finanzaefisco.com - Settimanale tecnico

finanzaefisco.com - Settimanale tecnico Pagina dell’omonimo settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria.

Finanza & Fisco on line (www.finanzaefisco.com) è il portale online dell’omonimo settimanale. Inaugurato nell’ottobre del 1997, il sito della rivista permette di consultare la raccolta completa di tutti gli articoli e documenti pubblicati dal settimanale su tematiche tributarie e fiscali. Rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti, il sito si propone di essere sempre più un punto di riferi

mento al servizio degli operatori del settore. Il portale e le sue applicazioni sono nel quotidiano realizzate da un agile redazione a Roma, in via Vittore Carpaccio 18 e dal team del web. Attraverso richiami al contenuto dell’archivio 1996/2024 consente agli abbonati di consultare, oltre la più rilevante giurisprudenza tributaria selezionata ed aggiornata di continuo; la dottrina più autorevole, la normativa in materia tributaria e la prassi amministrativa (risposte a interpelli, risoluzioni e circolari dell’Agenzia delle entrate)

Chi siamo
Finanza & Fisco è un settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria che si rivolge principalmente a professionisti del settore (Commercialisti, Consulenti tributari, Avvocati fiscalisti) e a imprese che necessitano di un aggiornamento costante sulla normativa fiscale italiana. Cosa offre Finanza & Fisco
• Approfondimenti dettagliati: il settimanale analizza in modo approfondito le novità legislative, le circolari, le risoluzioni, le risposte ad interpello e le sentenze che riguardano il mondo della fiscalità, fornendo ai lettori tutti gli strumenti necessari per interpretare e applicare correttamente le nuove disposizioni.
• Documentazione completa: ogni numero contiene una ricca documentazione che facilitano la comprensione delle tematiche trattate e l'applicazione delle norme.
• Focus su temi specifici: oltre a fornire una panoramica completa della normativa fiscale, Finanza & Fisco dedica spesso spazi approfonditi a temi specifici di particolare attualità, come ad esempio il regime forfettario, la fatturazione elettronica, le agevolazioni fiscali per le imprese.
• Sezione dedicata al lavoro: una parte del settimanale è dedicata alla normativa del lavoro, con particolare attenzione alla verifica della regolarità contributiva e ai benefici normativi e contributivi previsti dalla legge.
• Sezione dedicata alle Zone Economiche Speciali (ZES): in seguito all'introduzione della ZES unica, Finanza & Fisco offre approfondimenti costanti su questa importante novità legislativa. Perché leggere Finanza & Fisco
• Aggiornamento costante: grazie alla sua cadenza settimanale, Finanza & Fisco garantisce ai lettori di essere sempre aggiornati sulle ultime novità in materia fiscale.
• Completezza dell'informazione: la documentazione completa fornita dal settimanale permette ai lettori di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari per svolgere al meglio la propria attività professionale.
• Affidabilità: Finanza & Fisco è una pubblicazione storica nel settore fiscale, riconosciuta per la sua autorevolezza e la qualità dei contenuti. Come accedere a Finanza & Fisco
È possibile abbonarsi a Finanza & Fisco sia in formato cartaceo che digitale. Nel sito della rivista (https://www.finanzaefisco.com/abbonamenti/) è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per sottoscrivere un abbonamento. In conclusione, Finanza & Fisco è uno strumento indispensabile per tutti coloro che operano nel settore fiscale e desiderano mantenersi sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

Manovra 2026 – Artt. 23–36. É online il nostro terzo focus: rottamazione-quinquies, pignoramenti presso terzi rafforzati...
30/10/2025

Manovra 2026 – Artt. 23–36. É online il nostro terzo focus: rottamazione-quinquies, pignoramenti presso terzi rafforzati, liquidazione IVA automatizzata, permute/operazioni tra collegati, compensazioni (limite 50.000) e novità su reddito d’impresa con marchi/avviamento/immateriali

Rottamazione-quinquies
Finestra di adesione 2026 e piano rateale lungo: utile per governare la posizione debitoria e rientrare nei parametri ai fini di compensazioni e DURC.

