Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press

Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press La pagina ufficiale del Gruppo Editoriale Studium Il 17 giugno 1927 fu creata a Roma, con rogito notarile, per iniziativa di Mons. Una biografia; Paolo VI.

Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, rispettivamente Assistente ecclesiastico e Presidente della Federazione degli Universitari cattolici, la società anonima cooperativa di lavoro Studium. «La prima idea – dirà Mons. Montini molti anni dopo – fu di dare ai nostri studenti, ai nostri amici la possibilità di stampare le loro tesi di laurea, per avviarli alla carriera universitaria, per int

rodurli nella vita intellettuale e negli studi superiori (...). In secondo luogo l'Editrice 'solidificò' l'indirizzo intellettuale che la FUCI andava prendendo. La FUCI (…) poteva essere veramente l'iniziazione sistematica della mentalità superiore». L'Editrice Studium, che dalla rivista traeva il nome, è volta, nei suoi primi anni di vita, essenzialmente alla formazione delle coscienze, per dare una specifica identità anche intellettualmente cristiana agli universitari italiani, in un periodo nel quale il Fascismo pretendeva il monopolio della politica culturale. Negli ultimi anni Studium, seguendo i segni dei tempi, per poter svolgere in maniera ancora più strategica la propria tradizionale funzione di punto di intersezione e di unità delle tante linee di ricerca e di presenza dei cattolici italiani nei più diversi settori della cultura, ha rinnovato e allargato in maniera significativa la compagine societaria affiancando ai tradizionali soci (La Scuola Editrice, la Fondazione Tovini e l’Opera per l’educazione cristiana di Brescia), anche la Diocesi di Bergamo, l’università Lumsa di Roma e la Fondazione Marcianum di Venezia. L’editrice ha anche razionalizzato le proprie collane, inserito molti nuovi e qualificati elementi all’interno dei suoi organi amministrativi e scientifici ed avviato nuove ed importanti coedizioni (oltre che con l’Istituto Paolo VI di Brescia, anche con l’Associazione per la storia della Chiesa bresciana, la Fondazione papa Giovanni XXIII di Bergamo, la Fondazione Fuci, la Fondazione con il Sud e l’Istituto Sturzo di Roma, la Fondazione Tovini di Brescia, la Fondazione Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli). Nelle due collane, rinnovate nella grafica e nelle sezioni interne, “Universale” e “Cultura”, appaiono opere pregevoli che rientrano pienamente nella tradizione di Studium ed al tempo stesso la aprono e sviluppano nei tempi nuovi. Nel catalogo, insieme a grandi classici della storia del pensiero (da Cusano a Maritain, da Rousseau a Gilson, dalla Stein a Péguy e Sertillanges) troviamo volumi importanti di filosofia, storia, letteratura, pensiero politico, nonché opere che ripropongono e commentano il pensiero e le opere di Giovanni Battista Roncalli- Papa Giovanni XXIII, di Giovanni Battista Montini – Papa Paolo VI (in particolare la monumentale trilogia: Paolo VI. Un ritratto spirituale, Montini. Arcivescovo di Milano) o altre ancora che commentano ed attualizzano il pensiero del Concilio Vaticano II. L’incorporazione dell’Editrice Marcianum Press, fondata a Venezia nel 2005 dall’allora patriarca mons. Angelo Scola, ha permesso, infine, di arricchire ulteriormente il catalogo con opere volte all’incontro critico con le religioni e le culture altre, nonché con volumi che trattano questioni più immediate come la politica, l’economia, la pastorale, i romanzi storici o di formazione, i libri per bambini.

Domenica 21 Settembre, ore 17.30Presentazione del libro"L'ETICA STANCADialoghi sull'etica pubblica"Presso presso Casa d'...
18/09/2025

Domenica 21 Settembre, ore 17.30

Presentazione del libro
"L'ETICA STANCA
Dialoghi sull'etica pubblica"

Presso presso Casa d'Amore, Alberobello

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"IL SAPORE DEL MONDO ANTICOCibo, riti e simboli della cucina greca e romana"di Costanti...
18/09/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"IL SAPORE DEL MONDO ANTICO
Cibo, riti e simboli della cucina greca e romana"
di Costantino Massaro

