16/09/2025
Dopo un’estate torrida ma densa di sagre popolari, kermesse e palii; con il mese di settembre i CronoRomani sono chiamati a cimentarsi con gare ed avvenimenti di grande prestigio e livello internazionale.
Vediamole rapidamente nei dettagli più interessanti:
• Abbiamo iniziato con il Nuoto in acque libere a Torvajanica (RM) con il 10° Campionato Italiano in Acque Libere riservato ai Vigili del Fuoco di tutta Italia.
Una manifestazione interessante che ha richiamato una vastissima attenzione.
• Per l’Hockey su prato sono stati certificati gli incontri che hanno visto l’assegnazione della Supercoppa maschile e femminile presso l’impianto sportivo delle Tre Fontane. Superfluo ricordare la grande quantità di spettatori/tifosi accorsi!
• Per l’Equitazione, in occasione della celebrazione dei 50 anni di vita del turismo equestre, FITETREC - ANTE dall'11 al 14 settembre preso l'impianto dell'ippodromo militare di Montelibretti Roma, si sono svolte le prove dei Campionati Italiani FITETREC - ANTE. In scena Country Derby e Cross Country oltre alle spettacolari prove di m***a lavoro e tiro con l'arco.
• Proseguiamo con lo Skiroll, perché Roma ospita la Coppa del Mondo di Skiroll....terza tappa nella Città eterna il 16 e 17 settembre!
Se per la capitale, la Coppa del Mondo di skiroll è una novità assoluta, così non è per il Lazio che torna ad ospitare un evento di così grande richiamo a distanza di oltre quindici anni. Martedì 16 e mercoledì 17 settembre, a Roma vedremo le super sprint in tecnica libera sulla Via della Domus Aurea e, 24 ore più tardi, le mass start all’interno di un circuito ricavato in zona Terme di Caracalla.
Classifiche e Timing Ufficiale a cura delle Associazioni Cronometristi di Trento - Sulmona e Roma.
• In ultimo, ma solo in ordine cronologico, non certo di importanza, il 18 settembre prossimo, Fabio Barone conosciuto come il “Barone Rosso “, che ha conquistato sei Guinness World Record su strade pericolose di tre continenti, si prepara a tentare un nuovo record di velocità sulla portaerei Nave Trieste la più grande unità anfibia multiruolo della Marina Militare italiana, con un ponte di volo lungo 236 metri e largo 47 della Marina Militare, ormeggiata nel porto di Civitavecchia. L’obiettivo? Superare i 152 km/h raggiunti lo scorso luglio 2024 sull’Incrociatore “Garibaldi” a bordo di una Ferrari SF90, preparata dal team Capristo. Ma la sfida non sarà solo spettacolare: avrà anche uno scopo sociale. Il team tecnico guidato da Modesto Menabue, leggenda dei meccanici Ferrari, accoglierà ragazzi e ragazze dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che avranno l’opportunità di partecipare come “meccanici per un giorno”, vivendo l’emozione di un record mondiale in prima persona.
# ANTE
Sito ufficiale dell'ASD Cronometristi di Roma.