OfficinaVisioni

OfficinaVisioni Si costituisce come associazione culturale nel 2010.

Promuovere la diffusione degli aspetti della cinematografia connessi alla cultura, alla tecnica e alle attività professionali della pratica cinematografica.

09/09/2025
Deliceto - Un Borgo Da VivereDELICETO UNDERGROUND DIARIO DI VIAGGIO - Installazione fotoDELICETO UNDERGROUND - DIARIO DI...
07/09/2025

Deliceto - Un Borgo Da Vivere

DELICETO UNDERGROUND
DIARIO DI VIAGGIO - Installazione foto

DELICETO UNDERGROUND - DIARIO DI VIAGGIO, mette al centro le persone. Qui i luoghi sono vissuti, narrati, portati in vita ogni giorno, con le loro tradizioni, i colori e i gesti che fanno pulsare il territorio.

Un viaggio fotografico che invita a guardare oltre l’immagine: ascoltare, sentire, capire.

This is "DELICETO UNDERGROUND - DIARIO DI VIAGGIO - Installazione foto" by OfficinaVisioni on Vimeo, the home for high quality videos and the people who…

Deliceto - Un Borgo Da VivereI FALO' DI SAN MATTIA (10')Un rito che unisce comunità e spiritualità dura circa 10 minuti,...
06/09/2025

Deliceto - Un Borgo Da Vivere

I FALO' DI SAN MATTIA (10')

Un rito che unisce comunità e spiritualità dura circa 10 minuti, rappresenta molto più di un semplice falò.

È un gesto di purificazione, di speranza e di unione tra le persone, un momento in cui la comunità si raccoglie intorno al calore del fuoco per rinnovare la propria fede e rafforzare i legami sociali.


*Il 7 settembre 2025, pubblicheremo: DIARIO DI VIAGGIO - Installazione foto (6'30'')

⤵️

This is "DELICETO UNDERGROUND - I Falò di San Mattia" by OfficinaVisioni on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

Deliceto - Un Borgo Da Vivere DELICETO UNDERGROUNDUn viaggio affascinante tra grotte misteriose e cantine antiche.Clicca...
05/09/2025

Deliceto - Un Borgo Da Vivere

DELICETO UNDERGROUND
Un viaggio affascinante tra grotte misteriose e cantine antiche.

Clicca e immergiti in un’avventura emozionante.
Lasciati sorprendere su quanto le tradizioni rendono unico un luogo e la sua gente.


*Il 6 settembre 2025, pubblicheremo: I falò di San Mattia (10')

⤵️

This is "DELICETO UNDERGROUND - Storie di grotte e di cantine" by OfficinaVisioni on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

04/09/2025

Deliceto - Un Borgo Da Vivere

🎥PROMO🎥

Scopri Deliceto come non l’hai mai visto.
Un progetto nato dalla voglia di raccontare e promuovere un territorio unico, autentico, ancora tutto da esplorare.

Seguici per non perdere nulla.
A seguire ogni giorno pubblicheremo un cortometraggio a cura di OfficinaVisioni, nel progetto ideato e coordinato dal regista Luciano Toriello Archivio MAD - Memorie Audiovisive della Daunia, per far scoprire prospettive nuove, scorci sorprendenti e storie che fanno vibrare il cuore.

Vuoi entrare nel vivo della bellezza che nasce dai luoghi puri? Seguici e lasciati guidare dai frame, dalle emozioni e dalle voci di chi racconta Deliceto.


*Il 5 settembre 2025, pubblicheremo: Storie di grotte e cantine (30').

01/08/2025
Deliceto - Un Borgo Da Vivere31 luglio2025Ore 21:00Cortile delle scuole elementari a Deliceto (FG). Presentazione dei vi...
31/07/2025

Deliceto - Un Borgo Da Vivere
31 luglio2025
Ore 21:00
Cortile delle scuole elementari a Deliceto (FG).

Presentazione dei video prodotti da OfficinaVisioni durante la residenza artistica Mystica Harmonia.

🎥 PROIEZIONI – CORPI MUTANTI, CORPI MIGRANTI 🗓 Domenica 3 agosto | h 21:45 | Palazzo de Donno, CursiCORPI MUTANTI, CORPI...
31/07/2025

🎥 PROIEZIONI – CORPI MUTANTI, CORPI MIGRANTI

🗓 Domenica 3 agosto | h 21:45 | Palazzo de Donno, Cursi
CORPI MUTANTI, CORPI MIGRANTI è un ciclo di cortometraggi realizzato in collaborazione con la Festa di Cinema del reale, un’insieme di racconti che mettono al centro il bisogno di ritrovarsi come esseri umani.

WHERE WE GO di Paolo Pisanelli, Italia, 2000, 30’
Centinaia di immigrati e profughi da Balcani, Est Europa, Asia e Africa sbarcano sulle coste pugliesi per sfuggire a guerre e fame. Al centro Regina Pacis di San Foca (Lecce) restano fino a 40 giorni, in attesa di un permesso. Il film racconta, attraverso don Cesare Lo Deserto e alcuni ospiti, un frammento di vita sospesa, tra ricordi, speranze e lingue che si intrecciano.

N - ACCUMULAZIONE di Paolo Pisanelli, elaborazione grafica Sergio Leone, Italia, 1999, 1’
"n" è un'accumulazione di corpi, è un minuto contro le guerre "umanitarie" combattute con "bombe intelligenti". Sigla del festival Arcipelago di Roma, questo clip è andato in onda durante la trasmissione televisiva "Blob" su RaiTre, nel periodo dell'intervento armato della NATO nei Balcani.

CARLITO SE VA PARA SIEMPRE di Quentin Lazzarotto, USA, 2020, 8’
Nella giungla amazzonica, Carlito lascia in silenzio Palma Real, il suo villaggio natale. Senza dire addio, parte seguendo un richiamo interiore. Sul fiume Madre di Dio, un incontro rivelerà il segreto che lo ha spinto alla fuga. Supervisione di Werner Herzog.

IN TUTTE LE ORE E NESSUNA di Davide Minotti e Valeria Miracapillo, Itali, 2023, 20’, in collaborazione con AAMOD
I versi di Asli Erdogan guidano un viaggio poetico tra immagini d'archivio e suoni, per liberarsi dai ruoli imposti e denunciare la repressione della libertà femminile. Un racconto tra memoria, identità e resistenza.



Autori film tag
Carlito se va para siempre di Quentin Lanzarotto
Where we go -
n-accumulazione
Tutte le ore e nessuna

31/07/2025
25/07/2025
13/07/2024

FESTA INVISIBILE ✨ 🎞️
𝑫𝒂𝒍 𝒕𝒓𝒂𝒎𝒐𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒍𝒃𝒂 𝒓𝒊𝒕𝒊, 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒔𝒐𝒓𝒄𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒊
a cura della Festa di Cinema del reale e dell’irreale
📍 Sabato 13 luglio | Castello Volante di Corigliano d'Otranto

🌿 Performance di body painting ispirata ai temi de "La terra del rimorso".

I visitatori potranno farsi dipingere sul corpo piccoli sigilli di protezione, ispirati al morso della taranta ma con l'intento di essere l'antidoto, un morso simbolico che guarisce 🕷️

Elisabetta Zappatore, Idriadeli unisce pittura e performance con la creazione di simboli che attingono ad un linguaggio magico, antico ed intuitivo.

🤍 “Festa Invisibile” è un progetto di Big Sur, OfficinaVisioni, Cinema del reale nell’ambito di Apulia Cinefestival Network di Regione Puglia e Apulia Film Commission, in collaborazione con Comune di Corigliano d'Otranto, Castello Volante di Corigliano d'Otranto, Italea Puglia - La Festa delle radici pugliesi, Cineclub Universitario, JAMS, CoolClub.it, Proloco Corigliano d'Otranto e InfoPoint Corigliano d'Otranto

Indirizzo

Via Francesco Antonio Pigafetta, 58
Rome
00154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OfficinaVisioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OfficinaVisioni:

Condividi

Descrizione

L'Associazione Culturale OfficinaVisioni nasce come raggruppamento informale nel 2009 e si costituisce come associazione culturale nel 2010. OfficinaVisioni promuove lo sviluppo del territorio con i mezzi della produzione culturale e dell'azione solidale orientata a scavalcare gli steccati politici e sociali a livello locale e internazionale. OfficinaVisioni ha lo scopo di promuovere la maggior diffusione degli aspetti della cinematografia connessi alla cultura, alla tecnica e alle attività professionali della pratica cinematografica e di valorizzare il patrimonio cinematografico e audiovisivo nazionale ed estero, svolgere attività di ricerca e sperimentazione nel campo della comunicazione multimediale che utilizzi strumenti audiovisivi, fotografici, sonori, librari, iconografici e delle nuove tecnologie.

Ha ideato e realizzato in collaborazione con Big Sur e Archivio Cinema del reale: La festa di Cinema del reale. Ha prodotto il film documentario "Ju tarramutu", regia di Paolo Pisanelli (Italia, 2010) in co-produzione con Big Sur e PMI. Ha curato la produzione esecutiva del documentario "Buone Prassi crescono" (2010), commissionato da Associazione Italiana Persone Down. Ha prodotto le performances di cine-teatro "Il terremoto delle donne"