FLP News

FLP News Rivista di informazione culturale, politica, sindacale e sociale dell'Organizzazione Sindacale FLP

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
07/08/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Emanuele Schirru, Coordinatore Organizzativo - Federmanager Roma.

https://youtu.be/omCeK9Nb00Q?feature=shared

Intervista Emanuele Schirru - Coordinatore Organizzativo - Federmanager Roma

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
06/08/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Osvaldo Danzi, Executive & Social Recruiter | HR Manager - FiordiRisorse.
https://youtu.be/CRobTcpEOSk?feature=shared

Intervista Osvaldo Danzi - Executive & Social Recruiter | HR Manager - FiordiRisorse

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
05/08/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Raffaele Barberio, Direttore Italia nel Futuro
https://youtu.be/7cCf4pKTkIg?feature=shared

Intervista Raffaele Barberio - Direttore Italia nel Futuro

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
04/08/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di walter rizzetto, Presidente XI Commissione (Lavoro pubblico e privato).

https://youtu.be/pDmAxiZ_r74?feature=shared

Intervista Walter Rizzetto - Presidente XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) - Camera dei deputati.

L'articolo del Segretario Generale FLP Marco Carlomagno pubblicato su HuffPost del 31 luglio 2025“L’intelligenza artific...
01/08/2025

L'articolo del Segretario Generale FLP Marco Carlomagno pubblicato su HuffPost del 31 luglio 2025

“L’intelligenza artificiale può e deve diventare uno degli assi portanti della modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Ma attenzione: l’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia. È una trasformazione profonda, un cambio di paradigma che riguarda organizzazione, competenze, processi e cultura del lavoro pubblico. Non è (solo) un tema per informatici. È una sfida politica, sindacale e istituzionale.

Le applicazioni già disponibili possono rendere i servizi pubblici più tempestivi, accessibili e sostenibili, migliorando la qualità dell’interazione con cittadini e imprese. Automatizzare ciò che è ripetitivo, migliorare ciò che è decisionale, prevenire ciò che oggi si affronta solo ex post: questi sono i veri vantaggi. Ma la tecnologia, da sola, non basta.

L’adozione dell’intelligenza artificiale deve essere accompagnata da una revisione organizzativa e da un investimento strutturale sulle competenze. Non possiamo permetterci che l’intelligenza artificiale diventi un acceleratore dell’inefficienza: prima ripensare i processi, poi applicare la tecnologia. Senza questa premessa, rischiamo di automatizzare l’assurdo.

La contrattazione collettiva può essere il motore della transizione. Nel rinnovo dei Ccnl dovremo inserire principi e regole per governare l’introduzione dell’AI: diritto alla trasparenza algoritmica, al riesame delle decisioni automatizzate, alla protezione dei dati personali e alla salvaguardia del merito. Non si può accettare che la valutazione delle performance diventi un esercizio opaco e discrezionale, magari amplificato da algoritmi non spiegabili.

Tra i principi enunciati dal Ccnl, dovrà essere valorizzata la centralità della persona e la responsabilizzazione, da declinare attraverso la garanzia di supervisione e coinvolgimento umano nelle decisioni assunte con il supporto dell’intelligenza artificiale.

La sfida è anche culturale. Occorre coltivare nella Pubblica amministrazione l’intelligenza naturale: pensiero critico, creatività, capacità di leggere i contesti. Lavorare con l’intelligenza artificiale, non per l’intelligenza artificiale.”

Due ambiti ci appaiono oggi prioritari per ottenere benefici tangibili: la semplificazione amministrativa e l’analisi predittiva dei bisogni, in settori chiave…

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
01/08/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Roberto Cefalo, Responsabile Area Contrattazione FLP.
https://youtu.be/_62K77NxcHI?si=gJ_Tk-NogJxV8NjA

Intervista Roberto Cefalo - Segreteria Generale - Responsabile Area Contrattazione - FLP

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: come cambia il lavoro? Intervista a Marco Carlomagno di FLPIntervis...
01/08/2025

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: come cambia il lavoro? Intervista a Marco Carlomagno di FLP

Intervista a Marco Carlomagno, Segretario Generale di FLP, su Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: quali sono gli impatti sul lavoro pubblico e come passare dalla teoria alla pratica.

L'intervista del Segretario Generale FLP Marco Carlomagno rilasciata a Rossella Angius pubblicata oggi su lentepubblica a cura di Cecilia Capanna.

