Treccani Libri

Treccani Libri Treccani Libri, la casa editrice dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.

Non si pensa bene se si è informati male. E allora: ecco un'ecologia dei media del XXI secolo, del loro modo di esistere...
10/09/2025

Non si pensa bene se si è informati male. E allora: ecco un'ecologia dei media del XXI secolo, del loro modo di esistere e del nostro di navigarli.

"Pensare bene" di Luca De Biase esce in tutte le librerie il 26 settembre.
Scopritelo qui: bit.ly/DeBiaseTL

Settembre, tempo di rientro e ripresa!Ricominciano anche i nostri eventi in giro per l'Italia.Dove ci vedremo?
05/09/2025

Settembre, tempo di rientro e ripresa!
Ricominciano anche i nostri eventi in giro per l'Italia.
Dove ci vedremo?

Oggi Hanoi non è più la «placida Hanoi» di più di vent'anni fa. Ci sono grattacieli e ponti e furia edilizia, un traffic...
29/08/2025

Oggi Hanoi non è più la «placida Hanoi» di più di vent'anni fa. Ci sono grattacieli e ponti e furia edilizia, un traffico impazzito come a Mumbai o a Pechino.

Ma la città vecchia, quella delle 36 strade, quella dentro le mura, è una festa di botteghe, merci, carni, oche, tessuti, fior di loto, frutti del dragone, festoni, anguille, lastre tombali, lampade, strumenti musicali, ceste, bilancieri di frutti e citronella sulle spalle delle donne, bici che portano sticky rice e gelatine di maiale. Una fiera rumorosa.

Attraversare è una sfida, tra motorini e auto che non si fermano, uno slalom continuo, i marciapiedi sono già tutti occupati dalla vita quotidiana. Come in molti posti asiatici, le strade sono il luogo del passare ma anche dello stare, del vendere, del cucinare, dell’aggiustare, del riposare, dell’appollaiarsi su scale, scalini, sporgenze in posizioni che sono impossibili a chi non è fatto come loro: minuti, agili, precisi.

In "L'ottimismo del drago" Franco La Cecla viaggia attraverso il Vietnam e ne racconta la vivacità e i mutamenti. Trovate tutte le informazioni qui: bit.ly/LaCeclaTL

Soprattutto in estate, poche cose sono più riconoscibili della grafica della Settimana Enigmistica, ed è anche grazie a ...
19/08/2025

Soprattutto in estate, poche cose sono più riconoscibili della grafica della Settimana Enigmistica, ed è anche grazie a lei se la passione per i giochi enigmistici ha visibilità.

Ma non solo: molte personalità famose vi si cimentano!
A dichiararlo nel modo più curioso di tutti è stato l’attore Elio Germano, che nel 2014 è sbarcato a Venezia per la Biennale Cinema e si è fatto paparazzare mentre brandiva una copia della Settimana Enigmistica.

I giochi enigmistici non amano stare sotto i riflettori, ma anni fa la televisione vi si dedicò: sulla Rai venne trasmesso il premio Gradara Ludens e si videro Roberto Benigni e Francesco Guccini discutere di una crittografia perifrastica sotto gli occhi di Umberto Eco.

Nella musica, i Baustelle cantano "L’estate enigmistica", Elio e le Storie Tese usano tecniche di gioco che vanno ben oltre il calembour e così anche Frankie hi-nrg mc, che compare peraltro tra i solutori di ardue riviste del settore.
Anni fa la Repubblica pubblicò fotografie di appunti scarabocchiati su schemi della Settimana Enigmistica, bloc-notes e fonte di ispirazione abituale per Giorgio Gaber e il suo partner artistico Sandro Luporini.

Tra le fedeli solutrici ci sono anche Rita Pavone, Orietta Berti e, pare, Mina. Ma anche diversi attori e attrici, come Matilde Gioli, che vogliono riempire le lunghe pause di lavorazione.
Diverso è il caso di Vittorio Gassman che, uscito da una lunga crisi depressiva, dichiarò che l’unico conforto veniva dalle caselle bianche e nere. Non va infatti sottovalutato il beneficio che può dare un gioco che richiede concentrazione su qualcosa di totalmente inessenziale.

Scoprite queste e altre curiosità leggendo "Enigmistica" di Stefano Basrtezzaghi: bit.ly/BartezzaghiTL

Un giorno, Stefano Bartezzaghi riceve una lettera da Paolo Conte. Sul retro della busta, oltre al mittente, ci sono scri...
07/08/2025

Un giorno, Stefano Bartezzaghi riceve una lettera da Paolo Conte. Sul retro della busta, oltre al mittente, ci sono scritti dei numeri. Il foglio all'interno, invece, contiene solo una frase virgolettata:

1, 13, 10, 4, 6
“IO HO STATO”

È una crittografia mnemonica!

