E' Ora

E' Ora Pagina Ufficiale di E' Ora! Organo Ufficiale Online del NuovoPSI, diretta da Gianfranco Polillo. L'informazione è potere: noi vogliamo condividerla! "E' Ora!

Bisogni e Meriti" è l'Organo Ufficiale del NuovoPSI. Nato a seguito della divisione tra chi nel 2007 ha aderito alla Costituente Socialista e chi ha deciso di rimanere nella Casa delle Libertà, il giornale passa a quest'ultimo Gruppo e Stefano Caldoro ne ha assunto la direzione politica. Disponibile nella sola versione Online, il primo numero esce l'11 luglio 2014. Direttore Responsabile: Gianfranco Polillo
Direttore Editoriale: Maria Baldari

18/08/2020

A certificarlo è il bollettino statistico del Ministero delle Finanze

18/08/2020

Ha scritto benissimo Enrico Mentana: "Ai giovani è stato imposto da un giorno all'altro di non andare più al liceo o all'università, e di restare a casa. Finito il lockdown si è permesso loro di uscire, ma solo distanziati. Riaperti i locali, è subito partita la crociata contro la movida. Riaperte le discoteche, si è scoperto che là dentro si balla. Quindi, chiusura, anche se sui treni regionali si sta molto più accalcati. Nel frattempo molti di loro hanno perso il lavoro precario, e hanno visto allontanarsi ancor di più la speranza di una occupazione stabile. Una sola certezza è stata data ai giovani: saranno loro a dover pagare quei centocinquanta miliardi di debito contratti in questi mesi dallo stato italiano, tra applausi e commenti pieni di orgoglio. A spese loro"

18/08/2020
11/08/2020

Ringrazio il Forum delle Forum Famiglie Campania, la Pastorale sociale e del lavoro, la Pastorale Familiare, le Aggregazioni laicali e la Caritas. Un confronto interessante e costruttivo.
Ho analizzato con attenzione il documento della Conferenza Episcopale Campana in merito alla possibilità di realizzare una legge regionale per il sostegno alla natalità, all’infanzia ed all’adolescenza ed ho dato la mia piena disponibilità a redigere, con il loro contributo di idee, una proposta da inserire anche nel programma elettorale.
Ho esposto le mie idee anche in merito ad un ‘piano casa’ che sostenga le fasce più deboli e ad un bonus sanità di 1000 euro per ciascun paziente, gestito dal medico di base.

10/08/2020

Bisogna investire di più per l’ambiente, con la pulizia delle acque e dei litorali. Con De Luca invece il nulla, hanno pensato solo ad affari e appalti

08/08/2020

02/08/2020

Ho sempre dialogato con i Sindaci, anche con quelli politicamente a me distanti. È un dovere istituzionale.
Per il Comune di Napoli ho messo in campo risorse come mai fatto da nessuno. E sono fatti! 👇
De Luca invece ha alimentato solo polemiche e non ha portato a compimento i progetti che noi avevamo avviato. I fatti contro il nulla

28/07/2020

Robin Hood combatteva corrotti, violenti e arroganti. Giorgia Meloni, ci piace la sfida!

27/07/2020
24/07/2020

"Le candidature al Consiglio decise dagli assessorati. Esautorati i partiti e la politica, rimane la corruzione elettorale". La mia intervista al Quotidiano del Sud

24/07/2020

Il governatore campano parla dei morti di Milano, ma farebbe meglio a lasciarli stare

24/07/2020
24/07/2020

Ultima per numero di tamponi e settima per i nuovi contagi

23/07/2020

Grazie al Giornale ATENEAPOLI, quindicinale di informazione universitaria dal 1985 in Campania, nel numero speciale del ...
22/07/2020

Grazie al Giornale ATENEAPOLI, quindicinale di informazione universitaria dal 1985 in Campania, nel numero speciale del 15 luglio 2020, trovate una mia intervista, assieme ai colleghi Clara Rispoli e Onorato Falco in qualità di Senatori Accademici, rilasciata a Francesca (che ringraziamo).

