28/10/2025
Secondo i dati raccolti da Acea, settembre ha totalizzato 1,237 milioni di passenger car per un aumento tendenziale del 10,6%. Sembra che l’accordo quadro di commercio “reciproco, equo e bilanciato” definito tra Eu e Usa abbia ridotto l’incertezza innescata dai dazi. Una nuova condizione che rimodula l’economia dell’eurosistema, ora prevista in crescita dell’1,2% per quest’anno, revisione al rialzo rispetto alla precedente stima dello 0,9%. Era tempo che tutti e cinque i principali mercati dell’area non registravano risultati di crescita, ma con i necessari distinguo. Nel Regno Unito si è assistito al miglior settembre dal 2020, in Germania il mercato è cresciuto per il terzo mese consecutivo, anche se il risultato si confronta con la base debole dell’anno precedente. La Francia ha portato a consuntivo una parità deludente specchiata nell’incertezza politica persistente che sta minando la fiducia dei consumatori. Il mercato spagnolo ha segnato il tredicesimo mese consecutivo di aumento, con le immatricolazioni per la prima volta al di sopra dei livelli pre-pandemia. Nelle alimentazioni l’elettrico porta la propria quota al 21% a settembre, mentre nel periodo gennaio-settembre la rappresentatività raggiunge il 18%. Il cumulato dei primi 9 mesi, con 9,93 milioni di autovetture immatricolate, porta la crescita all’1,6%, dallo 0,4% degli 8 mesi.