Squilibri Editore

Squilibri Editore Squilibri editore

C'E' STATO UN TEMPO IN CUI LA MUSICA ERA IMPORTANTE IN QUESTO PAESE E OCCUPAVA LE PRIME PAGINE DI QUOTIDIANI E SETTIMANA...
10/09/2025

C'E' STATO UN TEMPO IN CUI LA MUSICA ERA IMPORTANTE IN QUESTO PAESE E OCCUPAVA LE PRIME PAGINE DI QUOTIDIANI E SETTIMANALI

Poteva così succedere che un’inchiesta sulla diffusione del Jazz in Italia si guadagnasse la copertina de "L’Europeo", tra i più importanti periodici del tempo, con un servizio di diverse pagine e foto a tutta pagina.

Correva l’anno 1959 e a firmare il servizio era uno dei più brillanti “giornalisti” e uomini di cultura del tempo, Roberto Leydi, altrimenti noto come uno dei padri fondatori della moderna etnomusicologia, al quale abbiamo già dedicato un corposo volume di Domenico Ferraro e sul quale ritorneremo a breve con un altro lavoro

Qui info sul volume con CD e DVD allegati di Domenico Ferraro
"Roberto Leydi e il Sentite buona gente. Musiche e cultura nel secondo dopoguerra"
https://www.squilibri.it/catalogo/aess/domenico-ferraro-roberto-leydi-e-il-sentite-buona-gente

A PROPOSITO DI LUCIO BATTISTIIl 9 settembre del 1998 ci lasciava uno dei musicisti più influenti e originali della stori...
09/09/2025

A PROPOSITO DI LUCIO BATTISTI

Il 9 settembre del 1998 ci lasciava uno dei musicisti più influenti e originali della storia della canzone italiana.

Al suo genio e alla sua stagione più radicalmente innovativa è dedicato il volume "Battisti, l'altro" in cui Andrea Podestà, con grande rigore interpretativo e una scrittura fluida e coinvolgente, riflette sulla complessa e straniante bellezza degli ultimi cinque dischi di Lucio Battisti che, realizzati con i testi di Pasquale Panella, ponevano fine alla storica collaborazione con Mogol: un testo illuminante riguardo all'importanza e alla dirompente forza di rottura di quegli album.

A volume è allegato il CD di Marco Sabiu e Gabriele Graziani, "L'artista non ero più io", dove hanno rivisitato 14 canzoni di questo repertorio per ricrearne le atmosfere, gli slanci e le sorprendenti intuizioni sonore e letterarie, a conferma della vitalità dei cinque album “bianchi” che, a distanza di trent’anni, non finiscono di stupire: un ponte levatoio -è stato detto- verso un altrove inesplorato, sospeso tra futurismo e surrealismo.

A patrocinare e promuovere questa ambiziosa operazione editoriale è stato Francesco Paracchini che ne firma l'introduzione e che, da tre anni, non a caso, con la sua L'Isola che non c'era, promuove a Milano la manifestazione "Quel Gran Genio", dedicata a tutta l'attività di Battisti, con incontri, concerti e dibattiti, quest'anno dal 26 al 29 settembre (e con una suggestiva anteprima domenica 14 al Mulino di Anzano del Parco)

Qui il programma completo di "Quel Gran Genio"
https://www.lisolachenoncera.it/rivista/eventi/quel-gran-genio/quel-gran-genio-3a-edizione?fbclid=

Qui info sul volume di Andrea Podestà con il CD di Marco Sabiu e Gabriele Graziani
https://www.squilibri.it/catalogo/fuori-collana/andrea-podesta-battisti-l-altro-e-marco-sabiu-e-gabriele-graziani-l-artista-non-ero-piu-io

JEAN DURING, "MUSICA ED ESTASI. L'ASCOLTO MISTICO NELLA TRADIZIONE SUFI"Uno studio diventato un classico sul concerto e ...
08/09/2025

JEAN DURING, "MUSICA ED ESTASI. L'ASCOLTO MISTICO NELLA TRADIZIONE SUFI"

Uno studio diventato un classico sul concerto e la danza mistica dei dervisci per la prima volta in un’edizione italiana, rivista ed aumentata dall’autore, e -solo per l'edizione italiana- con il corredo di un CD con canti e musiche che ci restituiscono la pregnanza di un rituale tuttora vivo, in cui la grazia estatica giunge e scompare all’improvviso, mescolando in un lampo dell’animo afflizione e grazia, nostalgia e gioia.

