Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono.

Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono. “Issho no Yūki” (Coraggio Sempre Insieme). Ti invito a seguire i mie social e visitare il mio sito https://www.dinotropea.it/

📺 Stamattina a Morning News su Canale 5 hanno detto una frase giusta e dura: uno scippo è già troppo.Io alla parola scip...
28/07/2025

📺 Stamattina a Morning News su Canale 5 hanno detto una frase giusta e dura: uno scippo è già troppo.
Io alla parola scippo mi si chiude lo stomaco. Perché mia nonna Moira, come racconto in Lasciato Indietro, è morta per le conseguenze di uno scippo. Una ferita che non si rimargina.

In quel libro parlo anche dei Falchi, reparto speciale di polizia creato a Catania. Uomini che rischiano la vita ogni giorno per difenderci da questa violenza vigliacca e meschina.

Il prof. Morelli è intervenuto nella trasmissione per parlare dei traumi psicologici. Parole che toccano, perché il trauma non è solo quello fisico. Io l’ho provato anche quando mi hanno rubato l’auto: la prima auto che mi ero comprato da solo, con fatica, sacrifici, orgoglio. Non era solo un mezzo, era un simbolo. E me l’hanno portato via.

Vi invito a leggere Lasciato Indietro. Non è solo la mia storia. È la storia di tanti. Di chi perde, ma resta in piedi. E continua a credere nella giustizia.
Anche quando fa male.

👉 www.dinotropea.it

Un’altra tragedia silenziosa. Un altro grido che nessuno ha sentito.Castiraga Vidardo, 27 luglio 2025. Un uomo di 89 ann...
27/07/2025

Un’altra tragedia silenziosa. Un altro grido che nessuno ha sentito.

Castiraga Vidardo, 27 luglio 2025. Un uomo di 89 anni uccide la moglie invalida di 80. Poi tenta il suicidio. Ancora una volta, troppo tardi per capire. Troppo tardi per intervenire. Ma non è un fulmine a ciel sereno. È l’ennesimo caso. È accaduto a Ravenna, a Fano, a Terracina, a Potenza. Casi diversi, stesso dolore. Stessa solitudine. Stessa assenza di reti attive.

Non è follia, non è solo tragedia familiare. È un altro segnale. Un grido sommesso che attraversa l’Italia silenziosa: quella fatta di anziani che non ce la fanno più, di chi assiste da solo, senza fiato e senza scampo. Mariti e mogli che diventano carcerieri e prigionieri allo stesso tempo.

Il filo conduttore c’è ed è evidente. È l’isolamento sociale che diventa prigione psicologica. È la cura non condivisa, che diventa condanna. È la fragilità trasformata in colpa. È l’amore che si perde nella paura. Non si uccide per amore, ma si può arrivare a farlo per disperazione. Una disperazione che poteva essere evitata.

Servono interventi veri. Serve presenza. Serve uno Stato che bussa alla porta prima che il dramma esploda. Serve una comunità che non dimentichi i suoi anziani. Serve un welfare che non si limiti agli slogan. Servono azioni. Concrete. Urgenti. Non quando ormai c’è il nastro giallo davanti al portone.

Mai più lasciati indietro non è un titolo. È un impegno. È la nostra voce per chi non ce l’ha più.

Ogni giorno è una storia, diversa nel volto ma uguale nel peso: c’è sempre qualcuno che lotta da solo contro una fragilità più grande di lui.

Continua a leggere: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lodi-uccide-moglie-disabile-e-tenta-di-togliersi-vita_101514554-202502k.shtml

Ascolta la serie ogni giorno è una storia sul canale YouTube di talk city web radio.

https://www.youtube.com/live/r8Chc8EiKH0?si=q_QAw8w0nV6IJcre@

“Non puoi chiamare Dio Padre se conservi un cuore crudele e disumano”— Papa Leo XIV, Angelus del 27 luglio 2025.Parole s...
27/07/2025

“Non puoi chiamare Dio Padre se conservi un cuore crudele e disumano”
— Papa Leo XIV, Angelus del 27 luglio 2025.

