Sintesi Dialettica

Sintesi Dialettica Rivista online di cultura http://www.sintesidialettica.it

[✏️Elisabetta La Marca] Celebre virtuoso e geniale compositore, Mozart trascorse la vita cercando il giusto riconoscimen...
05/11/2025

[✏️Elisabetta La Marca] Celebre virtuoso e geniale compositore, Mozart trascorse la vita cercando il giusto riconoscimento per il proprio talento. Difendendo la sua libertà creativa e pretendendo salari dignitosi, egli non rinunciò mai ad esprimere se stesso attraverso ciò che gli era più congeniale: la musica.

È ancora possibile assecondare le proprie inclinazioni e vivere della propria arte, quando il mondo appare anestetizzato alla bellezza? Sembriamo infatti insensibili a ciò che dovrebbe commuoverci, incapaci di riconoscere il valore estetico di un’opera d’arte e indirizzati a perseguire il profitto come unico scopo.

In un Paese nel quale si è detto che «di cultura non si mangia», c’è posto per l’arte?
Si può arginare, in questo senso, la degradazione dell’umanità? L’arte del nostro tempo è vera arte?

[citazione tratta da: lettera di Wolfgang Amadeus Mozart al padre Leopold, Mannheim, 8 Novembre 1777]

01/11/2025

Vittorio V. Alberti: nel 1932, la Società delle Nazioni chiese ad Albert Einstein di scegliere un interlocutore e un argomento fondamentale del loro tempo. Ne nacque un dialogo filosofico con Sigmund Freud, tra le speranze di razionalità del Premio Nobel per la Fisica e la presenza radicale della violenza richiamata dal fondatore della Psicoanalisi.
L’anno successivo, nel 1933, sarebbe andato al potere Adolf Hi**er, mentre l’Italia e la Russia erano rette da Mussolini e Stalin. Fortissima era la memoria della tragedia della Prima guerra mondiale, e già si intravedevano all’orizzonte le nubi di un nuovo conflitto.
Si tratta di due sole lettere. Potete facilmente trovarle online.
𝗘 𝘃𝗼𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗲: 𝘀𝗶 𝗽𝘂ò 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗼 è 𝘂𝗻’𝘂𝘁𝗼𝗽𝗶𝗮?

📣 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺, 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸, 𝗦𝗽𝗼𝘁𝗶𝗳𝘆

30/10/2025

Vittorio V. Alberti risponde agli studenti di Filosofia dell’Università di Palermo.
📣📣 L'episodio #𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 🎧 è su 𝗦𝗽𝗼𝘁𝗶𝗳𝘆 👉[𝗟𝗶𝗻𝗸 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼] e su Amazon Music.

🎧

Vittorio V. Alberti: perché Ulisse è all’Inferno? Perché, tra i consiglieri fraudolenti? Perché Dante, senza citarlo, ri...
26/10/2025

Vittorio V. Alberti: perché Ulisse è all’Inferno? Perché, tra i consiglieri fraudolenti? Perché Dante, senza citarlo, richiama Aristotele e perché ha inventato una diversa fine dell’eroe greco rispetto al racconto omerico? Infine, cosa c’è di Ulisse e Dante nella nostra vita? C’è da imparare molto anche sul rapporto tra scienza e etica, tra potenzialità della tecnologia, dell’intelligenza artificiale, e morale umana.

📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook e Spotify.

Perché Ulisse, nella «Divina Commedia» si trova all’Inferno? La formidabile invenzione di Dante sulla fine del grande eroe greco (con l’assistenza di Aristot...

23/10/2025

23 ottobre 1956. Rivolta di Ungheria. Repressa nel sangue dall’Armata Rossa. Visitate il Museo “casa del terrore”, a Budapest.

23/10/2025

L’ultimo monumento del comunismo in Ungheria.

[✏️Giada Di Reda] Il pensiero critico è l’unica vera arma di difesa contro l’analfabetismo etico del nostro tempo: la ma...
22/10/2025

[✏️Giada Di Reda] Il pensiero critico è l’unica vera arma di difesa contro l’analfabetismo etico del nostro tempo: la massificazione appiattisce le coscienze e spegne l’umano, allontanandolo da sé.

Hannah Arendt ricorda a tutti noi che solo il pensiero libero e autentico, quindi critico, può guidarci verso scelte consapevoli, rendendoci persone libere e capaci di resistere alla banalità del male, con i suoi abomini.

Nell’epoca del cosiddetto “bombardamento mediatico”, siamo ancora capaci e disposti a pensare con la nostra testa?
E siamo sicuri di usare la nostra testa, mentre invece stiamo solo imitando ciò che tante propagande (comprese quelle che giungono dal nostro ambiente personale) ci stanno inculcando?

18/10/2025

Vittorio V. Alberti. «Moby Dick» di Herman Melville compie 175 anni. Cosa rappresenta la balena bianca e perché ci aiuta a capire l’attuale crisi di identità del popolo americano?

📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook, Spotify

[✏️Miriam Millaci] “Gli italiani perdonano tutto, tranne il successo”, diceva Enzo Ferrari, l’inventore di uno dei più r...
15/10/2025

[✏️Miriam Millaci] “Gli italiani perdonano tutto, tranne il successo”, diceva Enzo Ferrari, l’inventore di uno dei più rilevanti simboli dell’Italia nel mondo. Un’affermazione dura, ma non priva di verità. Invidia o ammirazione: sono questi i due sentimenti opposti che, spesso, si provano nei confronti di chi ce l’ha fatta. Ma se l’invidia corrode e non insegna nulla, l’ammirazione, al contrario, può attivare risorse positive per migliorarsi.
Ferrari aveva ragione? Possiamo superare questo limite culturale? E, se sì, come?

P.s. Vi consiglio il video di Vittorio V. Alberti sull’invidia nei canali di “Sintesi Dialettica”.

12/10/2025

Vittorio V. Alberti interpreta sul piano filosofico l’incontro di Dante con Ulisse nella «Divina Commedia» (girone infernale dei “consiglieri fraudolenti”)

👉 VIDEO INTEGRALE nel PRIMO COMMENTO 📽️

📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook, Spotify

[✏️Cristi Marcì] Molti dicono che l’Italia sia il paese più bello del mondo. Il «bel paese là dove ’l sì sona», scrive D...
08/10/2025

[✏️Cristi Marcì] Molti dicono che l’Italia sia il paese più bello del mondo. Il «bel paese là dove ’l sì sona», scrive Dante. E «il bel paese Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe», scrive Petrarca.

Siamo la nazione nella quale, da un lato, il sole illumina i tuoi sogni, dall’altro il sistema sociale si dà da fare per soffocarli.

È allora più intelligente allontanarsi oppure scegliere di restare? Quello di Ginzburg è un attacco alla classe dirigente o a noi tutti come popolo? Come reagire?

04/10/2025

Vittorio V. Alberti: siamo in una nuova età politica, e la democrazia liberale deve aggiornarsi per non essere travolta da demagogia e autoritarismo.

📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook, Spotify

Indirizzo

Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sintesi Dialettica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sintesi Dialettica:

Condividi

Digitare