Tra le offerte del mese, a 14 euro invece di 28, il volume con CD allegato

https://www.squilibri.it/catalogo/culture-e-territorio/jean-during-musica-ed-estasi

"Qui la musica ha una funzione estatica più che estetica, cioè può provocare quegli stati alterati di coscienza che conducono alla Verità. Raggiunta non per via razionale, bensì mistica. Non c'è nessuna teoria psicologica o scientifica alla base di questo studio, ma un lavoro etnomusicologico sul campo. E poi emerge dal libro una consolazione fondamentale: la convinzione che l'ascolto sia ancora la facoltà superiore dell'uomo" Federico Capitoni, la Repubblica

Le altre offerte del mese
https://www.squilibri.it/le-offerte-del-mese

GIANNI COSCIA E ALESSANDRO D'ALESSANDRO OGGI IN CONCERTO A L'AQUILA per la prima nazionale del loro disco, “93/39 39/93”...
06/09/2025

GIANNI COSCIA E ALESSANDRO D'ALESSANDRO OGGI IN CONCERTO A L'AQUILA per la prima nazionale del loro disco, “93/39 39/93”, un vero e proprio evento che consacra l’incontro tra due maestri, di generazioni diverse, di mantici e bottoni: chi può non se lo perda!

Un incontro, il loro, che prova anche la forza straordinaria della musica, la sua capacità di annullare distanze e differenze, bruciandole nell’abbraccio di un giro armonico e nel soffio di un mantice.

Un maestro di fama mondiale, celebrato in ogni dove per quanto riesce a fare con la sua fisarmonica, incontra un musicista di molto più giovane di lui (39 anni a fronte dei 93 dell’altro, da cui il titolo del disco), giovane ma già largamente apprezzato per quanto a sua volta riesce a fare con il suo “organetto preparato”.

E, cosa alquanto rara, il più anziano riconosce e apprezza la forza e l'originalità del suono del più giovane, il suo mood e genio personale che trova in perfetta sintonia con il suo. E, cosa ancora più insolita, non esita a dichiarare pubblicamente la sua ammirazione, al punto da accarezzare anche l’idea di suonare assieme.

“Sono qui per sottolineare l’emozione di quando ho suonato con Alessandro, a Sanremo, quando mi hanno dato il Premio Tenco. Ne avevo sentito parlare ma quella sera ho sentito dal vivo la magia del suo “improbabile” organetto. Ci siamo intesi subito ed abbiamo improvvisato su di un altrettanto “improbabile” tema di Battisti. non avrei mai smesso e ho pensato con gioia all’idea di un intero concerto tutto per noi. La notte, in albergo, ancora emozionato pensavo che avevamo fatto jazz in modo sincero ma con strumenti “anomali” per questa musica. Sono affascinato dal modo di suonare di Alessandro, scevro da inutili virtuosismi e teso alla ricerca del suono e alla “magia” del suo mantice: la penso allo stesso modo ed è per questo che sento questo straordinario musicista molto vicino a me”.

Questo ha voluto scrivere Gianni Coscia in introduzione alla seconda edizione del disco di Alessandro D'Alessandro, "Canzoni per organetto 'preparato' & elettronica", con la spiazzante generosità che è solo dei grandi, grandissimi autori.

