Studiomaker

Studiomaker Studiomaker è una società di produzione audiovisiva indipendente. Videomaking, Backstage e Format…. Laura Ricci nasce a Roma nel 1969. Rossellini.

Studiomaker è una società di produzione video, nata con l’intento di coniugare la produzione audiovisiva con la realizzazione di format televisivi e di nuovi prodotti di comunicazione come ad esempio Nascere a Roma. Proprio la realizzazione di questi ultimi, con una sempre maggiore richiesta di nuovi prodotti, ha portato, con gli anni, i professionisti di Studiomaker a specializzarsi in questo set

tore. La peculiarità di Studiomaker è la formazione prettamente cinematografica. La fondatrice ed i suoi collaboratori principale hanno infatti alle spalle una carriera di set cinematografici e televisivi. Laura Ricci, in qualità di Direttore di Produzione, è stata responsabile della realizzazione di film, fiction e programmi TV, trovandosi, giovanissima, a gestire budget sostanziosi e troupe numerose. Luigi Rotondo, come Aiuto Regista, si è trovato a coordinare e ottimizzare produzioni complesse. I riconoscimenti che Laura Ricci e Luigi Rotondo, regista di Studiomaker, hanno ottenuto prima con i loro cortometraggi, poi con i loro documentari, li hanno spinti a puntare su Studiomaker, convinti di poter offrire ai propri clienti allo stesso tempo estro e solidità. La sua passione per il cinema la spinge a diplomarsi all'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Nel 1990 inizia a collaborare nella produzione televisiva con quello che diventerà il GRUPPO VIDEA. Nella Pixel srl (1997) ricopre il ruolo di responsabile di "Cartoon Network" prodotto dalla Hanna e Barbera. Nel 1998 ritorna al GRUPPO VIDEA, diventa responsabile Soap opera della RAI. Cura i rapporti con clienti quali: RaiUNO, RaiDUE, RaiTRE, TMC. Direttore di Produzione di GialloParma di Bevilacqua ma anche della Soap Opera Ricominciare per RAIUNO, una delle maggiori sfide produttive della rete soprattutto per la contemporaneità di più troupe all’opera. Si appassiona e quindi si specializza anche nella distribuzione Home Video, lascia la VIDEA per collaborare con Jacopo Capanna e la Moonlight Cinema e Televisione. Dal 2006 è stata Produttore Esecutivo per la LeonardoEXTRA fino alla fondazione di Studiomaker. Luigi Rotondo nasce a Napoli nel 1975. Grande appassionato di cinema, colleziona, vede e rivede centinaia di film. L’esperienza alla facoltà di Lettere Moderne con indirizzo Spettacolo alla Sapienza di Roma dura solo tre anni, perchè nel ‘97 ha la possibilità di partecipare alla sua prima esperienza lavorativa: assistente alla regia per un film Tv prodotto dalla RAI. Partecipa alla produzione di numerosi film per il cinema e fiction TV fino quando, nel 2000, passa al ruolo di aiuto regista per una Soap Opera della RAI. Durante quest’esperienza inizia a dirigere cortometraggi da lui stesso scritti negli anni precedenti. Curandone la post-produzione, rimane affascinato dall’arte del montaggio, così lascia il set e si fa assumere da una piccola società editando programmi per SKY. Nel 2005 fonda, con successo, la Leonardo EXTRA che lascia nel 2011 per affiancare Laura Ricci nella Studiomaker per approfondire tutte queste passioni che hanno un unico filo conduttore: immagini in movimento. Studiomaker nasce con l’idea di creare un polo, lo studio appunto, di creatività, di idee, di opportunità. La grande passione è creare produzioni audiovisive. Ma allo stesso tempo siamo sempre alla ricerca di nuovi mezzi per comunicare, per condividere. Di conseguenza un posto in cui confluissero professionisti del settore cinematografico ci è sembrato il modo giusto per creare i presupposti per nuove idee e nuove iniziative. E’ proprio per il gusto di trovare sempre soluzioni nuove ed originali che ci siamo spinti a coprire tutto il processo che accompagna la realizzazione di un video. Che sia una produzione audiovisiva, un documentario o una trasmissione televisiva, ci piace, quando la situazione lo richiede, seguire tutte le fasi: dalla progettazione alla post-produzione, lo studio e la realizzazione dell’immagine coordinata del prodotto. Tutto autonomamente. Studiomaker ha infatti tutti i mezzi di proprietà (videocamere, steadicam, postazioni di montaggio e grafica, duplicatrice, ed un piccolo teatro di posa) che abbinati ad un vasto bacino di collaboratori freelance creano una struttura in fermento e sempre pronta ad immergersi in nuovi progetti. Tra i vari professionisti che collaborano con studiomaker: Raffaele Massa (raffaelemassa.com) direttore della fotografia / Giovanni Rotondo (giovannirotondo.it) compositore / Cristina Cusani (cristinacusani.it) fotografa, Alessandra Marinelli (Produzione)

