31/10/2025
🖌️ Il riciclaggio di proventi illeciti avviene anche mediante acquisto di opere d’arte e viene contrastato dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il Ministero della Cultura, per contrastare sia i furti che il commercio di beni culturali illeciti attraverso indagini e repressione penale. La normativa di riferimento è il Codice Penale, che include il reato di riciclaggio di beni culturali (art. 518-sexies), e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
✔️ In una recente operazione, gli agenti della Polizia di Stato e i finanzieri del Nucleo PEF Roma hanno smantellato una “centrale” di riciclaggio, eseguendo 7 arresti su ordine della DDA di Roma e sequestrando 5 milioni di euro e persino un prezioso dipinto del XVIII-XIX secolo, attribuito a Francisco Goya.
📖 Il volume “La protezione del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali” del Tenente Colonnello Silvio Mele illustra la disciplina normativa di settore aggiornata e i percorsi investigativi che consentono alle Autorità di recuperare i beni sottratti al patrimonio statale, dedicando anche spazio alle forme di tutela dell’acquirente e agli adempimenti previsti per i venditori di beni usati, preziosi o di oggetti d’arte, che intendano operare in piena legalità.
➡️➡️ https://www.laurus.tv/product/la-protezione-del-patrimonio-culturale-dalle-aggressioni-criminali/