Un incontro, il loro, che abbiamo seguito passo dopo passo, dal loro primo incontro, alla Rassegna del Club Tenco - Premio Tenco del 2021, fino al loro primo concerto “insieme” nel 2023, grazie ad Empoli Jazz: un incontro coronato ora dal loro primo album "assieme", che non pubblichiamo noi (perché non esiste un editore per tutte le stagioni e per tutti i generi), ma è un gran bel disco meritoriamente pubblicato da Encore Music

Nella foto i due a Sanremo, al Teatro Ariston, al Premio Tenco del 2021

A PROPOSITO DI FERDINANDO SCIANNA Alla Mostra del cinema di Venezia, con il film documentario che gli ha dedicato Robert...
05/09/2025

A PROPOSITO DI FERDINANDO SCIANNA

Alla Mostra del cinema di Venezia, con il film documentario che gli ha dedicato Roberto Andò, si rende omaggio al genio e alla storia di Ferdinando Scianna che iniziò la sua carriera anche per impulso e sollecitazione di Roberto Leydi con il quale ebbe poi occasione di andare in giro per il mondo per conto dell'Europeo, come ha raccontato lui stesso, per iscritto e con molte delle sue fotografie, in questo nostro volume "In viaggio con Roberto Leydi"

“Ho conosciuto Roberto Leydi più di cinquanta anni fa nella piazza Madrice del mio paese, a Bagheria, nel 1962. Io avevo diciannove anni. (…) Sono passati cinquant’anni e, più il tempo passa, più mi rendo conto, a partire da quella straordinaria serata, e le tantissime altre che con lui ho vissuto, di quanto sia stato fondamentale per me il rapporto con Roberto Leydi”.

https://www.squilibri.it/catalogo/aess/ferdinando-scianna-in-viaggio-con-roberto-eydi

Nelle foto, ovviamente di Scianna, Roberto Leydi al Carnevale di Ivrea, con Annabella Rossi -con la quale poi Scianna ebbe occasione di lavorare attorno alle gesta e vicende del "glorioso Alberto"- e nel Santuario di Santiago de Compostela a riprova del fatto che "Roberto si addormentava. Si addormentava sempre, spesso e dappertutto. In macchina, a L’Europeo o in un luogo come il santuario di Santiago de Compostela, in Spagna".

"Ascolto quanto mai utile, necessario, assolutamente salutare. Per non dimenticare"I consigli di ascolto di Alberto Bazz...
04/09/2025

"Ascolto quanto mai utile, necessario, assolutamente salutare. Per non dimenticare"

I consigli di ascolto di Alberto Bazzurro che dal doppio CD "Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza" ha tratto anche il titolo della sua rubrica mensile su Musica Jazz

Un'iniziativa Archivi della Resistenza con il patrocinio dell'ANPI

IL CAPOLAVORO DI ROBERTO DE SIMONE Son sei sorelle. Rituali e canti della tradizione in Campania (volume + 7 CD in cofan...
02/09/2025

IL CAPOLAVORO DI ROBERTO DE SIMONE
Son sei sorelle. Rituali e canti della tradizione in Campania (volume + 7 CD in cofanetto)
IN PROMOZIONE A 66 EURO INVECE DI 95

https://www.squilibri.it/catalogo/sinestesie/roberto-de-simone-son-sei-sorelle

"Una specie di Bibbia per musicanti di ogni latitudine. E' un materiale di rara potenza ritmica e rituale, anche se spesso realizzato solo con voci e percussioni. Sono canti e ritmi che hanno la forza del rock e che i rapper nostrani farebbero bene a imparare, prima di scimmiottare i modelli americani" Gino Castaldo, La repubblica

"La più filologica, etnografica, psichedelica maratona sonora degli ultimi anni. (...) una cosmogonia di Madonne, braccianti e fujenti che racconta il cuore e l'anima di questa metropoli rurale, immaginaria e sconnessa, che sono i paesi vesuviani e il Cilento" Riccardo Piaggio, Il sole 24 ore-Domenicale

