Si costituisce come associazione culturale nel 2010.
Indirizzo
Via Francesco Antonio Pigafetta, 58
Rome
00154
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OfficinaVisioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a OfficinaVisioni:
Scelte rapide
Descrizione
L'Associazione Culturale OfficinaVisioni nasce come raggruppamento informale nel 2009 e si costituisce come associazione culturale nel 2010. OfficinaVisioni promuove lo sviluppo del territorio con i mezzi della produzione culturale e dell'azione solidale orientata a scavalcare gli steccati politici e sociali a livello locale e internazionale. OfficinaVisioni ha lo scopo di promuovere la maggior diffusione degli aspetti della cinematografia connessi alla cultura, alla tecnica e alle attività professionali della pratica cinematografica e di valorizzare il patrimonio cinematografico e audiovisivo nazionale ed estero, svolgere attività di ricerca e sperimentazione nel campo della comunicazione multimediale che utilizzi strumenti audiovisivi, fotografici, sonori, librari, iconografici e delle nuove tecnologie.
Ha ideato e realizzato in collaborazione con Big Sur e Archivio Cinema del reale: La festa di Cinema del reale. Ha prodotto il film documentario "Ju tarramutu", regia di Paolo Pisanelli (Italia, 2010) in co-produzione con Big Sur e PMI. Ha curato la produzione esecutiva del documentario "Buone Prassi crescono" (2010), commissionato da Associazione Italiana Persone Down. Ha prodotto le performances di cine-teatro "Il terremoto delle donne"