Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono.

Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono. “Issho no Yūki” (Coraggio Sempre Insieme). Ti invito a seguire i mie social e visitare il mio sito https://www.dinotropea.it/

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Viviana NormandoLasciate un commento per dare il benvenuto a que...
24/09/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Viviana Normando

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

🐾 In Italia più cani che culle: ora volano anche in cabinaNel 2024 in Italia sono nati appena 370.000 bambini (dati ISTA...
24/09/2025

🐾 In Italia più cani che culle: ora volano anche in cabina

Nel 2024 in Italia sono nati appena 370.000 bambini (dati ISTAT).
Nello stesso tempo, i cani iscritti all’anagrafe nazionale hanno superato i 14,3 milioni. Un Paese che cresce più a guinzagli che in culle.

L’ENAC ha dato il via libera: i cani fino di taglia grande che ora potranno viaggiare in cabina. Fino a ieri solo gli animali piccoli erano ammessi, oggi anche i compagni più grandi potranno stare accanto ai loro umani.

👉 Qui i dettagli:
https://newsroom24.it/notizia/2025/09/18/aerei-dal-23-settembre-si-potra-volare-con-cani-di-taglia-grande-in-cabina-tutto-quello-che-devi-sapere

È una conquista di civiltà per il benessere animale: meno stress, più sicurezza, niente stiva.
Ma c’è anche la ragione commerciale: le compagnie sanno che milioni di famiglie viaggiano con il cane, e chi offre questo servizio conquista clienti. Un business che cresce perché i cani ormai sono parte integrante della famiglia.
Dietro però resta l’ombra: un’Italia che accoglie sempre più animali ma sempre meno figli.

Coccolare i cani è giusto, ma non possiamo rinunciare al futuro delle nuove generazioni.

Metti like e condividi se pensi che l’amore per gli animali e l’impegno per i bambini debbano camminare insieme.

Dal 23 settembre i cani di taglia grande potranno viaggiare in cabina sugli aerei italiani grazie alla nuova delibera Enac, con il primo volo sperimentale Ita Airways sulla tratta Milano-Roma.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Maria Pia Bettolini, Silvana Piselli, Mar...
24/09/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Maria Pia Bettolini, Silvana Piselli, Mariana Altamira, Claudio Zilli

Mai più lasciati indietro – La storia di Elena GouliakovaNegli anni ’90 Elena Gouliakova incantava l’Europa sul ghiaccio...
23/09/2025

Mai più lasciati indietro – La storia di Elena Gouliakova

Negli anni ’90 Elena Gouliakova incantava l’Europa sul ghiaccio. Eleganza, disciplina, talento: era un simbolo di bellezza e forza. Poi la vita l’ha portata lontano dalle arene, fino in Messico, dove ha fondato una scuola di pattinaggio che ha fatto sognare centinaia di bambini. Ma un divorzio, la malattia e la solitudine hanno spento i riflettori. Oggi vive a Tepatitlán, con un carrello e pochi animali, quasi invisibile a chi le passa accanto.

La sua parabola ci tocca da vicino: quanto è facile dimenticare chi ieri brillava? Quanti “Elena” camminano accanto a noi, senza che ce ne accorgiamo?

“Lasciato indietro” non è solo il titolo del mio libro, è un impegno. Significa non voltarsi dall’altra parte, non cancellare chi ha dato e oggi ha bisogno. Perché la dignità di una persona non finisce con il successo o con la caduta: resta, sempre.

👉 Leggi, rifletti, metti like e condividi.

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z✨ Regola del giorno: impariamo a dire SCUSACari genitori, ...
23/09/2025

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z

✨ Regola del giorno: impariamo a dire SCUSA

Cari genitori, leggete questa frase con i vostri bambini:
“Se sbaglio e dico scusa, divento più forte e l’amicizia torna.”

Tutti possiamo sbagliare. Non è la fine del mondo. Ma riconoscerlo con un “scusa” è il primo passo per riparare e per crescere.

Dire scusa significa: “mi rendo conto di averti ferito o disturbato, voglio rimediare”.
Insegna ai bambini che non esiste relazione senza errori, ma che con la sincerità si possono guarire.

È una parola breve, ma ha un potere enorme: ricostruisce ponti e ridona fiducia.

Segui la rubrica ogni giorno, metti like e condividi: insieme cresciamo bambini e genitori più consapevoli.

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z✨ Regola del giorno: usa le parole magiche!Oggi impariamo ...
22/09/2025

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z

✨ Regola del giorno: usa le parole magiche!

Oggi impariamo a dire “PER FAVORE” quando chiediamo qualcosa e “GRAZIE” quando riceviamo un aiuto.

Piccoli e grandi, queste parole sembrano semplici, ma fanno una grande differenza.

