Voland

Voland Provocatori culturali indipendenti dal 1995. Salveranno però il Maestro, uno sfortunato scrittore inviso al potere ("I manoscritti non bruciano").
(1)

Voland è il nome del Signore delle Tenebre nel romanzo di Michail Bulgakov Il Maestro e Margherita, ma di certo non è un diavolo comune. Per definirlo e per confondere subito le acque e il lettore, Bulgakov premette al suo romanzo una citazione dal Faust di Goethe: "…io sono parte di quella forza che vuole perennemente il Male e perennemente compie il Bene." Arrivando infatti a Mosca nei cupi anni

'30, il misterioso Voland e la sua bizzarra corte mettono a soqquadro la città: magie, giochi di prestigio, inquietanti spostamenti nel tempo e nello spazio. E la vendetta della schiera diabolica si esercita beffarda soprattutto nei confronti della cattiva letteratura…

La casa editrice Voland, fondata dalla slavista Daniela Di Sora, è nata nell'aprile del 1995. I primi tre libri pubblicati sono stati di autori slavi: Gogol' Dall'Italia, Stanev Il ladro di pesche e Tolstoj Per Anna Karenina che contiene un saggio inedito di Angelo Maria Ripellino. Grande infatti è l'attenzione per il mondo slavo, in gran parte sconosciuto, affascinante perché fatto di grandi letterature non troppo frequentate, come la russa, la ceca, la bulgara, la polacca. Fra le altre proposte ricordiamo: i bulgari Ivan Kulekov (Senza tempo, senza ordine, senza indirizzo) umorista e feroce satirico, inviso al vecchio e al nuovo regime; Jordan Radičkov (Noi passerotti, Bisce, Gente, gazze e cavalli), l'unico scrittore bulgaro citato da Claudio Magris nel suo libro Danubio; e Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta, tradotto in 19 lingue, di cui Voland ha pubblicato Romanzo naturale, ...e altre storie, e il più recente Fisica della malinconia, straordinario viaggio nel mondo del possibile che sta avvincendo i lettori e la critica. Rimane centrale la passione per la narrativa russa che prende corpo con Autobiografia di un ca****re di Sigizmund Kržižanovskij, una impareggiabile lezione di stile, Il fantasma di Alexander Wolf di Gajto Gazdanov, Nikolaj Nikolaevič: il donatore di sperma di Juz Aleškovskij, la splendida antologia di racconti I fiori del male russi curata da Viktor Erofeev, Capelvenere, La presa di Izmail e Lezione di calligrafia di Mikhail Shishkin, unanimamente considerato uno dei maggiori autori russi contemporanei; Eccovi Mosca, un incandescente ritratto di Mosca firmato da uno dei maggiori artisti russi contemporanei, Dmitrij A. Prigov; fino ad arrivare "alla rivelazione della giovane letteratura russa" Zachar Prilepin, considerato uno dei migliori prosatori di oggi soprattutto per la lingua innovativa ed evocatrice, finalista ai più importanti premi letterari russi degli ultimi anni (e molti ne ha vinti), presente nel catalogo Voland con i romanzi Patologie e San'kja e la raccolta di racconti Il peccato. Di Zachar Prilepin a novembre 2013 uscirà il romanzo Scimmia nera. Voland ha voluto ribadire il suo amore per la letteratura russa nel 2010 quando, per festeggiare i 15 anni di attività, ha lanciato la nuova collana Sírin Classica, dedicata ai grandi autori russi tradotti da importanti scrittori italiani, arrivata alla sua decima uscita con Noi di Evgenij Zamjatin, tradotto da Alessandro Niero, romanzo antiutopico considerato il precursore del più noto 1984 orwelliano. Il percorso di qualità della casa editrice si è esteso fino a comprendere anche altre letterature con autori non scontati. Fra i più importanti sono da ricordare: Philippe Djian, scrittore non conformista, considerato l'erede francese della beat generation, presente in catalogo con 6 romanzi tra cui 37°2 al mattino, libro da cui è stato tratto il film culto degli anni '80 Betty Blue; lo spagnolo José Ovejero, vincitore del premio Primavera de Novela con il libro La vita degli altri; il brasiliano di origine russa Moacyr Scliar, il cui romanzo Il centauro nel giardino nel 2002 è stato inserito tra i primi cento titoli del "National Yiddish Book Center"; Carol Shields, premio Pulitzer 1995 per il romanzo Diari di pietra, considerata insieme a Margaret Atwood e Alice Munro tra le più significative rappresentanti della moderna narrativa canadese; la tedesca Brigitte Reimann, con i romanzi Franziska Linkerhand e Fratelli, autrice culto tradotta in tutte le maggiori lingue europee. E poi ancora Dulce Maria Cardoso, scrittrice tra le più interessanti del panorama letterario portoghese, vincitrice nel 2009 del Premio dell'Unione Europea per Le mie condoglianze, della quale è da poco arrivato in libreria Il ritorno, romanzo sui retornados dalle ex colonie dopo la Rivoluzione dei garofani che Voland ha pubblicato in collaborazione con Feltrinelli. Arricchiscono il nostro catalogo i libri di Julio Cortázar (L'esame, Diario di Andrés Fava e Divertimento), Georges Perec (Il Condottiero e Tentativo di esaurimento di un luogo parigino), Ugo Riccarelli, presente con la raccolta di racconti Diletto, Mircea Cărtărescu, fra i migliori poeti e prosatori romeni della sua generazione, di cui sono usciti Tr****ti, Nostalgia, Abbacinante. L'ala sinistra e i racconti della raccolta Perché amiamo le donne, e le ultime uscite della collana Finestre: Al cuore fa bene far le scale, un libro e un CD che sono il prodotto del lavoro comune nato dall'amore di Diana Tejera per le poesie di Patrizia Cavalli; Guida alla Barcellona ribelle del catalano Guillem Martínez e Guida alla Parigi ribelle di Ramón Chao e Ignacio Ramonet, divertenti e accurate, per tutti coloro che hanno voglia di scoprire le grandi città anche attraverso itinierari non convenzionali. Tra le uscite più recenti Istemi dell'ucraino Aleksej Nikitin, ospite dell'edizione 2013 di Pordenonelegge; L'arte di piangere in coro, esilarante e tragico romanzo del danese Erling Jepsen; Atti mancati, storia d'amore e di suspense con la quale Matteo Marchesini è stato candidato al Premio Strega 2013; Delitto a Villa Ada, secondo romanzo di Giorgio Manacorda, già tra i 12 finalisti del Premio Strega 2012 con il suo Il corridoio di legno. Senza dimenticare Amélie Nothomb che costituisce un caso con pochi precedenti e che si è ormai imposta al pubblico italiano con la forza della sua prosa caustica e ironica (Voland ha pubblicato tutti i suoi romanzi, e infatti, come ha più volte ribadito alla stampa, Amélie Nothomb resta fedelissima alla casa editrice che l'ha scoperta e lanciata in Italia). Nel 1999 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ci ha concesso il Premio alla cultura "per la pregevole attività svolta nel campo editoriale", mentre il 12 maggio del 2003 è stato assegnato alla Voland il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali "per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale".

