Premio Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione Il Premio Roberto Morrione supporta la realizzazione di progetti d'inchiesta di UNDER30.

Il Premio Roberto Morrione nasce nel 2011 dalla volontà di parenti, amici e colleghi di Roberto di tenere viva la memoria, ma soprattutto l'esempio professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai per 40 anni dal 1962, con Enzo Biagi, fino al tg1 come caporedattore e poi vicedirettore al tg2, direttore di Televideo e di Rai International fino alla direzione di Rainews24 di cui ha reso possibile

l'avvio. Nato come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, il Premio Morrione é riservato agli under30 e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta (video, radio - podcast) su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell'Italia e/o dell'Europa.

✨Gli eventi delle Giornate del   a Torino dal 23 al 25 ottobre“GIORNALISMO DAL BASSO, STORIE E SFIDE DI UN NUOVO MODO DI...
15/10/2025

✨Gli eventi delle Giornate del a Torino dal 23 al 25 ottobre

“GIORNALISMO DAL BASSO, STORIE E SFIDE DI UN NUOVO MODO DI RACCONTARE IL MONDO”
🔹Mercoledì 23 ottobre h20.45 - 22.45
🔸 Presso Circolo dei lettori (via Bogino 9)
🟡Ospiti:
Gabriele Ciraolo, giornalista freelance, ex studente Scuola di giornalismo Lelio Basso
Maurizio Franco, giornalista freelance, presidente Centro di giornalismo permanente (CGP), vincitore Premio Roberto Morrione 2016 e 2019 e co-autore del progetto Senza Segnale
Con le testimonianze di Christian Elia, editor IrpiMedia e co-autore del libro J’Accuse di Francesca Albanese
__Modera Cecilia Anesi, direttrice centro di giornalismo d’inchiesta IRPI, coordinatrice progetto Senza Segnale e tutor Premio Roberto Morrione 2025
🤝 Evento a cura dell’associazione Amici di Roberto Morrione e IrpiMedia, che da quest’anno è mediapartner del

Il giornalismo è ancora un mestiere possibile in un mondo di precariato e incertezze? In questo incontro esploreremo le risposte a questa domanda. Attraverso l'esperienza diretta di collettivi e giornalisti/e freelance, indagheremo nuove strade e modelli professionali per affacciarsi e costruire una carriera nel mondo dell'informazione.

📍 Crediti formativi per giornalisti con iscrizione obbligatoria su www.formazionegiornalisti.it
📍Accesso gratuito e libero fino a esaurimento posti in sala

Scopri il programma completo: https://www.premiorobertomorrione.it/ottobre-2025/ottobre-2025-programma/

✨Gli eventi delle Giornate del   a Torino dal 23 al 25 ottobre“DONNE E GIORNALISMO, STORIE DI IMPEGNO”In occasione della...
15/10/2025

✨Gli eventi delle Giornate del a Torino dal 23 al 25 ottobre

“DONNE E GIORNALISMO, STORIE DI IMPEGNO”
In occasione della consegna del Premio Vera Schiavazzi 2025
🔹Mercoledì 23 ottobre h17 - 19
🔸 Presso Circolo dei Lettori (via Bogino 9)
🟡Ospiti:
Luciana Esposito Esposito, direttrice e fondatrice Napolitan.it
Elisabetta Rosso, giornalista Fanpage.it
Simonetta Rho , presidente giuria Premio Schiavazzi
__Modera Federica Frola , giornalista Sky Sport

In occasione della consegna dell’edizione 2025 del premio intitolato alla memoria di Vera Schiavazzi, a dieci anni dalla sua scomparsa, due giovani giornaliste e la presidente della giuria riflettono su come lo sguardo femminile possa fare evolvere il mondo dell’informazione verso una dimensione più rispettosa di diritti, differenze e legalità.

🤝 Evento a cura del Centro Pestelli con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Associazione Stampa Subalpina, con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

📍 Crediti formativi per giornalisti con iscrizione obbligatoria su www.formazionegiornalisti.it
📍Accesso gratuito e libero fino a esaurimento posti in sala

Scopri il programma completo: https://www.premiorobertomorrione.it/ottobre-2025/ottobre-2025-programma/

‼️Le Giornate del   per il giornalismo investigativo si avvicinano: vi aspettiamo dal 23 al 25 ottobre a Torino per tre ...
14/10/2025

‼️Le Giornate del per il giornalismo investigativo si avvicinano: vi aspettiamo dal 23 al 25 ottobre a Torino per tre giorni di incontri e dibattiti ma, soprattutto, per presentare al pubblico le inchieste di questa 14a edizione e premiare quelle vincitrici!
Sarà nella serata di sabato 25 (h21 - Fabbrica delle “e”) che saranno svelati i titoli vincitori, in presenza delle/dei giornalisti/e under30 che hanno investigato in questi mesi.

