O.A.S.I. studio, recording studio

  • Home
  • O.A.S.I. studio, recording studio

O.A.S.I. studio, recording studio Studio di registrazione e post-produzione audio di Paolo Modugno (no sala prove) - www.oasistudio.it sono passati lasciando le tracce per O.A.S.I.

studio nel corso del tempo:

World/Etnica/Trad/New Folk ecc.:

Parviz Meshkatian (Iran - III Millennio)
Behedad Babaì (Iran - III Millennio)
Mohssen Kasirossafar & Sarawan (Iran - Finisterre/WMMag)
Siamak Guran (Iran/Kurdistan - Finisterre/WMMag)
Navà ensemble (Iran - Finisterre)
Mish Mash (serfardita/klezmer -Finisterre)
Klezroym (serfardita/klezmer - CNI)
Dreidel

(serfardita/klezmer - IMAIE)
Miriam Meghnagi (serfardita/Libia - autoproduzione)
Evelina Meghnagi (serfardita/Libia - autoproduzione)
NourEddine (Marocco - CNI)
Jamal Ouassini (Marocco)
Las Mujeres de Tanger (Marocco)
Abdallah Mohamed, Saleh Tawil - ONS (Egitto-Siria - III Millennio)
Somjit Das Gupta (India del Nord)
Reba Som (Bengala/India III Millennio)
Francesca Cassio
Abraham Afewerki (Eritrea – Stile Libero/Virgin)
Taraf da Metropulitana (lautari Romania - Finisterre)
Acquaragia Drom (nuova musica zingara italiana- Italia - Finisterre)
Ambrogio Sparagna (Italia centrosud - Finisterre)
Annarita Colaianni (Italia centrosud - Finisterre)
Circo Diatonico (Finisterre)
Cromantica (Italia centrale - Finisterre)
Salvatore Vercellino (Sardegna - Finisterre)
Malicanti (Puglia - Finisterre)
Paolo Rocca e Fiore Benigni - (Finisterre)
Fratelli Mancuso (Sicilia - SudNord/Finisterre)
Unuavantaluna (Sicilia-Finisterre)
Nikola Diklic (Yugoslavia/Serbia - Finisterre)
Luigi Cinque & Tarantula Hypertext O’rchestra (MRF/Fandango)
Piero Brega (Il Manifesto dischi)
Andrea Piazza (Stile libero/Virgin)
Piccola Orchestra la Viola (Italia centrosud -Il Manifesto dischi)
Musicanti del piccolo borgo (Italia centrosud - Teatro del sole/Etnosuoni)
Jessica Lombardi (neofolk - radici music)
Giovanni Lo Cascio
Nando Citarella/Tamburi del Vesuvio (Italia sud - Finisterre - Il Manifesto dischi)
Davide Conte (Puglia, Salento)
Riccardo Tesi/Laura Morante (colonna film “Liscio”- ASP)
Actores Alidos (Sardegna - Finisterre)
Sara Modigliani/La piazza (Italia centrale - Felmay - III Millennio)
Il Ponentino trio (Roma - autoproduzione)
Sonia Maurer (III Millennio)
Antonello Ricci - Arnaldo Vacca/Xicrò (Calabria - CNI - Squilibri)
Gabriella Aiello - Laura Polimeno/Taré
Ettore Castagna/Nistanimera (Calabria/Salento - Alfamusic/RaiTrade)
Calalasera (Puglia, Gargano - autoproduzione)
Totarella (Calabria/Lucania - autoproduzione)
Ipercussonici (Sicilia - Finisterre)
I Ratti della Sabina (Italia centrale - Peones)
Agricantus (CNI)
Mario Crispi (CNI)
Teresa De Sio (CNI)
Novalia (Musicultura/BMG Ariola)
Raffaello Simeoni (Italia centrale - Squilibri/Il Manifesto dischi - Finisterre)
Giuseppe Spedino Moffa & Co.mpari (Molise)
Tarantula Rubra ensemble (Puglia - Tarantula rubra)
Nuova Orchestra SARM (Abruzzo - Casa dell’organetto)
Minimart - Otiskuri (laboratorio ARCI ragazzi, Roma)
Mimmo Epifani (Puglia - Finisterre)
Josette Martial & Nwar Dea
Mascarimirì & Dupain (La Notte Della Taranta ed.) Daniele Sepe (La Notte Della Taranta ed.) Piero Milesi (La Notte Della Taranta ed.) La Notte Della Taranta (festival)
Notturno Etrusco (Tarquinia-festival)
La Zampogna (Maranola-festival)
Tribù Italiche (World Music Magazine - CD/festival)

musica classica, antica, rinascimentale,barocca, contemporanea:

