
02/09/2025
✔️ Alla data del 1° gennaio 2024 risultavano ufficialmente in Italia 5.307.598 stranieri residenti, che rappresentano il 9% della popolazione complessiva. Per oltre il 70% sono cittadini non comunitari. Le Autorità e le Forze dell’ordine effettuano verifiche sulla titolarità dei permessi di soggiorno e sull’identità degli stranieri extra-comunitari.
➡️ Una recente azione interforze di controllo del territorio svolta a Terni nell’ambito del Piano nazionale “Alto Impatto”, coordinata dalla locale Prefettura, con impiego di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale ha consentito di verificare, tra l’altro, la posizione di numerosi stranieri che circolavano nel centro cittadino. In tutto, sono state controllate quasi 100 persone e 20 autovetture, individuando un lavoratore clandestino bengalese, trasferito in un Centro di Permanenza per i Rimpatri in vista dell’espulsione, mentre per altri 4 stranieri extra-comunitari veniva avviato l’iter di revoca del permesso di soggiorno, stante l’assenza dei richiesti requisiti per la permanenza.
✋ La disciplina della cittadinanza e della condizione dello straniero nel territorio nazionale è disciplinata da un variegato panorama normativo, del quale il volume “Leggi di Pubblica sicurezza e Illeciti amministrativi” offre un quadro organico e intelligibile. L’opera, edita per la prima volta nel 1991, è forse la più nota pubblicazione italiana in materia di sicurezza, sulla quale si sono formate generazioni di Ufficiali e Agenti di P.G. e di P.S. Concilia l’aspetto didattico con la parte pratica e, dopo lo studio, diviene uno strumento di lavoro da usare e consultare.
📲 https://www.laurus.tv/product/leggi-di-pubblica-sicurezza-e-illeciti-amministrativi/