🟡Ecco le squadre finaliste del
Per la categoria video inchiesta:
🔸Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin con tutor giornalistico Diego Gandolfo
🔸Ilenia Cavaliere e Alessandro Masella con tutor giornalistica Chiara Cazzaniga
🔸Marianna Donadio e Dora Farina con tutor giornalistica Cecilia Anesi
Per la categoria radio-podcast:
🔹Marco Castellini e Chiara Garbin_ con tutor giornalistico Gabriele Cruciata

🟢Ed ecco la squadra vincitrice del , composta da Novella Gianfranceschi e Niccolò Palla
Con tutor giornalistico Francesco De Augustinis

Tutti i gruppi saranno supportati dai tutor tecnici: Francesco Cavalli (audio video); Pietro Ferri (musicale) e Giulio Vasaturo (legale)

📍 Scopri il programma completo: https://www.premiorobertomorrione.it/ottobre-2025/ottobre-2025-programma/

Primo incontro della tappa torinese di “𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐒𝐢𝐚𝐧𝐢: 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐢”, iniziativa realizzata in collaborazi...
13/10/2025

Primo incontro della tappa torinese di “𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐒𝐢𝐚𝐧𝐢: 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐢”, iniziativa realizzata in collaborazione con Lavialibera, Libera Contro le Mafie, Fondazione Giancarlo Siani Onlus, Articolo Ventuno e il Premio Roberto Morrione.

A partire dal ricordo di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐒𝐢𝐚𝐧𝐢, insieme al fratello 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨, abbiamo riscoperto il metodo giornalistico che ne ha contraddistinto il lavoro, grazie agli interventi di 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐚𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞, professore di Sociologia all’Università degli Studi di Torino, ed 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨, giornalista e direttrice di Lavialibera, che ha analizzato l’attuale stato del giornalismo d’inchiesta in Italia.
𝐒𝐢𝐠𝐟𝐫𝐢𝐝𝐨 𝐑𝐚𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢, autore e direttore di Report, ha poi delineato il complesso rapporto tra informazione, politica e querele.

L’incontro, moderato da 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 – vicedirettore di Avvenire e direttore delle testate del Master in Giornalismo di Torino – è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Roberto Morrione, come anteprima delle Giornate del Premio Roberto Morrione, che si terranno a Torino dal 23 al 25 ottobre.

Da oggi e fino al 15 ottobre, la 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 di Giancarlo Siani resterà esposta al Campus Luigi Einaudi, nella main hall.

12/10/2025

✍️ da quest'anno è media partner del ! Ed è anche grazie a questa collaborazione che ci avviciniamo alle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, che si svolgeranno dal 23 al 25 a Torino.
Saranno tre giorni di eventi, proiezioni e dibattiti sui temi caldi del giornalismo e del suo ruolo oggi: quali rischi, quali limiti, quali forme di resistenza.

👉Lo facciamo a partire dall'evento di anteprima in collaborazione con e di lunedì 13 ottobre alle h12 presso il Campus Einaudi di .
L'evento rappresenta una delle tappe piemontesi dell'iniziativa "Giancarlo Siani. La verità non muore" promossa da Lavialibera in collaborazione con e .

Scopri il programma completo nel link in bio!

🔴 23-25 ottobre 2025 - anteprima: 13 ottobre
🔴 , via Bogino 9 (23 ottobre) - Fabbrica
delle "e", Corso Trapani 91/b (24 e 25 ottobre) - anteprima: Campus Einaudi di Torino, Lungo Dora Siena 100
📍Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti 📍Alcuni eventi offrono crediti formativi per giornalisti (iscrizioni sulla piattaforma ODG Piemonte)
📍Alcuni eventi offrono servizio di interpretariato LIS

🚀Vi aspettiamo lunedì 13 per l'evento di anteprima delle Giornate del Premio Morrione per il giornalismo investigativo!S...
11/10/2025

🚀Vi aspettiamo lunedì 13 per l'evento di anteprima delle Giornate del Premio Morrione per il giornalismo investigativo!
Saremo al Campus Einaudi di Dipartimento di Culture, Politica e Società - UniTo insieme a Lavialibera Libera Piemonte , per parlare di giornalismo, tra crisi, attacchi e resistenza, all'interno dell'iniziativa "Giancarlo Siani, la verità non muore", in memoria del cronista napoletano ucciso 40 anni fa dalla camorra.
Con questa iniziativa, promossa da Lavialibera in collaborazione con Libera Contro le Mafie e Fondazione Giancarlo Siani , la macchina da scrivere di Siani arriverà a Torino, dopo aver trascorso oltre 1000 chilometri con tante tappe in giro per l'Italia.

