Sintesi Dialettica

Sintesi Dialettica Rivista online di cultura http://www.sintesidialettica.it

27/07/2025

Vittorio V. Alberti 1 di 4 reels sui 6 mesi di Trump.
𝘐 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪:
- 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚
- 𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚
- 𝐓𝐫𝐮𝐦𝐩 𝐯𝐬 𝐔𝐒𝐀?

Video editing: Daniele Benedetti

🇺🇸

[✏️Alessia Gervasi]  Vi siete mai chiesti da dove derivi il saluto “ciao”? La grammatica definisce l’espressione come “u...
24/07/2025

[✏️Alessia Gervasi] Vi siete mai chiesti da dove derivi il saluto “ciao”? La grammatica definisce l’espressione come “un’interiezione”, cioè una parte del discorso, e la sua storia è piuttosto singolare.
Nasce nel XV secolo dal veneziano s’ciavo vostro, cioè “vostro schiavo”, un’espressione di cortesia per dire: “sono a sua disposizione”.
Le sue radici risalgono al latino sclavus, che significa “schiavo”. Con il tempo, s’ciavo si è contratto in s’ciao, fino a diventare semplicemente ciao.
Un termine che oggi usiamo in modo amichevole, un tempo era un modo per dichiararsi ossequiosi.
Nel XIX secolo, "ciao" diventa un saluto comune, perdendo il suo significato letterale, ma mantenendo quell’eco di disponibilità e vicinanza che ancora ci unisce.

[✏️Miriam Millaci] Se la superficialità ha preso il sopravvento, diventa difficile costruire una forma di pensiero più e...
16/07/2025

[✏️Miriam Millaci] Se la superficialità ha preso il sopravvento, diventa difficile costruire una forma di pensiero più elevata, adeguata alla comprensione dei tempi e alla nostra libertà. Spesso, vittime di “nichilismo passivo”, preferiamo vivere una vita statica e senza ambizioni, rifiutando ciò che potrebbe essere rischioso ma che, al tempo stesso, potrebbe farci migliorare. La fatica e il dolore diventano i nostri spettri e chi non è forte (o peggio, insensibile), a volte, rischia di soccombere. Siete d’accordo con Dostoevskij? Perché?

[✏️Rebecca Lavinia Baldin] Cos’è la noia? Cosa nasconde e cosa rivela? Chateaubriand sembra svelare una mancanza di sens...
09/07/2025

[✏️Rebecca Lavinia Baldin] Cos’è la noia? Cosa nasconde e cosa rivela? Chateaubriand sembra svelare una mancanza di senso e scopo, che si traduce in una noia che a sua volta contiene una cupa tristezza. Per Tasso, è tale l’oscurità dell’esistenza da preferire la sofferenza al vuoto: anche se provoca sofferenza, il dolore riempie le giornate. In Michelangelo è tale il dolore da esprimere una sorta di paradosso, che lo avvicina a Tasso.
Cos’è, dunque, la noia? Solo noia o anche altro?

[✏️Rebecca Lavinia Baldin] Per Churchill, è fondamentale trovare l’energia, la motivazione per continuare e tenere duro....
03/07/2025

[✏️Rebecca Lavinia Baldin] Per Churchill, è fondamentale trovare l’energia, la motivazione per continuare e tenere duro. Come andare avanti se un progetto non va come vorremmo? Qui viene fuori la caducità del successo e del fallimento. Soprattutto, cosa pensate sia il successo, e cosa il fallimento?
Napoleone dice che bisogna resistere specialmente quando le energie sono finite; quindi, quando si pensa che tutto sia perduto, quando si pensa che il fallimento incomba. Cosa serve per continuare? E perché continuare?
Rispondere a queste semplici, ma difficili domande, ci dice chi siamo veramente.
Churchill e Napoleone dicono la stessa cosa con parole diverse o c’è una differenza fra i due? Cosa vogliono dirci? Cos’è il coraggio? Perché è una virtù?

Ultimamente sono stati riconosciuti e segnalati dai medici, come è obbligatorio per legge, casi di scabbia in diversi is...
25/06/2025

Ultimamente sono stati riconosciuti e segnalati dai medici, come è obbligatorio per legge, casi di scabbia in diversi istituti scolastici.
Gli alunni infestati sono stati isolati e hanno dovuto interrompere la frequenza scolastica per iniziare la terapia.
La scabbia (dal latino scabere, cioè grattarsi) è una infestazione altamente contagiosa sia per contatto diretto con l’infettato ma anche condividendo oggetti contaminati, abiti, lenzuoli, asciugamani etc.
La scabbia è causata da un acaro (dal greco akarì, cioè cortissimo), parassita di dimensioni microscopiche: il SARKOPTES SCABIEI.

𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 👉👉👉 https://www.sintesidialettica.it/il-ritorno-della-scabbia/

Vittorio V. Alberti spiega l’Odissea. Ulisse ritrova il suo cane Argo.📚 (Odissea, libro XVII)📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪...
21/06/2025

Vittorio V. Alberti spiega l’Odissea. Ulisse ritrova il suo cane Argo.
📚 (Odissea, libro XVII)
📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook e Spotify.

Vittorio Alberti sul commovente incontro con Argo (libro XVII dell’Odissea). Vedi anche il video sul feroce incontro con il ciclope Polifemohttps://youtu.be...

[✏️Cristi Marcì] Non sempre siamo disposti a lasciare andare il passato, eppure quello che abbiamo vissuto ci àncora a u...
19/06/2025

[✏️Cristi Marcì] Non sempre siamo disposti a lasciare andare il passato, eppure quello che abbiamo vissuto ci àncora a un porto sicuro che troppo spesso scambiamo per libertà: dove il prezzo da pagare è la limitazione della nostra autentica espressione. Eliminare ciò che ormai risulta inutile richiede oggi giorno parecchio coraggio; tuttavia, apre a nostra insaputa le porte verso un mare di opportunità, nel quale finalmente possiamo spiegare le vele ed essere pronti a salpare per una nuova libertà.
Siete d’accordo con Eduardo? Si elimina, si sfronda, da vecchi o da giovani? E se lo si fa da adulti o vecchi, si torna, per così dire, giovani? Lasciate un commento, ragioniamoci.

Con il capitoletto “Furbi e Fessi nello stesso tempo?”, Vittorio V. Alberti , dal suo libro «Pane Sporco» (Rizzoli), con...
01/06/2025

Con il capitoletto “Furbi e Fessi nello stesso tempo?”, Vittorio V. Alberti , dal suo libro «Pane Sporco» (Rizzoli), continua a spiegare come combattere la corruzione e la mafia con la cultura».
Clicca qui per acquistare il libro: https://www.amazon.it/sporco-Combattere-corruzione-mafia-cultura/dp/8817098221

📣 Iscriviti al 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙔𝙤𝙪𝙩𝙪𝙗𝙚 SINTESI DIALETTICA e seguici su Instagram, Facebook e Spotify.



https://youtu.be/7IBjVdSpYxc?si=W9qSRrkgEU3xRunN

Con il capitoletto “Furbi e Fessi nello stesso tempo?”, Vittorio V. Alberti, dal suo libro «Pane Sporco» (Rizzoli), continua a spiegare come combattere la co...

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sintesi Dialettica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sintesi Dialettica:

Condividi

Digitare