Il Premio Roberto Morrione supporta la realizzazione di progetti d'inchiesta di UNDER30.
Il Premio Roberto Morrione nasce nel 2011 dalla volontà di parenti, amici e colleghi di Roberto di tenere viva la memoria, ma soprattutto l'esempio professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai per 40 anni dal 1962, con Enzo Biagi, fino al tg1 come caporedattore e poi vicedirettore al tg2, direttore di Televideo e di Rai International fino alla direzione di Rainews24 di cui ha reso possibile
l'avvio. Nato come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, il Premio Morrione é riservato agli under30 e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta (video, radio - podcast) su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell'Italia e/o dell'Europa.
10/08/2025
🏖️L’estate è il tempo del riposo, ma anche un momento propizio per la lettura, per lo studio, l'approfondimento.
📚Ecco perché abbiamo chiesto ai/alle nostri/e 5 tutor 2025 dei consigli di lettura per le giornate sotto l'ombrellone, utili sia per chi si muove già nel mondo del giornalismo investigativo sia e a chi vorrebbe scoprire meglio questo mondo.
Scorri il post e scopri cosa ci hanno consigliato!
👉E se vuoi saperne di più del pensiero e dell'esperienza dei/delle nostri/e tutor, leggi le loro interviste su www.premiorobertomorrione.it
✌️ Buona lettura e ti aspettiamo dal 23 al 25 ottobre 2025 alle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo di Torino, dove le/i tutor saranno insieme alle squadre under30 che hanno accompagnato quest'anno e dove saranno presentate le inchieste finalisti e vincitrici di questa edizione. Tutti gli eventi sono gratuiti: ti aspettiamo!
28/07/2025
💭"Da cittadini e cittadine europee - e giornalist* - il nostro compito è chiedere conto alle istituzioni delle politiche che portano avanti. E il giornalismo, specialmente quello investigativo, è un ingrediente indispensabile" scrivono e .oshow , vincitor3 della seconda edizione del , nel loro secondo diario di inchiesta.
💪Con il supporto del loro tutor giornalistico , giornalista e documentarista a sua volta vincitore della primissima edizione del Premio Morrione, stanno lavorando da mesi alla realizzazione del loro progetto, che sarà premiato durante le Giornate del Premio Roberto Morrione a Torino dal 23 al 25 ottobre!
🌻 e sono finalist3 del 2025 nella categoria video e da mesi sono impegnati nella realizzazione del proprio progetto d'inchiesta. Un percorso non privo di sfide e difficoltà, ma che permette anche di imparare.
Ce lo raccontano nel loro secondo diario d'inchiesta: link in bio!
La loro tutor giornalistica è
E ricorda: dal 23 al 26 ottobre ci saranno le Giornate del Premio Roberto Morrione a Torino, dove le inchieste saranno svelate e sarà premiata la migliore. Non si può mancare 😬
La loro tutor giornalistica è Cecilia Anesi, giornalista di IrpiMedia
❗Ricorda: dal 23 al 26 ottobre ci saranno le Giornate del Premio Roberto Morrione a Torino, dove le inchieste saranno svelate e sarà premiata la migliore. Non si può mancare 👀
14/07/2025
💫 Ed eccoci con la seconda puntata dei diari d'inchiesta delle squadre finaliste del 2025!
Oggi sono Marco Castellini e Chiara Garbin, in concorso per la categoria podcast con il supporto del tutor giornalistico Gabriele Cruciata, a raccontarci come procede il loro lavoro d'investigzione sul campo.
Intanto, segnate in agenda le Giornate del Premio Roberto Morrione di Torino, dal 23 al 25 ottobre (save the date ), dove le inchieste finaliste saranno presentate e sarà votata la migliore. Non si può mancare 👀
11/07/2025
💭 Fare giornalismo d'inchiesta permette di imparare tanto: non solo grazie e in relazione alle verità che si riesce a far emergere, ma anche rispetto all'approccio da avere con le storie e le persone che si incontrano.
E' su questo che riflettono Bianca Turati, Daman Singh e Iman Zaoin, finalist* del 2025 per la categoria video, all'interno del secondo diario che racconta il loro lavoro.
