Radio3 Scienza

Radio3 Scienza Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico di Rai Radio3, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.3

Si tratta di andare sul campo: catturare le zanzare col retino, prelevare campioni di sangue ai cavalli, monitorare la p...
07/08/2025

Si tratta di andare sul campo: catturare le zanzare col retino, prelevare campioni di sangue ai cavalli, monitorare la presenza del virus nei volatili. Ecco come si tiene sotto controllo il virus West Nile: la puntata di oggi al primo commento

Sabato scorso, a proposito di  , la giornalista scientifica   scriveva nel suo blog   (https://robertavilla.substack.com...
07/08/2025

Sabato scorso, a proposito di , la giornalista scientifica scriveva nel suo blog (https://robertavilla.substack.com/p/torno-e-trovo-west-nile-virus): "Sono spaventata? No. È una questione di cui occuparsi? Sì." E infatti stamani ne parleremo, alle 11.30 su Rai Radio3, anche con lei, chiedendoci perché si è sollevato tanto clamore intorno alla diffusione di questo virus, che sta circolando, indubbiamente, ma meno rispetto all'anno scorso.

L'olocausto di Hiroshima e Nagasaki, con tutti gli orrori della guerra nucleare, ma anche con la crescita di nuove conos...
06/08/2025

L'olocausto di Hiroshima e Nagasaki, con tutti gli orrori della guerra nucleare, ma anche con la crescita di nuove conoscenze sugli effetti delle radiazioni ionizzanti sui tessuti umani, conoscenze alla base della moderna medicina nucleare e della radioprotezione in medicina. Ne abbiamo parlato questa mattina con la storica della medicina e con la scrittrice , che ha scritto la prefazione al saggio di Robert Jungk "Hiroshima, il giorno dopo" (https://www.castelvecchieditore.com/, 2025). Il link alla puntata al primo commento.

L'Istituto Gramsci di Roma ha pubblicato il bando per la 1^ edizione del Premio Pietro Greco.  Un’iniziativa rivolta a t...
06/08/2025

L'Istituto Gramsci di Roma ha pubblicato il bando per la 1^ edizione del Premio Pietro Greco. Un’iniziativa rivolta a tesi magistrali o di dottorato in lingua italiana - conseguite nei 18 mesi precedenti la scadenza, fissata al 30 novembre 2025 - su temi riguardanti la comunicazione della scienza, la storia della scienza e i risvolti filosofici, sociali e politici della ricerca scientifica. Per accedere al bando cliccare qui:

Pietro Greco (Barano d’Ischia, 20 aprile 1955 – Ischia, 18 dicembre 2020), è stato un giornalista e uno scrittore. Iniziata la sua attività giornalistica a “l’Unità”, è stato tra i principali animatori della pagina dedicata alla scienza. È autore di oltre cinquanta libri e co-autore d...

Questa mattina rievocheremo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki attraverso le pagine del saggio "Hiroshima, ...
06/08/2025

Questa mattina rievocheremo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki attraverso le pagine del saggio "Hiroshima, il giorno dopo" (https://www.castelvecchieditore.com/, 2025), opera del giornalista, pacifista e antinuclearista Robert Jungk (1913-1994), che visitò il Giappone nel 1957, raccogliendo le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti, dei malati e dei medici. Alle 11.30 su Rai Radio3

Secondo il presidente dell'Accademia Israeliana delle Scienze, David Rahel, l'interruzione della collaborazione con le u...
05/08/2025

Secondo il presidente dell'Accademia Israeliana delle Scienze, David Rahel, l'interruzione della collaborazione con le università europee sarebbe “praticamente una pena di morte per la scienza israeliana”. Nelle circostanze attuali, il dialogo culturale con gli enti di ricerca israeliani va preservato o interrotto? La puntata di oggi al primo commento

L'università di Pisa ha sospeso due accordi con gli atenei israeliani Reichman ed Hebrew: tra poco il rettore Riccardo Z...
05/08/2025

L'università di Pisa ha sospeso due accordi con gli atenei israeliani Reichman ed Hebrew: tra poco il rettore Riccardo Zucchi ci spiegherà le ragioni di questa decisione. La cooperazione scientifica va sempre salvaguardata? Come si tutela e si conserva il dialogo culturale tra Paesi in conflitto tra loro? 11.30 Radio3

Questa mattina abbiamo parlato di meccanica quantistica e delle sue diverse interpretazioni. Lo abbiamo fatto con la fil...
04/08/2025

Questa mattina abbiamo parlato di meccanica quantistica e delle sue diverse interpretazioni. Lo abbiamo fatto con la filosofa della scienza Silvia De Bianchi, dell' Università degli Studi di Milano e direttrice del progetto Cosmos, network di storia e filosofia della cosmologia, e con la fisica , ricercatrice in fisica teorica all'università di Oxford University e autrice del saggio "La scienza dell'impossibile. Alla ricerca delle nuove leggi della fisica" (Mondadori, 2022). Il link alla puntata al primo commento.

Secondo una inchiesta della rivista "Nature" (http://bit.ly/45x7sul), non c'è un unanime accordo sull'interpretazione de...
04/08/2025

Secondo una inchiesta della rivista "Nature" (http://bit.ly/45x7sul), non c'è un unanime accordo sull'interpretazione della meccanica quantistica a 100 anni dalla sua formalizzazione. Sarà questo il nostro tema di questa mattina: 11.30 Rai Radio3

Quando nascono le piume? Oggi abbiamo scoperto esistevano già 247 milioni di anni fa, prima ancora che le esibissero din...
01/08/2025

Quando nascono le piume? Oggi abbiamo scoperto esistevano già 247 milioni di anni fa, prima ancora che le esibissero dinosauri piumati e uccelli. Non erano strutturate proprio come le piume, ma ne erano molto simili. Si stagliavano, colorate, sul dorso di Mirasaura Grauvogeli, che qui vediamo rappresentato in una bella ricostruzione artistica. Il link alla puntata è al primo commento

Un piccolo rettile con una cresta piumata vagava per le foreste del Triassico. Questa è la scoperta sorprendente pubblic...
01/08/2025

Un piccolo rettile con una cresta piumata vagava per le foreste del Triassico. Questa è la scoperta sorprendente pubblicata su Nature qualche giorno fa che potrebbe farci reinterpretare la storia evolutiva delle piume. Ne parliamo alle 11:30 su Rai Radio3

L’arcipelago delle   e l'   nel 2023 hanno stretto un accordo: 280 tuvaluiani all’anno si potranno trasferire stabilment...
31/07/2025

L’arcipelago delle e l' nel 2023 hanno stretto un accordo: 280 tuvaluiani all’anno si potranno trasferire stabilmente in Australia. È il primo trattato per la migrazione climatica. Le isole di Tuvalu rischiano infatti di essere sommerse a causa dell’innalzamento delle acque (un riassunto dell’accordo ▶️ https://www.dfat.gov.au/sites/default/files/australia-tuvalu-falepili-union-placemat.png).
Link alla puntata di oggi al primo commento

Indirizzo

Via Asiago, 10
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 11:30 - 12:00
Martedì 11:30 - 12:00
Mercoledì 11:30 - 12:00
Giovedì 11:30 - 12:00
Venerdì 11:30 - 12:00
Sabato 11:30 - 00:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio3 Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio3 Scienza:

Condividi

Digitare