Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press

Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press La pagina ufficiale del Gruppo Editoriale Studium Il 17 giugno 1927 fu creata a Roma, con rogito notarile, per iniziativa di Mons. Una biografia; Paolo VI.

Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, rispettivamente Assistente ecclesiastico e Presidente della Federazione degli Universitari cattolici, la società anonima cooperativa di lavoro Studium. «La prima idea – dirà Mons. Montini molti anni dopo – fu di dare ai nostri studenti, ai nostri amici la possibilità di stampare le loro tesi di laurea, per avviarli alla carriera universitaria, per int

rodurli nella vita intellettuale e negli studi superiori (...). In secondo luogo l'Editrice 'solidificò' l'indirizzo intellettuale che la FUCI andava prendendo. La FUCI (…) poteva essere veramente l'iniziazione sistematica della mentalità superiore». L'Editrice Studium, che dalla rivista traeva il nome, è volta, nei suoi primi anni di vita, essenzialmente alla formazione delle coscienze, per dare una specifica identità anche intellettualmente cristiana agli universitari italiani, in un periodo nel quale il Fascismo pretendeva il monopolio della politica culturale. Negli ultimi anni Studium, seguendo i segni dei tempi, per poter svolgere in maniera ancora più strategica la propria tradizionale funzione di punto di intersezione e di unità delle tante linee di ricerca e di presenza dei cattolici italiani nei più diversi settori della cultura, ha rinnovato e allargato in maniera significativa la compagine societaria affiancando ai tradizionali soci (La Scuola Editrice, la Fondazione Tovini e l’Opera per l’educazione cristiana di Brescia), anche la Diocesi di Bergamo, l’università Lumsa di Roma e la Fondazione Marcianum di Venezia. L’editrice ha anche razionalizzato le proprie collane, inserito molti nuovi e qualificati elementi all’interno dei suoi organi amministrativi e scientifici ed avviato nuove ed importanti coedizioni (oltre che con l’Istituto Paolo VI di Brescia, anche con l’Associazione per la storia della Chiesa bresciana, la Fondazione papa Giovanni XXIII di Bergamo, la Fondazione Fuci, la Fondazione con il Sud e l’Istituto Sturzo di Roma, la Fondazione Tovini di Brescia, la Fondazione Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli). Nelle due collane, rinnovate nella grafica e nelle sezioni interne, “Universale” e “Cultura”, appaiono opere pregevoli che rientrano pienamente nella tradizione di Studium ed al tempo stesso la aprono e sviluppano nei tempi nuovi. Nel catalogo, insieme a grandi classici della storia del pensiero (da Cusano a Maritain, da Rousseau a Gilson, dalla Stein a Péguy e Sertillanges) troviamo volumi importanti di filosofia, storia, letteratura, pensiero politico, nonché opere che ripropongono e commentano il pensiero e le opere di Giovanni Battista Roncalli- Papa Giovanni XXIII, di Giovanni Battista Montini – Papa Paolo VI (in particolare la monumentale trilogia: Paolo VI. Un ritratto spirituale, Montini. Arcivescovo di Milano) o altre ancora che commentano ed attualizzano il pensiero del Concilio Vaticano II. L’incorporazione dell’Editrice Marcianum Press, fondata a Venezia nel 2005 dall’allora patriarca mons. Angelo Scola, ha permesso, infine, di arricchire ulteriormente il catalogo con opere volte all’incontro critico con le religioni e le culture altre, nonché con volumi che trattano questioni più immediate come la politica, l’economia, la pastorale, i romanzi storici o di formazione, i libri per bambini.

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"SANTIAGO E IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE A COMPOSTELA"di Erminio Gallo«Santiago de Compo...
23/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"SANTIAGO E IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE A COMPOSTELA"
di Erminio Gallo

«Santiago de Compostela, insieme a Roma e Gerusalemme, costituiva nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores. La storia di questa importante meta e il suo coinvolgente Camino continuano ancora oggi a suscitare vivo interesse ed entusiasmo. Le pagine del presente lavoro, diviso in due sezioni, ripercorrono nella prima parte le principali tematiche della questione jacopea – legata alle origini del culto dell’apostolo Giacomo a Compostela, al suo sepolcro e alle fonti più rilevanti dell’intera vicenda – mentre, nella seconda, si concentrano sul pellegrinaggio medievale ad limina sancti Jacobi»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/santiago-e-il-pellegrinaggio-medievale-compostela