Paolo Conte, infatti, è un appassionato di enigmistica e ha familiarità con giochi anche complessi. Nei testi delle sue canzoni si possono trovare sciarade, doppi sensi, palindromi.

In passato, Conte aveva già dedicato le sue crittografie mnemoniche ad altre persone. Una, ad esempio, al calciatore Enrico Chiesa. Il testo esposto questa volta era: film blasfemo. Il diagramma numerico era 10, 9, 2, 6, dove i numeri stanno per quante lettere contiene ogni parola della soluzione.

Ma come c’entra il calciatore?
La soluzione era la frase: proiezione offensiva di Chiesa. Un perfetto doppio senso fra l’azione di attacco di un centravanti e un film che offende la religione.

Bartezzaghi, quindi, sa che Conte conosce le convenzioni enigmistiche. Immagina che quella frase sgrammaticata messa tra virgolette, “io ho stato”, dev'essere considerata come un esempio di sgrammaticatura.
Grazie anche al diagramma numerico gli viene in mente il titolo del libro di Milan Kundera diventato proverbiale: "L’insostenibile leggerezza dell’essere". "Io ho stato” è un’indifendibile (insostenibile) negligenza (leggerezza) commessa nel flettere al passato prossimo il verbo essere.

"Enigmistica" di Stefano Bartezzaghi vi aspetta in tutte le libreria: bit.ly/BartezzaghiTL

Inventate nel 1913 negli Stati Uniti con il nome di "crossword puzzle", le parole crociate divennero popolari a partire ...
30/07/2025

Inventate nel 1913 negli Stati Uniti con il nome di "crossword puzzle", le parole crociate divennero popolari a partire dal 1924 e si diffusero in Europa e anche in Italia all’inizio del 1925.

La loro prima denominazione italiana fu una traduzione fedele del nome anglosassone: "indovinello di parole incrociate". La parola "cruciverba" fu coniata nel 1925 e divenne popolare grazie alla Settimana Enigmistica, che la adottò fin dal primo numero.

Ovunque ci fosse una tradizione consolidata di giochi enigmistici, l’arrivo del cruciverba non fu salutato con favore dai circoli di appassionati: troppo brusco lo stacco dalle precedenti ispirazioni accademiche, troppo grande il successo per non suscitare accuse di banalità.

Ma il modulo della griglia, la sintesi delle definizioni e delle denominazioni, la regolarità degli incastri e la pubblicazione sulla stampa quotidiana sono gli elementi che fanno delle parole crociate il gioco linguistico della modernità. Seguono uno standard seriale che è entrato nelle abitudini degli esponenti di un ceto medio in grande espansione, assieme ad altre invenzioni di inizio Novecento, come il grattacielo, la metropolitana, la stampa quotidiana ad alta diffusione.

Il meccanismo delle parole crociate non è in sé semplice, ma così risulta al solutore e al lettore generico: dopo la pubblicazione dei primissimi esempi il funzionamento del gioco non è stato più spiegato. Chiunque, se non lo conosce già, lo può dedurre dal gioco, così come gli viene presentato.

Scoprite tutto sulle parole crociate e gli altri giochi enigmistici leggendo "Enigmistica" di Stefano Bartezzaghi: bit.ly/BartezzaghiTL

Fra Dama, Scacchi e Go i confini sono ben delineati, così come tra Calcio, Pallacanestro e Pallavolo e tra Poker, Bridge...
23/07/2025

Fra Dama, Scacchi e Go i confini sono ben delineati, così come tra Calcio, Pallacanestro e Pallavolo e tra Poker, Bridge e Rubamazzo. Ma quando i giochi si svolgono sul campo del linguaggio fare distinzioni nette non è più tanto agevole.

A differenza delle scacchiere, dei palloni e delle carte da gioco, le parole hanno un po’ troppi usi per poterli classificare con precisione. Le parole non sono pedine, pezzi, carte ben disegnate: in loro c’è il significato, che è mutevole, imprendibile, irriducibile a regole stringenti di gioco.

Allo stesso modo, nelle faccende della lingua tracciare confini molto netti e pretendere che la realtà vi si adegui non è né molto agevole né molto proficuo. Per questo, quando si parla di enigmistica, si potrebbe dire che «di enigmistiche ce ne sono almeno tre»:

1️⃣ L'ENIGMISTICA ACCADEMICA
È fondata su giochi di tradizione molto antica (a partire dagli enigmi e dagli indovinelli) e ama definire sé stessa “classica”. Tutt'ora in esercizio, è una specialità italiana.

