Edizioni di Storia e Letteratura

Edizioni di Storia e Letteratura Fondate nel 1943 da don Giuseppe De Luca e ancora oggi punto di riferimento nella editoria di cultura

Nella seconda metà del XX secolo molti progressi sono stati fatti per quanto gli studi critici sull’Iliade. Tuttavia, lo...
15/09/2025

Nella seconda metà del XX secolo molti progressi sono stati fatti per quanto gli studi critici sull’Iliade. Tuttavia, lo stesso non si può dire per quanto riguarda l’Odissea, che resta in attesa di una nuova interpretazione analitica da più di 150 anni.

Proprio per ovviare al problema, Filippomaria Pontani aveva delineato - nel suo volume del 2005 “Sguardi su Ulisse” - una storia dei commenti all’Odissea, fornendo le basi storiche e filologiche per l’edizione critica degli scolî di cui siamo lieti di presentare il sesto tomo: qui, per la prima volta, è stata raccolta tutta la critica scoliografia odissiaca, che accompagna materiale inedito e osservazioni sul testo che vanno dall’antichità fino all’epoca bizantina.

🔎 Il sesto volume di “Scholia graeca in Odysseam”, a cura di Filippomaria Pontani - professore di Filologia classica presso l’Università Ca' Foscari Venezia - è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4g1Dna1

🔎 Qui per scoprire la nostra edizione dell’Odissea con curatela di Riccardo Maisano ➡ https://bit.ly/45W8AZ6

15/09/2025

Ieri, 14 settembre, si è celebrata la Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Il tema di quest’anno, “Il popolo del libro”, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica e ispirare nuove iniziative in tutta Italia - un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione; un’occasione per scoprire e condividere il valore del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.

È proprio in questa ottica che noi di Storia e Letteratura vi presentiamo la nostra nuova uscita intitolata proprio “Il popolo del libro”, incentrata sul collezionismo di libri ebraici tra XVII e XX secolo e sul legame millenario che intercorre tra ebraismo e letteratura - esplorato attraverso raccolte e collezioni di pregio raccontate da alcuni dei massimi esperti in materia: Diletta Cesana ce lo racconta in questo video.

🔎 Con curatela di Dario Disegni e Germano Maifreda, “Am Ha-sefer - Il popolo del libro. Lettori e bibliofili nell’Italia ebraica tra il XVII e il XX secolo” è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/3IjyAEw

11/09/2025

«Tu ora cerca al più presto la luce; però tieni a mente tutto, affinché poi tu possa ripeterlo alla tua sposa», dice l’ombra della madre a Odisseo alla conclusione del loro incontro nell’oltretomba. Anticlea esorta il figlio a non dimenticare e a raccontare, e così fa il poeta dell’Odissea, rinnovando il ricordo dei suoi personaggi perché divenga promessa di riscatto, apertura verso orizzonti nuovi, invito a guardare avanti.

Questa traduzione segue le orme del Narratore e il suono dei suoi passi, conservando traccia del ritmo originale per ricordarne la cadenza e riscoprire l’emozione che il timbro epico sa dare. L’introduzione e il commento riprendono i fili che costituiscono l’ordito del poema per mostrare l’intensità e la durata dei suoi echi nelle letterature di ogni tempo, invitando il lettore a riconoscere quanto di fiabesco e di onirico ha accompagnato l’Odissea nel suo confronto con poeti e prosatori di tutte le età.

🔎 Con curatela di Riccardo Maisano - che ce la racconta nel video qui sotto - la nostra “Odissea” è disponibile in tutte le librerie, negli store online e sul nostro sito a partire da domani ➡ https://bit.ly/45W8AZ6

📌 Venerdì 12 settembre ci troveremo nello splendido borgo di Genzano di Roma, presso il Palazzo Sforza-Cesarini, alle or...
10/09/2025

📌 Venerdì 12 settembre ci troveremo nello splendido borgo di Genzano di Roma, presso il Palazzo Sforza-Cesarini, alle ore 10: nell’ambito del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella terra di Diana”, voluto e organizzato da Igor Baglioni, la curatrice Leila Karami ci porterà a scoprire il viaggio verso la Mecca che la nobile persiana Mehrmāh Khānum intraprese, senza un tutore maschile, partendo da Tehran il 30 agosto 1880 - un viaggio che la porterà oltre le montagne curde, oltre i luoghi sacri sciiti e oltre le asperità del paesaggio, e che diverrà non solo più pellegrinaggio ma affresco delle difficoltà di una viandante tra discriminazioni di genere, pericoli, e costumi iraniani dell’epoca.

🔎 Nell’attesa di incontrarci venerdì a Genzano, vi ricordiamo che “Da Tehran alla Mecca” sarà disponibile in loco per l’acquisto grazie alla casa editrice Scienze e Lettere, e che potete trovarlo sul nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4fXk9SS

📚 A presto!