Sabato 25 ottobre, ore 11.00Incontro con LUCA LUNARDONautore del volume"IL PRINCIPIO DI PASTORALITÀ"Presso Libreria San ...
22/10/2025

Sabato 25 ottobre, ore 11.00

Incontro con
LUCA LUNARDON
autore del volume
"IL PRINCIPIO DI PASTORALITÀ"

Presso Libreria San Paolo, Via Battisti 7 - Vicenza

Ingresso libero
Posti riservati a richiesta

Prenotazioni in libreria, via telefono allo 0444 321018
oppure via messaggio Whatsapp al 347 0652236

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"NARRAZIONI"di Vincenzo ArnonePrefazione di Ugo De Vita«Le poesie di Vincenzo Arnone ra...
21/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"NARRAZIONI"
di Vincenzo Arnone

Prefazione di Ugo De Vita

«Le poesie di Vincenzo Arnone rappresentano la voce profonda e personale di un autore nella sua duplice veste di scrittore e di sacerdote. Se nella prosa e nel teatro egli analizza la vita con toni discorsivi o drammatici, nella poesia distilla l’esperienza umana in versi lucidamente essenziali. In questa raccolta, oltre a echi biblici, si coglie la lezione di tanta poesia novecentesca, da Montale a Luzi, rivisitata in una galleria di volti e frammenti di vita dove i versi si fanno memoria, confidenza e rifugio. Le quattro sezioni – Narrazioni, Luoghi, Ritratti, Ballate – raccontano il dramma e l’anelito dell’uomo verso dimensioni spiritualmente più alte. Una poesia che non consola, ma dona speranza di salvezza»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/narrazioni

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"IL PRINCIPIO DELLA NECESSITAS ECCLESIAE NELL'UFFICIO PRIMAZIALEEvoluzione storica e ri...
16/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"IL PRINCIPIO DELLA NECESSITAS ECCLESIAE NELL'UFFICIO PRIMAZIALE
Evoluzione storica e rilevanza canonica alla luce del contributo di W. Bertrams"
di Riccardo Marchiori

«L’Autore, a partire dalla ricerca storico – canonica, esamina la rilevanza canonica del principio della necessitas Ecclesiae nell’esercizio del primato del Romano Pontefice, avendo come riferimento il pensiero di W. Bertrams, professore della Pontificia Università Gregoriana dal 1941 al 1977. Attraverso lo studio delle fonti storiche, conciliari, e dell’Archivio del Dicastero per i Testi Legislativi, fino ai più recenti orientamenti magisteriali e della riflessione canonica; la ricerca giunge ad offrire una nozione del principio della necessitas Ecclesiae riferita all’estensione e ai limiti dell’esercizio primaziale, con prospettive in merito alla discrezionalità e alla possibile auto-limitazione del Romano Pontefice»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/il-principio-della-necessitas-ecclesiae-nell’ufficio-primaziale

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"APPUNTI INTERROGATIVIIl viaggio di un sindacalista dentro sistemi da riformare"di Nino...
14/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"APPUNTI INTERROGATIVI
Il viaggio di un sindacalista dentro sistemi da riformare"
di Nino Sorgi

«Le conquiste ottenute dal sindacato non vanno mai considerate un risultato definitivo raggiunto e insuperabile, ma un obiettivo in continua evoluzione. Da questa convinzione e da questa logica muove il libro di Nino Sorgi, con la prefazione è di Angelo Raffaele Marmo, responsabile della redazione romana del “Quotidiano Nazionale” come vicedirettore, da sempre apprezzato cronista e commentatore di queste materie.

Il racconto di Sorgi, per decenni uno dei massimi dirigenti della Cisl, non è un trattato sindacale e neppure una semplice autobiografia. È il viaggio in un mondo fatto di relazioni personali autentiche, di dinamiche politiche controverse ma legittime, ma anche di contraddizioni da mettere in luce. Tra queste ultime, alcune riforme importanti ma non abbastanza valorizzate, come quella delle Poste; e altre che si sono fermate, come quella della Pubblica amministrazione. E allora il siciliano Sorgi non può non citare Tomasi di Lampedusa e il suo Gattopardo: “Siamo davvero convinti che il ‘sale della terra’ siamo ancora e sempre noi”?»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/appunti-interrogativi

Venerdì 24 ottobre, ore 20.45"CENTOTTANTA GIORNI"Dal libro di Manuela CampaltoSala Teatro Pio XVia San Pio X, 31 - Istra...
13/10/2025

