SMREwind

SMREwind SMREwind nasce come "Realtà Antropologica" a 360° - Indipendente. Libera SMRewind nasce come "Realtà Antropologica" a 360°, Libera e Indipendente. ecc.

La pagina raccoglie e pubblica meme, racconti, fotografie, video, testimonianze e tutto quello che di volta in volta ritiene interessante. Inviando una foto, un video o quant'altro alla pagina tramite Messaggio, Tag Menzioni ecc ecc, si accetta implicitamente che il contenuto venga visualizzato dagli Admin e, a loro discrezione, che possa venir pubblicato nella home o meno . A discrezione degli A

mministratori spetta la rimozione dei post e si abbandona ogni tipo di proprietà intellettuale per quanto riguarda immagini e video inviati nei messaggi privati. Se le immagini/video ritraggono persone e/o il loro volto si dichiara implicitamente di avere il loro consenso per la pubblicazione stessa del post. Queste regole non servono tanto a permettere di appropriarsi dei vostri contenuti e "fare i soldi", ma per far star "sereni" quelli che "mi avete rubato il meme, avete violato la mia immagine vi denuncio" ecc. (si, esistono queste persone). I Follower possono comunicarci/inviarci le delusioni, i pensieri, i soprusi, le ingiustizie, le storie di amicizia o le gioie quotidiane. Garantiremo l'anonimato.

😁😁😁
10/10/2025

😁😁😁



.
10/10/2025

.

Circa 1 miliardo dei nostri atomi un tempo apparteneva a Shakespeare, Buddha o altro personaggio storico.In un certo sen...
10/10/2025

Circa 1 miliardo dei nostri atomi un tempo apparteneva a Shakespeare, Buddha o altro personaggio storico.
In un certo senso, siamo tutti delle reincarnazioni!

Un italiano di altissimo livello nel campo della fisica, 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤 𝙍𝙖𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞, ha compiuto una scelta di 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 e c...
10/10/2025

Un italiano di altissimo livello nel campo della fisica, 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤 𝙍𝙖𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞, ha compiuto una scelta di 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 e coerenza morale, abbandonando completamente le sue ricerche originarie per motivi etici. Questa decisione, coraggiosa e rara, ha segnato la sua vita: nonostante il suo ruolo cruciale negli studi sull’energia atomica, fu cancellato dai libri di storia ufficiali, pagandola cara.

Rasetti nacque nel 1901 a Pozzuolo Umbro e si laureò in fisica a Pisa nel 1922, entrando ben presto in contatto con Enrico Fermi, al quale fu un prezioso collaboratore nel celebre gruppo di Via Panisperna. La sua carriera scientifica sembrava ormai incanalata verso la fisica nucleare, ma le leggi razziali fasciste e il clima politico lo spinsero all’esilio in Canada, come molti altri colleghi.

Nel 1943, di fronte alla richiesta di partecipare al Progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica, Rasetti scelse di opporre un “gran rifiuto”. Con parole forti e limpide, dichiarò: “𝗟𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼”, e definì la guerra come una “cosa idiota”. Qui emerge il profondo 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 dello scienziato, che rifiutò di mettere il proprio sapere al servizio di armi di distruzione.

Dopo questa scelta radicale, Rasetti si dedicò a un altro ambito scientifico, la paleontologia, divenendo uno dei maggiori esperti mondiali dell’era Cambriana. Questa svolta non fu un ripiego, ma una testimonianza di rispetto autentico verso la vita e la natura, un percorso di rettitudine morale che fece della sua scienza una forma di contemplazione e meraviglia, non di potere distruttivo.

Nel suo scritto autobiografico, Rasetti riflette con umiltà e saggezza:
“Scoprire i segreti della Natura è tra le cose più affascinanti. Ma può darsi che qualcosa sia insieme molto affascinante e molto pericoloso. Penso che gli uomini dovrebbero interrogarsi più a fondo sulle motivazioni etiche delle loro azioni. E gli scienziati, mi dispiace dirlo, non lo fanno molto spesso.”

Pur consapevole che la paleontologia non ha lo stesso prestigio della fisica nella gerarchia delle discipline, egli trovò nella contemplazione della natura — una montagna, un fiore, un insetto, un fossile — una gioia paragonabile a quella delle creazioni intellettuali più elevate.

©️ R.E.M.S.

🏷️ Fonti:
▪️Autobiografia di Franco Rasetti
▪️Studi storici sul gruppo di Via Panisperna
▪️Documenti sul Progetto Manhattan e opposizione degli scienziati
▪️Ricerche paleontologiche sull’era Cambriana

10/10/2025

Questi sono 😅

10/10/2025

Buono e grande!
🐶🐶🐶

🎓 𝗧𝘂 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗶 𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮. – Richard FeynmanRichard Feynman non era s...
10/10/2025

🎓 𝗧𝘂 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗶 𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮.
– Richard Feynman

Richard Feynman non era solo un premio Nobel per la fisica. Era anche un suonatore di bonghi, un pittore dilettante, un burlone nato… e uno dei più grandi divulgatori scientifici del Novecento.

🧠 Feynman amava smontare il mondo per capirlo, proprio come faceva da bambino col suo triciclo. Ma la sua vera forza? Sapeva ricostruirlo in parole semplici, così chiare che chiunque poteva seguirlo.

📘 𝗔𝗡𝗘𝗗𝗗𝗢𝗧𝗢 𝟭 – 𝗟’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗮𝗹𝘁𝗲𝗰𝗵
Negli anni ’60, Feynman accettò di rinnovare i corsi di fisica per matricole al Caltech. Ma invece di seguire i soliti testi, decise di riscrivere tutto da zero. Ne venne fuori The Feynman Lectures on Physics, una trilogia di lezioni diventata leggenda: spiegazioni chiare, metafore brillanti, disegni semplici. Ancora oggi è un testo di culto.

🔍 𝗔𝗡𝗘𝗗𝗗𝗢𝗧𝗢 𝟮 – 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝗿
Nel 1986, dopo l'esplosione dello shuttle Challenger, Feynman fu chiamato nella commissione d’inchiesta. Gli ingegneri della NASA tergiversavano. Lui, col suo stile diretto, prese un bicchiere d’acqua ghiacciata, ci mise dentro un pezzo di O-ring (una guarnizione dell’orbita danneggiata), e lo mostrò in diretta: diventava fragile e si spezzava. Aveva dimostrato davanti a tutti il problema tecnico, con la chiarezza di un esperimento casalingo. [Fonte: What Do You Care What Other People Think?, 1988]

🎨 𝗔𝗡𝗘𝗗𝗗𝗢𝗧𝗢 𝟯 – 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗶𝗽 𝗰𝗹𝘂𝗯
Durante i suoi anni a Los Alamos, Feynman disegnava nudi e frequentava bar notturni. In uno di questi locali scriveva equazioni su tovaglioli mentre chiacchierava con le cameriere. Diceva: "La fisica è troppo bella per restare chiusa nei laboratori." E lo dimostrava ogni giorno, ovunque si trovasse.

---

🔬 𝗦𝗲 𝗙𝗲𝘆𝗻𝗺𝗮𝗻 𝗰𝗶 𝗵𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮, 𝗲̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶. È un modo di guardare il mondo con curiosità, onestà intellettuale e – perché no – un pizzico di irriverenza.

©️ R.E.M.S.

📚 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶:
– Feynman, Surely You're Joking, Mr. Feynman! (1985)
– Feynman, What Do You Care What Other People Think? (1988)
– The Feynman Lectures on Physics (1964, con Leighton e Sands)
– James Gleick, Genius: The Life and Science of Richard Feynman (1992)

---

Com'è bello distruggere, tanto si guadagna e si diventa SEMPRE PIÙ RICCHI
10/10/2025

Com'è bello distruggere, tanto si guadagna e si diventa SEMPRE PIÙ RICCHI

1. Ho preso dell’acqua calda.2. L'ho mescolata con aceto e bicarbonato di sodio.3. Vi ho aggiunto 2 bicchieri di Coca-Co...
10/10/2025

1. Ho preso dell’acqua calda.
2. L'ho mescolata con aceto e bicarbonato di sodio.
3. Vi ho aggiunto 2 bicchieri di Coca-Cola, un cucchiaio di detersivo per i piatti e mezzo limone.

3bis. Ho mescolato per 3 minuti.
4. Ho immerso la padella nella soluzione per 45 minuti.
5. L'ho strofinata con una spugna.
6. Alla fine l'ho risciacquata e sembrava che nulla fosse cambiato.

Così sono uscito e ne ho comprata una nuova.

☮️♾️☯️
10/10/2025

☮️♾️☯️

Ricordi di uno strumento totale "da assalto" 💚😄
10/10/2025

Ricordi di uno strumento totale "da assalto" 💚😄

☯️♾️☮️
10/10/2025

☯️♾️☮️

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SMREwind pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SMREwind:

Condividi