Radio Activa Plus

Radio Activa Plus Collabora con esperti di settore e partner scientifici, importanti aziende del mondo ICT e atenei.

Siamo una testata giornalistica & podcast factory che si occupa di divulgazione della cultura digitale e d’impresa con un focus su Open Innovation e nuove tecnologie. Radio Activa Plus è una testata giornalistica dedita alla divulgazione della cultura digitale e d’impresa e specializzata sui temi propri dell’innovazione tecnologica: blockchain, intelligenza artificiale, Machine Learning, realtà vi

rtuale e aumentata, per citarne solo alcuni. Ben prima di pubblicare notizie a cadenza plurisettimanale, si era già distinta, come Radio Activa, per la produzione di podcast divulgativi sui medesimi temi, pubblicati, tra le altre, sulle piattaforme Spotify, Google Podcasts, Soundcloud e Spreaker. Radio Activa Plus è presente anche su YouTube, con un canale in cui la Redazione pubblica pillole video e interviste integrali, nonché sui principali social network: Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter. Tra i partner: il Gruppo Engineering, la sezione IT di Unindustria, l’Università Cattolica di Milano, InnovUp, Legaltech Italia.

🌲 Secondo un report di Coldiretti gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0 valgono circa 2,3 miliardi di euro, ma la tra...
24/09/2025

🌲 Secondo un report di Coldiretti gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0 valgono circa 2,3 miliardi di euro, ma la transizione verso l’ richiede una nuova generazione di professionisti.

💲 Coldiretti insiste anche sull’importanza della per le nuove figure professionali che andranno a gestire i droni, la e le tecnologie di precisione, oltre che sulla necessità di colmare il divario digitale tra le diverse regioni italiane: “i fondi del PNRR, con i loro 6,3 miliardi di euro destinati alla , rappresentano un’opportunità per colmare questo gap e promuovere una formazione capillare e inclusiva”.

Secondo un report di Coldiretti, gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0 valgono circa 2,3 miliardi di euro, ma l'Agricoltura digitale...

💡 Con " . Identità e confini nell’era delle AI" abbiamo voluto offrire non solo un talk, ma un percorso esperienziale. G...
22/09/2025

💡 Con " . Identità e confini nell’era delle AI" abbiamo voluto offrire non solo un talk, ma un percorso esperienziale. Grazie al progetto , realizzato dal nostro partner Loop Media, i partecipanti hanno dapprima attraversato mondi virtuali avvolti dalla nebbia, simbolo di smarrimento e metamorfosi, in un rito di passaggio utile a introdurre il tema dell’identità umana al tempo dell’ .

🗣️Il talk che ne è seguito, ospitato dal Quasar Institute for Advanced Design nell’ambito della Rome Future Week 2025, ha messo in dialogo antropologia, arte, filosofia, diritto digitale, impresa innovativa e ricerca scientifica. Un approccio necessariamente multidisciplinare, perché crediamo che “ogni mutazione nasca da una perdita” e che solo dal confronto tra linguaggi diversi nascano nuove possibilità.

🙏 La nostra gratitudine va ai relatori di altissimo profilo che hanno condiviso con noi visioni e saperi, ai partner che hanno reso possibile l’evento e al pubblico attento che ha scelto di condividere con noi il proprio venerdì sera tra domande e risposte complesse. Un ringraziamento particolare va, naturalmente, al Quasar Institute per l’ospitalità e alla per le connessioni tra soggetti innovativi del territorio che riesce a creare anno dopo anno.

A brevissimo sarà disponibile la registrazione completa del talk!

🧵 C’è un filo rosso che negli ultimi mesi ha attraversato la nostra Redazione: il bisogno di comprendere i cambiamenti d...
22/09/2025

🧵 C’è un filo rosso che negli ultimi mesi ha attraversato la nostra Redazione: il bisogno di comprendere i cambiamenti dell'ecosistema dell'informazione. Un bisogno cresciuto nel tempo e che ha trovato un punto di svolta nella collaborazione con - Rome.

💡 Il laboratorio di Ricerca internazionale e la nostra testata hanno scelto di unirsi in vista della Rome Future Week 2025 per un percorso comune: il podcast e la decisione di portare fuori dallo studio di registrazione i temi esplorati in cuffia. Lo abbiamo fatto lunedì 15 settembre da Oasi di San Paolo e qui potete riascoltarci.