Venerdì 24 ottobre, ore 20.45

"CENTOTTANTA GIORNI"
Dal libro di Manuela Campalto

Sala Teatro Pio X
Via San Pio X, 31 - Istrana (TV)

Ingresso libero con offerta responsabile

Venerdì 17 ottobre, ore 20.30Presentazione del libro"CENTOTTANTA GIORNI"di Manuela CampaltoPresso Chiesetta TorreVia G. ...
10/10/2025

Venerdì 17 ottobre, ore 20.30

Presentazione del libro
"CENTOTTANTA GIORNI"
di Manuela Campalto

Presso Chiesetta Torre
Via G. Giardino 62, Romano d'Ezzelino

Ingresso libero
Per info: 0424-818664 oppure [email protected]

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE«UN PATRIARCA PER AMICOMarco Cè e i laici»a cura di Franco ContePrefazione del card. Ma...
09/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

«UN PATRIARCA PER AMICO
Marco Cè e i laici»
a cura di Franco Conte

Prefazione del card. Matteo Zuppi

«In occasione del centenario della nascita del card. Marco Cè, il volume intende fare memoria del segno indelebile che egli ha lasciato in molti esponenti della vita pubblica veneziana, credenti e non credenti, laici impegnati a vario titolo nella politica, nell’amministrazione, nella cultura e nell’associazionismo.
Il suo modo di tessere relazioni e la sua modalità missionaria di comunicare il Vangelo costituiscono una lezione di stile ecclesiale che non può andare perduta.
Questo volume, lungi dall’inseguire qualsiasi ambizione esaustiva o di ricostruzione biografica, si propone come una colletta di memorie personali e quindi soggettive, inedite e in molti passaggi intime, che per la prima volta si svelano pubblicamente»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/un-patriarca-amico

Giovedì 16 ottobre, ore 17.00presentazione del libro"DOPO LA FINEIl declino pubblico del cattolicesimo in Italia"di Erne...
08/10/2025

Giovedì 16 ottobre, ore 17.00

presentazione del libro
"DOPO LA FINE
Il declino pubblico del cattolicesimo in Italia"
di Ernesto Galli della Loggia

presso l'Università LUMSA
Via di Porta Castello n. 44 - Roma
(Sala Pia)

Per info: tel. 06 68 65 846 - [email protected] - www.edizionistudium.it

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"SEMINARE IL FUTURO IN POLITICALe Scuole di formazione all'impegno sociale e politico n...
07/10/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"SEMINARE IL FUTURO IN POLITICA
Le Scuole di formazione all'impegno sociale e politico nella Chiesa italiana"
di Carlo Belardi

«"Auguro a chiunque si accosti a queste pagine di lasciarsi provocare e interrogare sul proprio ruolo nella società e di trovare, nella profondità di questa ricerca, nuove motivazioni per impegnarsi, con coraggio e speranza, nella costruzione del Regno di giustizia e di pace".
dalla Prefazione del card. Michael Czerny S.J.

Il presente contributo propone un’analisi etica e sociologica delle esperienze di formazione sociale e politica di ispirazione cristiana, con particolare riferimento al modello delle Scuole di formazione all’impegno sociale e politico (Sfisp). Il lettore è accompagnato alla scoperta delle principali caratteristiche di questi percorsi formativi attraverso un’indagine integrale che ne ricostruisce la genesi, lo sviluppo e la composizione»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/seminare-il-futuro-politica

Sabato 4 ottobre, ore 19.00Presentazione del libro"IL SAPORE DEL MONDO ANTICO"di Costantino MassaroPresso Piazza della t...
03/10/2025

Sabato 4 ottobre, ore 19.00

Presentazione del libro
"IL SAPORE DEL MONDO ANTICO"
di Costantino Massaro

Presso Piazza della trattoria 1, San Leucio, Caserta

Per info e prenotazioni: +39 3356690641

Sabato 4 ottobre 2025, ore 15.00Conferenza"PELLEGRINI A VENEZIA, PELLEGRINI DA VENEZIA.Fede e cura"Presso Scuola Grande ...
02/10/2025

Sabato 4 ottobre 2025, ore 15.00

Conferenza
"PELLEGRINI A VENEZIA, PELLEGRINI DA VENEZIA.
Fede e cura"

Presso Scuola Grande di San Marco , Venezia, Sala San Domenico.

per informazioni: www.scuolagrandesanmarco.it
adesioni: www.eventbrite.it

Indirizzo

Via Giuseppe Gioachino Belli, 86
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390412743914

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press:

Condividi

Digitare