Parole semplici, forti, vere.
Non basta recitare il Padre Nostro, se poi lasciamo gli altri indietro.
Non basta pregare, se il cuore è chiuso, se giudica, se volta le spalle.

Il Papa oggi ci ha ricordato che siamo tutti figli. E se siamo figli, siamo fratelli.
E un fratello, una sorella, non si abbandonano. Mai.
Né in una relazione che finisce. Né in un’aula di tribunale. Né davanti al dolore.

Mai più lasciati indietro non è solo un titolo. È una promessa.
Che vale per i figli, per i genitori, per chi ha perso tutto e per chi lotta ogni giorno.
Vale anche quando amare sembra difficile.
Vale soprattutto quando sarebbe più comodo girarsi dall’altra parte.

Ragazzi e Ragazze se ami, lo dimostri. Se vedi qualcuno a terra, lo rialzi.
Sennò è solo scena. E le scene non salvano nessuno.

Guarda l’Angelus completo qui https://youtu.be/xVspa6378JM?si=3Sqc4nT0MdRyIzdA

Condividi questo messaggio, aiutaci a portarlo dove serve.

From St. Peter’s Square, recitation of the Angelus prayer led by Pope Leo XIV

Grazie alla redazione di Famiglia Cristiana e a  Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna Italia per questo ar...
27/07/2025

Grazie alla redazione di Famiglia Cristiana e a Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna Italia per questo articolo chiaro e necessario sul perché il femminicidio non può essere ridotto a un semplice omicidio.
Un contributo che merita spazio e approfondimento: ci piacerebbe ospitare l’autrice su Talk City Web Radio per parlarne apertamente, come si deve.

www.dinotropea.it

Leggete e condividete:
👉

L’uomo che uccide una donna, la sua, sa di compiere una duplice morte, sa di infierire anche sulla vita della figlia o del figlio. È tempo di guardare negli occhi il femminicida e dirci: non ha fermato in tempo la sua mano che si portava via due...

Sto guardando Sky e non riesco a stare zitto.Tutto si svolge in aeroporto a Fiumicino dove la polizia sgominato una rete...
27/07/2025

Sto guardando Sky e non riesco a stare zitto.

Tutto si svolge in aeroporto a Fiumicino dove la polizia sgominato una rete di spaccio.

Una stanza. Dentro: imprenditori, fornitori pubblici, mondo dello spettacolo un sacerdote. Una “zarina” della droga.
Tutti legati da una rete invisibile ma potentissima: GBL e GHB, la droga liquida che non ha odore, non ha colore, non ha sapore. Ma che distrugge vite.

Si compra online. Si paga in Bitcoin. Si spaccia come silicone o detergente. E la usano tutti: chi va in discoteca, chi si finge amico, chi si veste bene e prega la domenica.
Anche Ciro Di Maio, volto noto, l’ha ammesso: l’ha usata, ne ha parlato pubblicamente.

Non è un caso isolato. È un sistema che gira sotto pelle, dove contano silenzio, soldi e coperture.

E mentre ci scandalizziamo, una nuova bomba gira già tra noi: fentanyl, cento volte più potente della morfina. Basta una dose microscopica per morire. E già arriva anche qui.

L’alcool amplifica gli effetti di queste droghe che è poi confluiscono nel sesso possono portare oltre che alla violenza anche malattie trasmissibili.

Chi subisce spesso non ricorda, non parla, non viene creduto. E viene lasciato indietro.

No. Non si può più fare finta di niente.

Serve la legge. Serve informazione vera. Serve che i genitori parlino, che le scuole si sveglino, che i media smettano di raccontare solo quando scoppia lo scandalo.
Serve una rete che protegga le vittime, non chi le usa e poi si confessa davanti alle telecamere.