Saluti di
🟡Anna Mastromarino, direttrice della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche e Economico-sociali, Università di Torino
🟡Anna Caffarena, direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società
🟡Mara Filippi Morrione, portavoce Premio Roberto Morrione e ass. Amici di Roberto Morrione

Intervengono
🟢 Sigfrido Ranucci , autore e conduttore Report
🟢 Elena Ciccarello , direttrice Lavialibera
🟢 Rocco Sciarrone, professore ordinario di Sociologia, Università di Torino
🟢 Paolo Siani , fratello di Giancarlo Siani

Modera Marco Ferrando , vicedirettore di Avvenire e direttore delle testate del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino


Maggiori info sulle Giornate del Premio di Torino del 23-25 ottobre: Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo di Torino

📚Un luogo di conoscenza, studio e approfondimento dedicato alla memoria di Roberto Morrione e Santo della Volpe: un luog...
11/10/2025

📚Un luogo di conoscenza, studio e approfondimento dedicato alla memoria di Roberto Morrione e Santo della Volpe: un luogo che, per la sua missione, avrebbe di certo reso Roberto orgoglioso da sotto i suoi baffi. Ieri 10 ottobre è stato inaugurato ufficialmente il Centro di documentazione di presso , in via Stamira 5 a Roma, ed è così che ha commentato la nostra portavoce Mara Filippi Morrione ieri presente all'evento.

✨Il centro rappresenta un patrimonio di pubblicazioni, volumi, documenti dichiarato d'interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, a disposizione di tutti e tutte.
Ringraziamo l'associazione Libera per aver deciso di dedicarlo "alla memoria dei giornalisti Roberto Morrione e Santo Della Volpe e del loro impegno per un'informazione seria e puntuale"

📍Insieme al centro di documentazione è stata inaugurata la mostra "Archivio Libera tutt*! - Un racconto di libertà e giustizia" (ricerca e testi di Alessandra Giuri, Laura Mango con il coordinamento generale di Nicoletta Valente - )

Buon lavoro! E che sia un luogo aperto a chiunque e foriero di cultura e incontro.

10/10/2025

😌 Non si può mancare alle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, che si svolgeranno dal 23 al 25 ottobre a Torino: questo l'invito di , vincitrice del 2024 con il podcast d'inchiesta "Oltre".

Saranno tre giorni di incontri, proiezioni e dibattiti per ragionare sui temi caldi di oggi con tanti/e ospiti speciali.

Vi aspettiamo! Programma completo nel link in bio e sul sito www.premiorobertomorrione.it

📆 23-25 ottobre 2025
🏠 , via Bogino 9 (23 ottobre) - Fabbrica delle "e", Corso Trapani 91/b (24 e 25 ottobre)
📍Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti
✍️ Alcuni incontri riconoscono crediti formativi per giornalisti (inscrizioni sulla piattaforma dell'Ordine dei giornalisti)
🖐️Alcuni incontri offrono il servizio di interpretariato LIS

☀️Domani vi aspettiamo a XL_extralibera, sede di Libera Contro le Mafie , per l'inaugurazione del Centro di Documentazio...
09/10/2025

☀️Domani vi aspettiamo a XL_extralibera, sede di Libera Contro le Mafie , per l'inaugurazione del Centro di Documentazione dedicato alla memoria di Roberto Morrione e Santo della Volpe.
Il centro rappresenta un patrimonio di pubblicazioni, volumi, documenti dichiarato d'interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, a disposizione di tutti e tutte.

📸Insieme al centro di documentazione sarà inaugurata la mostra "Archivio Libera tutt*! - Un racconto di libertà e giustizia".

Ricerca e testi di Alessandra Giuri, Laura Mango con il coordinamento generale di Nicoletta Valente - , e le grafiche di Francesco landolo. L'archivio di Libera si trasforma così in un'esposizione che racconta con immagini, grafiche e documenti i passaggi chiave della storia dell'associazione e del movimento antimafia.