Dire per favore significa: “rispetto chi mi ascolta, riconosco il suo tempo e il suo aiuto”.
Dire grazie significa: “apprezzo ciò che ricevo, riconosco il valore dell’altro”.

Insegnare queste parole ai bambini significa costruire relazioni basate sul rispetto e sulla gratitudine. Una regola piccola, ma che apre cuori e crea fiducia.

Segui la rubrica ogni giorno, metti like e condividi: insieme cresciamo bambini e genitori più consapevoli.

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z✨ Oggi impariamo a dire “CIAO” quando arriviamo e “ARRIVED...
21/09/2025

👉 Mai più lasciati indietro – Educazione Civica dalla A alla Z

✨ Oggi impariamo a dire “CIAO” quando arriviamo e “ARRIVEDERCI” quando andiamo via.

Cari piccoli e grandi, le prime parole che aprono e chiudono la giornata sono saluti semplici, ma preziosi.

Dire ciao significa: “ti vedo, ti riconosco, sei importante”.
Dire arrivederci significa: “ci rivedremo, il nostro legame non finisce qui”.

Il saluto è la prima forma di riconoscimento reciproco e rispetto.

Insegnare che nessuno è invisibile, che la relazione ha un inizio e una fine ordinata. È una regola che sembra piccola, ma costruisce appartenenza e fiducia.

Segui ogni giorno la rubrica, metti like e condividi: insieme cresciamo bambini e genitori più consapevoli.

✨ La vera leggerezza non è superficialità. È imparare a vivere senza macigni sul cuore, come scriveva Calvino.È lo stess...
21/09/2025

✨ La vera leggerezza non è superficialità. È imparare a vivere senza macigni sul cuore, come scriveva Calvino.
È lo stesso respiro che ho cercato di portare in Lasciato Indietro (Armando Editore): trasformare il dolore in un passaggio, non in una catena. Guardare dall’alto le proprie ferite e lasciare andare ciò che non serve più.

La vita non ci chiede di essere perfetti, ma “sufficientemente buoni”, per noi stessi e per chi amiamo.
Leggerezza è avere il coraggio di fare pace con il passato e camminare più liberi nel presente.

🌿 Buona giornata, con un pensiero zen: non trattenere ciò che pesa, lascia che scivoli via.

👉 Se questo messaggio ti parla, metti like e condividi.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Giancarlo Merola, Gabriella Gabry Margy, ...
19/09/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Giancarlo Merola, Gabriella Gabry Margy, Daniela Toso, Marco Michele Cazzella, La Corte

L’intelligenza artificiale e la fiaba che ci riguarda: chi resta indietro?C’era una volta un pescatore, un pesce magico ...
18/09/2025

L’intelligenza artificiale e la fiaba che ci riguarda: chi resta indietro?

C’era una volta un pescatore, un pesce magico e una moglie che chiedeva sempre di più. È una fiaba tedesca, ma sembra scritta per i nostri giorni. Oggi il “pesce incantato” si chiama intelligenza artificiale: esaudisce desideri, accorcia le distanze, ma rischia anche di svuotare l’anima.

Continua a leggere: https://www.economymagazine.it/per-capire-come-lintelligenza-artificiale-riconfigurera-lumanita-scopri-questa-fiaba-tedesca/

L’articolo di Economy Magazine ci avverte: ogni volta che deleghiamo alle macchine il compito di pensare, creare, decidere, corriamo il pericolo di diventare come Ilsebill, la moglie del pescatore che non conosceva più il limite del suo desiderio.

Ma cosa accade a chi non riesce a correre dietro a questo progresso sfrenato? Cosa succede a chi resta ai margini, senza voce, senza strumenti, senza accesso a queste magie digitali?

Ecco il punto in cui la fiaba incontra Lasciato Indietro (ArArmando Editore Perché dietro ogni algoritmo c’è un essere umano che rischia di sentirsi escluso. E dietro ogni progresso ci sono persone che non devono essere dimenticate.

L’IA non può diventare un nuovo confine tra chi “può” e chi “non può”. La vera sfida non è chiedere sempre di più, ma imparare a includere chi resta indietro, a dare valore a chi porta il peso della fragilità.

Lasciato Indietro lo racconta con forza: chi sembra perso, in realtà custodisce il segreto della resilienza e della rinascita. E la tecnologia, se non diventa strumento di cura e di comunità, rischia di trasformarsi in un mare oscuro che divora le coscienze.

Non lasciare che la storia si ripeta (prologo di Lasciato Indietro). Dai voce a chi rischia di essere dimenticato. Leggi Lasciato Indietro e scopri come la resilienza può trasformare il dolore in speranza.

Metti like e condividi, lascia un commento, non girarti dall’altra parte.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

http://dinotropea.blogspot.com/, http://scriverealfuturo.blogspot.c

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mai più lasciati indietro, voci che si uniscono.:

Condividi