"Operazione tosta del più grande affabulatore campano, dove la tradizione palpita a ritmo di tamburello, fra lamentatrici funebri e autenticità espressiva, in rituali e canti registrati con i veri protagonisti della storia" Marinella Venegoni, La Stampa

"Quasi cinquant'anni di ricerche sul campo in cui Roberto De Simone recupera i materiali di La tradizione in Campania, storico cofanetto con sette LP edito ne 1975 dalla Emi, affiancando nei sette cd un'equivalente mole di materiali inediti" Federico Vacalebre, Il mattino

"Un tuffo nel passato della musica più autentica che ci restituisce un mondo distrutto come un genocidio di pasoliniana memoria. Un vero e proprio viaggio che entusiasma e commuove per la ricchezza struggente delle voci, dei suoni, dei protagonisti di un'epoca che adesso appare leggendaria" Michele Fumagallo, Alias

"Volumone più cofanetto di ben sette cd, ciascuno della durata di circa 80 minuti. Bastano i numeri per dare l'idea di un'opera colossale, come colossale rischiava di essere la perdita di un patrimonio impossibile da stimare" Gianluca Veltri, Il Mucchio Selvaggio

"Una pietra miliare della ricerca antropologica ed etnomusicologica nel nostro Paese (...) in un sontuoso volume a cui è allegato un cofanetto con ben sette cd audio" Vincenzo Santoro, Il Paese nuovo

"Sfogliando le preziose testimonianze e ascoltando i ritmi, che talvolta diventano ossessivi, si ha quasi l'impressione si entrare nelle viscere di una terra che nasconde molti misteri" Franco Insardà, Liberal

"una delle più straordinarie opere editorial-discografiche degli ultimi anni" Antonello Colimberti, Europa

"La raccolta di De Simone è "un documento/monumento" per dirla con Le Goff: è un'esperienza unica riascoltare tanti inarrivabili musicisti e cantatori, personalità che con sole castagnette, tammorra e voce "mettono in moto una macchina sonora irresistibile" Ciro De Rosa, Il giornale della musica

"una strepitosa antologia sonora (...), l'ultima testimonianza di una cultura secolare, gli struggenti segnali sonori del passato lanciati nel futuro" VivaVerdi

Nelle foto di Mimmo Jodice due dei protagonisti di questa straordinaria incursione nel cuore della tradizione, Antonio Torre e Giovanni Coffarelli

VERSO GAZA, PER LA PALESTINATra il silenzio complice di governi e cancellerie, in partenza da diversi porti del Mediterr...
31/08/2025

VERSO GAZA, PER LA PALESTINA

Tra il silenzio complice di governi e cancellerie, in partenza da diversi porti del Mediterraneo la più vasta flottiglia civile e non violenta che sia mai stata organizzata per un’azione di solidarietà che vuole essere anche un grido di rivolta e di denuncia: l’assedio di Gaza è un crimine e il massacro in corso è un genocidio

Sul Manifesto un intervento di Maria Elena Delia, referente per l’Italia di Global Movement to Gaza
https://ilmanifesto.it/quattro-porti-mediterranei-per-la-missione-piu-grande

Tra le offerte del mese, a 9 euro invece di 18, il volume, con CD allegato, di Antonello Ricci su "Turuzzu Cariati. Ritr...
29/08/2025

Tra le offerte del mese, a 9 euro invece di 18, il volume, con CD allegato, di Antonello Ricci su "Turuzzu Cariati. Ritratto di un uomo museo"

"Una figura straordinaria di musicista, artigiano, contadino, ricercatore, passato attraverso mille lavori, mille vicissitudini, per nulla nostalgico di supposte "età dell'oro"(...) un testimone consapevole del dipanarsi della vita quotidiana che, da decenni, ha saputo scegliere, raccogliere, salvare centinaia di oggetti materiali legati a una pratica del "saper fare" (e del "saper ricordare") che va scomparendo. Tant'è che chi vuole ricercare tracce fisiche di un mondo in via di scomparsa da casa sua deve passare" Guido Festinese, Alias-Il manifesto

Turuzzu Cariati è scomparso all'età di 89 anni il 16 settembre 2024.