Vi aspettiamo domani presso ExtraLibera - via Stamira 5, Roma (meteo b - piazza Bologna)
ore 18:00

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via email ([email protected]) o telefono (+ 39 06 6977 0361)

📢Ci saremo anche noi all'iniziativa dell'Assemblea dell’Onu dei Popoli che precederà la Marcia per la pace Perugia-Assis...
09/10/2025

📢Ci saremo anche noi all'iniziativa dell'Assemblea dell’Onu dei Popoli che precederà la Marcia per la pace Perugia-Assisi del 12 ottobre.
Da oggi fino al 12 la società civile internazionale si riunirà e si confronterà all'interno di tanti incontri di dibattito per ragionare su come costruire un'alternativa alla violenza e ai conflitti imperversanti oggi.
🗣Il sarà presente all'incontro, curato da Articolo Ventuno "Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra. Chi raccoglie l’ultimo appello di Papa Francesco?" (h10 presso Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni, Piazza Italia 2).
Saranno presenti Francesco Cavalli, presidente Fondazione PerugiAssisi e nostro segretario generale, e Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di e nostro presidente di giuria.

👉Scopri il programma completo qui:

A 80 anni dalla fondazione dell’Onu A 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco A 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco Verso il 2030 per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile In attuazione del Patto per il Futuro Assemblea dell...

📢FUORI IL PROGRAMMA COMPLETO delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo 📢👀Di fronte ai ...
08/10/2025

📢FUORI IL PROGRAMMA COMPLETO delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo 📢

👀Di fronte ai conflitti, ai cambiamenti climatici, alla violazione dei diritti umani, cosa può fare il giornalismo?
Ne parleremo dal 23 al 25 ottobre a Torino presso il Circolo dei lettori e la Fabbrica delle "e".

🟡"Il limite assente": questo il titolo dei tre giorni di incontri, dibattiti e proiezioni gratuite con esperti e giornalisti per presentare in anteprima nazionale le quattro inchieste finaliste 2025 del Premio Roberto Morrione e l’inchiesta vincitrice del Premio Riccardo Laganà.
Tutti i premi e riconoscimenti saranno consegnati sabato 25 sera: un momento con musica, reading, testimonianze e tanta emozone.

Vi aspettiamo!

📆 23-25 ottobre 2025
🏠 Circolo dei lettori, via Bogino 9 (23 ottobre) - Fabbrica delle "e", Corso Trapani 91/b (24 e 25 ottobre)
📍Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti
✍️ Alcuni incontri riconoscono crediti formativi per giornalisti (iscrizioni sulla piattaforma dell'Ordine dei giornalisti)
🖐️Alcuni incontri offrono il servizio di interpretariato LIS
👉Dal 23 al 25 ottobre è possibile vedere le inchieste integrali registrandosi sul sito www.premiorobertomorrione.it

➡️Scopri di più qui: https://www.premiorobertomorrione.it/news/il-limite-assente-il-programma-e-tutti-i-dettagli-delle-giornate-del-premio-morrione-2025/

✨Grande successo l'incontro di presentazione del podcast "Oltre" di Beatrix Petrella , vincitrice del   2024, al Festiva...
07/10/2025

✨Grande successo l'incontro di presentazione del podcast "Oltre" di Beatrix Petrella , vincitrice del 2024, al Festival di Internazionale a Ferrara : si è parlato di incel e manosfera in una sala piena di gente.
🗣️Commenta così l'autrice del podcast: "Credo sia stato una delle presentazioni più belle: non solo perché c'era la sala gremita (l'incontro è andato sold out dopo poco l'apertura delle iscrizioni) ma anche perché il pubblico è stato molto attento, sono state fatte numerose domande e tutto ciò ha reso l'evento un momento di condivisione molto profonda. Grazie a Jonathan Zenti e a Internazionale per questa opportunità!"
📍L'evento si è svolto sabato 4 ottobre in presenza anche di Jonathan Zenti, autore di podcast che ha contribuito alla realizzazione di Oltre con Petrella.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio Roberto Morrione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Premio Roberto Morrione:

Condividi

La nostra storia

Il Premio Roberto Morrione nasce nel 2011 dalla volontà di parenti, amici e colleghi di Roberto di tenere viva la memoria, ma soprattutto l'esempio professionale di Roberto Morrione, maestro del giornalismo italiano, ideatore e fondatore di Rainews24.

Nato come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, il Premio è promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai.

Il Premio, giunto oggi alla ottava edizione, finanzia la realizzazione di progetti d’inchiesta video e sperimentali di giovani under 30 su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia e dell’Europa, quali: attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), casi di corruzione e intimidazione, organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, nonché ogni tipo di violazione dei diritti umani.

Il bando della ottava edizione scade il 20 gennaio 2020. Per partecipare tutte le info sono su www.premiorobertomorrione.it