Quartetto Borciani (Felmay)
Massimo Coen (MRF)
Alvin Curran
Giorgio Battistelli
Sestetto Moderno (Finisterre)
Giancarlo Schiaffini (varie produzioni)
Luca Mereu (III Millennio)
Valentina Nicolai
Marco Testoni/Hang Camera
Paolo Traverso, Eugenia Amisano - Cadìra (Sefardita spagnola - III Millennio)
Roberto Caravella/Cantiere delle Muse (barocca/contemporanea - III Millennio)
Stefano Sabene/Schola Romana Ensemble (Chromamedia)
Gianfranco Russo/Chominciamento di gioia (III Millennio)
Eduardo Notrica/Ensemble Musica della Corte (III Millennio)
Luigi Polsini, Olga Ercoli/Aurea Proportio (III Millennio)
Remo Guerrini/Armonia Antiqua (III Millennio)
Andrea Toschi/Teatro della memoria
Il Liuto e le Liete
Ludi Scaenici (antica)

altri generi:

BROtheRS (New Tone/Felmay - CNI - iTunes store)
Marco Rosano
Massimiliano Nevi (Cantoberon multimedia)
Sergio Messina/Radiogladio (Flying records)
Têtes de bois (Catapulta/EMI)
Fulvio Maras - Francesco Tattara - Enrico Cresci
Giovanni Zappalorto e Enrico Topel
Barbara Eramo
Enzo Pietropaoli
Rocco De Rosa (il Manifesto)
Canio Loguercio (il Manifesto)
Pino Forastiere (Tre Lune records)
Michele Ascolese/Iguazù project (III Millennio)
Sensasciou (CNI)
Oderso Rubini
Stefano Bonagura
Tiziano Popoli (Stile libero/Virgin)
Daniel Bacalov
Dissoi Logoi (il Manifesto)
Antonello Salis (Stile libero/Virgin)
Gianfranco Salvatore (Accademia della critica)
Emiliano Li Castro
Carlo Infante
Luciano Meldolesi
Nuove Tendenze della Canzone D’autore - festival Recanati
Pivio & De Scalzi/Trancendental (colonne sonore cinema)
Arturo Annecchino (colonne sonore teatrali)
Dosto & Yevski (teatro musicale - III Millennio)
Marco Solari, Alessandra Vanzi, Gustavo Frigerio (teatro, radio)
Alberto Grifi (installazioni visive)
Thorsten Kirkhhoff (installazioni visive)


Colonne sonore per il teatro, radio, video, tv, cinema,
sonorizzazioni, doppiaggio, sincronizzazione audio/video

Buon 25 Aprile! Siate sobri!
25/04/2025

Buon 25 Aprile! Siate sobri!

Palazzo Farnese, Caprarola
23/04/2025

Palazzo Farnese, Caprarola

07/03/2025
10/01/2025

Toranj Quartet – Kowli Var (Liburia Records, 2024)

Bologna il 19 aprile: presentazione disco Selinunte.Prima danza è il singolo che anticipa l’uscita di “Selinute”, il nuo...
15/03/2024

Bologna il 19 aprile: presentazione disco Selinunte.
Prima danza è il singolo che anticipa l’uscita di “Selinute”, il nuovo ambizioso progetto del poliedrico compositore Tiziano Popoli in sinergia con l’artista e disegnatore Roberto Baldazzini. Entrambi emiliani, entrambi della generazione e degli ambienti del ’77 bolognese.