🔎 In questi mesi Bianca, Daman e Iman, accompagnati dal tutor giornalistico Diego Gandolfo, sono impegnati nello sviluppo del loro progetto: chissà dove arriveranno!
Lo scopriremo alle Giornate del Premio Roberto Morrione di Torino, che si terranno dal 23 al 26 ottobre (ti aspettiamo! 😎 )
👉 Intanto, leggi il diario completo qui: https://www.premiorobertomorrione.it/news/non-si-va-di-fretta-quando-si-fa-uninchiesta-diario-de-finalist-singh-turati-zaoin/
10/07/2025
👏Complimenti a Francesca Cicculli, finalista del 2024, per essere stata scelta tra i 4 finalisti per il Premio Vero 2025 con il suo libro reportage "Agro Punjab" scritto insieme a Stefania Prandi!
✍️Il Premio, promosso da il Post e la Fondazione Peccioliper, promuove e premia il lavoro di divulgazione giornalistica attraverso i libri, valorizzando libri di "non fiction" che aiutino a comprendere la realtà e aumentino la conoscenza dei lettori.
Il libro vincitore sarà deciso da 250 abbonati e abbonate del Post entro novembre.
💪In bocca al lupo alla nostra finalista Cicculli e alla sua collega Prandi!
Sono stati annunciati oggi a Peccioli: adesso li voteranno abbonati e abbonate del Post
10/07/2025
L'inchiesta vincitrice del 2024 "Esotici fuori luogo" di Francesca Sapio e Caterina Tarquini sarà ospite del ICFF Canada!
Il festival si svolge a Toronto dal 27 giugno al 20 luglio e proprio il prossimo lunedì 14 Luglio alle ore 20.15 sarà proiettata l'inchiesta realizzata in ambito del Premio Laganà all'interno della categoria "shorts international".
Inizia oggi la Summer Week di Marea Media, in programma a Isola di Capo Rizzuto dal 7 al 12 luglio!
In questa Scuola tantɜ giovani aspiranti reporter partecipanti provenienti dal Sud Italia avranno l'occasione di assistere alla proiezione di tre inchieste del : felici di sostenere questa bellissima iniziativa!
Saranno oggetto della scuole le seguenti inchieste:
📍 Chi li ascolterà? (2023) di Selena Frasson e Claudio Rosa
📍 Sulla loro pelle (2022) di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda
📍 La propaganda del gas (2023) di Teresa Di Mauro, Vittoria Torsello, Lorenzo Urzia
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Premio Roberto Morrione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il Premio Roberto Morrione nasce nel 2011 dalla volontà di parenti, amici e colleghi di Roberto di tenere viva la memoria, ma soprattutto l'esempio professionale di Roberto Morrione, maestro del giornalismo italiano, ideatore e fondatore di Rainews24.
Nato come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, il Premio è promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai.
Il Premio, giunto oggi alla ottava edizione, finanzia la realizzazione di progetti d’inchiesta video e sperimentali di giovani under 30 su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia e dell’Europa, quali: attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), casi di corruzione e intimidazione, organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, nonché ogni tipo di violazione dei diritti umani.
Il bando della ottava edizione scade il 20 gennaio 2020. Per partecipare tutte le info sono su www.premiorobertomorrione.it
Il Premio rappresenta l’opportunità di realizzare progetti tesi ad esplorare la realtà difficile del mondo contemporaneo, metterne in luce le zone d’ombra e di raccontarle con i linguaggi e i mezzi espressivi più attuali. Ma soprattutto è indirizzato a giovani autori (under 30), proprio perché ispirato a un vero maestro, Roberto Morrione, che tanto ha creduto e investito nei giovani.
Ogni anno la giuria sceglie, fra tutti i pervenuti, 4 progetti di inchiesta (da quest’anno tre per la categoria VIDEO-INCHIESTA e uno per la categoria INCHIESTA SPERIMENTALE) che vengono finanziati con un contributo di 4.000 euro ciascuno. Le inchieste realizzate concorrono poi ad un premio finale di ulteriori 2.000 euro; la messa in onda su Rainews24; la possibilità di partecipare a festival e incontri promozionali in Italia e all’estero.
Dal 2011 a oggi sono state finanziate e prodotte 28 inchieste: 21 video, 6 webdoc e 1 sperimentale.