Vatican News

Vatican News Vatican News
è il servizio informativo ufficiale
della Santa Sede Vatican News è il servizio informativo ufficiale della Santa Sede.

Insieme a Radio Vaticana, L’Osservatore Romano e Vatican Media, intende rispondere “sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa” nella cultura contemporanea. L’avventura di Vatican News inizia il 27 giugno 2015, con il Motu Proprio di Papa Francesco che ha istituito la Segreteria per la Comunicazione, oggi Dicastero per la Comunicazione, il cui Prefetto dal 2018 è Paolo Ruffini. Vatica

n News, superando il concetto di semplice convergenza digitale, vuole rispondere e in un certo senso anticipare, i continui cambiamenti di luogo e forma della comunicazione, con l’obiettivo di “comunicare il Vangelo della misericordia a tutte le genti” nelle diverse culture. Si esprime ed interagisce attraverso audio, video, testo, immagini, su un piano multilinguistico, multiculturale, multicanale, multimediale e multidevice. Quattro le aree tematiche che informano sull’attività del Papa, della Santa Sede, delle Chiese locali, dando spazio anche alle notizie dal mondo. Vatican News si fonda sulla forza operativa delle redazioni linguistiche di Radio Vaticana (progettata e costruita da Guglielmo Marconi per volontà di Papa Pio XI, la Radio Vaticana inizia le trasmissioni il 12 febbraio del 1931) e intende non solo informare, ma portare la speranza della fede in tutto il mondo e offrire una chiave interpretativa dei fatti alla luce del Vangelo. Criterio guida è “quello apostolico, missionario, con una speciale attenzione alle situazioni di disagio, di povertà, di difficoltà” (Discorso di Papa Francesco alla plenaria di SPC, 4 maggio 2017).

❤️ 𝐃𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞𝐀𝐧𝐢𝐦𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢🗓 09 ottobre🕒 Ore 15:00🎙️ Conduce  Andrea Vena➡ Una puntata tutta d'oro!il ...
09/10/2025

❤️ 𝐃𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞
𝐀𝐧𝐢𝐦𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
🗓 09 ottobre
🕒 Ore 15:00
🎙️ Conduce Andrea Vena
➡ Una puntata tutta d'oro!
il campione paralimpico Antonio Fantin intervistato da Giancarlo La Vella e Giampaolo Mattei, Presidente Athletica Vaticana;
➡ e nella seconda parte, KOOK - cadere, rialzarsi, ripartire -, si aggiunge il campione paralimpico Vincenzo Boni
La trasmissione è ascoltabile a Roma 103.8FM e 105FM,
in Italia radio digitale DAB+ e canale tv 733 e in streaming su vaticannews.va
live streaming: https://www.vaticannews.va/it/epg.html

In un messaggio inviato a , il Papa esorta a continuare il supporto alle persone   e rifugiate, agendo come “costruttori...
09/10/2025

In un messaggio inviato a , il Papa esorta a continuare il supporto alle persone e rifugiate, agendo come “costruttori di ponti tra nazioni, culture e popoli”



Leggi qui ⬇️

In un messaggio inviato alla rete Catholic Charities Usa che raduna 168 agenzie diocesane, il Papa esorta a continuare il supporto alle persone ...

Nel suo intervento all’evento biennale “Lynwood Lecture” a  , il sostituto per gli Affari generali della Segreteria di S...
09/10/2025

Nel suo intervento all’evento biennale “Lynwood Lecture” a , il sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato analizza le sfide che permangono nell'attuazione dei temi emersi dall'ultima Assemblea dei . In particolare, l'applicazione del principio di sussidiarietà, e la ricerca di un equilibrio tra un approccio gerarchico all'interno della e un sistema caotico che ne minacci l'unità e la missione

Nel suo intervento all’evento biennale “Lynwood Lecture” a Londra, il sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato analizza le sfide ...

09/10/2025

Da Piazza San Pietro, Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV in occasione del Giubileo della Vita Consacrata.

  riceve i partecipanti alla 39ª Conferenza dell’Associazione MINDS International e ricorda che "l’informazione è un ben...
09/10/2025

riceve i partecipanti alla 39ª Conferenza dell’Associazione MINDS International e ricorda che "l’informazione è un bene pubblico" da tutelare. Esorta a non dimenticare i in zone di conflitto, "vittime dell’ideologia della guerra" e chiede la liberazione di quelli imprigionati e perseguitati: se oggi sappiamo cosa è successo a e in lo dobbiamo a loro. Monito contro il proliferare dell’informazione “spazzatura” e la tecnologia che non deve mai sostituirsi all’uomo

Leone XIV riceve i partecipanti alla 39ª Conferenza dell’Associazione MINDS International e ricorda che "l’informazione è un bene pubblico" da ...

📌Oggi online su   e   il quarto e il quinto episodio del podcast “Sulle orme della Scrittura: diario di viaggio in Giord...
09/10/2025

📌Oggi online su e il quarto e il quinto episodio del podcast “Sulle orme della Scrittura: diario di viaggio in Giordania fra Antico e Nuovo Testamento”
🎙️ “Ci siamo recati con un popolo: è stato un miracolo come abbiamo potuto portare varia gente in carrozzella con tante difficoltà”.
Don Francesco Giosuè Voltaggio ripercorre con un gruppo di una trentina di persone la storia di Giacobbe presso il torrente Iabbok. Poi i pellegrini si spostano ad Amman, dove incontrano il nunzio apostolico in Giordania e a Cipro, monsignor Giovanni Pietro Dal Toso, e don Mario Cornioli, sacerdote fidei donum, che aiuta i profughi iracheni.
A cura di Debora Donnini

🎧 https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/sulle-orme-della-scrittura.html

09/10/2025

“ChatGPT“- 10.10.2025 - 🙏🏻 Riflessione sul Di Oggi di sr Alice Callegari, Figlia della Chiesa

“Chiedi, cerca, bussa. Ma forse, se il Vangelo fosse stato scritto in questi giorni, avremmo trovato scritto: “Chiedi, cerca, clicca”. Mi viene in mente molto ChatGPT o Google, quando vogliamo delle risposte immediate a delle domande. C’è un po’ l’ansia da spunta blu di WhatsApp, no? Quando chiediamo qualcosa, vogliamo subito la risposta. Però il Vangelo di oggi ci insegna una cosa: la fede non è avere risposte immediate, la fede è perseveranza. Allora la domanda di fondo per noi potrebbe essere questa: quando il Signore non ci risponde subito, perseveriamo? Rimaniamo lì e continuiamo a bussare? Oppure molliamo la presa e ce ne andiamo da ChatGPT?”

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo di Luca:Dal Vangelo secondo LucaLc 11,5-13 In quel tempo, Gesù disse ai discep...
09/10/2025

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo di Luca:

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 11,5-13

In quel tempo, Gesù disse ai discepoli:
«Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

Approfondisci con le parole dei Papi:
https://www.vaticannews.va/it/vangelo-del-giorno-e-parola-del-giorno/2025/10/09.html

Buongiorno e buon giovedì! Oggi 9 ottobre la Chiesa festeggia i SS. Dionigi vescovo e Compagni martiri; San Giovanni Leo...
09/10/2025

Buongiorno e buon giovedì! Oggi 9 ottobre la Chiesa festeggia i SS. Dionigi vescovo e Compagni martiri; San Giovanni Leonardi, sacerdote fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio; Sant’Abramo, patriarca, e San John Henry Newman, sacerdote oratoriano e cardinale.

Per approfondire:
https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/10/09.html

Presentato nella Sala Stampa della Santa Sede  il progetto "Le porte della speranza". L'iniziativa prevede la creazione ...
08/10/2025

Presentato nella Sala Stampa della Santa Sede il progetto "Le porte della speranza". L'iniziativa prevede la creazione di un ingresso artistico che nascerà dalla collaborazione tra le comunità penitenziarie e grandi personalità del mondo culturale. Otto italiane e due portoghesi sono coinvolte nel progetto ideato dalla Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis del Dicastero per la cultura e l'educazione con il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.



Leggi qui ⬇

Otto carceri italiane e due portoghesi coinvolte nel progetto ideato dalla Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis. L'iniziativa, presentata ...

Sul prossimo    .di   in  , dall 30 novembre al 2 dicembre, le parole del vicario latino di  , monsignor Essayan:  “Ci a...
08/10/2025

Sul prossimo .di in , dall 30 novembre al 2 dicembre, le parole del vicario latino di , monsignor Essayan: “Ci aspettiamo una ventata di pace e di rinnovamento per tutti noi”. Vicariat Apostolique des Latins - Liban


Leggi qui:

Monsignor Essayan commenta l'annuncio ufficiale del viaggio di Leone XIV nel Paese dei Cedri del 30 novembre - 2 dicembre prossimi. Le parole del ...

❤️ 𝐃𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞𝐀𝐧𝐢𝐦𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢🗓 08 Ottobre 🕒 Ore 15:05🎙️ Conduce Suor Emanuela Cmes ➡ Con Fra Roberto de ...
08/10/2025

❤️ 𝐃𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞
𝐀𝐧𝐢𝐦𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
🗓 08 Ottobre
🕒 Ore 15:05
🎙️ Conduce Suor Emanuela Cmes
➡ Con Fra Roberto de Luca – OFM parliamo di San Francesco d’Assisi, un uomo che cambiato il modo di guardare il mondo

➡ Claudio Bocci - Presidente Associazione cultura del viaggio

La trasmissione è ascoltabile a Roma 103.8FM e 105FM,
in Italia radio digitale DAB+ e canale tv 733 e in streaming su vaticannews.va
live streaming: https://www.vaticannews.va/it/epg.html

Indirizzo

Piazza Pia 3
Rome
00193

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vatican News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vatican News:

Condividi

Benvenuto!

Benvenuto sulla pagina Facebook di Vatican News. La pagina è aperta ai commenti, alle critiche e agli apprezzamenti di tutti. Vi chiediamo di rispettare le opinioni altrui e di utilizzare sempre un linguaggio non offensivo.

Ci riserviamo il diritto di eliminare tutti i post e i commenti volgari o violenti, quelli con contenuti spam o commerciali e che contengano dati sensibili.

Non saranno consentiti attacchi discriminatori a sfondo religioso, politico, razzista, sessista, lesivi della dignità delle persone.

Non saranno inoltre consentiti messaggi duplicati su diversi post, né più di due commenti pubblicati dalla stessa persona su uno stesso post.