«Tu ora cerca al più presto la luce; però tieni a mente tutto, affinché poi tu possa ripeterlo alla tua sposa», dice l’o...
10/09/2025

«Tu ora cerca al più presto la luce; però tieni a mente tutto, affinché poi tu possa ripeterlo alla tua sposa», dice l’ombra della madre a Odisseo alla conclusione del loro incontro nell’oltretomba. Anticlea esorta il figlio a non dimenticare e a raccontare, e così fa il poeta dell’Odissea, rinnovando il ricordo dei suoi personaggi perché divenga promessa di riscatto, apertura verso orizzonti nuovi, invito a guardare avanti.

Questa traduzione segue le orme del Narratore e il suono dei suoi passi, conservando traccia del ritmo originale per ricordarne la cadenza e riscoprire l’emozione che il timbro epico sa dare. L’introduzione e il commento riprendono i fili che costituiscono l’ordito del poema per mostrare l’intensità e la durata dei suoi echi nelle letterature di ogni tempo, invitando il lettore a riconoscere quanto di fiabesco e di onirico ha accompagnato l’Odissea nel suo confronto con poeti e prosatori di tutte le età.

🔎 Con curatela di Riccardo Maisano, la nostra “Odissea” è disponibile in tutte le librerie, negli store online e sul nostro sito ➡ https://bit.ly/45W8AZ6

Il collezionismo di libri ebraici tra XVII e XX secolo è un tema di rilievo non solo per gli studi ebraici, gli studi bi...
08/09/2025

Il collezionismo di libri ebraici tra XVII e XX secolo è un tema di rilievo non solo per gli studi ebraici, gli studi bibliologici e di storia del libro, ma anche, più in generale, per la storia culturale, politica ed economica dell’Europa moderna: il “popolo del libro”, quindi, non solo nell’abituale senso di definizione del popolo ebraico, ma nella sua accezione più ampia, comprende lettori e bibliofili che hanno riordinato, disposto, preservato libri e manoscritti attraverso lo spazio e il tempo per farli giungere fino a noi, nelle nostre mani, nelle nostre biblioteche.

Dario Disegni e Germano Maifreda restituiscono dunque un quadro d’insieme corrispondente alla varietà e alla ricchezza delle raccolte che le maggiori istituzioni bibliotecarie nazionali conservano - con l’intento di incoraggiare ricerche e studi volti ad approfondire e promuovere la conoscenza del tema.

🔎 “Am Ha-sefer”, ovvero “Il popolo del libro”, ovvero “Lettori e bibliofili nell’Italia ebraica tra il XVII e il XX secolo è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4n5Ynyz

Oggi, nel 1524, veniva pubblicato a Basilea un libro dal nome “Sul libero arbitrio”, scritto da un certo Erasmo da Rotte...
04/09/2025

Oggi, nel 1524, veniva pubblicato a Basilea un libro dal nome “Sul libero arbitrio”, scritto da un certo Erasmo da Rotterdam.

Ed è proprio di libero arbitrio, tra le altre cose, che si parla in “Nati da Adamo” di Andrea Di Biase - un libero arbitrio che venne confutato nel 1640 dalla teoria agostiniana della predestinazione, ma che divenne oggetto di dibattito da Arnauld a Pascal, da Montaigne ai pensatori libertini, da Giordano Bruno alle filosofie orientali.

Passando in rassegna la Storia religiosa dell’umanità dal peccato originale in poi, Di Biase ci presenta sette studi che rileggono la Bibbia alla luce dell’esistenza di un libero arbitrio ancora presente (in taluni casi) o completamente assente (in altri) - una disamina speculatoria che si chiede se siamo davvero padroni delle nostre scelte, o se il nostro destino è invece già scritto.

🔎 “Nati da Adamo. L’esperienza dell’infelicità a partire da Port-Royal” è disponibile in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/49qcFE6

«Davvero credete che la storia delle guerre e dei patiboli meriti più considerazione di quella delle nuvole e delle seme...
01/09/2025

«Davvero credete che la storia delle guerre e dei patiboli meriti più considerazione di quella delle nuvole e delle sementi? Passano i re e crollano gli imperi; ma i fiori e i funghi e gli uccelli, come se nulla fosse cambiato, tornano sempre al loro tempo. Questa mia storia è dunque più consolante della vostra: perché vi racconta che esistono leggi le quali non mutano col mutar dei regimi».
(da “Inventario della casa di campagna” di Piero Calamandrei)

Il 1 settembre 1939 passerà alla Storia come il giorno in cui avrà inizio il conflitto armato più sanguinoso di sempre. E proprio in quegli stessi anni, un Calamandrei non ancora giurista tenterà di recuperare il tempo della speranza e della pace mettendo nero su bianco il suo ‘diario verde’ - un concentrato di nostalgia e disincanto che racconta le scampagnate dell’intellettuale in tempi di guerra, corredato da una scelta di lettere di amici, familiari e conoscenti cui il volumetto fu dedicato alla sua uscita, nel 1941.