06/11/2025

Vanity Fair e il nostro di

Raccontare un set significa esserci senza farsi vedere.Osservare il lavoro dei reparti, la concentrazione sul volto di u...
05/11/2025

Raccontare un set significa esserci senza farsi vedere.
Osservare il lavoro dei reparti, la concentrazione sul volto di un attore, un gesto tecnico che vale più di mille parole.
Il backstage, quando è fatto bene, non documenta soltanto: custodisce lo spirito creativo di un progetto.

Negli ultimi anni abbiamo dedicato parte importante del nostro lavoro a questa forma di racconto.
Un’attività che richiede discrezione, sensibilità visiva e rispetto assoluto per il set.
Per noi è un privilegio entrare in questo spazio e restituirlo con delicatezza.

🎬 Alcuni progetti recenti e in uscita:
Mare Fuori
Napoli Milionaria! — Premio Miglior Backstage, Festival di Spello
La Lezione — regia Stefano Mordini
Io sono Rosa Ricci — regia Lyda Patitucci
Il Bene Comune — regia Rocco Papaleo
Uno Sbirro in Appennino — regia Renato De Maria

Grazie a tutte le produzioni, ai registi, ai reparti e alle persone che hanno accolto la nostra presenza silenziosa sul set.

📎 Selezione dei lavori: www.studiomaker.it/video-cinema-e-tv.html

🎬 IO SONO ROSA RICCIBackstage ufficiale a cura di StudiomakerAlla Festa del Cinema di Roma ieri abbiamo assistito alla p...
24/10/2025

🎬 IO SONO ROSA RICCI
Backstage ufficiale a cura di Studiomaker

Alla Festa del Cinema di Roma ieri abbiamo assistito alla presentazione di “Io sono Rosa Ricci”, diretto da e in uscita nelle sale il 30 ottobre.
Il film, prequel di , riporta il pubblico alle origini di un personaggio ormai iconico, con una narrazione che alterna azione e introspezione.

Girato interamente in Sicilia, tra la costa di Custonaci e l’isola di Levanzo, il film ha richiesto un grande impegno tecnico e organizzativo. Le location, spettacolari ma complesse, hanno messo alla prova cast e troupe, restituendo quella sensazione di isolamento e vulnerabilità che attraversa tutto il racconto.

affronta una prova intensa e consapevole, riportando Rosa alla sua adolescenza e mostrando le origini di una forza che nasce dalla paura.
La sceneggiatura di e Maurizio Careddu dà struttura a questo viaggio, trasformando l’esperienza di prigionia in un racconto di crescita.

🎥 Con i ufficiali, Studiomaker ha seguito da vicino le fasi della lavorazione, documentando la costruzione visiva e il lavoro collettivo che tiene insieme una produzione. Non solo dietro le quinte, ma dentro il processo creativo — dove la regia, la recitazione e la fotografia si intrecciano per dare forma a un mondo narrativo potente e coerente.

In sala dal 30 ottobre.
Un film Picomedia / Rai Cinema – Backstage a cura di Studiomaker.