Mescolare GHB, fentanil e alcol è già di per sé una combinazione ad alto rischio per la salute, ma se a questo si aggiunge un rapporto sessuale, soprattutto non protetto, il pericolo si moltiplica. L’effetto sinergico di queste sostanze può causare perdita di coscienza, amnesia, e incapacità di consenso, rendendo il sesso non solo rischioso ma anche potenzialmente non consensuale. In queste condizioni, il corpo è vulnerabile e meno reattivo, aumentando la probabilità di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili (MST) come clamidia, gonorrea, sifilide, herpes genitale, HPV e persino HIV, soprattutto se vi è scambio di fluidi corporei. Alcune di queste infezioni possono essere asintomatiche, ma causare danni a lungo termine come infertilità, complicazioni in gravidanza o tumori. Inoltre, il sesso sotto l’effetto di droghe può portare a comportamenti impulsivi e alla mancata protezione, come l’uso errato o l’assenza del pr********vo. In sintesi, questa combinazione non solo mette a rischio la vita per overdose, ma espone anche a gravi conseguenze sessuali e infettive. Vuoi che ti elenchi le MST più comuni e come prevenirle?

Io oggi non guardo. Io parlo.



27/07/2025

Lasciati indietro. Ancora.

La crisi del ceto medio non è solo un dato economico, è una ferita aperta che si vede anche nelle vacanze che non si fanno più. In Puglia, terra di bellezza e accoglienza, sempre più italiani rinunciano al viaggio, lasciati indietro dalla crisi che stringe il portafoglio.

Il mio libro, Lasciato Indietro, racconta storie come queste. Storie di chi perde il diritto al tempo libero, al piacere, alla leggerezza. Non è solo turismo, è dignità.

Il turismo cambia, gli stranieri arrivano, ma per le famiglie italiane la festa è finita da un pezzo. È un segnale che va ascoltato, non ignorato.

Serve una risposta vera. Politiche che non lascino indietro chi fatica. Strutture che pensino a tutti, non solo a chi può spendere.

Perché nessuno merita di restare escluso. Nemmeno in vacanza.

https://bari.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_27/addio-all-estate-del-tutto-esaurito-italiani-in-calo-cosi-cambia-il-turismo-in-puglia-effetto-della-crisi-del-ceto-medio-45f48544-91c6-4aa0-8dba-f2d7e4665xlk.shtml

Condivido questo articolo. Io non sono riuscito a capire di quale marchio si parla? Congratulazioni alla giornalista per...
27/07/2025

Condivido questo articolo.

Io non sono riuscito a capire di quale marchio si parla?

Congratulazioni alla giornalista per lo scoop:

https://www.energycue.it/2025/07/26/caffe-stai-alla-larga-da-questo-marchio-tanta-fama-e-zero-qualita-per-gli-esperti-e-una-vera-schifezza/

Io aggiungo che per evitare brutte sorprese, è consigliabile leggere attentamente l’etichetta del caffè che si acquista, verificando la provenienza dei chicchi e la trasparenza del processo di produzione. Un buon caffè si riconosce dal profumo, dalla cremosità e da un sapore equilibrato.

Non tutto il caffè sugli scaffali è sinonimo di qualità: alcuni prodotti possono trasformare la pausa in un vero incubo aromatico.

“Non presento libri. Accolgo storie.”È questo il cuore dell’intervista uscita oggi su LecceCronaca.it.Un grazie sincero ...
27/07/2025

“Non presento libri. Accolgo storie.”
È questo il cuore dell’intervista uscita oggi su LecceCronaca.it.
Un grazie sincero alla redazione per aver colto lo spirito con cui scrivo e incontro le persone.

Leggetela qui:
https://www.leccecronaca.it/index.php/2025/07/27/intervista-a-dino-tropea-non-presento-libri-accolgo-storie/

Se vi ritrovate in queste parole, vi aspetto anche sui miei canali:
Instagram, Facebook, LinkedIn

www.dinotropea.it

Le storie non si presentano. Si condividono.

di Cristina Pipoli __________ Quando nasce la sua voglia di presentare?"Non è nata. È emersa. Come l'eco di un bisogno profondo. All'inizio presentavo le mie ferite, non i miei libri. Lasciato Indietro era la mia storia, ma anche quella di tanti. Poi ho capito che la narrazione è un gesto collett...

