Condi-Visioni

Condi-Visioni Condi-Visioni è una testata giornalistica
di riflessione, proposta e approfondimento socioculturale.

La vita ha uno scopo ma non un senso. Esiste, cioè, unicamente per perpetuare sé stessa. Sono solo due, infatti, le ragi...
18/07/2025

La vita ha uno scopo ma non un senso. Esiste, cioè, unicamente per perpetuare sé stessa. Sono solo due, infatti, le ragioni per le quali mettiamo al mondo dei figli: illuderci di eternare noi stessi e garantire la sopravvivenza della specie, a qualunque costo.

Il nuovo ed emozionante contributo di Giuseppe Cesaro

QUEL RAFTING SPERICOLATO, INSENSATO, INUTILE E LETALE, CHE CHIAMIAMO VITA Humanity must go on La vita ha uno scopo ma non un senso. Esiste, cioè, unicamente per perpetuare sé stessa. Sono solo due, infatti, le ragioni per le quali mettiamo al mondo dei figli: illuderci di eternare noi stessi e gar...

La coerenza è un valore oppure no? In linea di massima siamo tutti d’accordo che tenere fedeltà ai propri principi e val...
10/07/2025

La coerenza è un valore oppure no? In linea di massima siamo tutti d’accordo che tenere fedeltà ai propri principi e valori e mettere in pratica ciò che si pensa con come si vive, sia un valore. Il detto popolare “predica bene ma razzola male” è illuminante sul significato che comunemente si attribuisce al concetto di coerenza.
E' online il nuovo numero del nostro giornale, dedicato alla .

Condi-Visioni è una testata giornalistica on-line di riflessione, proposta e approfondimento sociale e culturale.Registrata al Tribunale di Roma il 25/09/2012 Reg. n. 273Editore e Direttore responsabile: Gerry MottolaVicedirettore Vicario e Coordinatore Editoriale: Giorgio GabrielliVicedirettori:...

“Rara eleganza e dolcezza”, “un maestro di sensibilità e metodo” che fa “della rievocazione del lutto […] occasione di r...
27/05/2025

“Rara eleganza e dolcezza”, “un maestro di sensibilità e metodo” che fa “della rievocazione del lutto […] occasione di riflessione, analisi, ristrutturazione di sé”.
Mariano Sabatini

“Cesaro non cerca facili consolazioni, non costruisce un monumento alla nostalgia: mette in fila parole che sembrano ve**re direttamente da una ferita mai chiusa, ma le illumina con una dolcezza che sa di gratitudine e di sopravvivenza”.
“La sua prosa è lieve e dolorosa insieme”.
Maria Elena Casanova, Tgcom24.it

“L’autopsia di un lutto, dove non c’è spazio per le emozioni”… “un’indagine chirurgica del dolore”.
Lucia Esposito, “Libero”.

“Un viaggio straziante in un lutto antico, raccontato con parole taglienti come lame”.
Erica Manna.

“Pagine assorte, gravide di rancore represso ma soprattutto di straziata poesia”.
Sergio Pent: “tuttolibri”, La Stampa.

"Una lunga lettera, che si fa ricerca di senso, riflessione amara sul significato dell'esistenza e sulla morte, sulla gratuità e insondabilità del dolore".
Marzia Fontana: La Lettura, Corriere della Sera.

Sono solo alcuni dei pensieri rivolti all'ultimo libro di Giuseppe Cesaro, "Fatico a ricordare il tuo viso, E ancora di più, la tua voce".
Nell'intervista che ha rilasciato ad Ivan Fedele, il percorso emozionante e suggestivo di un'avventura umana. Le parole che restano, le parole che nutrono.

Grazie Giuseppe, per questo nuovo meraviglioso dono.

Giuseppe Cesaro
Ivan Fedele

Intervista a Giuseppe Cesaro A cura di Ivan Fedele Giuseppe Cesaro nasce a Sestri Levante il 12 marzo del 1961. Si appassiona ben presto alla musica e alla parola scritta. Mancino come Paul McCartney, del quale è un grande estimatore, impara a suonare la chitarra da ragazzino. Collabora con le rivi...

Siamo all’esordio di un nuovo ordine mondiale?
24/05/2025

Siamo all’esordio di un nuovo ordine mondiale?

Un nuovo esordio mondiale Siamo all’esordio di un nuovo ordine mondiale? Questa è la domanda che ci chiediamo un po’ tutti in questa prima metà dell’anno, così densa di avvenimenti epocali. I prodromi c’erano tutti e gli attori in fin dei conti sono gli stessi e già noti ma nessuno si as...

Ivan Fedele è attore, docente e formatore teatrale, scrittore. Il suo ultimo libro, "Per cento e mille strade", è dedica...
14/04/2025

Ivan Fedele è attore, docente e formatore teatrale, scrittore. Il suo ultimo libro, "Per cento e mille strade", è dedicato al quarantennale del disco "La vita è adesso", di Claudio Baglioni.
Si racconta a Condi-Visioni in un'intervista intensa e suggestiva.




̀adesso

Intervista a Ivan Fedele Ivan Fedele, è attore (tra i protagonisti del programma televisivo “Made in Sud” nel duo “Ivan e Cristiano”), autore, docente e formatore teatrale. In televisione ha lavorato, oltre a “Made in Sud” (Rai2), “Domenica in” (Rai1), “Fatti Unici” (Rai2), “S...