Un incontro inedito tra musica e fumetto dopo un percorso performativo durato cinque anni, nel corso dei quali sono stati coinvolti due importanti musicisti come il vocalist e chitarrista Paolo Venturi (colonna portante del blues italiano) e il musicista e ingegnere del suono Paolo Modugno alle percussioni.

Un vero e proprio trio musicale ‘orchestrato’ da Tiziano Popoli e impreziosito dalle visioni artistiche di Roberto Baldazzini (uno dei disegnatori fe**sh più importanti al mondo, capace di influenzare almeno due generazioni di artisti, grafici pubblicitari e voyeurs, traghettando la grande scuola del fumetto italiano nella contemporaneità).

“Selinute” è un album di 4 brani rigorosamente strumentali e ‘catturati’ in presa diretta, in uscita il 19 aprile per la label atipica Archaeological Records.

"Selinute" [AR R5] is the live recording of one of the most intimate configurations of the multifaceted composer, multi-instrumentalist and conductor Tiziano...

28/01/2024

"Toranj Orchestra" e l’associazione "Casa dell'arte iraniana", per la realizzazione di nuovi progetti, invita a collaborare cantanti ed musicisti di tutte le tradizioni e stili musicali.

Inviate i vostri curricula ed un Breve video dal vivo sulla pagina Instagram di TORANJ ORCHESTRA .
La scadenza per l'invio delle adesioni è il 15 febbraio.

Grazie
TORANJ ORCHESTRA

06/12/2023

𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 Seminario gratuito della musicista e composistrice iraniana Hosna Parsa - 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 ore 10-13 / 14-17
🔸 1 parte: Il seminario farà scoprire i diversi stili musicali presenti in Iran tra cui il repertorio tradizionale, la musica classica e quella popolare. Ci sarà un'introduzione al Radif repertorio di melodie modale strumentale e vocale) e dei suoi sette principali Dastgah (ordine delle note) su cui si basa la musica classica persiana affrontando le forme musicali Pishdarad, Tasnif, Reng e Charmezrab.
- Nella seconda parte attraverso una veloce panoramica si introdurranno i principali strumenti iraniani tra cui il Kamnche, il Fambur, nonché strumenti a percussione come il Tombak e il Daf. I partecipanti avranno così occasione di relazionarsi con questi strumenti e di interpretare un brano tradizionale con i strumenti propri in un coinvolgente momento di musica d’insieme. 🔸Hosna Parsa è una musicista, compositrice e insegnante iraniana, laureata in musica tradizionale persiana. Ha insegnato in varie istituzioni ed è stata insignita del riconoscimento quale miglior musicista del Fajr Festival in tre edizioni. Ha fondato e diretto la Parsa Music School con sede a Teheran. Ha collaborato con i più importanti musicisti iraniani: Majid Derakhshani e Maliheh Saeedi, il gruppo Rastak e le sue composizioni e performance sono state presentate in Inghilterra, Tunisia, Bielorussia, Germania, Francia e Italia.
𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪 è 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘢
➤ 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 FORM: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSfvvKy0PvG.../viewform
𝘦𝘮𝘢𝘪𝘭: 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘴𝘩𝘰𝘱𝘴.𝘦𝘳𝘳𝘪𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘢𝘧𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭@𝘨𝘮𝘢𝘪𝘭.𝘤𝘰𝘮
𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘚𝘔𝘌𝘖, 𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦𝘥𝘪 internazionale di 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘦𝘰 𝘦 𝘭’𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦

29/11/2023

8 dic Il gruppo Toranj special project che suonerà all'errichetta festival, con quattro musicisti in arrivo dall’Iran, si amplia a partire dall’omonimo quartetto, formazione ibrida che nasce dall’incontro tra due musicisti iraniani e due italiani per presentare brani di musica classica persiana dove la composizione e l’improvvisazione si basano sul sistema del Radif, corpus formale/melodico tramandato oralmente, e trascritto poi nel XIX secolo.
Un concerto imperdibile ore 20.30 :
🎫acquista i biglietti day 2 su
🎟️Trovi anche l’abbonamento per tutte le serate!

Address

Presso Millenium Studio, Via Giuseppe Sacconi, 19, 00196 Roma RM, Italia

00195

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when O.A.S.I. studio, recording studio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share