Prefazione di Francesca Romana de Angelis

«Plauto, attraverso Tossilo (un personaggio del Persa), sosteneva che nascere in una cucina equivalesse a iniziare la vita sotto i migliori auspici in quanto essa era un luogo caldo ed accogliente, un luogo dove era quasi sempre acceso il fuoco e si cucinava il cibo: insomma, un luogo di benessere.
Di cucina, anche intesa come téchne, si parla in questo saggio, che illustra uno degli aspetti più accattivanti e curiosi della vita degli antichi Greci e Romani, ovvero il loro rapporto con il cibo, anche attraverso le parole di famosi autori classici (tradotte e commentate), che, come tessere di un mosaico, compongono un quadro vivido e, per molti versi, inedito del mondo antico.
Secondo un approccio antropologico e sociologico, oltre che filologico, non si raccontano le abitudini culinarie di singoli scrittori, bensì quelle di un mondo nella sua globalità: grecità e romanità, due modi di essere e di pensare; Greci e Romani, nostri lontani vicini.
Si è cercato di mantenere un livello che fosse scientifico (ma non accademicamente ossificato) e divulgativo insieme, ad eccezione delle pagine prolusive, in cui c’è qualche divagazione personale sul grande tema della cucina, che, proprio come la letteratura, è un’intrigante nonché intricata forma di esplorazione del reale e delle emozioni»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/il-sapore-del-mondo-antico

Giovedì 18 settembre, ore 18.00Presentazione del libro"BONIFACIO, l'APOSTOLO DEI GERMANI.Uomo, monaco, missionario, mart...
17/09/2025

Giovedì 18 settembre, ore 18.00

Presentazione del libro
"BONIFACIO, l'APOSTOLO DEI GERMANI.
Uomo, monaco, missionario, martire e santo"
di Massimo Zorzin

Presso Forum austriaco di cultura di Milano, Piazza del Liberty 8, Milano

Giovedi 18 Settembre, ore 18:30Presentazione del libro"L'ETICA STANCA"di Rocco D'Ambrosioa cura di Sergio BonettiLibreri...
17/09/2025

Giovedi 18 Settembre, ore 18:30

Presentazione del libro
"L'ETICA STANCA"
di Rocco D'Ambrosio

a cura di Sergio Bonetti

Libreria ELI, viale Somalia 50/A, Roma

Giovedì 18 settembre, ore 17.00Presentazione del volume"IL DIALOGO INTERRELIGIOSO:Il contributo dell'Albania ai Balcani"...
16/09/2025

Giovedì 18 settembre, ore 17.00

Presentazione del volume
"IL DIALOGO INTERRELIGIOSO:
Il contributo dell'Albania ai Balcani"
di Ambrogio Bongiovanni e Don Dorian Mjeshtri F.P.D.

Presso Palazzo Borromeo
Viale delle Belle Arti 2, Roma

RSVP [email protected]

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"IL PUNTO ESTREMO"di Gianni Gasparini«Che cos’è la poesia? E perché continuiamo a porci...
16/09/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"IL PUNTO ESTREMO"
di Gianni Gasparini

«Che cos’è la poesia? E perché continuiamo a porci questa domanda, che non ci lascia in pace? E poi, come si rapporta questo assillo al vivere pienamente, senza sottrarsi all’impegno che la vita ci chiede ogni giorno?
L’idea di poesia che viene privilegiata in questa silloge è quella di un gioco o di un esercizio di chi si colloca agli estremi, anzi al punto estremo del gioco stesso. Sarà il punto di passaggio, quel porsi tra vita e morte che sembra essere il limite sperimentabile di ogni persona in transito sulla terra. Sarà, nella scrittura poetica, l’intuizione per attimi intensissimi e forse ineffabili del rapporto tra il qui-e-ora e il dopo. La poesia si misura con ciò che è estremo, che non si lascia addomesticare e neppure definire. E questo si può esprimere anche nell’ambito domestico, nell’esperienza della natura, nel vivo delle relazioni umane, così come in certi eventi di portata storica a cui sia dato al singolo eccezionalmente di partecipare. La poesia è un incontro che alla fine lascia senza fiato, senza risorse. È qualcosa che allude all’oltre balbettando, senza poterne veramente parlare. Per questo, “Se ogni volta / non sfiorasse l’abisso / a rischio della vita / e non evocasse l’oltre / indicibile e sublime / la poesia / forse / sarebbe inutile”»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/il-punto-estremo

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"DIFFERENZA APOCALITTICACristianesimo e teologia a partire dal contributo di E. Käseman...
11/09/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"DIFFERENZA APOCALITTICA
Cristianesimo e teologia a partire dal contributo di E. Käsemann"
di Roberto Mario De Souza Barbosa

«La tesi provocatoria di E. Käsemann (1906-1998), celata nella sua metafora genetica – l’apocalittica (diventata) la ‘madre’ di tutta la teologia cristiana – per quanto inevasa, è un punto di partenza storico-teologico permanente per le questioni fondamentali circa il rapporto tra Cristianesimo e ciò che si può intendere per “apocalittica”. Dalle sue origini il Cristianesimo viene plasmato dall’apocalittica, una sensibilità che chiama in causa i vari contributi scientifici nel solco del paradigma-transdisciplinare attuale, proprio per le sue aperture di senso già dal giudaismo del Secondo Tempio. A partire da una prospettiva ermeneutico-escatologica, il presente volume prende parte a tale riflessione ricavando, dagli approcci storico-religiosi che segnano una “ricerca apocalittica” e dalle tracce di alcuni teologi – K. Rahner, H.U. von Balthasar, J.B. Metz, J. Moltmann, W. Pannenberg, J. Ratzinger, et al. –, una chiave euristica originale: l’apocalittica in quanto sensibilità è una dimensione originaria del cristianesimo e trova una sua rifusione nel metodo della teologia»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/differenza-apocalittica

Venerdì 12 settembre, dalle 17.30 alle 19.00Michele Ruggiero in dialogo con Luca Rolandi, autore del volume"PIER GIORGIO...
10/09/2025

Venerdì 12 settembre, dalle 17.30 alle 19.00

Michele Ruggiero in dialogo con Luca Rolandi, autore del volume
"PIER GIORGIO FRASSATI E LA POLITICA"

Presso Palazzo ex Venchi Unica, circoscrizione 3, sala 2 - 2° Piano
Ingresso P.zza Massaua 17/B, Torino

Ingresso libero fino a completamento posti.

Venerdì 12 settembre, ore 18.30Presentazione del volume "L'ETICA STANCA.Dialoghi sull'etica pubblica"di Rocco D'ambrosio...
10/09/2025

Venerdì 12 settembre, ore 18.30

Presentazione del volume
"L'ETICA STANCA.
Dialoghi sull'etica pubblica"
di Rocco D'ambrosio

In dialogo con on. Rosy Bindi e Paolo Borrometi

Presso Piazza della Vittoria 4, Marsala

Venerdì 12 settembre, ore 20.45Prestazione del libro"ZACCAGNINIIl seme buono della politica"A cura Aldo Preda e Carlo Za...
09/09/2025

Venerdì 12 settembre, ore 20.45

Prestazione del libro
"ZACCAGNINI
Il seme buono della politica"
A cura Aldo Preda e Carlo Zaccagnini

Presso Palazzo del Ridotto, Cesena

Saranno presenti gli autori

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"SULLA SOGLIAAndare è ritornare"di Pio CerocchiIntroduzione di Francesca Romana de Ange...
09/09/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"SULLA SOGLIA
Andare è ritornare"
di Pio Cerocchi

Introduzione di Francesca Romana de Angelis
Postfazione di Raul Mordenti

«Pur essendo autore di numerose raccolte di poesia, Pio Cerocchi è sempre rimasto in disparte, scegliendo di diffondere i suoi versi principalmente tra amici. Con la raccolta Sulla soglia abbandona questa dimensione privata. Il libro esplora molti temi: Il trascorrere del tempo, il sentimento d’amore, la giovinezza e soprattutto la memoria alla ricerca di luoghi, volti e parole perdute, un itinerario di vita e di poesia che attraversa i giorni e dove la realtà irrompe con forza. Sentimenti e pensieri, declinati dall’esperienza personale ai grandi interrogativi dell’umano, diventano uno sguardo capace di cogliere gli smarrimenti e le nostalgie, ma anche la gioia di esistere e la luce forte della speranza»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/sulla-soglia

Martedì 9 settembre, ore 18.15Presentazione del libro"LO STUPORE DELL'ESSEREIl pensiero alternativo di Tommaso D'Aquino"...
08/09/2025

Martedì 9 settembre, ore 18.15

Presentazione del libro
"LO STUPORE DELL'ESSERE
Il pensiero alternativo di Tommaso D'Aquino"
di Giuseppe Savagnone

Presso Gonzaga Campus | Aula magna
Via Piersanti Mattarella, 38 | Palermo

Sarà presente l'autore

Indirizzo

Via Giuseppe Gioachino Belli, 86
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390412743914

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press:

Condividi

Digitare