Pignoramenti presso terzi “rafforzati”
L’Agente potrà usare dati di e-fatture/corrispettivi per mirare le esecuzioni.

Liquidazione IVA automatizzata
Più dati precompilati ⇒ più scostamenti da presidiare.

Permute IVA e operazioni tra collegati
Rafforzato il presidio su base imponibile/valore normale.

Compensazioni. Limite 50.000 euro
Dal 2026 tetto più stringente: monitoraggio orizzontali e verticali, sequenza d’uso dei crediti, alert sul superamento. Valutare l’effetto combinato con adesione a rottamazione.

Reddito d’impresa: marchi, avviamento, altri immateriali
Nuove limitazioni alla deduzione/ammortamento

Leggi l’approfondimento completo sugli artt. 23–36
https://www.finanzaefisco.com/la-brevi-per-ogni-articolo-da-23-a-36-del-disegno-di-legge-di-bilancio-2026/

Manovra 2026 - Artt. 14-22. È online il secondo approfondimento su operazioni straordinarie e misure “di sistema”. Ecco ...
30/10/2025

Manovra 2026 - Artt. 14-22. È online il secondo approfondimento su operazioni straordinarie e misure “di sistema”.
Ecco cosa merita attenzione subito:

Assegnazioni/estromissione
Aliquote 8% (10,5% società non operative) e 13% su riserve in sospensione.
Finestra estromissione 1/1-31/5/2026; versamenti 30/9 e 30/11/2026 .

Rateazione plusvalenze
3 esercizi per beni strumentali posseduti ≥5 anni; 5 per cessione d’azienda (≥3 anni) e altri casi specifici.

Affrancamento saldi/riserve
Imposta sostitutiva 10% in quattro rate su poste residue al 31.12.2025; indeducibile.

Dividendi
Allineamenti e strette: attenzione alla data di delibera (driver del regime) e alla documentazione per flussi intra-UE/SEE. Riflessi su acconti e politiche di distribuzione 2026.

Settore finanziario
Contributi/affrancamenti, IRAP +2 p.p. 2026-2028 (banche/assicurazioni) e differimenti legati a DTA/IFRS 9.

Leggi l’approfondimento completo (Artt. 14-22)
https://www.finanzaefisco.com/manovra-2026-analisi-normativa-degli-da-artt-14-a-22

Manovra 2026 – Disposizioni fiscali (Artt. 2–13): IRPEF, lavoro, casa, “cinque per mille”, nuovi residenti e criptoDal n...
30/10/2025

Manovra 2026 – Disposizioni fiscali (Artt. 2–13): IRPEF, lavoro, casa, “cinque per mille”, nuovi residenti e cripto

Dal nuovo assetto IRPEF alle misure su lavoro, casa e operazioni straordinarie, la prima parte della nostra analisi è pronta. Le brevi per ogni articolo (da 2 a 13).

- IRPEF: scaglioni/effetti su acconti e riduzione detrazioni oltre soglie
- Lavoro: sostitutive su rinnovi/premi/turni + regole operative e attestazioni
- Casa: detrazioni edilizie e bonus mobili 2026 con requisiti e tetti
- Terzo settore: dotazione cinque per mille
- Pianificazione: nuovi residenti (24-bis) e forfetario (condizione d’accesso)
- Capitali: cripto/e-money token (aliquote, non-realizzo)

Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/disegno-di-legge-di-bilancio-2026-a-s-1689-una-prima-analisi-delle-norme-fiscali/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Inps: ATECO 2025 operativo il nuovo Manuale e consultazione ATECO–CSC–CACon il Messaggio n. 3206 del 27/10/2025, l’Inps ...
27/10/2025

Inps: ATECO 2025 operativo il nuovo Manuale e consultazione ATECO–CSC–CA
Con il Messaggio n. 3206 del 27/10/2025, l’Inps comunica la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale aggiornato ad ATECO 2025 e il rilascio della funzionalità online per consultare le regole di compatibilità ATECO–CSC–CA.
Riferimenti: Circolare n. 71/2025 e Messeggio n. 1471/2025.