Titolo: Gli invisibili che ci parlano ancoraC’è un cortometraggio che dovremmo vedere tutti, almeno una volta. Si chiama...
27/07/2025

Titolo: Gli invisibili che ci parlano ancora

C’è un cortometraggio che dovremmo vedere tutti, almeno una volta. Si chiama “Amici Invisibili”. Non dura molto. Ma lascia il segno.

Parla di anziani dimenticati. Di sguardi che nessuno incrocia più. Di vite che sembrano finite agli occhi del mondo, ma che invece continuano a gridare un bisogno semplice: essere riconosciuti, ascoltati, rispettati.

È un pugno nello stomaco. Ma anche una carezza alla coscienza.
Perché racconta una realtà che conosciamo, ma che troppo spesso preferiamo ignorare.

Dal punto di vista storico, è un monito: la nostra civiltà si misura da come tratta i più fragili. E gli anziani, un tempo pilastri della comunità, oggi sono spesso parcheggiati ai margini.

Dal punto di vista sociale, è uno specchio: mostra cosa succede quando perdiamo il senso del legame. Quando il tempo corre e dimentica. Quando nessuno ha più tempo per chi ne ha ancora bisogno.

Ma “Amici Invisibili” è anche un insegnamento.
Ci dice che non è troppo tardi per cambiare. Che basta poco per restituire dignità: uno sguardo, una visita, una parola.

Ecco perché vi invito a vederlo. E a condividerlo.
Perché dietro ogni invisibile c’è una storia. E dietro ogni storia, un diritto: quello di non essere mai più lasciati indietro.

🎥 Guarda il video: https://youtu.be/3VASAJwd9J0








The short film will explore various facets of life, primarily focusing on the themes of loneliness and the abandonment of elderly individuals. The storyline ...

Titolo: Anche quando non hai più voglia di vivere, attaccati a un lembo di speranza.Papa Leone XIV lo ha detto con forza...
26/07/2025

Titolo: Anche quando non hai più voglia di vivere, attaccati a un lembo di speranza.

Papa Leone XIV lo ha detto con forza.
Una donna, stremata, tocca il mantello di Gesù.
Non chiede. Non urla.
Tocca. E guarisce.

A volte non hai voce. Non hai fiato.
Hai solo un gesto. Ma se è il gesto giusto, ti salva.

Questo è anche il cuore di “Lasciato Indietro.” Armando Editore.

La parola speranza nel mio libro ritorna 69 volte.

Non perché sia una moda, ma perché è una scelta.
Una presa. Una resistenza.

Speranza scritto 69 volte non è stato intenzionale è stato un “caso”? Doveva essere così!

Non serve avere fede perfetta. Serve non mollare.

Anche tu puoi farlo. Anche oggi. Anche adesso.

Dai fiducia a Lasciato Indietro lo trovi insieme a tanto altro su www.dinotropea.it

26/07/2025

“Pagare tutti per pagare meno”

Una buona notizia per i cittadini di Fiumicino
Da oggi la gestione delle entrate comunali passa in mano pubblica: IMU, TARI, multe e canone saranno gestiti direttamente da Fiumicino Tributi, società interamente controllata dal Comune.

Una scelta chiara: più controllo, più trasparenza, più equità.
Non solo: approvata anche una TARI al minimo, mentre altri Comuni spingono sulle tariffe massime.

Il Sindaco è stato netto: “Pagare tutti per pagare meno” non è uno slogan vuoto, ma un impegno.

Adesso serve vigilanza vera. Perché le buone intenzioni funzionano solo se accompagnate da efficienza, ascolto e risultati concreti.

Continua a leggere: https://www.fiumicinotributi.it/it/news/affidata-alla-fiumicino-tributi-la-gestione-diretta-delle-entrate-proprie-del-comune

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

http://dinotropea.blogspot.com/, http://scriverealfuturo.blogspot.c

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono.:

Condividi