“Nel panorama delle trasformazioni digitali che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione rappresentano oggi un binomio cruciale. Per comprendere le reali sfide e opportunità che questa evoluzione comporta, abbiamo intervistato Marco Carlomagno, Segretario Generale della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Carlomagno lo scorso giugno ha guidato e promosso un tavolo di lavoro nazionale dedicato proprio al tema dell’intelligenza Artificiale nella PA, coinvolgendo esperti del mondo statistico, pedagogico e dell’innovazione digitale.

“Una rivoluzione già in atto, non possiamo permetterci di restare indietro”

“Di Intelligenza Artificiale si parla molto – afferma Carlomagno – ma spesso lo si fa solo in termini teorici, propagandistici o focalizzandosi esclusivamente sui rischi. La FLP ha invece affrontato il tema in modo concreto, attraverso tre analisi di scenario che fotografano la realtà attuale nella Pubblica Amministrazione”.

L’appello di Carlomagno è chiaro: “Investiamo in tecnologia, ma soprattutto in formazione e nella valorizzazione delle persone. La curiosità e la creatività, valori fondanti della nostra cultura, non potranno mai essere sostituiti dalla tecnologia. Ma possono – e devono – essere potenziati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale”.

Intervista a Marco Carlomagno di FLP su Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: quali gli impatti sul lavoro pubblico?

Firmato il nuovo CCNL dell’Agenzia del Demanio: aumenti salariali, lavoro agile e più diritti per i dipendentiÈ stato si...
31/07/2025

Firmato il nuovo CCNL dell’Agenzia del Demanio: aumenti salariali, lavoro agile e più diritti per i dipendenti

È stato siglato l’accordo definitivo sul nuovo CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024 per il personale dell’Agenzia del Demanio.

Un interessante articolo su Lente Pubblica a cura di Simone Bellitto riporta le dichiarazioni della FLP.

“L’intesa rappresenta un importante traguardo frutto di un confronto negoziale prolungato e complesso, ma giudicato positivo dai rappresentanti dei lavoratori.

Il sindacato FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche ha accolto con soddisfazione la firma, sottolineando come l’accordo rappresenti una tappa significativa in un percorso contrattuale che ha visto il coinvolgimento attivo delle parti e la definizione di misure concrete sia sul piano economico che normativo.

Tra i principali risultati sul fronte retributivo, l’intesa prevede un incremento salariale del 7%, che entrerà pienamente in vigore nel 2024. Questo si traduce in una media mensile di circa 156 euro lordi per i dipendenti collocati al quinto livello.

Più tutele e diritti nella parte normativa

Oltre agli aspetti economici, il contratto introduce una serie di modifiche importanti dal punto di vista normativo.

Tra le novità spiccano:

* Estensione dei permessi studio anche per chi frequenta corsi post-universitari e dottorati inerenti alle attività dell’Agenzia;

* Aggiornamento delle misure a sostegno della genitorialità, con una revisione dei permessi e dei congedi;

* Rafforzamento delle forme di lavoro agile, che vengono rese più stabili e accessibili;

* Maggiore flessibilità nell’anticipo del TFR, per rispondere meglio alle esigenze personali dei lavoratori.

* Sistema professionale rivisitato e carriera più fluida

Il segretario generale di FLP, Marco Carlomagno, ha espresso ottimismo per il prosieguo del dialogo con l’Agenzia del Demanio. “Ci auguriamo – ha dichiarato – che questo spirito possa proseguire nelle future sessioni di contrattazione integrativa e nella preparazione del prossimo contratto triennale, che dovrebbe partire entro la fine di quest’anno”.”

Nuovo CCNL Agenzia del Demanio: firmato un accordo significativo per il personale con misure economiche e normative importanti.

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
31/07/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Andrea Ceccobelli, Data scientist.
https://youtu.be/M-YKs8QgBn0?feature=shared

Intervista Andrea Ceccobelli - Data scientist - Esperto di data analysis per le istituzioni e il marketing.

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: come cambia il lavoro? Intervista a Marco Carlomagno di FLPIntervis...
30/07/2025

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: come cambia il lavoro? Intervista a Marco Carlomagno di FLP

Intervista a Marco Carlomagno, Segretario Generale di FLP, su Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: quali sono gli impatti sul lavoro pubblico e come passare dalla teoria alla pratica.