Dal podcast Disinfòrmati al talk "Mutazioni dell'Infosfera" da Oasi San Paolo per dare il via alla Rome Future Week 2025. Un bilancio...

❓Cosa succede quando i contenuti passano attraverso algoritmi di raccomandazione, modelli linguistici e workflow redazio...
19/09/2025

❓Cosa succede quando i contenuti passano attraverso algoritmi di raccomandazione, modelli linguistici e workflow redazionali ibridi?

🎙️In questo episodio di , il nostro sulle distorsioni dell'ecosistema informativo, in collaborazione con - Rome, la nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, e D. Ruggiero Lo Sardo, ricercatore del team , provano a capire dove finiscono le responsabilità legali e cominciano quelle editoriali.

News Provider, piattaforme e giornali al banco degli imputati: tra DSA, AI Act e strumenti generativi, la fiducia nell’informazione...

🖥️ Un giorno sei su X e tutto sembra normale. Il giorno dopo, il tuo feed è completamente diverso. Non è un caso: è una ...
18/09/2025

🖥️ Un giorno sei su X e tutto sembra normale. Il giorno dopo, il tuo feed è completamente diverso. Non è un caso: è una precisa scelta di . Ma cosa succede quando il padrone di casa decide che l'algoritmo deve servire, prima di tutto, per un suo tornaconto personale?

🎙️ Nel nuovo episodio di , il nostro in collaborazione con - Rome, approfondiamo la mossa di e le sue conseguenze sul feed di X. Insieme a Pietro Gravino, ricercatore di Sony CSL - Paris, analizziamo cosa significa davvero "cambiare un algoritmo" e gli impatti che queste modifiche hanno su piattaforme e community.

🎧 Ascolta l'episodio ora:

Come influenzano la nostra democrazia gli algoritmi social? Scopri il caso Musk e la scatola nera di X nel nuovo episodio di "Disinfòrmati"!

🗣️ "Porti chiusi” VS “porti aperti”, "solidarietà" VS "sicurezza". O, ancora, "taxi del mare" VS "soccoritori di vite um...
17/09/2025

🗣️ "Porti chiusi” VS “porti aperti”, "solidarietà" VS "sicurezza". O, ancora, "taxi del mare" VS "soccoritori di vite umane". Quante volte vi siete trovati di fronte sui social o nei titoli dei media online queste dicotomie?

🗺️ Nella nuova puntata di , parliamo di a partire da uno degli argomenti più divisivi, l’immigrazione, citando diversi casi studio recenti.

🎧 Ma insieme a Emanuele Brugnoli, ricercatore nel team di (Rome) che si occupa di , non scopriamo solo come si costruisce la polarizzazione online. Approfondiamo anche i metodi con cui è possibile smontarla.

Dai "taxi del mare" alla tragedia di Cutro fino ad arrivare al trafficante libico Almasri. Guardiamo come si costruisce la polarizzazione...

💪 Oggi c'è una nuova sfida per il mondo del  : non basta produrre contenuti affidabili, bisogna farli emergere e mantene...
17/09/2025

💪 Oggi c'è una nuova sfida per il mondo del : non basta produrre contenuti affidabili, bisogna farli emergere e mantenerli visibili abbastanza a lungo per guidare il dibattito pubblico in modo corretto. La battaglia contro la , dunque, non riguarda solo la veridicità dei contenuti, ma anche la capacità di inserirli nel flusso di collettiva, dove la velocità di diffusione e il contesto contano tanto quanto i fatti stessi.

❓ Ma in questo intreccio, tra controllo professionale e dinamiche collettive, è possibile immaginare un ecosistema informativo in cui professionale e coesistono? O, ancora, esiste una terza via?

🎧 Nella prima puntata di , il podcast realizzato in collaborazione con SonyCSL - Rome, la nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, dialoga con Emanuele Brugnoli, ricercatore nel team di , sull’efficacia dei modelli esistenti nella lotta alla disinformazione.

Proviamo a capire cosa significa "Fake News" e ci interroghiamo sull'efficacia dei modelli esistenti nella lotta alla disinformazione...

🚀 Con questo teaser diamo il via a  , il   realizzato in collaborazione con   - Rome, dedicato ad approfondire le distor...
16/09/2025

🚀 Con questo teaser diamo il via a , il realizzato in collaborazione con - Rome, dedicato ad approfondire le distorsioni dell'ecosistema informativo.

🎙 Parleremo di e misinformazione, , Fact-Checking VS , , algoritmi di raccomandazione… E, ancora, di intelligenza artificiale nelle redazioni e della responsabilità di media e piattaforme nel plasmare il dibattito pubblico. Non solo: per ogni “mutazione” analizzata vi consiglieremo piccoli gesti di difesa quotidiana che possono fare tutta la differenza del mondo.

Qui per conoscere il nostro vademecum anti-bolla! ⤵️

La nostra mini-dieta informativa con consigli semplici e pratici per uscire dalla propria bolla social e informarsi meglio.

Ieri ci siamo confrontati su un tema che ci sta molto a cuore! Abbiamo parlato di come la   e la viralità influenzano la...
16/09/2025

Ieri ci siamo confrontati su un tema che ci sta molto a cuore! Abbiamo parlato di come la e la viralità influenzano la nostra quotidianità in un evento, “Mutazioni dell’Infosfera”, realizzato in collaborazione con i nostri partner di – Rome. E lo abbiamo fatto in uno spazio rigenerato, quello di Oasi di San Paolo ! 💚

L’incontro, che ha anche inaugurato l’inizio della Rome Future Week, è stato un momento importante per noi: abbiamo registrato , il nostro nuovo ! Attraverso questo progetto vogliamo esplorare insieme a voi il mondo complesso dell’informazione e aiutarvi a navigare tra le sue insidie.

Un grazie a chi era presente e a chi ha seguito i nostri aggiornamenti. Rimanete connessi, perché presto condivideremo il primo episodio del podcast!

💻 Lo sviluppo dei Data Center in Italia potrebbe contribuire alla crescita del prodotto interno lordo nazionale nel 2035...
11/09/2025

💻 Lo sviluppo dei Data Center in Italia potrebbe contribuire alla crescita del prodotto interno lordo nazionale nel 2035 del 6% – con la creazione di 77mila posti di lavoro – fino ad arrivare, in uno scenario Full Potential, al 15%, con 150mila nuovi occupati. È il dato più rilevante che emerge dal Position Paper “L’Italia dei Data Center. Energia, efficienza, sostenibilità per la transizione digitale“.

🌳 Quello che è certo è che gli hub digitali, se ben integrati, possono dare un valido contributo alla decarbonizzazione delle città. Recuperando il calore generato, infatti, è possibile fornire energia termica grazie alle reti di teleriscaldamento, un modello che lega Innovazione e sostenibilità.

I Data Center presenti nel nostro Paese sono in crescita: le 168 strutture rilevate nel 2024 posizionano l’Italia al 13° posto nel mondo...

🚀 Alla Rome Future Week 2025 i giovani saranno i veri protagonisti. La terza edizione del festival diffuso, organizzato ...
10/09/2025

🚀 Alla Rome Future Week 2025 i giovani saranno i veri protagonisti. La terza edizione del festival diffuso, organizzato da Scai Comunicazione in partnership con l'Assessorato alle Attività produttive, Pari opportunità e Attrazione degli investimenti di Roma Capitale, in programma dal 15 al 21 settembre, coinvolgerà, a vario titolo, oltre 2mila giovani under 25, attivi per tutta la settimana.

Tutte le novità dell'edizione 2025 nell'audionews ⤵️

https://www.radioactiva.it/rome-future-week-2025-la-voce-del-futuro-con-oltre-2mila-under-25/

Ai nastri di partenza l'edizione 2025 della Rome Future Week, la manifestazione diffusa che da tre anni anima il mese di settembre nella...

🎤 Il 15 settembre alle 18.00, presso Oasi di San Paolo, daremo il via alla Rome Future Week. Un talk, ma anche la regist...
10/09/2025

🎤 Il 15 settembre alle 18.00, presso Oasi di San Paolo, daremo il via alla Rome Future Week. Un talk, ma anche la registrazione live di un podcast per capire dove sta andando l’informazione e quali sono i rischi per le libertà democratiche.

🎧Presenteremo all'interno di un angolo di pace dal caos urbano, nel bel mezzo del quartiere Ostiense, "Disinfòrmati", il cui stiamo lavorando da settimane insieme a Sony CSL - Rome.

Parleremo tra le altre cose di nelle redazioni e della responsabilità di media e piattaforme nell'orientare il dibattito pubblico.

È l'era delle “Mutazioni dell’Infosfera, tra misinformazione, viralità e manipolazione”. Si intitola così il talk che abbiamo organizzato...

Indirizzo

Via Alessandro Severo 58
Rome
00145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Activa Plus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Activa Plus:

Condividi