Radio3 Scienza

Radio3 Scienza Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico di Rai Radio3, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.3

Parlare di menopausa fa rabbrividire, o forse dovremmo dire avvampare. Inizia più o meno così il podcast “Vamp. Storie d...
23/07/2025

Parlare di menopausa fa rabbrividire, o forse dovremmo dire avvampare. Inizia più o meno così il podcast “Vamp. Storie di menopausa” prodotto da Feltrinelli Editore. Nella puntata di oggi insieme Valeria Parrella, autrice con Lisa Ginzburg del podcast citato, e alla ginecologa Nicoletta Di Simone abbiamo parlato di questa fase della vita delle donne, che troppo spesso viene trascurata. Riascolta la puntata di oggi su RaiPlay Sound, link al primo commento

Non se ne parla e oggi alle 11:30 lo facciamo. La menopausa è un momento che occupa un terzo della vita delle donne, epp...
23/07/2025

Non se ne parla e oggi alle 11:30 lo facciamo. La menopausa è un momento che occupa un terzo della vita delle donne, eppure raramente si discute di cosa accade con il termine delle mestruazioni. Come cambia il corpo della donna? Quali possono essere i sintomi della menopausa? Di quale intensità? Esistono delle terapie? Ci sentiamo tra poco su Rai Radio3

Se una fotografia di dimensioni 5x7 cm costa un euro, quanto costerà una fotografia con i lati lunghi il doppio (10x14 c...
22/07/2025

Se una fotografia di dimensioni 5x7 cm costa un euro, quanto costerà una fotografia con i lati lunghi il doppio (10x14 cm)? Queste sono le sfide intellettuali proposte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze per un apprendimento della matematica basato sulla risoluzione di problemi e sulla ricerca. Ne abbiamo parlato nella puntata di oggi con Sandro Maccarrone e Simona Pastore. Link della puntata al primo commento

Nell'immagine la copertina del libro “L'infinito piacere della matematica” (Blackie Edizioni, 2025) in uscita a settembre in italiano

A scuola ci insegnano che il pi greco vale 3,14, che l’area del triangolo si calcola base per altezza diviso due e che q...
22/07/2025

A scuola ci insegnano che il pi greco vale 3,14, che l’area del triangolo si calcola base per altezza diviso due e che qualunque numero moltiplicato per zero dà zero. E se tutte queste nozioni le scoprissimo con il ragionamento e la condivisione di idee? Oggi parliamo di thinking classroom, un approccio differente alla didattica della . Ci sentiamo alle 11:30 su Rai Radio3

Non è stato solo uno scienziato, nei suoi saggi si è occupato di filosofia, religione, etica e letteratura classica. Nel...
21/07/2025

Non è stato solo uno scienziato, nei suoi saggi si è occupato di filosofia, religione, etica e letteratura classica. Nella puntata di oggi abbiamo ricordato lo scienziato eclettico Edoardo Boncinelli, scomparso ieri all’età di 84 anni. Insieme a Telmo Pievani Università degli Studi di Padova e Marina Baldi Sapienza Università di Roma abbiamo ripercorso la sua vita e le sue scoperte. Link della puntata al primo commento.

Edoardo Boncinelli è stato fisico, genetista, neuroscienziato. La sua grande scoperta sono stati i “geni-architetto” nel...
21/07/2025

Edoardo Boncinelli è stato fisico, genetista, neuroscienziato. La sua grande scoperta sono stati i “geni-architetto” nell'essere umano: geni che controllano il corretto sviluppo corporeo di tutti gli animali. Scomparso ieri all’età di 84 anni, oggi ricordiamo il suo lavoro da ricercatore e divulgatore alle 11:30 su Rai Radio3.

Spazi da abitare: da quelli più lontani da noi, fuori dalla nostra atmosfera come la Luna e Marte, fino agli spazi di ac...
18/07/2025

Spazi da abitare: da quelli più lontani da noi, fuori dalla nostra atmosfera come la Luna e Marte, fino agli spazi di accoglienza dedicati alle famiglie dei bambini ricoverati per lunghi periodi all’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ne abbiamo parlato nella puntata di oggi, link al primo commento

Come mai non ci sono ancora colonie sulla Luna? Perché non abbiamo raggiunto Marte? Come mai è così difficile raggiunger...
18/07/2025

Come mai non ci sono ancora colonie sulla Luna? Perché non abbiamo raggiunto Marte? Come mai è così difficile raggiungere e abitare lo spazio? Ne parliamo oggi alle 11:30 su Rai Radio3 con Paolo Ferri ESA - European Space Agency che sarà protagonista dell’incontro “Abitare il cielo” al festival “Demanio Marittimo Km 278”.

Conoscere le manovre salvavita è fondamentale per riuscire a intervenire in situazioni di necessità. Lo diventa ancora d...
17/07/2025

Conoscere le manovre salvavita è fondamentale per riuscire a intervenire in situazioni di necessità. Lo diventa ancora di più quando ci si trova in un luogo distante da strutture ospedaliere. Ne abbiamo parlato oggi insieme a Marco Squicciarini official forum che sta organizzando il corso sulle manovre salvavita per i ricercatori INAF in partenza per gli osservatori astronomici alle isole Canarie. Link alla puntata al primo commento

Lunedì prossimo un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) in partenza per gli osservatori a...
17/07/2025

Lunedì prossimo un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) in partenza per gli osservatori astronomici ubicati alle Canarie inizierà a Roma un corso dell' American Heart Association tenuto da Marco Squicciarini official forum per apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e l’uso del defibrillatore. Per quale motivo? Cosa c'entrano le stelle con le manovre salvavita? Scopritelo ale 11.30 su Rai Radio3

La fissione dell’uranio, la creazione di una bomba, il mondo che cambia per sempre: con il   e l’esplosione del primo or...
16/07/2025

La fissione dell’uranio, la creazione di una bomba, il mondo che cambia per sempre: con il e l’esplosione del primo ordigno nucleare la scienza, e l’umanità, non sono state più le stesse. Lo ha raccontato Pietro Greco nel libro “L’atomica” appena pubblicato da L'Asino d'oro edizioni. Ne abbiamo parlato oggi con Adele La Rana Università di Roma La Sapienza e Ilaria Maccari ETH Zürich. Link della puntata al primo commento

Oggi ricorrono esattamente 80 anni dal famoso Trinity Test, la prima esplosione sperimentale di una bomba atomica. Era q...
16/07/2025

Oggi ricorrono esattamente 80 anni dal famoso Trinity Test, la prima esplosione sperimentale di una bomba atomica. Era quasi l'alba del 16 luglio 1945 ad Alamogordo, nel New Mexico, quando si sollevò il primo fungo atomico della storia. E da quel momento anche la fisica conobbe il peccato: quello di aver creato uno strumento distruttivo senza precedenti. Ne parleremo alle 11.30 su Rai Radio3

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 11:30 - 12:00
Martedì 11:30 - 12:00
Mercoledì 11:30 - 12:00
Giovedì 11:30 - 12:00
Venerdì 11:30 - 12:00
Sabato 11:30 - 00:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio3 Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio3 Scienza:

Condividi

Digitare