📚📚📚
11/10/2025

📚📚📚

Il nostro viaggio autunnale tra le traduzioni della scorsa edizione passate sotto lo sguardo attento del nostro Comitato Tecnico, ci porta nel mondo della dissidenza.

📕𝘛𝘶 𝘦𝘥 𝘪𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪 di 𝘼𝙣𝙙𝙧𝙚𝙟 𝘿. 𝙎𝙞𝙣𝙟𝙖𝙫𝙨𝙠𝙞𝙟 edito da Voland tradotto dal russo da 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗟𝗔𝗭𝗭𝗔𝗥𝗢

🌀𝗕𝗘𝗡𝗘𝗗𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗟𝗔𝗭𝗭𝗔𝗥𝗜 (Catania 1992) Laureata in lingua e letteratura russa presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dedicata alla poesia di Nikolaj Olejnikov. Ha tradotto Pane e lettura di Andrej Platonov (Linea Edizioni 2021), Tu ed io e altri racconti di Andrej Sinjavskij (Voland 2023) e alcune sezioni di un’antologia di poesia russa contemporanea (in uscita per Molesini editore). Dal 2022 lavora come mediatrice linguistica nell’ambito dell’emergenza ucraina.

🌀𝘼𝙣𝙙𝙧𝙚𝙟 𝘿. 𝙎𝙞𝙣𝙟𝙖𝙫𝙨𝙠𝙞𝙟 (Mosca 1925-Parigi 1997) Arrestato per aver pubblicato i suoi scritti in occidente con lo pseudonimo Abram Terc, nel 1974 si stabilisce a Parigi dove insegna letteratura russa alla Sorbona. Oltre ai libri scritti durante la prigionia e pubblicati dopo l'arrivo in Francia, sono da ricordare alcune opere scritte in esilio nelle quali ha espresso al meglio quel misto di fantasia ed esperienza vissuta che caratterizza la sua produzione.