Cosa cambia (in breve)
Manuale aggiornato: descrizioni ATECO a 6 cifre, CSC associati e CA necessari.
Nuova ricerca: per ATECO/CSC/CA, alert compatibilità, export Excel.
Focus su date di validità (es. 31/12/9999 = attivo) e progressivo CA.
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/manuale_classificazione_previdenziale_inps/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Riforma ordinamento commercialisti: disponibile il testo “stampato” del DDL A.C. 2628Ultimi Stampati Camera dei Deputati...
27/10/2025

Riforma ordinamento commercialisti: disponibile il testo “stampato” del DDL A.C. 2628

Ultimi Stampati Camera dei Deputati. Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento dei dottori commercialisti ed esperti contabili

Cosa tocca (in sintesi):

· Attività professionali e riserve: riordino e coordinamento con la normativa vigente;
· Forme di esercizio (associazioni/STP);
· Governance ordinistica: voto telematico, equilibrio di genere, mandati definiti;
· Specializzazioni: titoli dedicati per competenze verticali;
· Accesso alla professione: tirocinio svolgibile anche durante gli studi;
· Compensi: aggiornamento parametri ed equo compenso;
· Tutela: possibile polizza RC collettiva a livello ordinistico.

Documenti che accompagnano il DDL:

· Relazione illustrativa (ratio e obiettivi);
· Relazione tecnica (sostenibilità e tempi);
· Analisi tecnico-normativa – ATN (coerenza del quadro);
· Analisi di impatto della regolamentazione – AIR (effetti attesi).

Leggi di più:

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

È disponibile un nuovo numero di Finanza & FiscoIl settimanale per i professionisti della consulenza fiscale.In questo n...
27/10/2025

È disponibile un nuovo numero di Finanza & Fisco
Il settimanale per i professionisti della consulenza fiscale.

In questo numero:
Accertamenti analitico-induttivi: va considerata l’incidenza forfetaria dei costi (A. Bullo, E. De Campo)
Cassazione: costi forfetari anche nell’analitico-induttivo - Ord. 19574/2025
Cassazione SS.UU.: contraddittorio “a tavolino” e prova di resistenza -Sent. 21271/2025
MEF - D.M. 27/06/2025: riporto perdite infragruppo (art. 177-ter TUIR)
MEF - D.M. 27/06/2025: coordinamento OIC 34/16/31 con IRES/IRAP
MEF - D.M. 24/06/2025: consulenza giuridica fiscale (presupposti, iter, effetti)
📥 Accedi al nuovo numero: https://www.finanzaefisco.com/rivista_2025-23/
Consulta l’archivio completo qui: https://www.finanzaefisco.com/riviste_2025/

F&F Bilancio e Contabilità e 730Pro AI: due strumenti evoluti progettati per facilitare il lavoro quotidiano in fiscalità e contabilità.
F&F Bilancio e Contabilità: assistente ideale per bilanci d’esercizio, scritture contabili e imposte dirette. 730Pro AI: per una compilazione intelligente e agile del Modello 730.
Disponibili gratuitamente per gli abbonati, questi strumenti sono in continua evoluzione: provali e condividi il tuo feedback per migliorarli ulteriormente.
https://www.finanzaefisco.com/vantaggi-esclusivi-per-gli-abbonati/

Sport e INPS: aggiornamento codici qualifica (gruppo “Lavoratori sportivi”)Con il Messaggio INPS n. 3185 del 24 ottobre ...
24/10/2025

Sport e INPS: aggiornamento codici qualifica (gruppo “Lavoratori sportivi”)

Con il Messaggio INPS n. 3185 del 24 ottobre 2025 sono state allineate le descrizioni dei codici qualifica n. 785 e n. 788 dell’ Allegato n. 1 alla Circolare n. 127 del 22 settembre 2025, in coerenza con quanto già previsto dalla Circolare n. 88 del 31 ottobre 2023 . Il nuovo Allegato n. 1 sostituisce integralmente quello precedente.

Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/sport-e-inps-aggiornamento-codici-qualifica-del-gruppo-lavoratori-sportivi/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Il Disegno di legge di Bilancio 2026 è stato firmato in serata dal Capo dello Stato; il testo sarà trasmesso al Senato n...
22/10/2025

Il Disegno di legge di Bilancio 2026 è stato firmato in serata dal Capo dello Stato; il testo sarà trasmesso al Senato nei prossimi giorni.

La nuova versione porta il totale a 154 articoli (la prima bozza si fermava a 137).
Affitti brevi: cosa cambia nell’art. 7
Nel nuovo testo l’intervento sulle locazioni brevi non alza in generale la cedolare al 26% sul “primo immobile”, ma condiziona l’aliquota ridotta al 21% a un requisito ben preciso: vale solo per una unità immobiliare indicata in dichiarazione a condizione che, nel periodo d’imposta, su quell’unità non siano stati conclusi contratti tramite intermediari immobiliari o portali telematici.

Preleva il testo del Disegno di legge di Bilancio 2026 bollinato dalla Ragioneria di Stato e firmato in serata dal Capo dello Stato.

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Online la Guida dell'Agenzia delle entrate (aggiornata ottobre 2025) che fornisce un quadro riassuntivo delle principali...
22/10/2025

Online la Guida dell'Agenzia delle entrate (aggiornata ottobre 2025) che fornisce un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore).

Dentro la guida, in sintesi:

· imposte: registro/ipo/cat e IVA, con tabelle rapide
· agevolazioni “prima casa”: requisiti, pertinenze, residenza (18 mesi), decadenze e ravvedimento.
· prezzo–valore: base imponibile su valore catastale e limiti agli accertamenti,
· novità 2025: preliminari 0,5%, 2 anni per vendere la “vecchia” prima casa, quadro under 36 (transitorio/crediti).
· operatività: dichiarazioni da inserire in atto, verifiche preliminari, FAQ e modelli.
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/online-la-guida-per-lacquisto-della-casa-aggiornamento-2025/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

È online la bozza del disegno di legge di Bilancio 2026. Il testo è ricognitivo e potrà cambiare, ma è già consultabile ...
20/10/2025

È online la bozza del disegno di legge di Bilancio 2026.
Il testo è ricognitivo e potrà cambiare, ma è già consultabile e prelevabile liberamente.

Pagina con il testo (download senza login):
https://www.finanzaefisco.com/bozza-del-disegno-di-legge-di-bilancio-2026/
All’interno, tra l’altro: detrazioni edilizie rimodulate, flat tax nuovi residenti, regole su criptovalute, “rottamazione-quinquies”, stretta su IVA e compensazioni.

CdM: ok al Disegno di Legge di Bilancio 2026In breve IRPEF: seconda aliquota (28–50k) dal 35% al 33%; riduzione steriliz...
17/10/2025

CdM: ok al Disegno di Legge di Bilancio 2026
In breve
IRPEF: seconda aliquota (28–50k) dal 35% al 33%; riduzione sterilizzata oltre 200.000 euro.
Bonus ristrutturazione 50%.
Famiglia/Sociale: 3,5 mld, revisione ISEE, bonus mamme 60 euro /mese.
Imprese: super-ammortamenti fino al 220%, buoni pasto elettronici 10 euro, ZES/ZLS, nuova Sabatini; plastic & sugar tax sterilizzate.
Pace fiscale - Rottamazione-quinquies: carichi affidati fino al 31/12/2023, pagamento anche in 54 rate bimestrali (9 anni).
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/cdm-approva-disegno-di-legge-di-bilancio-2026/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Indirizzo

Via Vittore Carpaccio, N. 18
Rome
00147

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+39065416320

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando finanzaefisco.com - Settimanale tecnico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare