finanzaefisco.com - Settimanale tecnico

finanzaefisco.com - Settimanale tecnico Pagina dell’omonimo settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria.

Finanza & Fisco on line (www.finanzaefisco.com) è il portale online dell’omonimo settimanale. Inaugurato nell’ottobre del 1997, il sito della rivista permette di consultare la raccolta completa di tutti gli articoli e documenti pubblicati dal settimanale su tematiche tributarie e fiscali. Rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti, il sito si propone di essere sempre più un punto di riferi

mento al servizio degli operatori del settore. Il portale e le sue applicazioni sono nel quotidiano realizzate da un agile redazione a Roma, in via Vittore Carpaccio 18 e dal team del web. Attraverso richiami al contenuto dell’archivio 1996/2024 consente agli abbonati di consultare, oltre la più rilevante giurisprudenza tributaria selezionata ed aggiornata di continuo; la dottrina più autorevole, la normativa in materia tributaria e la prassi amministrativa (risposte a interpelli, risoluzioni e circolari dell’Agenzia delle entrate)

Chi siamo
Finanza & Fisco è un settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria che si rivolge principalmente a professionisti del settore (Commercialisti, Consulenti tributari, Avvocati fiscalisti) e a imprese che necessitano di un aggiornamento costante sulla normativa fiscale italiana. Cosa offre Finanza & Fisco
• Approfondimenti dettagliati: il settimanale analizza in modo approfondito le novità legislative, le circolari, le risoluzioni, le risposte ad interpello e le sentenze che riguardano il mondo della fiscalità, fornendo ai lettori tutti gli strumenti necessari per interpretare e applicare correttamente le nuove disposizioni.
• Documentazione completa: ogni numero contiene una ricca documentazione che facilitano la comprensione delle tematiche trattate e l'applicazione delle norme.
• Focus su temi specifici: oltre a fornire una panoramica completa della normativa fiscale, Finanza & Fisco dedica spesso spazi approfonditi a temi specifici di particolare attualità, come ad esempio il regime forfettario, la fatturazione elettronica, le agevolazioni fiscali per le imprese.
• Sezione dedicata al lavoro: una parte del settimanale è dedicata alla normativa del lavoro, con particolare attenzione alla verifica della regolarità contributiva e ai benefici normativi e contributivi previsti dalla legge.
• Sezione dedicata alle Zone Economiche Speciali (ZES): in seguito all'introduzione della ZES unica, Finanza & Fisco offre approfondimenti costanti su questa importante novità legislativa. Perché leggere Finanza & Fisco
• Aggiornamento costante: grazie alla sua cadenza settimanale, Finanza & Fisco garantisce ai lettori di essere sempre aggiornati sulle ultime novità in materia fiscale.
• Completezza dell'informazione: la documentazione completa fornita dal settimanale permette ai lettori di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari per svolgere al meglio la propria attività professionale.
• Affidabilità: Finanza & Fisco è una pubblicazione storica nel settore fiscale, riconosciuta per la sua autorevolezza e la qualità dei contenuti. Come accedere a Finanza & Fisco
È possibile abbonarsi a Finanza & Fisco sia in formato cartaceo che digitale. Nel sito della rivista (https://www.finanzaefisco.com/abbonamenti/) è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per sottoscrivere un abbonamento. In conclusione, Finanza & Fisco è uno strumento indispensabile per tutti coloro che operano nel settore fiscale e desiderano mantenersi sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

È uscito un nuovo numero di Finanza & FiscoIl settimanale costruito per i professionisti della consulenza fiscaleIn ques...
09/09/2025

È uscito un nuovo numero di Finanza & Fisco
Il settimanale costruito per i professionisti della consulenza fiscale

In questo numero:

Speciale: D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81 (“Correttivo-bis”): tutte le novità su adempimenti, concordato, giustizia tributaria e sanzioni;
Qui la sintesi.

Novità sugli adempimenti tributari:

Forfettari e ATECO 2025: finché non saranno approvati i nuovi coefficienti, restano in vigore quelli basati su ATECO 2007 per la determinazione del reddito;
Sanità e fattura elettronica: diventa permanente il divieto di e-fattura;
Certificazione Unica e precompilata: dal 2026 CU lavoro autonomo/provvigioni entro 30 aprile;
Spese sanitarie–STS: invio annuale dei dati a partire dall'anno d’imposta 2025, senza impatti sui tempi di predisposizione della precompilata;
Forfettari e reverse charge: versamento dell’IVA a debito entro il 16 del secondo mese successivo al trimestre.

Concordato preventivo biennale (CPB):

Il CPB è abrogato per chi è in regime forfettario;
Imposta sostitutiva opzionale : introdotta soglia 85.000 euro; oltre tale eccedenza si applicano le aliquote ordinarie (43% IRPEF / 24% IRES) sulla parte eccedente;
Esclusioni/cessazioni: nuove cause per lavoratori autonomi ISA e per associazioni/società tra professionisti collegate;
Conferimenti: norma interpretativa per “conferimento”;
Termini di adesione: slitta al 30 settembre (o ultimo giorno del 9° mese per esercizi non solari);
Maxi-deduzione lavoro (120%): esclusa dal reddito oggetto di concordato (si considera tra le variazioni);
Tetti per affidabilità alta (ISA 8–10): limiti massimi di aumento del reddito concordato 10% / 15% / 25% (con salvaguardia settoriale e riflessi IRAP);
Decadenza: omesso pagamento entro 60 giorni dalla comunicazione ex art. 36-bis;

Giustizia/Contenzioso tributario:

Depositi digitali: il difensore deve attestare la conformità della copia informatica al documento analogico detenuto; in mancanza il giudice non ne tiene conto;
Rimborsi in eccesso: spettano anche dopo la seconda sentenza (accoglimento in appello);
Ottemperanza: messa in mora anche via PEC;
Conciliazione fuori udienza: estesa anche ai ricorsi pendenti in Cassazione anteriori al 5/1/2024.

Sistema sanzionatorio:

Autotutela parziale: continuità della definizione agevolata delle sanzioni anche per atti divenuti definitivi se l’istanza è presentata entro i termini di ricorso;
Ravvedimento/definizione sanzioni: ampliamenti e coordinamenti;
Imposta di registro: introdotti minimi edittali.

Accertamento e altri interventi:

Accertamento con adesione: coordinamento con il contraddittorio, scomputo perdite contestuale e limiti alle istanze multiple;
Stop “sospensione Covid”: dal 31/12/2025 non si applica più agli atti impositivi dell’Agenzia delle Entrate;
Aiuti di Stato: termini di recupero 8 anni.

Accedi al nuovo numero:
https://www.finanzaefisco.com/rivista_2025-19/

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 123/2025 con il nuovo Testo unico su imposta di registro, successioni...
08/09/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 123/2025 con il nuovo Testo unico su imposta di registro, successioni e donazioni, bollo, IVAFE e altre imposte indirette."

Il decreto legislativo 1° agosto 2025, n. 123, reca l’approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti, adottato in attuazione della legge delega n. 111/2023. Si tratta di un testo compilativo, volto a riordinare e coordinare in un unico corpo normativo le discipline previgenti, spesso stratificate e frammentarie.

Il provvedimento ha l’obiettivo di semplificare la consultazione, aumentare la chiarezza sistematica e garantire maggiore certezza del diritto, anche mediante l’abrogazione espressa delle disposizioni superate o incompatibili.

Le disposizioni del testo unico si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026

Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/testo-unico-imposte-indirette-gazzetta-ufficiale-2025/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

È online il contributo “La prova nel processo tributario dopo la riforma fiscale: giurisprudenza a confronto nell'interp...
05/09/2025

È online il contributo “La prova nel processo tributario dopo la riforma fiscale: giurisprudenza a confronto nell'interpretazione dell’art. 7, comma 5-bis”.

Il documento, a cura del Dipartimento della giustizia tributaria (MEF), approfondisce il dibattito giurisprudenziale nato attorno alla riforma dell’onere della prova nel processo tributario, introdotta dalla L. 130/2022.

Due orientamenti contrapposti.

Tesi innovativa: alcune Corti di merito attribuiscono all’Amministrazione finanziaria un onere probatorio rafforzato.
Tesi classica: altre decisioni e la Cassazione confermano la continuità con i principi tradizionali e l’art. 2697 c.c.

Sono analizzate pronunce significative di Corti di giustizia tributaria e della Suprema Corte di Cassazione, che evidenziano come la novella sia oggi al centro di un confronto cruciale per l’evoluzione del contenzioso tributario.
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/onere-prova-art7-comma5bis/
g

Riforma delle professioni: novità dei Ddl per avvocati, ordinamenti e sanitàIl Consiglio dei Ministri del 4 settembre 20...
05/09/2025

Riforma delle professioni: novità dei Ddl per avvocati, ordinamenti e sanità

Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato tre disegni di legge delega al Governo in materia di ordinamenti professionali:

Ordinamento forense – riaffermazione dell’autonomia e indipendenza dell’avvocato, nuove regole per associazioni e società tra professionisti, rafforzamento del codice deontologico e disciplina delle reti professionali.

