24/07/2025
[✏️Alessia Gervasi] Vi siete mai chiesti da dove derivi il saluto “ciao”? La grammatica definisce l’espressione come “un’interiezione”, cioè una parte del discorso, e la sua storia è piuttosto singolare.
Nasce nel XV secolo dal veneziano s’ciavo vostro, cioè “vostro schiavo”, un’espressione di cortesia per dire: “sono a sua disposizione”.
Le sue radici risalgono al latino sclavus, che significa “schiavo”. Con il tempo, s’ciavo si è contratto in s’ciao, fino a diventare semplicemente ciao.
Un termine che oggi usiamo in modo amichevole, un tempo era un modo per dichiararsi ossequiosi.
Nel XIX secolo, "ciao" diventa un saluto comune, perdendo il suo significato letterale, ma mantenendo quell’eco di disponibilità e vicinanza che ancora ci unisce.