Antonello Ricci Turuzzu Cariati In promozione, con il 50% di sconto Ritratto di un uomo-museo2006, € 18 Formato 14x19, 96 foto a colori e in b/n, pp. 176 In o...

"Un ventaglio di brani provenienti da ogni parte d’Italia, eccellente anche dal punto di vista musicale, con una predomi...
28/08/2025

"Un ventaglio di brani provenienti da ogni parte d’Italia, eccellente anche dal punto di vista musicale, con una predominanza di ballate di vario genere e di canzoni d’autore, ma con anche l’alternanza di folk-rock, di rock puro, di ricerca sonora, di trasgressioni estetiche, di sonorità tradizionali"

"28 Canzoni sulla Resistenza che propongono non solo un ricordo dei valori e dell’eroismo che storicamente illuminarono la lotta di liberazione dal nazi-fascismo, ma anche l’eredità morale che, dal 1945 a oggi, continua a darci insegnamenti fondamentali"

Così Raffaello Carabini, Spettakolo.it, sul doppio CD "Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza", promosso dagli Archivi della Resistenza d'intesa con l'ANPI

Gli Africa Unite, Cisco, Dario Fo, Giovanna Marini, gli Yo Yo Mundi, Claudio Canali, Bobo Rondelli, i Modena City Ramblers, gli Stormy Six e numerosi altri artisti propongono 28 brani dedicati alla Liberazione e alla sua eredità oggi.

UN LIBRO, “che è una galleria di figure che tutte assieme mettono in scena una commedia umana toccante e profonda”, e UN...
26/08/2025

UN LIBRO, “che è una galleria di figure che tutte assieme mettono in scena una commedia umana toccante e profonda”, e UN CD, “che è un piccolo scrigno di parole vestite di belle melodie e di tocchi di world music che le rendono universali”

Così Guido Festinese, Alias-Il Manifesto, su “Canzone della Contea di Levante” di Antonio Lombardi, “cantore proficuo in musica e parole di un microcosmo che sa diventare specchio e riflesso del macrocosmo tutto”.

Una bella recensione che coglie bene, non solo l'intrinseca bellezza, ma anche il significato più profondo di questo Spoon River così intimo e personale eppure capace di risuonare come il canto corale di tutta una comunità, che in quel canto si specchia e si ritrova.

Parole e considerazioni che, allo stesso tempo, dovrebbero indicare a sufficienza come l’attenzione che riserviamo a paesi e borghi della provincia italiana, e ai saperi e alle tradizioni che animano questi luoghi, non ha nulla di regressivo né, tanto meno, di nostalgico ma, al contrario, contiene un' indicazione di rotta verso un possibile e diverso futuro: ed è lì che vorremmo “restare”, è lì che ognuno dovrebbe ritrovare il senso del proprio abitare.

E non è a caso che libro e cd escano in collaborazione e d'intesa con gli Archivi della Resistenza

Stasera, alle 21, alla Fiera del Libro di Como, presentazione dei due  CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque" con ...
23/08/2025

Stasera, alle 21, alla Fiera del Libro di Como, presentazione dei due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque" con Alessio Brunialti Griffani che ne parlerà con Enrico de Angelis, al quale si deve il ritrovamento di 32 inediti del cantautore livornese e la curatela del doppio CD, arrivato poi a sorpresa nella cinquina delle Targhe Tenco per il miglior disco dell'anno.
A seguire interventi musicali di Nathalia Sales con Roberto Sala

Evento con musica dal vivo Squilibri EditoreEnrico De Angelis dialoga con Alessio Brunialti, accompagnamento musicale: Nathalia Sales e Roberto Sala 32 canzoni di cui 11 del tutto sconosciute, e offerte all’ascolto per la prima volta, e 21 allo stesso modo inedite ma come varianti di canzoni già ...

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Squilibri Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Squilibri Editore:

Condividi

Digitare