L'intervista del Segretario Generale FLP Marco Carlomagno rilasciata a Rossella Angius pubblicata oggi su Lente Pubblica a cura di Cecilia Capanna

“Nel panorama delle trasformazioni digitali che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione rappresentano oggi un binomio cruciale. Per comprendere le reali sfide e opportunità che questa evoluzione comporta, abbiamo intervistato Marco Carlomagno, Segretario Generale della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Carlomagno lo scorso giugno ha guidato e promosso un tavolo di lavoro nazionale dedicato proprio al tema dell’intelligenza Artificiale nella PA, coinvolgendo esperti del mondo statistico, pedagogico e dell’innovazione digitale.

“Una rivoluzione già in atto, non possiamo permetterci di restare indietro”

“Di Intelligenza Artificiale si parla molto – afferma Carlomagno – ma spesso lo si fa solo in termini teorici, propagandistici o focalizzandosi esclusivamente sui rischi. La FLP ha invece affrontato il tema in modo concreto, attraverso tre analisi di scenario che fotografano la realtà attuale nella Pubblica Amministrazione”.

Secondo Carlomagno, Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione rappresentano una delle sfide più profonde del XXI secolo. L’adozione dell’IA è destinata a cambiare radicalmente l’organizzazione del lavoro, i profili professionali, le modalità di erogazione dei servizi e il ruolo stesso del lavoro pubblico.

Non possiamo fermare il cambiamento

“Chi pensa di poter fermare il cambiamento tecnologico si sbaglia. L’IA è già qui. Viene già utilizzata, spesso senza regolamentazione, sia dagli utenti che dai dipendenti della PA. Non possiamo più permetterci di rimandare: dobbiamo governare questo cambiamento.”

L’appello di Carlomagno è chiaro: “Investiamo in tecnologia, ma soprattutto in formazione e nella valorizzazione delle persone. La curiosità e la creatività, valori fondanti della nostra cultura, non potranno mai essere sostituiti dalla tecnologia. Ma possono – e devono – essere potenziati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale”.

Intervista a Marco Carlomagno di FLP su Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: quali gli impatti sul lavoro pubblico?

Dirigenti stataliOk al contratto; anche la Uil verso la firmaPubblico impiegoSi spacca il fronte anti inteseSolo la Cgil...
30/07/2025

Dirigenti statali

Ok al contratto; anche la Uil verso la firma

Pubblico impiego

Si spacca il fronte anti intese

Solo la Cgil contraria. Stesse posizioni sul Demanio

Un interessante articolo di Gianni Trovati su Il Sole 24 Ore riporta le dichiarazioni della FLP

Il contratto dei dirigenti statali prova a spaccare il «fronte del no» agli accordi sul pubblico impiego.

L'intesa, come anticipato sul Sole 24 Ore di ieri, è stata raggiunta all'Aran in serata. E a breve potrebbe accogliere anche la firma della Uil, che si è presa un inedito tempo supplementare per ultimare il confronto interno sul via libera all'accordo. In giornata, del resto, una prima differenziazione si era già registrata sul contratto 2022/24 dell'Agenzia del Demanio, firmato in via definitiva con il «sì» della Uil (che però aveva siglato anche la preintesa): qui gli aumenti medi valgono 156 euro sul 5° livello, pari al 7% dello stipendio come rivendica la FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, tra i promotori dell'accordo.”

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intellig...
30/07/2025

Nel corso del convegno organizzato da FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche “Utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle PA: come cambiano l’organizzazione del lavoro, le forme e le modalità di rappresentanza”, c’è stato anche il tempo per delle brevi interviste ai partecipanti.

In questo video l’intervento di Marco Carlomagno, Segretario Generale FLP
https://www.youtube.com/watch?v=kUpODBff2yg&list=PL59vKzbTOCRtHQkUyHZd4KhJ-FSR2pRMr&index=3

Intervista Marco Carlomagno, Segretario Generale FLP

Indirizzo

Via Aniene, 14
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 16:30
Martedì 10:00 - 16:30
Mercoledì 10:00 - 16:30
Giovedì 10:00 - 16:30
Venerdì 09:00 - 16:30

Telefono

+390642000358

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FLP News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FLP News:

Condividi

Digitare

Società Di Media nelle vicinanze


Altro Rome società di media

Vedi Tutte