23/04/2025
Buongiorno a tutti, amici e follower ☺️
Lungo le Mura Aureliane si può ammirare la bellissima Porta Pia, famosa per essere stata uno dei simboli della presa di Roma nel 1870, evento che sancì l’unificazione dell’Italia.
Non tutti sanno, però, che fu progettata da Michelangelo Buonarroti su incarico di Papa Pio IV, da cui prende il nome, per sostituire la vicina e ormai obsoleta Porta Nomentana, che venne murata.
Quello che vediamo oggi è piuttosto diverso dal progetto originario: nel 1851 la porta fu colpita da un fulmine e fu allora che Virginio Vespignani venne incaricato dei lavori di restauro. In quell’occasione fu realizzato il frontone di gusto neobarocco con lo stemma di Pio IX e, sul lato esterno, un arco trionfale affiancato da quattro colonne che incorniciano due nicchie.
All’interno delle nicchie si trovano le statue dei Santi Alessandro e Agnese, che richiamano le catacombe omonime, visitabili poco fuori dalla città: le Catacombe di Sant’Agnese e le Catacombe di Sant’Alessandro.
Spero di avervi dato una descrizione interessante, spesso ci si passa davanti ad alta velocità senza apprezzarne il valore ;)
Un caro saluto e a presto ☺️
̀