO è nato a Verona nel 1965. Con il romanzo Senza (Autori Riuniti) ha vinto il premio della critica alla II edizione del Premio letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano nel 2020. Lavora come ghostwriter.

Direzione artistica e immagine di copertina: Maurizio Ceccato | IFIX | Editing: Dario De Cristofaro, Margherita Macrì | Redazione: Claudio Bello | Scouting in collaborazione con: Studio editoriale Crudo | Emme Promozione

Massimo Cracco, Corpi di Cristo, collana Incursioni a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico Maurizio Ceccato, It...
10/06/2025

Massimo Cracco, Corpi di Cristo, collana Incursioni a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico Maurizio Ceccato, Italo Svevo. Dal 20 giugno in libreria.

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.

Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

"Il giorno dopo il fatto è in prima pagina su «L’Arena». Dentro il bastione ci dormiva un senzatetto, si è messo in salvo ma è conciato male, è uscito acceso dalle gambe al tronco, il giornale dice che il lucchetto era aperto; non torna, il lucchetto era chiuso, non im- porta, la notizia mi sconvolge, penso al tempo di Planck, tornare indietro, riavvolgere il nastro,10-44 secondi,quel fuoco non ha mai avuto inizio, 10-44 secondi; invece Nilo non ha paura, non ha mai paura, deve esserci un motivo importante per cui Nilo non ha mai paura".

MASSIMO CRACCO è nato a Verona nel 1965. Con il romanzo Senza (Autori Riuniti) ha vinto il premio della critica alla II edizione del Premio letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano nel 2020. Lavora come ghostwriter.

Direzione artistica e immagine di copertina: Maurizio Ceccato | IFIX
Editing: Dario De Cristofaro Margherita Macrì
Redazione: Claudio Bello
Scouting in collaborazione con: Studio editoriale Crudo

Da oggi in libreria.Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle let...
30/05/2025

Da oggi in libreria.
Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo

Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di L...
22/05/2025

Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo.
Dal 30 maggio in libreria.

In un dialogo costruito a distanza, nel viaggio che da parti opposte dell’Italia li conduce alla stessa meta, Lorenzo Pavolini e Flavio Santi ripercorrono la loro amicizia con Enzo Siciliano, scrittore, critico e direttore della rivista «Nuovi Argomenti», nella quale raccolse giovani generazioni di autori. Il luogo verso cui sono diretti, secondo movimenti diversi che si riflettono nella scrittura dei testi che compongono questo volume, è il Vertano, località nei pressi di Todi, nel casale dove Siciliano diede vita a un’autentica “Repubblica delle lettere”.

È al Vertano che Santi e Pavolini si sono conosciuti, nel «miglior posto per scrivere» – come Siciliano lo definì –, ed è lì che fanno ritorno attraversando la memoria ancora vivida di quel tempo tanto fecondo di idee: il loro racconto tratteggia così, fermata dopo fermata, un ritratto privato e potente, quanto scanzonato e libero, di un intellettuale che seppe interpretare la contemporaneità offrendo un’ultima sponda creativa collettiva.

LORENZO PAVOLINI è nato a Roma nel 1964. Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Senza rivoluzione (Giunti), Accanto alla tigre (Fandango) e L’invenzione del vento (Marsilio). Dal 1998 lavora a Rai Radio3, curando e presentando letture di romanzi, serate in diretta, cicli di radiodrammi e audio documentari per le trasmissioni Ad alta voce, Wikiradio, Pantheon, Il teatro di Radio3 e Zazà. È vicedirettore della rivista «Nuovi Argomenti».

FLAVIO SANTI è nato ad Alessandria nel 1973 e vive tra Pavia e il Friuli. Traduttore e docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, ha esordito nella narrativa con il romanzo Diario di bordo della rosa (peQuod), cui hanno fatto seguito L’eterna notte dei Bosconero (Rizzoli), Aspetta primavera, Lucky (Socrates), La primavera tarda ad arrivare e L’estate non perdona (entrambi per Mondadori) e L’autunno del sultano (Solferino). Nel 2021 ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci Poesia con Quanti (industria & letteratura).

Indirizzo

Vicolo De' Cinque, 31
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Italo Svevo Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Italo Svevo Edizioni:

Condividi

Digitare