Un piacevole chiacchierata telefonica sul grande lavoro che assieme a tutti gli altri rappresentanti di ciascun Dipartimento e Corso di Laurea abbiamo svolto in questi anni nell'esclusivo interesse degli studenti (noi tutti, insomma), parlando, ascoltando, confrontandoci, vivendo a 360° tutte le opportunità ed inevitabili criticità che ciascun studente, nel corso della propria carriera accademica, incontra.

Idee e criticità prontamente recepite dai rispettivi organi di governance d'Ateneo (per tutti ringraziamo il nostro Magnifico Rettore Prof. Lucio d'Alessandro) e tradotte in risposte concrete e fattive, operanti positivamente nella carriera accademica di ciascuno studente.

Uno dei punti dell'intervista che più mi sta a cuore, (sarà la deformazione da giurista) ed è questo l'invito e il consiglio che mi permetto di rivolgere agli studenti e in modo particolare alle matricole e ai neo - diplomati è questo:

- Il diritto al proprio tempo. Vale nella vita, in questo caso il diritto al tempo di essere studenti. Tutto funziona secondo il nostro orologio: le persone possono vivere solo secondo il proprio ritmo. Durante il vostro percorso di studi incontrerete colleghi che saranno, per un fatto o per un altro, più avanti o più indietro di voi. Affrontatelo con pazienza, siate forti e credete sempre in voi stessi; non siete nè in ritardo nè in anticipo... siete nel vostro tempo! Affrontate il vostro percorso di studi con fiducia verso l'Ateneo che avete scelto, anche se all'inizio ci si sente spaesati, è normale! Affidatevi al capitale umano che vi circonda come fosse la vostra famiglia e sopratutto fatelo con tanta curiosità al fine di cogliere ogni singola sfaccettatura di questa nuova, irripetibile (ogni cosa ha il suo tempo ricordatelo sempre) e meravigliosa avventura che vi aspetta. E ricordate: Solo nel vocabolario della lingua italiana la parola "successo" viene prima della parola "sacrificio". - 💪

Ve lo dice un giovanotto un pò stagionato ma con il cuore da bambino che di errori e scelte sbagliate ne ha commesse tante, ma che una volta caduto, con sacrificio ha avuto la forza di rialzarsi, e alla fine, ha vinto! 😊

Io la mia famiglia l'ho scelta e si chiama Università Suor Orsola Benincasa e credetemi, non potevo fare scelta migliore! 💜

🔴 Per i Diplomati e le loro Famiglie, appuntamento da non perdere! Vi aspettiamo al il 23 luglio ore 15:00. Qui per leggere il programma completo 👇

https://tinyurl.com/FamilyOpenDayUnisob

Qui per visitare e conoscere il sito di 👇http://www.ateneapoli.it/

Qui per scaricare il n. completo "Guida all'Università" 👇
http://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli

Grazie al Giornale ATENEAPOLI, quindicinale di informazione universitaria dal 1985 in Campania, nel numero speciale del 15 luglio 2020, trovate una mia intervista, assieme ai colleghi Clara Rispoli e Onorato Falco in qualità di Senatori Accademici, rilasciata a Francesca Corato (che ringraziamo).

Un piacevole chiacchierata telefonica sul grande lavoro che assieme a tutti gli altri rappresentanti di ciascun Dipartimento e Corso di Laurea abbiamo svolto in questi anni nell'esclusivo interesse degli studenti (noi tutti, insomma), parlando, ascoltando, confrontandoci, vivendo a 360° tutte le opportunità ed inevitabili criticità che ciascun studente, nel corso della propria carriera accademica, incontra.

Idee e criticità prontamente recepite dai rispettivi organi di governance d'Ateneo (per tutti ringraziamo il nostro Magnifico Rettore Prof. Lucio d'Alessandro) e tradotte in risposte concrete e fattive, operanti positivamente nella carriera accademica di ciascuno studente.