Il mondo che ci circonda è un incredibile concentrato di oggetti, materiali con i propri colori, ma ci sono anche un inc...
07/04/2025

Il mondo che ci circonda è un incredibile concentrato di oggetti, materiali con i propri colori, ma ci sono anche un incredibile quantità di suoni, di profumi…passeggiando in un bosco ce ne accorgiamo in modo immediato: la natura prende il sopravvento su di noi dandoci tantissime cose.

Vedere i suoni Il mondo che ci circonda è un incredibile concentrato di oggetti, materiali con i propri colori, ma ci sono anche un incredibile quantità di suoni, di profumi…passeggiando in un bosco ce ne accorgiamo in modo immediato: la natura prende il sopravvento su di noi dandoci tantissime ...

La verità è morta: lunga vita alla certezza! Recita così il manifesto di questo nostro tempo sempre più f***e. Ed è fort...
31/03/2025

La verità è morta: lunga vita alla certezza! Recita così il manifesto di questo nostro tempo sempre più f***e. Ed è forte il rischio che ne diventi anche l’epitaffio. Un incubo che, a quanto pare, non spaventa nessuno. Per quattro ragioni tra tutte.
Il nuovo, straordinario contributo di Giuseppe Cesaro per Condi-Visioni.

La verità è morta: lunga vita alla certezza! La verità è morta: lunga vita alla certezza! Recita così il manifesto di questo nostro tempo sempre più f***e. Ed è forte il rischio che ne diventi anche l’epitaffio. Un incubo che, a quanto pare, non spaventa nessuno. Per quattro ragioni tra tut...

Parlando di colori si potrebbe affrontare la tematica da diverse prospettive, la natura, l’arte, l’estetica, la fisica, ...
26/03/2025

Parlando di colori si potrebbe affrontare la tematica da diverse prospettive, la natura, l’arte, l’estetica, la fisica, la moda, solo per citarne alcune, ma i colori sono il mondo.

Il nuovo numero di Condi-Visioni, dedicato ai colori, è online.

Mondo, Colori, Emozioni Parlando di colori si potrebbe affrontare la tematica da diverse prospettive, la natura, l’arte, l’estetica, la fisica, la moda, solo per citarne alcune, ma i colori sono il mondo. Come riportato nella Creazione, (Genesi I,3), Dio disse «Sia la luce!». E la luce fu. E i...

Non c’è vita senza libertà. Eppure ignoranza, stupidità, servilismo, opportunismo, pusillanimità e paura ci convincono c...
18/02/2025

Non c’è vita senza libertà. Eppure ignoranza, stupidità, servilismo, opportunismo, pusillanimità e paura ci convincono che non è così. Morale: andiamo avanti come se niente fosse, tra inconsapevolezza, rassegnazione e fatalismo, fidando nel fatto che, all’ultimo istante, qualcosa o qualcuno ci salverà dall’abisso.

La Società senza Verità Dominio delle stronzate, crepuscolo della democrazia, agonia della libertà Se, come diceva Gesù, «la verità vi farà liberi», allora la scomparsa della verità ci renderà tutti schiavi. E, dato che stiamo precipitando nell’abisso di una società senza verità, ogni ...

La memoria del passato ci dovrebbe far guardare con consapevolezza e sensibilità al presente, mettendoci in guardia da u...
17/02/2025

La memoria del passato ci dovrebbe far guardare con consapevolezza e sensibilità al presente, mettendoci in guardia da un eterno ritorno di atrocità che sembrano essere così lontane e sbiadite nel tempo, ma che si possono ripresentare in altri modi e forme ma simili nella sostanza.

In memoria della memoria Quest’anno si è celebrato l’80° Anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz–Birkenau, il più grande campo di sterminio, istituito dal Terzo Reich di Hi**er per eseguire l’eliminazione degli ebrei attraverso la “soluzione finale”, il...

C’è un detto che suona più o meno così: “Il tempo cura tutte le ferite“.Ma cosa succede quando, invece di guarire, conti...
15/02/2025

C’è un detto che suona più o meno così: “Il tempo cura tutte le ferite“.
Ma cosa succede quando, invece di guarire, continuiamo a graffiare il ricordo di quelle ferite?

Il paradosso della memoria: perché ricordiamo ciò che vorremmo dimenticare? C’è un detto che suona più o meno così: “Il tempo cura tutte le ferite“.Ma cosa succede quando, invece di guarire, continuiamo a graffiare il ricordo di quelle ferite?È un paradosso universale: quanto più cerchi...

"Il Potere (non questo o quel potere, ma la volontà di dominare la realtà e gli altri e piegarli al proprio volere) è, p...
07/02/2025

"Il Potere (non questo o quel potere, ma la volontà di dominare la realtà e gli altri e piegarli al proprio volere) è, per sua natura, totalizzante. E, in quanto tale, non ammette di essere condizionato e/o limitato in alcun modo, da chicchessia".

Grazie a Giuseppe Cesaro per questo straordinario nuovo dono al nostro giornale.

SPECCHIO, SPECCHIO DELLE MIE BRAME CHI È IL PIÙ INCENDIARIO DEL REAME? Il Potere (non questo o quel potere, ma la volontà di dominare la realtà e gli altri e piegarli al proprio volere) è, per sua natura, totalizzante. E, in quanto tale, non ammette di essere condizionato e/o limitato in alcun ...

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Condi-Visioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Condi-Visioni:

Condividi

Digitare