Riforma generale degli ordinamenti professionali – revisione organica di formazione, tirocinio e società tra professionisti, con misure per favorire trasparenza, rappresentanza di genere e ricambio generazionale.

Professioni sanitarie – aggiornamento dei percorsi formativi e revisione della disciplina della responsabilità professionale, limitata ai soli casi di colpa grave, nel rispetto di linee guida e buone pratiche cliniche.

Leggi di più:

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Attiva la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commerciantiCon il Messaggi...
26/08/2025

Attiva la procedura per richiedere la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commercianti

Con il Messaggio INPS n. 2449 del 7 agosto 2025, aperta la procedura per richiedere l’esonero contributivo del 50% per 36 mesi destinato ai lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali di artigiani e commercianti.

La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 prevede la riduzione del 50% della contribuzione IVS su minimale ed eccedenza, durata 36 mesi a partire dall’anno di iscrizione. L’agevolazione resta valida anche in caso di variazione della posizione aziendale, senza nuova istanza. Rilevante il rispetto dei limiti UE sugli aiuti de minimis

Leggi di più:

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Il servizio “Esperti” va in ferieDurante il mese di agosto, i servizi di assistenza alla ricerca documentale e di rispos...
31/07/2025

Il servizio “Esperti” va in ferie

Durante il mese di agosto, i servizi di assistenza alla ricerca documentale e di risposta ai quesiti saranno temporaneamente sospesi.
Riprenderemo regolarmente da lunedì 8 settembre 2025.

Nel frattempo, auguriamo a tutti una pausa rigenerante.
Buone vacanze!

Rottamazione-quater: attenzione alla scadenzaLa scadenza per pagare la nona rata della Rottamazione-quater, o la prima/u...
30/07/2025

Rottamazione-quater: attenzione alla scadenza

La scadenza per pagare la nona rata della Rottamazione-quater, o la prima/unica rata per i contribuenti riammessi, è fissata al 31 luglio 2025.
Tuttavia, grazie ai 5 giorni di tolleranza previsti dalla legge, i pagamenti effettuati entro il 5 agosto 2025 saranno considerati validi.
Il mancato o tardivo pagamento comporta la perdita dei benefici della definizione agevolata. Gli importi già versati saranno considerati acconti sul debito residuo.

Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/scadenza-nona-rata-rottamazione-quater-2025/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Reverse charge settore logistica: disponibile il software per la comunicazione dell’opzioneDa oggi, 30 luglio 2025, è at...
30/07/2025

Reverse charge settore logistica: disponibile il software per la comunicazione dell’opzione

Da oggi, 30 luglio 2025, è attivo il canale per l’invio telematico della comunicazione dell’opzione per il reverse charge nel settore logistica, previsto dal regime transitorio introdotto dalla Legge n. 207/2024, art. 1, comma 59.

Il software è stato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e consente al committente di comunicare l’opzione esercitata congiuntamente al prestatore per le prestazioni rese nei confronti di imprese che operano in:

· trasporto merci
· movimentazione
· logistica

Invio tramite canali telematici dell’Agenzia: direttamente dal soggetto interessato o tramite intermediario abilitato.

È possibile correggere eventuali errori tramite una comunicazione correttiva, che sostituisce integralmente la precedente. Tuttavia, non è possibile modificare un’opzione già esercitata e validamente comunicata (vedi par. 5 del Provv. AE n. 309107/2025).

I dati trasmessi sono consultabili all’interno del cassetto fiscale del prestatore e del committente, nonché dall’intermediario delegato.

Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/pronto-il-software-osl25/
https://www.finanzaefisco.com/iva-logistica-reverse-charge-modello-comunicazione/

ISA – Pubblicata la guida 2025 dell’Agenzia delle entrateDisponibile l’aggiornamento di luglio 2025 sugli Indici Sinteti...
30/07/2025

ISA – Pubblicata la guida 2025 dell’Agenzia delle entrate

Disponibile l’aggiornamento di luglio 2025 sugli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale: metodologia, punteggio (1–10), cause di esclusione, benefici premiali e istruzioni operative.

Focus anche su:
• Software “Il tuo ISA CPB”
• Concordato Preventivo Biennale (CPB)
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/isa-2025-guida-agenzia-entrate/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

È uscito un nuovo numero di Finanza & FiscoIl settimanale costruito per i professionisti della consulenza fiscaleIn ques...
30/07/2025

È uscito un nuovo numero di Finanza & Fisco

Il settimanale costruito per i professionisti della consulenza fiscale
In questo numero:

Gli approfondimenti

- Credito R&S e riserva di legge (art. 23 Cost.)

