06/09/2025
GIANNI COSCIA E ALESSANDRO D'ALESSANDRO OGGI IN CONCERTO A L'AQUILA per la prima nazionale del loro disco, “93/39 39/93”, un vero e proprio evento che consacra l’incontro tra due maestri, di generazioni diverse, di mantici e bottoni: chi può non se lo perda!
Un incontro, il loro, che prova anche la forza straordinaria della musica, la sua capacità di annullare distanze e differenze, bruciandole nell’abbraccio di un giro armonico e nel soffio di un mantice.
Un maestro di fama mondiale, celebrato in ogni dove per quanto riesce a fare con la sua fisarmonica, incontra un musicista di molto più giovane di lui (39 anni a fronte dei 93 dell’altro, da cui il titolo del disco), giovane ma già largamente apprezzato per quanto a sua volta riesce a fare con il suo “organetto preparato”.
E, cosa alquanto rara, il più anziano riconosce e apprezza la forza e l'originalità del suono del più giovane, il suo mood e genio personale che trova in perfetta sintonia con il suo. E, cosa ancora più insolita, non esita a dichiarare pubblicamente la sua ammirazione, al punto da accarezzare anche l’idea di suonare assieme.
“Sono qui per sottolineare l’emozione di quando ho suonato con Alessandro, a Sanremo, quando mi hanno dato il Premio Tenco. Ne avevo sentito parlare ma quella sera ho sentito dal vivo la magia del suo “improbabile” organetto. Ci siamo intesi subito ed abbiamo improvvisato su di un altrettanto “improbabile” tema di Battisti. non avrei mai smesso e ho pensato con gioia all’idea di un intero concerto tutto per noi. La notte, in albergo, ancora emozionato pensavo che avevamo fatto jazz in modo sincero ma con strumenti “anomali” per questa musica. Sono affascinato dal modo di suonare di Alessandro, scevro da inutili virtuosismi e teso alla ricerca del suono e alla “magia” del suo mantice: la penso allo stesso modo ed è per questo che sento questo straordinario musicista molto vicino a me”.
Questo ha voluto scrivere Gianni Coscia in introduzione alla seconda edizione del disco di Alessandro D'Alessandro, "Canzoni per organetto 'preparato' & elettronica", con la spiazzante generosità che è solo dei grandi, grandissimi autori.
Un incontro, il loro, che abbiamo seguito passo dopo passo, dal loro primo incontro, alla Rassegna del Club Tenco - Premio Tenco del 2021, fino al loro primo concerto “insieme” nel 2023, grazie ad Empoli Jazz: un incontro coronato ora dal loro primo album "assieme", che non pubblichiamo noi (perché non esiste un editore per tutte le stagioni e per tutti i generi), ma è un gran bel disco meritoriamente pubblicato da Encore Music
Nella foto i due a Sanremo, al Teatro Ariston, al Premio Tenco del 2021