2️⃣ L'ENIGMISTICA POPOLARE
È quella che si trova nelle riviste in edicola, il cui genere più caratterizzante è il cruciverba. Il parlante italiano per “enigmistica” intende questa, per lui l’enigmistica “classica” non esiste.

3️⃣ LA LUDOLINGUISTICA
O, a volte, l'enigmistica indefinibile.
È un’area sfrangiata e vasta, nella quale possiamo considerare tutti i fenomeni in cui le parole vengono accostate secondo regole che esulano dalla grammatica e con intenti giocosi. Comprende scioglilingua, filastrocche, lingue inventate, giocattoli verbali, divertimenti colti.

In "Enigmistica", Stefano Bartezzaghi ci racconta i retroscena di uno dei passatempi più amati dagli italiani. Scopritelo in libreria: bit.ly/BartezzaghiTL

Qual è la prima cosa che cattura lo sguardo dei visitatori che arrivano in Vietnam?Mentre l'aereo plana verso la pista s...
18/07/2025

Qual è la prima cosa che cattura lo sguardo dei visitatori che arrivano in Vietnam?

Mentre l'aereo plana verso la pista si apre il Vietnam dei campi e delle acque, ogni campo con accanto lo stagno, la civiltà idraulica che per Marx segnava l'assoluta differenza tra il collettivismo asiatico e l'individualismo nostrano.
E uno diventa grato al jet lag, a questa strana dimensione dell'oblio spaziale che fa sì che gli occhi si disabituano al consueto, che ricominciano a stupirsi.

È vero, il mondo è così diverso altrove, lo è nella sua dimensione più apparente, nella sua magnifica superficie, i colori della luce, così diversi dai pastelli toscani, in questo sublime prato/paese con le sue montagne e le sue acque.

In "L'ottimismo del drago" di Franco La Cecla racconta uno dei Paesi asiatici più affascinanti. Scoprite il volume in libreria: bit.ly/LaCeclaTL

"Personaggi resistenti" di Thea Rimini vince il premio Mondello critica in questa cinquantunesima edizione del Premio le...
15/07/2025

"Personaggi resistenti" di Thea Rimini vince il premio Mondello critica in questa cinquantunesima edizione del Premio letterario internazionale Mondello!

Il volume racconta le potenti invenzioni narrative o cinematografiche che continuano a rappresentare nel nostro immaginario l’idea di lotta antifascista nei suoi risvolti di mito e antimito, di collettivo e privato, nel suo proiettarsi verso il futuro o nel suo ripiegarsi sul passato.

In un’epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantat...
11/07/2025

In un’epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantati?

Sembra di sì, leggendo "L'ottimismo del drago", il diario di viaggio di Franco La Cecla, che del Vietnam ha vissuto la vivacità quotidiana, i mercati, le campagne, gli incontri, la cucina, una visione del presente e del futuro. Lo trovate in tutte le librerie da oggi, scopritelo: bit.ly/LaCeclaTL

Anagrammi, barzellette, giochi di parole, indovinelli, enigmi, palindromi, parole crociate, rebus, nonsense, sciarade, s...
11/07/2025

Anagrammi, barzellette, giochi di parole, indovinelli, enigmi, palindromi, parole crociate, rebus, nonsense, sciarade, scioglilingua: è il mondo di cui Stefano Bartezzaghi conosce ogni sfumatura e di cui ci ha fatto appassionare negli anni.

Ce lo racconta in "Enigmistica", il nuovo volume della collana Voci disponibile da oggi in tutte le librerie: bit.ly/BartezzaghiTL

Ci ha lasciati oggi Goffredo Fofi, saggista e critico tra i più importanti del nostro Paese.Lo salutiamo ricordando ques...
11/07/2025

Ci ha lasciati oggi Goffredo Fofi, saggista e critico tra i più importanti del nostro Paese.

Lo salutiamo ricordando queste sue importanti parole, da tenere sempre a mente, anche se non si è più giovani.

Indirizzo

Piazza Della Enciclopedia Italiana, 4
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treccani Libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Treccani Libri:

Condividi

Digitare

🐶 🐶 🐶 📚

Treccani Libri è il progetto editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana che porta la quasi centenaria esperienza di Treccani dentro le librerie. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di pensiero orizzontale in un territorio di sintesi tra scienza e umanesimo: un vero e proprio laboratorio sui cambiamenti sociali, scientifici e politici in atto.

Due collane, che rispondono a due tensioni diverse.

VISIONI

La collana Visioni è un laboratorio sui problemi dell’oggi e dell’immediato futuro, uno sguardo sui bisogni della contemporaneità e sui cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali in atto, strutturato su una fondamentale relazione fra le discipline umanistiche e scientifiche.