🔎 La nuova edizione dell’“Inventario della casa di campagna” è disponibile in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4aJl4lW

In occasione dell’anniversario della nascita di Johann Wolfgang von Goethe, vi riproponiamo la sua “Fiaba”, scritta nel ...
28/08/2025

In occasione dell’anniversario della nascita di Johann Wolfgang von Goethe, vi riproponiamo la sua “Fiaba”, scritta nel 1795 a conclusione delle “Conversazioni di profughi tedeschi” ma pubblicata in Italia solo nel 1927, grazie agli sforzi portati avanti dal Gobetti editore nel superare il provincialismo italiano in catalogo.

Così, anche in Italia arrivò la storia della bella Lilie, del magico serpente verde, del magnifico ponte che unisce le sponde del fiume e del tempio sotterraneo che alla fine emerge alla luce - un racconto simbolico che parla di liberazione, fratellanza e felicità, e che ai suoi tempi appassionò tutti i contemporanei dello stesso Goethe.

🔎 Con una postfazione ad opera di Chiara Sandrin, vi ricordiamo che “Fiaba” è disponibile in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4mMXhrB

Delio Cantimori fu un importante storico e politico romagnolo, vissuto nella prima metà del Novecento. Per ragioni di st...
25/08/2025

Delio Cantimori fu un importante storico e politico romagnolo, vissuto nella prima metà del Novecento. Per ragioni di studio, egli viaggiò molto, ma il Paese a cui si legò di più fu senza ombra di dubbio la Svizzera: lì condusse le ricerche che lo resero più celebre, e lì compose la sua opera massima, ovvero “Eretici italiani del Cinquecento”.

Trent’anni passò Cantimori tra Ginevra e Basilea - trent’anni di filoelvetismo che lo portarono a riconoscere il valore dello studio disinteressato e soprattutto dell’Europa prima ancora che essa fosse pensata.

🔎 Questi trent’anni ce li racconta Nicola D’Elia in “Delio Cantimori e la Svizzera” ➡ https://bit.ly/4oE5EY7

21/08/2025

Mercurino Arborio Gattinara fu Gran Cancelliere e consigliere personale dell’Imperatore Carlo V, ma - e forse proprio in virtù del suo ruolo - fu anche uno dei primi grandi umanisti a promuovere il sogno di una monarchia universale e di un’Europa unita sotto l’egida del (suo) Sacro Romano Impero Germanico.

Ma che personaggio era, questo Mercurino? E perché mai un uomo di corte originario della provincia vercellese era così interessato alle questioni europee? A raccontarcelo sono i suoi carteggi inediti - preziose testimonianze che muovono personaggi e situazioni sullo sfondo di un’Italia dilaniata dalle guerre tra Francia e Impero.

🔎 Il volume dedicato a Gattinara - con curatela di Alice Borgna, Filippo Fassina, Michele Mastroianni e Claudio Rosso - è ora disponibile in catalogo ➡ https://bit.ly/4mbO6kJ

📌 A partire da domani ci ritroveremo nel borgo abruzzese di Pescina (Aq) per la 28esima edizione del Premio Internaziona...
18/08/2025

📌 A partire da domani ci ritroveremo nel borgo abruzzese di Pescina (Aq) per la 28esima edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone - evento che fino a venerdì 22 agosto intende onorare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del Novecento con appuntamenti dedicati alla sua opera e ai temi a lui cari.

Il premio di quest’anno, intitolato “Il giornalista Ignazio Silone e la sua importanza nell’impatto internazionale, si concentra sul ruolo di Silone come giornalista e sulla sua eredità morale e civile - e noi di Storia e Letteratura vogliamo onorare tale ruolo presentando i “maestri involontari del Novecento” raccontati da Filippo La Porta nel suo “Disorganici”.

Attenta rassegna delle grandi figure irregolari, indisciplinate e caustiche del Novecento - figure come lo stesso Silone - il volume sarà oggetto di dibattito alle 17 e 30 di mercoledì 20 agosto, con un appuntamento in piazza Mazzarino assieme all’autore e a Gianni Maritati.

🔎 In attesa di incontrarci nella Capitale della Cultura d’Abruzzo 2025, vi ricordiamo che “Disorganici” sarà disponibile per la vendita in loco, e che potete trovarlo in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4mAd4Kc

📚 A presto!

Indirizzo

Via Delle Fornaci, 38
Rome
00165

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni di Storia e Letteratura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni di Storia e Letteratura:

Condividi

Digitare