I limiti del Fisco tra discrezionalità tecnica e obbligo di parere MiSE
di Alvise Bullo e Elena De Campo

- Profili fiscali e contabili della cessione d’azienda
di Marco Orlandi

- Prescrizione del credito post notifica cartella
L’eccezione in sede esecutiva e il ruolo dell’opposizione agli atti della riscossione
di Adriana Ardito

Giurisprudenza

Corti di Giustizia Tributarie di Primo Grado

- Credito R&S e parere MiSE
Necessario il coinvolgimento del Ministero per evitare disapplicazioni dell’art. 8 D.M. 27/05/2015
CGT1° Milano - Sez. XVI - Sentenza n. 3180/2025

Tribunali Ordinari

- Prescrizione e opposizione all’esecuzione
Il pignoramento è illegittimo se gli atti interruttivi sono inefficaci
Tribunale di Bari - Sez. II Civile - Sentenza n. 2272/2025

Prassi

Agenzia delle Entrate

- Prestito o distacco di personale: trattamento IVA
Distacco, avvalimento e codatorialità alla luce della nuova disciplina
Circolare AE n. 5 E/2025

- ZES Unica – Investimenti “misti” e limiti immobiliari
Credito d’imposta solo se la componente immobiliare non supera il 50%
Risposta AE n. 183/2025

- Studio condiviso: IVA sul riaddebito spese
Professionisti non associati soggetti ad IVA sulle spese comuni
Risposta AE n. 189/2025

- ISA 2025: novità per il periodo d’imposta 2024
ATECO aggiornato, nuovi modelli e impatti del CPB
Circolare AE n. 11 E/2025

Accedi al nuovo numero:
https://www.finanzaefisco.com/rivista_2025-18/

Consulta l’archivio completo qui:
https://www.finanzaefisco.com/riviste_2025/

F&F Bilancio e Contabilità e 730Pro AI: due strumenti evoluti progettati per facilitare il lavoro quotidiano in fiscalità e contabilità.

Disponibili gratuitamente per gli abbonati, questi strumenti sono in continua evoluzione: provali e condividi il tuo feedback per migliorarli ulteriormente.
https://www.finanzaefisco.com/vantaggi-esclusivi-per-gli-abbonati/

Reverse charge nel settore logistica: approvato il modello per l’opzione IVACon il provvedimento dell’Agenzia delle Entr...
28/07/2025

Reverse charge nel settore logistica: approvato il modello per l’opzione IVA

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 luglio 2025 (prot. n. 309107/2025) è stato approvato il modello di comunicazione per l’esercizio dell’opzione al regime opzionale di reverse charge previsto dall’art. 1, comma 59, della Legge n. 207/2024.

L’opzione ha durata triennale, comporta il versamento dell’IVA da parte del committente (in nome e per conto del prestatore).
Introdotto anche il nuovo codice tributo “6045” per il versamento tramite F24 (Risoluzione n. 47/2025).
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/iva-logistica-reverse-charge-modello-comunicazione/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Ultima chiamata per la dichiarazione IVA 2025 tardiva: scadenza al 29 luglioIl 29 luglio 2025 è l’ultimo giorno utile pe...
28/07/2025

Ultima chiamata per la dichiarazione IVA 2025 tardiva: scadenza al 29 luglio

Il 29 luglio 2025 è l’ultimo giorno utile per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione IVA annuale 2025 (anno d’imposta 2024), entro i 90 giorni dalla scadenza ordinaria del 30 aprile.

È possibile sanare l'omissione con ravvedimento operoso versando 25 euro (1/10 del minimo edittale) tramite F24 – codice tributo 8911.

Dal 30 luglio, la dichiarazione si considera omessa, con sanzioni ben più gravi (fino al 120% dell’IVA dovuta).

Attenzione al profilo penale: se l’IVA evasa supera i 50.000 euro, può configurarsi il reato di cui all’art. 5 D.Lgs. 74/2000 (reclusione da 2 a 5 anni).
L’art. 13 D.Lgs. 74/2000 prevede una causa di non punibilità.
Leggi di più:
https://www.finanzaefisco.com/ravvedimento-iva-2025-scadenza-29-luglio/

Finanza & Fisco - Settimanale tecnico di informazione e documentazione tributaria

Indirizzo

Via Vittore Carpaccio, N. 18
Rome
00147

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+39065416320

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando finanzaefisco.com - Settimanale tecnico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare