InterAutoNews

InterAutoNews Il mondo dell'automotive. Case, Dealer, mercato, statistiche, analisi, approfondimenti.

Secondo i dati raccolti da Acea, settembre ha totalizzato 1,237 milioni di passenger car per un aumento tendenziale del ...
28/10/2025

Secondo i dati raccolti da Acea, settembre ha totalizzato 1,237 milioni di passenger car per un aumento tendenziale del 10,6%. Sembra che l’accordo quadro di commercio “reciproco, equo e bilanciato” definito tra Eu e Usa abbia ridotto l’incertezza innescata dai dazi. Una nuova condizione che rimodula l’economia dell’eurosistema, ora prevista in crescita dell’1,2% per quest’anno, revisione al rialzo rispetto alla precedente stima dello 0,9%. Era tempo che tutti e cinque i principali mercati dell’area non registravano risultati di crescita, ma con i necessari distinguo. Nel Regno Unito si è assistito al miglior settembre dal 2020, in Germania il mercato è cresciuto per il terzo mese consecutivo, anche se il risultato si confronta con la base debole dell’anno precedente. La Francia ha portato a consuntivo una parità deludente specchiata nell’incertezza politica persistente che sta minando la fiducia dei consumatori. Il mercato spagnolo ha segnato il tredicesimo mese consecutivo di aumento, con le immatricolazioni per la prima volta al di sopra dei livelli pre-pandemia. Nelle alimentazioni l’elettrico porta la propria quota al 21% a settembre, mentre nel periodo gennaio-settembre la rappresentatività raggiunge il 18%. Il cumulato dei primi 9 mesi, con 9,93 milioni di autovetture immatricolate, porta la crescita all’1,6%, dallo 0,4% degli 8 mesi.

In questo numeroIntervista a Roberto Pietrantonio, Unrae, MazdaIntervista a Rongrong Li, DongfengIntervista a Stefano Od...
18/10/2025

In questo numero
Intervista a Roberto Pietrantonio, Unrae, Mazda
Intervista a Rongrong Li, Dongfeng
Intervista a Stefano Odorici, Ucif
Intervista a Luca Cantoni, Horizon Automotive
Analisi di Vittoria Ferraris, S&P
Analisi di Corrado Storchi
Intervento dell’avvocato Stefano Grassani
Intervento di Francesco Calvo
Intervista ad Augusto Barbera, Rentago
Parola di Venditore: Marco Murmura, Theorema SpA
Insights, Steve Young, Icdp
Osservatorio Findomestic
Osservatorio Nobis
Osservatorio Quattroruote Professional
News, commenti, statistiche

https://interautonews.com/ottobre-2025/

18/10/2025

A partire dal numero di settembre, InterAutoNews e Quattroruote Professional avviano una partnership per portare ai professionisti del settore automotive l’analisi più autorevole e aggiornata del mercato.

Cuore di questa collaborazione è l’Osservatorio Q|P che raccoglie, analizza e interpreta con precisione:

🚗 Listini del Nuovo
🔄 Quotazioni Usato
🔧 Prezzi dei ricambi ufficiali
📈 Valori previsivi e trend di mercato

👉 Ogni mese, in esclusiva su InterAutoNews, troverai un approfondimento strategico pensato per aiutare concessionari, officine e operatori indipendenti a prendere decisioni informate, rapide e vincenti.

📊 Scopri l’Osservatorio Q|P → https://www.quattroruotepro.it/osservatorio-qp/

Settembre ci illude con la crescita che interrompe la serie negativa durata quattro mesi. Secondo i dati comunicati da U...
01/10/2025

Settembre ci illude con la crescita che interrompe la serie negativa durata quattro mesi. Secondo i dati comunicati da Unrae, nel mese si immatricolano 121.720 autovetture con un aumento tendenziale del 4,1% rispetto a un settembre, quello del ’24, che di certo non brillò per volumi. Una crescita che corrisponde ai benefìci di un effetto calendario con una giornata di vendita in più. Quindi, per questa ultima parte di trimestre estivo - che resta confinato al di sotto della parità - di buone notizie non ce ne sono. Tra le peggiori c’è senz’altro da segnalare l’andamento dei Privati. Se un anno fa si assisteva a un canale con una quota al 64% nel mese e una crescita da inizio anno del 5,8%, oggi lo stesso canale a settembre porta il 56% di quota e nei primi 9 mesi si ridimensiona di oltre il 9%. Una tragedia, a voler essere ottimisti. A questo risultato, per dare un po’ di vigore al morale, si affiancano i numeri delle Società il cui settembre si chiude con una misera parità. Detto questo, si può passare al mercato after hours, là dove l’immatricolato assume le caratteristiche della flessibilità così come della convenienza. Nel mese, la crescita del 30% delle autoimmatricolazioni, con una quota del 13,6%, vale quasi l’intero progresso del mercato: +4.012 unità portate dal canale, rispetto alle +4.853 consuntivate dal totale. Da inizio anno, va specificato ancora una volta, le autoimmatricolazioni rimangono negative, anche se dal dato degli 8 mesi a -6,4%, si passa al -2,9% attuale. Non resta che il Noleggio, dove è sempre più complesso trovare chiarezza nella linea d’ombra che separa il reale dal tattico. Nel Lungo Termine quello che appare fondato è il progresso a tre cifre delle “Altre”, sebbene ancora con numeri marginali, ma con la precisa sensazione che gli strumenti a disposizione siano diventati efficaci. Seguono i risultati delle Captive (+62%) e dei Top (+5%). In questo caso la crescita di volume del Lungo Termine corrisponde all’arretramento dei Privati (+7.253 contro -7.190), un caso. Il Breve Termine cresce un bel po’ e questa volta il progresso del 52% lo si deve in buona parte alla performance dello small business che guadagna il 184%. Nel cumulato totale dei 9 mesi ora si contano 1,167 milioni di autovetture, per una flessione del 2,9%.

Ad agosto, secondo i dati comunicati da Acea, nei 31 mercati continentali sono state immatricolate 791mila autovetture, ...
25/09/2025

Ad agosto, secondo i dati comunicati da Acea, nei 31 mercati continentali sono state immatricolate 791mila autovetture, per un incremento del 4,8%, progresso che, tuttavia, si confronta con un agosto 2024 già debole, rendendo la performance del mese relativamente modesta. Nei primi 8 mesi si contano 8,7 milioni di Passenger car per un confronto tendenziale che rimane fisso sulla parità (+0,4%) passando però in territorio positivo rispetto a luglio (-0,02%). In questo contesto sufficientemente depresso, si inseriscono le dichiarazioni della Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, che punta su dialogo con l’industria, incentivi e semplificazione per mantenere saldo l’impegno verso il Green deal, ma comunque dando l’impressione di prendere ulteriormente tempo. Mario Draghi, d’altro canto, avverte che gli obiettivi fissati non sono più realistici, chiede una correzione di rotta e maggiore pragmatismo per evitare un declino competitivo. Tornando ai numeri, agosto trova il primo risultato positivo di quest’anno (+2,2%) per la Francia, in positivo anche la Germania che cresce del 5,0%, e soprattutto la Spagna che registra la quarta crescita consecutiva a due cifre.

La famiglia Spallanzani cede l’83% di Banca Privata Leasing ad Alberto Di Tanno, patron del Gruppo Intergea. L’accordo, ...
24/09/2025

La famiglia Spallanzani cede l’83% di Banca Privata Leasing ad Alberto Di Tanno, patron del Gruppo Intergea. L’accordo, firmato tramite Next.us, prevede anche un aumento di capitale per rafforzare la banca, fondata nel 1987 a Reggio Emilia da Erminio Spallanzani. Il closing è atteso entro il primo trimestre 2026, previa autorizzazione di Banca d’Italia e BCE. La decisione riflette la scelta degli Spallanzani di concentrarsi su attività industriali, mentre Di Tanno punta a diversificare, affiancando al business automotive una presenza nel credito bancario.
https://interautonews.com/la-famiglia-spallanzani-cede-la-maggioranza-di-banca-privata-leasing-ad-alberto-di-tanno/

Accordo preliminare per l’83% del capitale: closing entro il primo trimestre 2026, con aumento di capitale e nuova fase di sviluppo per l’istituto nato a Reggio Emilia.

18/09/2025

In occasione del Service Day si terrà a Verona, il 16 ottobre 2025 ore 15.00 – Sala Salieri, il workshop dal titolo "Professione Service Manager, come comandare i cambiamenti futuri".

Il workshop, fortemente voluto da FUCHS, si terrà in collaborazione con InterAutoNews e sarà l’occasione per riflettere su una business unit sempre più importante per il conto economico dei concessionari.

Parteciperanno figure di spicco tra le professionalità del postvendita di importanti gruppi come Biauto Club, Gruppo Intergea, Gruppo Guidi.

In questo numeroIntervista a Giovanni Malagò, Sa.Mo.Car.Intervista a Fabrice Cambolive, RenaultIntervista ad Marco Santu...
18/09/2025

In questo numero
Intervista a Giovanni Malagò, Sa.Mo.Car.
Intervista a Fabrice Cambolive, Renault
Intervista ad Marco Santucci, Geely Italia
Intervista a Roberto Scarabel, AsConAuto
Analisi Dealer Snap-on
Analisi di Corrado Storchi
Parola di Venditore: Luca Pettrachin, Trivellato SpA
Insights, Steve Young, Icdp
Osservatorio Horizon Automotive
Osservatorio Nobis
Osservatorio Quattroruote Professional
News, commenti, statistiche

Nel secondo dei mesi estivi il mercato dell’auto subisce un altro segno meno, il quarto di fila, il sesto da inizio anno...
01/09/2025

Nel secondo dei mesi estivi il mercato dell’auto subisce un altro segno meno, il quarto di fila, il sesto da inizio anno. Ad agosto, secondo i dati comunicati da Unrae, sono state immatricolate 67.300 unità per una flessione del 2,7%, cioè il settimo peggior agosto dal 1980. Un clima asfittico che si riflette nel peggioramento di opinione dei consumatori, sintetizzato da Istat come un deterioramento generalizzato con gli indici su futuro e situazione economica con le diminuzioni più marcate. Uno scenario che si adatta al risultato ottenuto dai Privati con una contrazione del 14,6% e l’arretramento di 7,6 punti di rappresentatività. È il secondo crollo a due cifre consecutivo e di certo poco ha a che vedere con un effetto attesa per l’ecobonus destinato a pochi volenterosi utenti. Da inizio anno gli stessi Privati hanno lasciato sui piazzali dei Dealer oltre 65mila vetture, per un calo del 10,6% rispetto all’analogo periodo del 2024, con una contrazione di 3,8 punti di quota. Agosto porta un calo importante anche per le Società. Il canale perde il 5,5% con una quota sostanzialmente stabile. Nel cumulato il targato rimane in territorio positivo con un progresso dello 0,8%. Noleggio in positivo, ad agosto il Lungo Termine chiude con un aumento del 5,9% grazie al contributo delle “Altre” e delle Captive che migliorano del 18%. Il Breve cresce del 47%. Nei primi 8 mesi il comparto registra una quota complessiva del 30,6%. Non mancano che le autoimmatricolazioni per chiudere il cerchio, e quando il cavallo stenta, un assestato colpo di cravache sul fianco più sensibile è quel che serve. Il canale cresce del 41% raggiungendo la quota - propria dei concorsi ippici di potenza - del 17,3%. Va detto, tuttavia, che da inizio anno le Km0 sono in calo del 6,4% con una penetrazione all’11,2%. Di questi volumi ci sono i soliti due aspetti da chiarire: il tipo di alimentazione e l’età media delle vetture in stock. In un mercato negativo, l’analisi delle alimentazioni vede la crescita per tutte le elettrificate tranne per il mild-hybrid abbinate con il diesel. L’elettrico guadagna il 27%, le plug-in il 97%. Nel mese la somma delle quote dei veicoli a nuova energia è del 12%. Infine, nel cumulato dei primi 8 mesi si contano 1,040 milioni di autovetture immatricolate per un declino del 3,7%.

Rimbalzo estivo per il mercato europeo passenger car. Secondo i dati raccolti e comunicati da Acea presso i 31 mercati c...
28/08/2025

Rimbalzo estivo per il mercato europeo passenger car. Secondo i dati raccolti e comunicati da Acea presso i 31 mercati continentali, a luglio sono state immatricolate 1,085 milioni di autovetture per un progresso tendenziale del 5,9%. Il risultato compensa, ma solo in parte, il deludente calo del 5,1% di giugno. Nei cinque principali mercati, le vendite di luglio hanno mostrato esiti contrastanti, a conferma del percorso accidentato attraversato dai singoli mercati. La Spagna ha continuato a correre, con un incremento a doppia cifra grazie soprattutto ai piani Reinicia Auto+ e Moves. La Germania ha registrato il miglior risultato da aprile dell’anno scorso, interrompendo così il trend negativo che sta caratterizzando il 2025 (maggio escluso, sebbene con un modesto +1,2%). Ancora un calo per la Francia, il settimo consecutivo. In rosso anche il Regno Unito che fa segnare il quarto segno meno da inizio anno. Sul fronte delle alimentazioni, a luglio le auto a nuova energia raggiungono il 27,5% di rappresentatività, con l’elettrico in crescita del 33,6% (quota al 17,2%) e il plug-in a +52,3%. L’ibrido migliora dell’11,1% e la penetrazione va al 34,3%. Diesel -14,5%, benzina -13,9%. Nei primi 7 mesi l’immatricolato complessivo somma 7,9 milioni di Pc, volume in sostanziale parità rispetto all’analogo periodo del 2024.

Luglio avrebbe avuto bisogno dei tempi supplementari: almeno un altro paio di giorni in più per portare i conti in pari....
01/08/2025

Luglio avrebbe avuto bisogno dei tempi supplementari: almeno un altro paio di giorni in più per portare i conti in pari. Infelicemente, dopo 23 giornate lavorative come l’anno scorso, il mese registra una flessione del 5,1% con l’immatricolazione di 118.493 nuove autovetture. È il sesto peggior luglio da 45 anni a questa parte e anche il quinto mese in rosso da inizio anno. Le cause restano le solite: incertezza generalizzata e propensione all’acquisto mortificata da budget a disposizione ridotti all’osso. Se a questo si aggiunge l’effetto attesa per gli Ecobonus, la linea verso il basso disegnata dal mercato nel breve periodo trova tutti d’accordo. A proposito di incentivi, proprio mercoledì scorso, adottando la ormai consolidata tecnica del suicidio anomico, il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha annunciato che una nuova campagna di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici è pronta a partire a settembre. Come dire che ad agosto i Privati con un Isee fino 40.000 euro possono distogliere le loro attenzioni dall’acquisto di un nuovo Bev. Sempre ammesso che poi a settembre ci sia qualcuno disposto ad affrontare la spesa di un’auto nonostante una situazione economica familiare già sufficientemente complessa. Ma un risparmio fino a 11mila euro resta comunque uno stimolo significativo. Un impulso da 39mila nuove targhe, secondo il Ministro, che si appoggia - purtroppo - sui 600milioni tolti alle infrastrutture di ricarica. In queste condizioni gli stessi Privati a luglio hanno fatto registrare una contrazione a due cifre del 13,5%, con una perdita in rappresentatività di 5 p.p. A bilanciare il deficit mensile di 10mila autovetture causato dai Privati, serve a poco il rendiconto ipertrofico delle Captive del Lungo Termine, e ancor meno il sovrabbondante portato dalle autoimmatricolazioni che arrivano a quota 14,9%, valore che non si raggiungeva dal 2018. A luglio l’elettrico cresce del 37% e le plug-in dell’82%, la somma delle quote delle auto a nuova energia tocca il 12,4%. Il cumulato dei primi 7 mesi somma 973mila autovetture per una contrazione del 3,8%. In termini previsionali, uno sviluppo aritmetico, considerando i primi 7 mesi pari al 65% del mercato totale, vede il 2025 con 1,496 milioni di unità immatricolate.

Indirizzo

Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InterAutoNews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi