Next New Media

Next New Media Agenzia giornalistica indipendente Service giornalistico multimediale

In bocca al lupo alla nostra  da pochi giorni nuova direttrice editoriale di  , uno dei pochi “luoghi” dove si fa un gio...
17/10/2025

In bocca al lupo alla nostra da pochi giorni nuova direttrice editoriale di , uno dei pochi “luoghi” dove si fa un giornalismo pacato ma senza sconti, approfondito, ragionato e soprattutto indipendente.
Tiziana continuerà la sua collaborazione con Next con cui proprio pochi giorni fa a pubblicato il podcast “Cattivi, le carceri dei ragazzi viste da dentro”, che trovate su Spotify e tutte le principali piattaforme audio.

Giovedì a Roma presentiamo "Cattivi", un podcast che abbiamo realizzato con gli amici di Associazione Antigone per racco...
18/09/2025

Giovedì a Roma presentiamo "Cattivi", un podcast che abbiamo realizzato con gli amici di Associazione Antigone per raccontare con la voce dei ragazzi, il mondo del carcere minorile. Vi aspettiamo il 25 settembre alle 18 alla Città del'Altra Economia insieme ad De Cesco, Susanna Marietti, Tiziana Guerrisi, Ludovico Di Martino e Cecilia Carrara.

Se il mondo del carcere per adulti è una bolla tenuta al margine della società quello per minori forse è un universo ancora più remoto. E per una storia che abbiamo la possibilità di ascoltare, ce ne sono centinaia che sono destinate a rimanere in silenzio.
Noi quelle storie abbiamo provato a portarle in primo piano per promuovere un dibattito pubblico il più ampio possibile su quello che è davvero oggi il sistema penale minorile in carcere e fuori. Un sistema al centro, da alcuni anni, di uno stravolgimento tanto profondo da aver portato al primo sovraffollamento delle carceri minorili nella storia repubblicana.

Un cambiamento frutto di una serie di decisioni - a partire dal Decreto Caivano fino allo smantellamento dell’intero sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati - che ne stanno snaturando la vocazione e la missione ultima.

Quanto è grande Bangkok , una delle più tentacolari città dell’Asia e una sorta di capitale del Sudest asiatico? Quante ...
25/09/2024

Quanto è grande Bangkok , una delle più tentacolari città dell’Asia e una sorta di capitale del Sudest asiatico? Quante anime racchiudono i suoi tanti quartieri dove la tradizione thai si mescola con quella cinese, birmana e persino occidentale? Questa città apparentemente caotica e respingente, è piena di scorci, oasi, memorie e stratificazioni culturali che corrono lungo un fiume dove si affacciano mondi diversi. Su una terrazza che guarda il Chao Phraya, il grande fiume della “città degli angeli”, due giornalisti italiani provano a raccontarla bella nuova puntata di "Fuori Rotta, l'altro volto delle città". , che frequenta Bangkok da quando era il retrovia della Guerra del Vietnam e il buen retiro di soldati e agenti americani, parla di Bangkok con Massimo Morello, che ha scelto questa metropoli come residenza e scenario per i suoi racconti. Alla scoperta di tutto quello che non si vede ma in qualche modo c’è. Forse da sempre.

Trovate Bangkok e le altre puntate della serie su tutte le piattaforme podcast e al link in bio.
Fuori rotta fa parte della collana di approfondimento giornalistico 11Decimi.

Immaginate una guerra lunghissima, quella del Vietnam, immaginate un nemico che conosce il terreno tanto da bloccare per...
04/07/2024

Immaginate una guerra lunghissima, quella del Vietnam, immaginate un nemico che conosce il terreno tanto da bloccare per mesi e anni il più potente esercito del mondo. E infine immaginate di poter controllare la pioggia, tanta pioggia, di avere un’arma segreta capace di inondare accampamenti e di allagare i sentieri da cui passano i soldati nemici senza che nessuno lo sappia e senza che ci sia modo di scoprire che quella pioggia è artificiale.

“I soldati del meteo” è un in due puntate, scritto e condotto da e , per raccontare i retroscena dell’operazione segreta “Popeye” con cui per anni gli Stati Uniti usarono la pioggia artificiale come arma contro i Viet-Cong. Un’operazione che forse ha cambiato per sempre il rapporto tra uomo e natura e che ha dato il via alla corsa, aperta ancora oggi, per individuare gli strumenti scientifici che diano all’uomo la possibilità di modificare il meteo. Da oggi, 4 luglio, lo trovate disponibile su e su tutte le principali piattaforme podcast, oppure al link in bio.

“I soldati del meteo” fa parte della collana di approfondimento 11Decimi. Grazie a e .sartori.451 per il lavoro editoriale, a per il sound design, a .cambarau per le grafiche e a che ha interpretato la voce di Robert McNamara.

Com'è cambiata Juba negli ultimi 20 anni? In che direzione sta andando e come si vive oggi nella capitale del Sud Sudan?...
11/06/2024

Com'è cambiata Juba negli ultimi 20 anni? In che direzione sta andando e come si vive oggi nella capitale del Sud Sudan? Per la terza puntata di Fuori Rotta ci spostiamo in Africa. Seguendo il Nilo Bianco arriviamo a Juba, città profondamente segnata dagli anni della guerra, cresciuta a dismisura in un paio di decenni e oggi luogo di grandissimi contrasti. Ce lo racconta Irene Panozzo, giornalista e analista politica che in oltre 20 anni di incursioni in città ha visto Juba crescere e cambiare a partire dal suo primo viaggio nel 2006 in una città che era già in guerra da vent’anni per l’indipendenza da Khartoum. Una riflessione che va dallo storico referendum del 2011 alle più recenti visite pastorali passando per la sanguinosa guerra civile dal 2013 al 2020. 
In tutti questi anni la città si è ingrandita riempiendosi di expat, operatori di ong, funzionari Onu e persone in cerca di affari petroliferi e immobiliari. Appena fuori dalle hall dei grandi alberghi e dai Land Cruisers dei politici, però, la povertà di una larga fetta della popolazione è aumentata.
Oggi le speranze di unità e riscatto dei Sud Sudanesi passano anche attraverso le Bright Stars, le stelle luminose che compongono la squadra nazionale di basket che parteciperà per la prima volta alle Olimpiadi di Parigi.

#

"Cara Bianca" è il podcast realizzato insieme ai detenuti di Orvieto e Civitavecchia che interpretano le lettere dei con...
06/06/2024

"Cara Bianca" è il podcast realizzato insieme ai detenuti di Orvieto e Civitavecchia che interpretano le lettere dei condannati a morte degli Stati Uniti, inviate in molti anni di corrispondenza con la giornalista italiana Bianca Cerri. Un viaggio unico nel sistema penitenziario statunitense attraverso le testimonianze straordinarie e intime di chi ha vissuto e vive ancora oggi nei bracci della morte in attesa di "avere una data". Le storie dei prigionieri Usa sono lette dai bravissimi detenuti/attori delle carceri italiane che hanno affrontato questo progetto con grande passione e coinvolgimento.
Quattro puntate condotte da Marzia Coronati con interviste e racconti a dir poco inediti per capire come funziona la pena di morte oggi negli Usa e quale sia l'idea di giustizia e di società che vi è dietro.
Trovate il podcast su Spotify, Spreaker, Audible, Apple Podcast e le altre piattaforme, oppure al link in bio.

Un bravissimo giornalista e un grande amico della nostra redazione. Grazie a .affatato tra i protagonisti oggi alla  di ...
20/04/2024

Un bravissimo giornalista e un grande amico della nostra redazione. Grazie a .affatato tra i protagonisti oggi alla di Roma dove ha presentato "Fuori Rotta" il nostro viaggio tra le metropoli emergenti del mondo raccontate da scrittori e giornalisti che le hanno vissute e viste cambiare.


Nelle strade di Manila i grattacieli sorgono a pochi metri dalle baracche e dagli insediamenti abusivi che accolgono i p...
09/04/2024

Nelle strade di Manila i grattacieli sorgono a pochi metri dalle baracche e dagli insediamenti abusivi che accolgono i poveri urbani. Per la seconda tappa asiatica di questo viaggio nelle città del mondo raccontate da giornalisti e scrittori che le hanno vissute e viste cambiare nel tempo “Fuori rotta” ci porta nella capitale delle Filippine.affatato, giornalista esperto di , ci accompagna nelle contraddizioni di una delle maggiori megalopoli d’Asia, dove chi lotta per tenere vivo il senso della rivoluzione non violenta del 1986 deve fare i conti con le derive sociali e politiche di una “perdita della memoria” collettiva sempre più diffusa. Ma cosa sognano i giovani filippini e cosa li aspetta? Tra voglia di riscatto, fede, devozione, corruzione e inquinamento oggi il vero desiderio sembra restare il “sogno americano”, lo stesso che ha fatto delle il Paese con più emigrati al mondo.
“Fuori Rotta” è un podcast targato 11Decimi, collana di giornalismo indipendente di Next New Media, che trovate gratuitamente su , , , le altre piattaforme podcast, oppure al link in bio.

Grazie a .sartori.451
.cambarau

"Da dove cominciare per raccontare Dacca, la capitale del Bangladesh? Qual è il cuore di questa megalopoli da 18 milioni...
07/03/2024

"Da dove cominciare per raccontare Dacca, la capitale del Bangladesh? Qual è il cuore di questa megalopoli da 18 milioni di abitanti? È il Saderghat, il lungo fiume della “città vecchia” edificata dai Moghul nel XVII secolo, dove ogni giorno centinaia di barcaioli aspettano i clienti per fargli attraversare il Buriganga, che scorre lento e inquinato? O è invece più a Nord, nei ricchi quartieri residenziali di Guslhan e Banani, negli alti grattacieli scintillanti di luci dove ogni sera i nuovi ricchi si danno appuntamento?
Provo a rispondere a queste e ad altre domande nella prima puntata di Fuori Rotta, l'altro volto delle città. Grazie in particolare a tre autorevoli voci bangladesi: Atiq Rahman, padre nobile dell’ecologismo asiatico; Shahidul Alam, fotografo e attivista e Saleemul Huq, il direttore del Centre for Climate Change and Development, scomparso prematuramente nell’ottobre 2023. Venite a esplorare con noi Dacca, la città d’acqua".

Grazie a .giuliano che inaugura "Fuori Rotta - l'altro volto delle città", targato 11Decimi, la collana di approfondimento giornalistico di Next New Media. Trovate la prima puntata su e sulle altre piattaforme audio, oppure al link in bio.
.sartori.451 .cambarau

Una foto dal nostro lungo viaggio nelle carceri italiane fatto insieme ad  nel lontano 2012 scattata nel carcere di Soll...
28/02/2024

Una foto dal nostro lungo viaggio nelle carceri italiane fatto insieme ad nel lontano 2012 scattata nel carcere di Sollicciano a Firenze per il documentario InsideCarceri. Sollicciano era nato per essere tra le strutture detentive più innovative ed è finito subito al centro di violente critiche. Ancora oggi versa in pessime condizioni strutturali nonostante le manutenzioni, con celle piene spesso oltre la loro capienza in cui piove o mancano luci o sanitari.
Il video reportage dentro le mura di Sollicciano lo trovate su YouTube.

photo / InsideCarceri

Indirizzo

Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Next New Media pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Next New Media:

Condividi