Uno dei punti dell'intervista che più mi sta a cuore, (sarà la deformazione da giurista) ed è questo l'invito e il consiglio che mi permetto di rivolgere agli studenti e in modo particolare alle matricole e ai neo - diplomati è questo:

- Il diritto al proprio tempo. Vale nella vita, in questo caso il diritto al tempo di essere studenti. Tutto funziona secondo il nostro orologio: le persone possono vivere solo secondo il proprio ritmo. Durante il vostro percorso di studi incontrerete colleghi che saranno, per un fatto o per un altro, più avanti o più indietro di voi. Affrontatelo con pazienza, siate forti e credete sempre in voi stessi; non siete nè in ritardo nè in anticipo... siete nel vostro tempo! Affrontate il vostro percorso di studi con fiducia verso l'Ateneo che avete scelto, anche se all'inizio ci si sente spaesati, è normale! Affidatevi al capitale umano che vi circonda come fosse la vostra famiglia e sopratutto fatelo con tanta curiosità al fine di cogliere ogni singola sfaccettatura di questa nuova, irripetibile (ogni cosa ha il suo tempo ricordatelo sempre) e meravigliosa avventura che vi aspetta. E ricordate: Solo nel vocabolario della lingua italiana la parola "successo" viene prima della parola "sacrificio". - 💪

Ve lo dice un giovanotto un pò stagionato ma con il cuore da bambino che di errori e scelte sbagliate ne ha commesse tante, ma che una volta caduto, con sacrificio ha avuto la forza di rialzarsi, e alla fine, ha vinto! 😊

Io la mia famiglia l'ho scelta e si chiama Università Suor Orsola Benincasa e credetemi, non potevo fare scelta migliore! 💜

🔴 Per i Diplomati e le loro Famiglie, appuntamento da non perdere! Vi aspettiamo al il 23 luglio ore 15:00. Qui per leggere il programma completo 👇

https://tinyurl.com/FamilyOpenDayUnisob

Qui per visitare e conoscere il sito di 👇http://www.ateneapoli.it/

Qui per scaricare il n. completo "Guida all'Università" 👇
http://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli

21/07/2020

Si chiama Maria Chiara, ha 26 anni ed è la persona da cui tutti dovremmo prendere esempio.

È non vedente e disabile. È nata prematura a 6 mesi, a causa di un distacco di placenta, e da allora è affetta da cecità e tetraparesi spastica.

Qualche giorno fa si è laureata con 110 e lode in lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale, laurea magistrale, all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Potrei dirvi mille cose, ma la verità è che difronte al suo curriculum e alla sua forza, in tanti dovremmo sentirci disabili.

Le belle storie esistono e meritano di essere raccontate. Il più delle volte ci scorrono vicine senza che neanche noi ce ne rendiamo conto, questa, è stata scritta presso l'Università Suor Orsola Benincasa, il mio Ateneo, del quale sono fiero ed orgoglioso.

Qui per leggere la storia di Maria Chiara 👇 Fanpage.it

https://www.fanpage.it/napoli/maria-chiara-26enne-disabile-e-cieca-si-laurea-con-110-e-lode-al-suor-orsola-benincasa/

21/07/2020

Aveva capito tutto sui traffici di droga di , collaborava gomito a gomito con gli americani: il "metodo " lo sperimentò per primo sul campo lui.

era il capo della mobile di Palermo e 41 anni fa venne ucciso nel Bar Lux dove tutte le mattine andava a fare colazione: era noto per essere abile nei conflitti a fuoco, quindi Leoluca Bagarella, il cognato di , per non correre rischi gli sparò 7 colpi di pi***la alle spalle. E li chiamano "uomini d'onore".

Non aveva la scorta: non l'aveva chiesta né l'avrebbe voluta, così ha detto suo figlio Alessandro, oggi questore di Napoli. Che su suo padre ha detto anche: "era vicino agli ultimi senza essere un sacerdote. Ci ha insegnato che si può essere poliziotti senza dimenticarsi di essere uomini".

La storia di Boris Giuliano e delle sue innovative indagini, come sempre, la trovate su WikiMafia 👉 bit.ly/BorisGiuliano

Diffondiamola. Intanto, grazie dott. Giuliano. 🌸 "Li avete uccisi ma non vi siete accorti che " 🌸 seguite anche su Instagram 👉 bit.ly/instawiki

Indirizzo

Rome
00197

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando E' Ora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a E' Ora:

Condividi