🌀𝘛𝘶 𝘦𝘥 𝘪𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪 Storie apparentemente allegre ma con un senso minaccioso che alleggia su tutti i personaggi, animali o figure bestiali, o la stessa morte. Racconti che restituiscono tutte le convenzioni del realismo socialista: impegno sul luogo di lavoro, reverenza verso la natura, commisti a un impianto fantastico, di una bellezza staniante.

Pag 208
€ 18.00

Qui la presentazione di
https://www.voland.it/libro/9788862435314

Buona lettura!

Sari Bashi a Bologna e Ferrara per presentare il suo primo romanzo «Maqluba. Amore capovolto»: «Un viaggio alla scoperta...
10/10/2025

Sari Bashi a Bologna e Ferrara per presentare il suo primo romanzo «Maqluba. Amore capovolto»: «Un viaggio alla scoperta dei punti in comune che legano israeliani e palestinesi e del futuro che potremmo costruire insieme»
Sul Corriere l'articolo di Piero Di Domenico ⬇

Sari Bashi a Bologna e Ferrara per presentare il suo primo romanzo «Maqluba. Amore capovolto»: «Un viaggio alla scoperta dei punti in comune che legano israeliani e palestinesi e del futuro che potremmo costruire insieme»

📣 DAL 17 OTTOBRE IN LIBRERIA 📣Tra una settimana esatta uscirà il romanzo "Radio Sarajevo" di Tijan Sila tradotto da Cris...
10/10/2025

📣 DAL 17 OTTOBRE IN LIBRERIA 📣
Tra una settimana esatta uscirà il romanzo "Radio Sarajevo" di Tijan Sila tradotto da Cristina Vezzaro.
⬇📚⬇
LA TRAMA
È il 1992, il piccolo Tijan ascolta una canzone di David Bowie alla radio quando le prime bombe colpiscono i quartieri di Sarajevo. Con tutta la famiglia il bambino si precipita in cantina in cerca di riparo mentre il mondo sembra esplodergli intorno.
⬇📚⬇
Lo shock iniziale è enorme, la vita cambia radicalmente. I negozi chiudono, le dispense si svuotano, in tanti scappano dalla città. Col passare del tempo la guerra però diventa quasi un’abitudine: tra terrore e noia, la gente cerca di inventarsi una nuova quotidianità.
⬇📚⬇
Mentre i genitori si dimostrano inadeguati ad affrontare la situazione, l’undicenne Tijan impara presto a cavarsela da solo e insieme agli amici Rafik e Sead affronta saccheggiatori, vende oggetti al mercato nero e baratta riviste pornografiche con i soldati in cambio di dolciumi… Un romanzo di formazione e memoria dallo stile avvincente e tragicomico, il ritratto di una generazione costretta a crescere fra le macerie.

La nostra Sari Bashi con Le Accanite Lettrici ♥️♥️♥️Un incontro indimenticabile per parlare del romanzo Maqluba amore ca...
10/10/2025

La nostra Sari Bashi con Le Accanite Lettrici ♥️♥️♥️
Un incontro indimenticabile per parlare del romanzo Maqluba amore capovolto tradotto da Olga Dalia Padoa
📚📚📚
Il tour di Sari continua 📚

Domani alle 19 non perdetevi l'appuntamento alla Libreria Arcadia di Rovereto! Sari Bashi presenterà il suo romanzo Maql...
09/10/2025

Domani alle 19 non perdetevi l'appuntamento alla Libreria Arcadia di Rovereto! Sari Bashi presenterà il suo romanzo Maqluba Amore capovolto, dialogando con i librai Giorgio Gizzi e Silvia Turato.
Vi aspettiamo!

Acuta recensione di Marco Archetti (che ringraziamo) su Il Foglio. Si parla del romanzo  Ciao, Saša! di Dmitrij Danilov ...
09/10/2025

Acuta recensione di Marco Archetti (che ringraziamo) su Il Foglio. Si parla del romanzo Ciao, Saša! di Dmitrij Danilov tradotto da Valentina Colafati ⬇⬇

09/10/2025

Qui per rivivere la serata magica alla Libreria Zabarella con Sari Bshi, Matilde Moro e Olga Dalia Padoa 📚

Ieri è stata una serata magica, grazie 📚📚📚
08/10/2025

Ieri è stata una serata magica, grazie 📚📚📚

Indirizzo

Via Emanuele Filiberto, 191
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390645496060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voland pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Voland:

Condividi

Digitare