David Pinto

David Pinto 🏛️ Ti porto alla scoperta di Roma ma anche in giro per il mondo! Racconti e consigli per organizzare al meglio i tuoi viaggi ✈️🧳
www.davidpinto.it

Creator digitale - Blogger di Viaggi e LifeStyle. Condivido consigli e racconti per organizzare al meglio il tuo viaggio :)

Hai mai sentito parlare del Palazzo Farnese di Caprarola?Un capolavoro rinascimentale a un’ora da Roma, ancora poco cono...
17/05/2025

Hai mai sentito parlare del Palazzo Farnese di Caprarola?
Un capolavoro rinascimentale a un’ora da Roma, ancora poco conosciuto… ma sorprendente!
Scorri le foto per scoprire di più! Seguimi per altri consigli



In questo lungo weekend sono a Napoli 💙Voi dove siete di bello?
02/05/2025

In questo lungo weekend sono a Napoli 💙
Voi dove siete di bello?

✨ GIAPPONE INSOLITO: KURASHIKI // Cosa vedere in Giappone di insolito!A soli 15 minuti di treno da Okayama, c’è una perl...
12/03/2025

✨ GIAPPONE INSOLITO: KURASHIKI // Cosa vedere in Giappone di insolito!

A soli 15 minuti di treno da Okayama, c’è una perla nascosta del Giappone: Kurashiki, una città storica che conserva intatte le sue affascinanti case tradizionali risalenti all’epoca Edo.

Un tempo fulcro del commercio del riso, Kurashiki deve il suo nome ai numerosi magazzini (“kura”) perfettamente preservati, oggi trasformati in musei, boutique e caffetterie dall’atmosfera d’altri tempi.

👉🏻 Cosa fare e vedere a Kurashiki in un giorno?

✅ Passeggiare nel quartiere storico e ammirare le antiche abitazioni lungo il canale

🎨 Visitare il Museo d’Arte Ohara, con opere di Monet e Toulouse-Lautrec

⛵ Fare un giro panoramico in barca sul fiume

🏠 Scoprire la Ohashi House, un’ex casa mercantile aperta al pubblico

⛩️ Salire al Santuario Achi per una vista mozzafiato

🍡 Assaggiare il Murasuzume, un dolce locale simile alla crêpe ripieno di crema di fagioli

Hai mai sentito parlare di Kurashiki? Ti piacerebbe visitarla?


Per fortuna che sui treni regionali c’è l’aria condizionata 🥵
02/07/2024

Per fortuna che sui treni regionali c’è l’aria condizionata 🥵

INFIORATA DI GENZANO 2024 // Oggi è possibile assistere alla 246° edizione dell’Infiorata di Genzano di Roma.L’infiorata...
16/06/2024

INFIORATA DI GENZANO 2024 // Oggi è possibile assistere alla 246° edizione dell’Infiorata di Genzano di Roma.

L’infiorata è caratterizzata dall’allestimento di un tappeto floreale che si estende per quasi 2000 metri quadri lungo la strada che porta fino alla chiesa di Santa Maria della Cima.

Tradizionalmente i quadri rappresentano scene religiose legate alle festività del Corpus Domini e al tema scelto, diverso per ogni anno. I quadri realizzati sapientemente da abili infioratori sono 13 e per comporli vengono impiegati circa 350 mila fiori.

La fase di preparazione dei fiori viene denominata “spelluccamento”. I petali vengono staccati giorni prima dalle corolle e in attesa di essere usati vengono conservati a fresco nelle grotte comunali.

Il tema scelto per l'edizione 2024 è "Sogniamo come una unica umanità”.

Conoscevi già l’Infiorata di Genzano?
L’hai mai vista dal vivo?

31/05/2024

IL CRISTO DI DALÌ A ROMA // Ingresso Gratuito

Per la prima volta, a Roma, nella chiesa di San Marcello al Corso, sono esposti il capolavoro di Salvador Dalì, “Cristo di San Juan de la Cruz”, e lo schizzo con il Crocifisso di San Giovanni della Croce che lo ispirò. Un’imperdibile occasione per ammirare due opere straordinarie che dialogano tra loro, espressione di una profonda esperienza mistica.

Lo schizzo di San Giovanni della Croce, realizzato nel 1572, raffigura Gesù crocifisso come egli lo vide durante un’estasi.

Nel 1948, durante un viaggio in Spagna, Dalì ebbe l’occasione di vedere questo piccolo frammento e, in un periodo di profonda conversione spirituale, decise di prepararsi a dipingere il suo Cristo, lasciandosi ispirare dal Maestro Giovanni della Croce.

La mostra permette di apprezzare la profonda connessione tra le due opere, entrambe espressione di una profonda esperienza spirituale.

Le opere sono esposte volutamente in questa chiesa, dove è custodito il Crocifisso Miracoloso, che nel 1519 resistette intatto a un incendio che distrusse l’edificio.

👉🏻 Le opere sono visitabili tutti i giorni fino al 23 giugno con ingresso gratuito.
📍 Chiesa di San Marcello al Corso - P.za S. Marcello, 5

✨ Salva il post e seguimi per altri consigli

Cosa vedere a Roma | Il cristo di Salvador Dalì | Mostra Gratuita

     




     
         
      alia

Un chiostro nascosto di Roma ✨
26/04/2024

Un chiostro nascosto di Roma ✨

VILLA LANTE // Salva il Post per la tua prossima visita!Cosa vedere a pochi chilometri da Roma. Una visita imperdibile d...
11/01/2024

VILLA LANTE // Salva il Post per la tua prossima visita!

Cosa vedere a pochi chilometri da Roma. Una visita imperdibile da fare nel Lazio.

Villa Lante è una perla della Tuscia. È considerato uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo.

I giardini costituiscono l’attrazione principale della Villa, specialmente i giochi d’acqua, dalle cascate alle fontane ai grottini sgocciolanti.

Si trova a Bagnaia, una frazione di Viterbo, situata sul tratto della Via Francigena che passa tra i monti Cimini.

Apertura:
Gennaio - febbraio: 8:30 - 16:30
Marzo: 8:30 - 17:30
1-15 aprile: 8:30 - 18:30
16 aprile - 15 settembre: 8:30 -19:30
16 settembre - 31 ottobre: 8:30 - 18:30
Novembre - dicembre: 8:30 - 16:30

Biglietto intero 8€ - ridotto 2€

Salva il post per ricordartelo in futuro
Seguimi per altri consigli









Cosa vedere nel Lazio - Cosa vedere a pochi km da Roma - Villa Lante

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando David Pinto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a David Pinto:

Condividi