IO SONO SORA RICCI, regia di Lyda Patitucci con Maria Esposito, Andrea Arcangeli e con Raiz, nelle sale dal 30 ottobre. Napoli, 2020. Rosa Ricci ha quindici ...

Ieri alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato La Lezione di Stefano Mordini con Stefano Accorsi e  . Ecco la tim...
23/10/2025

Ieri alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato La Lezione di Stefano Mordini con Stefano Accorsi e . Ecco la timeline del Backstage prodotto da Laura Ricci/STUDIOMAKER per Picomedia.
Stay tuned...

Studiomaker ha realizzato il backstage del film La Lezione presentato ieri a Roma !State con noi!
23/10/2025

Studiomaker ha realizzato il backstage del film La Lezione presentato ieri a Roma !
State con noi!

🎬 Sul set di Mare Fuori – ConfessioniUn mockumentary che entra nel cuore dei personaggi e racconta ciò che non si vede n...
16/10/2025

🎬 Sul set di Mare Fuori – Confessioni
Un mockumentary che entra nel cuore dei personaggi e racconta ciò che non si vede nella serie.
Dietro la macchina da presa il regista Luigi Rotondo, alla produzione Laura Ricci per
Un racconto tra realtà e finzione, firmato con passione.

CaredducLeonardo Rotondotary
Maurizio Careddu Leonardo Rotondo

Studiomaker è pronta per iniziare le riprese della 4 stagione di    .Aspettiamo il primo protagonista…State con noi!    ...
13/10/2025

Studiomaker è pronta per iniziare le riprese della 4 stagione di .
Aspettiamo il primo protagonista…
State con noi!

Luigi Rotondo Laura Ricci Vincenzo Russo Leonardo Rotondo Giuditta Iemma Paola Vargas Linda Vianello

🎬 La produzione non è solo logistica. È regia invisibile.C’è ancora chi pensa alla produzione come al passato:vecchi pro...
01/08/2025

🎬 La produzione non è solo logistica. È regia invisibile.

C’è ancora chi pensa alla produzione come al passato:
vecchi produttori con l’occhio solo al risparmio, pronti a tagliare.
Quel mondo non esiste più.
La produzione moderna è un’altra cosa:
gestione, strategia, programmazione del budget e decisioni che influenzano il film in ogni dettaglio.
Perché ogni scelta – ogni singola scelta – lascia un segno visibile sul risultato:
la location trovata all’ultimo momento, il tempo garantito a una scena, il clima di lavoro, i mezzi messi a disposizione.
Tutto questo incide.
E incide sul film, non sulla carta.
Non è “servizio”.
È costruzione delle condizioni che permettono alla creatività di emergere.
Senza produzione, il talento resta bloccato.
Con una produzione solida, il film prende vita.
Il paradosso è che chi lavora in produzione influenza profondamente un’opera eppure resta nell’ombra.
La troupe pretende, chiede, sbuffa.
Pochi dicono grazie.
Quasi nessuno comprende davvero che quell’organizzazione che sembra scontata è, in realtà, il motore silenzioso che cambia tutto.

Oggi più che mai, la produzione è parte dell’opera.
Non fa solo girare un set:
gli dà forma, ritmo e possibilità.

Cresciamo un po’!

A 1200 metri, nella morsa del freddo, la troupe resiste.La valle è buia, ma il campo base si accende come un villaggio d...
31/07/2025

A 1200 metri, nella morsa del freddo, la troupe resiste.
La valle è buia, ma il campo base si accende come un villaggio di luce:
è il cuore pulsante del film, che non si ferma nemmeno quando la notte cala.
State con noi!

Con Rocco Papaleo e Picomedia per raccontare “Il bene comune” in
18/07/2025

Con Rocco Papaleo e Picomedia per raccontare “Il bene comune” in

Il primo ciak (di un mio film) non si scorda mai.

Indirizzo

Via Camposanpiero 173
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studiomaker pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi