Cine Tv Roberto Rossellini

Cine Tv Roberto Rossellini L’Istituto di Istruzione Superiore “Cine Tv Roberto Rossellini” – più generalmente conosciu

Un grande GRAZIE alla nostra Preside Maria Teresa Marano!Per 16 anni è stata il cuore pulsante del Cine-Tv Rossellini: c...
30/08/2025

Un grande GRAZIE alla nostra Preside Maria Teresa Marano!
Per 16 anni è stata il cuore pulsante del Cine-Tv Rossellini: con la sua energia, la sua visione e la sua passione ha guidato studenti, docenti e personale verso nuove sfide e traguardi.
Ora che inizia una nuova avventura, la salutiamo con affetto e gratitudine, certi che il suo esempio resterà con noi.
Buona pensione, Preside, ci mancherà la sua presenza! 🌸✨

⸻Videocittà – Day1 visto con i nostri occhiScatti, luci, emozioni: gli studenti e le studentesse  raccontano il primo gi...
05/07/2025



Videocittà – Day1 visto con i nostri occhi
Scatti, luci, emozioni: gli studenti e le studentesse raccontano il primo giorno di Videocittà attraverso le loro fotografie.
Uno sguardo giovane e creativo dentro l’evento che accende Roma di visioni digitali. ✨📷

19/06/2025

21 Giugno ore 20:30 PIRAMIDE CESTIA - ROMA

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SESSUALE NEI CONFLITTI", con il patrocinio del Municipio Roma VIII, si svolgerà l'evento CINEPIRAMIDE.

Saranno proiettati sulla piramide i lavori realizzati dagli studenti del Cine Tv Roberto Rossellini che presenteranno la serata.

Un grazie alla dirigente scolastica e tutti i docenti che hanno accompagnato i ragazzi anche quest'anno scolastico in questo progetto.

Il Cine Tv Rossellini tra le scuole vincitrici del primo premio del concorso “La biblioteca scolastica che vorrei”, prom...
04/06/2025

Il Cine Tv Rossellini tra le scuole vincitrici del primo premio del concorso “La biblioteca scolastica che vorrei”, promosso dalla Regione Lazio e progettato dall’AIB Lazio in collaborazione con la Commissione Nazionale Biblioteche scolastiche e centri risorse educative AIB. La ha concorso con due video realizzati dai nostri meravigliosi studenti. In foto: Simone Corona (3 C) e Greta Onano (3 B), ideatori e realizzatori del video “Altrove tra le pagine”; Viola Labate e Sofia Iannone (4 F), che hanno curato la regia e il montaggio del video “La (nostra) casa di carta”. A fare il tifo da scuola, Marcello Nassuato, Cristian Curci e Simone Aremi della 4 F, che con Viola e Sofia hanno contribuito alla realizzazione di “La (nostra) casa di carta”. Un ringraziamento particolare va al prof. Marco Giappichini che ha coordinato e diretto con entusiasmo e passione i ragazzi della 4 F.
Una giornata speciale dedicata alle biblioteche scolastiche e ai giovani che amano frequentarle

08/05/2025
Gran premio internazionale del doppiaggio
14/04/2025

Gran premio internazionale del doppiaggio

Vi aspettiamo numerosi
20/03/2025

Vi aspettiamo numerosi

20/03/2025
https://www.tuttoscuola.com/chi-cera-alla-festa-per-i-50-anni-di-tuttoscuola/
17/03/2025

https://www.tuttoscuola.com/chi-cera-alla-festa-per-i-50-anni-di-tuttoscuola/

All’evento che ha dato il via alle celebrazioni per i 50 anni di Tuttoscuola, che si è svolto il 13 marzo presso l’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze, ha partecipato un pezzo importante del mondo della scuola italiana, e non solo. “La scuola che sogniamo si racconta”. Questo ...

14/03/2025

Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow! 🌍✨
🗓️ 20 marzo 2025 – ore 9.30
📍 Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine Tv Roberto Rossellini
Sei pronto a prendere in mano il tuo futuro finanziario? 💪💰 Durante l'evento organizzato nell’ambito della Global Money Week verrà lanciato anche il primo della VII edizione del progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza”!
In questo incontro, organizzato da Unioncamere e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avrai l'opportunità di acquisire strumenti preziosi per diventare un consumatore consapevole. Imparerai a riconoscere i segnali della violenza economica, affrontare le emergenze finanziarie e costruire un futuro più sicuro, evitando truffe e indebitamenti.
👩‍🎓👨‍🎓 L’evento è rivolto a tutte le studentesse e studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado.
Iscriviti all'evento: http://bit.ly/3DHn3fU
Per maggiori informazioni, visita il sito: www.iopensopositivo.eu

Ti aspettiamo!

08/03/2025
07/03/2025

Ringraziamo per questa bellissima esperienza

Indirizzo

Via Della Vasca Navale, 58
Rome
00146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cine Tv Roberto Rossellini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cine Tv Roberto Rossellini:

Condividi

La storia del Rossellini

L’Istituto di Istruzione Superiore “Cine Tv Roberto Rossellini” – più generalmente conosciuto come Cine-Tv – da più di 50 anni costituisce il Polo formativo per quanto riguarda i quadri tecnici del settore dell’audiovisivo e della comunicazione di massa. Oggi i suoi diplomati occupano ruoli di rilievo negli ambiti produttivi e aziendali di tutto il settore a livello nazionale. La sua finalità è formare professionisti nei ruoli tecnici dei settori della cinematografia, televisione e fotografia. La Scuola, nata nel 1961 come Istituto professionale per la Cinematografia Scientifica ed Educativa – e situata all’ultimo piano della Facoltà di Fisiologia dell’Università di Roma – trova la sua prima veste ufficiale con il Decreto Istitutivo del 1968 che la trasforma in Istituto professionale per la Cinematografia e, subito dopo, nel 1969, in Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione. L’Istituto, abilitato inizialmente al rilascio del solo diploma di Qualifica, in virtù della Legge 754/1968 passa, nel 1970, allo sviluppo del piano di studi su cinque anni, mantenendo la Qualifica al quarto e la possibilità di conseguimento del Diploma di maturità professionale per Tecnico della Cinematografia e Televisione al termine del quinto anno. Dal 1970 ha sede negli ex Stabilimenti Cinematografici Ponti-De Laurentiis dove sono stati girati molti film che costituiscono la storia della cinematografia Italiana ed è dislocato in due sedi (centrale: via della Vasca Navale e succursale: via Libetta). Nella sede centrale l’Istituto è dotato di: due Teatri di posa, cinematografico e televisivo, con impianti illuminotecnici a comando elettronico, macchine da presa 16 e 35 mm dotate di video-assistenza, regia televisiva broadcast, attrezzature per le riprese in esterni; una sala di proiezione cinematografica dolby SR; un Dipartimento audio completo di doppiaggio, sala mixage e di tutte le apparecchiature per la ripresa sonora; un Dipartimento completo di montaggio, per le lavorazioni cinematografiche ed il trattamento delle immagini televisive sia con sistemi analogici che digitali; un Laboratorio di edizione e produzione, dotato di tutte le attrezzature necessarie. Nella succursale sono situati: il Dipartimento di fotografia (sala di posa, reparto di sviluppo e stampa, Laboratorio di elaborazione digitale delle immagini, biblioteca e sala espositiva). Ci sono, inoltre, i Laboratori di ripresa, montaggio e suono, un Laboratorio di produzione multimediale, un’aula attrezzata per Comunicazioni visive e due Laboratori linguistici (uno per ciascuna sede) e Laboratori per le discipline grafiche, plastiche e pittoriche. A disposizione degli studenti ci sono biblioteche, videoteche, una nuova aula per la consultazione dei video, una nuova aula per video-conferenze, aule attrezzate con TV, DVD e VTR, due palestre, campi di calcetto, pallamano, tennis, pallavolo e basket.

IL NUOVO ORDINAMENTO

La riforma ha avuto come principale conseguenza per la nostra scuola quella di veder assorbito il settore di riferimento, tradizionalmente atipico e articolato negli indirizzi di Tecnico dell’industria audiovisiva, Tecnico dell’industria grafica e Tecnico della produzione dell’immagine fotografica, nel più generico settore dell’Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni industriali e Artigianali, nell’ambito del quale sono previste due articolazioni, “Industria”, nella quale è confluito l’indirizzo di Tecnico dell’industria audiovisiva, e “Artigianato”, nel quale è confluito l’indirizzo Tecnico della produzione dell’immagine fotografica.