Officina Libraria

Officina Libraria Un'avventura e un'arte. Johann Gutenberg, 1439

ALTOBELLO MELONE A CREMONA 👥Su La Provincia di Cremona un resoconto della bella presentazione di «Altobello Melone. Oper...
10/09/2025

ALTOBELLO MELONE A CREMONA 👥

Su La Provincia di Cremona un resoconto della bella presentazione di «Altobello Melone. Opera completa», tenutasi ieri ai Musei Diocesi di Cremona: ➡️ https://www.laprovinciacr.it/news/cronaca/545872/altobello-melone-opera-completa-presentato-il-volume-di-francesco-ceretti.html

Insieme a Francesco Ceretti, autore del volume, sono intervenuti Giandomenico Auricchio (Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia), Francesco Frangi (Università degli Studi di Pavia), don Gianluca Gaiardi (Museo Diocesano di Cremona) e Filippo Piazza (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia), oltre al vescovo Antonio Napolioni.

Potete vedere qualche altro scatto della presentazione nelle nostre storie!

Buona lettura! 📖

Un lavoro che ricostruisce la produzione di un artista 'eccentrico', protagonista enigmatico del ‘500 cremonese

RECENSIONI 🖋Un'altra interessante segnalazione sull'ultimo numero de L'Indice dei Libri del Mese (settembre, XLII, 9) su...
10/09/2025

RECENSIONI 🖋

Un'altra interessante segnalazione sull'ultimo numero de L'Indice dei Libri del Mese (settembre, XLII, 9) su cui Antonio Mazzotta (Università degli Studi di Milano) ha parlato del volume "«Vivitur Ingenio». I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini" di Zaccariotto, edito lo scorso anno nella nostra collana «sine titulo»:

«Il denso volume di Giulia Zaccariotto, arricchito da una Prefazione di Salvatore Settis, porta una serie di novità su uno dei dipinti più affascinanti, e nello stesso tempo misteriosi, del Rinascimento italiano: i Tre filosofi di Giorgione [...] L’autrice mette a frutto un manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana: una sorta di “zibaldone di testi latini” di Marin Sanudo, celebre come diarista della Repubblica Serenissima tra Quattro e Cinquecento. [...] Le ricerche presenti in questo volume contribuiscono non poco a restituire frammenti di verità sulle intenzioni e le idee degli artefici di tali capolavori».

Buona lettura! 💭

APPUNTAMENTI DI OGGI 📅 Questo pomeriggio, alle ore 17:30, sarà presentato in anteprima il volume di Francesco Ceretti «A...
09/09/2025

APPUNTAMENTI DI OGGI 📅

Questo pomeriggio, alle ore 17:30, sarà presentato in anteprima il volume di Francesco Ceretti «Altobello Melone. Opera completa» (Officina Libraria, 2025) al Museo Diocesano di Cremona (📍 Galleria dei Vescovi del Palazzo Vescovile di Cremona, piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria 4).

Insieme all'autore interverranno Giandomenico Auricchio (Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia), Francesco Frangi (Università degli Studi di Pavia), don Gianluca Gaiardi (Musei Diocesi di Cremona) e Filippo Piazza (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia).

Sarà possibile acquistare il volume, in uscita in libreria e su tutti gli store digitali il prossimo 12 settembre.

Non mancate! 👥

RECENSIONE 🖋«Come scrive la storica Gadebusch Bondio, la pelle “gode di una lunga storia”, le cui tracce sono disseminat...
08/09/2025

RECENSIONE 🖋

«Come scrive la storica Gadebusch Bondio, la pelle “gode di una lunga storia”, le cui tracce sono disseminate in pratiche e contesti disciplinari molto diversi. Da involucro corporeo ritenuto fin dall’antichità privo di funzioni, barriera che l’anatomista, nell’atto della dissezione, deve scalfire e oltrepassare per rendere visibile ciò che è nascosto al di sotto, la pelle diventa gradualmente, a partire dalla seconda metà del Seicento, un oggetto di studio anatomico di per sé. Ma già nella cosmetica e nell’anatomia post-vesaliane assistiamo a un nuovo e articolato “discorso sulla pelle”».

Sul numero di settembre (XLII, 9) de L'Indice dei Libri del Mese Luca Tonetti recensisce «Superfici. Corpi, pratiche e modelli cognitivi nella chirurgia di età moderna» di Paola Savoia, edito nella nostra collana «Storie»:

«Superfici è un intreccio di microstorie che Savoia, ricorrendo ad approcci metodologici diversi (dalla storia sociale alla storia delle istituzioni scientifiche, dalla storia visuale alla storia culturale), utilizza per esplorare innanzitutto la figura ibrida del chirurgo. [...] Savoia intende dimostrare che la chirurgia di età moderna è un “campo vasto e diversificato”, un continuum popolato da una gamma di professionisti e artigiani delcorpo molto diversi fra loro, dai barbieri ai chirurghi dotti».

Buona lettura! 🍋

NOVITÀ 📚La prima uscita che siamo lieti di annunciarvi dopo la pausa estiva è il nuovo volume di Francesco Ceretti, «Alt...
05/09/2025

NOVITÀ 📚

La prima uscita che siamo lieti di annunciarvi dopo la pausa estiva è il nuovo volume di Francesco Ceretti, «Altobello Melone. Opera completa», la prima monografia dedicata a uno degli artisti di maggior fascino del primo Cinquecento, che sarà disponibile in libreria dal prossimo 12 settembre.

Nel corso del Novecento sono stati molti gli studiosi che si sono soffermati sulla figura del pittore cremonese Altobello Melone (1490/1491-1540 circa), nel tentativo di metterne a fuoco la fisionomia. Con il suo piglio anticlassico, eccentrico e ponentino, Altobello giocò un ruolo centrale nello scacchiere del primo Cinquecento in Italia settentrionale, al punto da essere definito già da un contemporaneo come Marcantonio Michiel «giovine de buon instinto e indole in la pittura».

Raccogliendo il testimone lasciato da Roberto Longhi, Altobello è presto diventato banco di prova per l’occhio esperto dei conoscitori attivi nella seconda metà del secolo scorso, che, così facendo, sono andati a costruire un catalogo che trovava – e trova tuttora – la sua opera capitale negli affreschi eseguiti nel Duomo di Cremona nel biennio 1517-1518. Occorreva, però, che la partita si fermasse prima che i tempi fossero maturi per riaccendere i riflettori su Altobello e riuscire così a confezionare il primo catalogo monografico della sua opera.

Questo volume, frutto di molti anni di ricerca necessari a raccogliere nuove informazioni sul pittore e a sistematizzare e bonificare le precedenti, è composto da un saggio sulla biografia e l’evoluzione stilistica dello stesso, da un contributo sulla sua fortuna critica e da un regesto dei documenti, alcuni dei quali inediti. Tutte le opere riferibili all’artista e alla sua cerchia, circa cinquanta conservate nei più importanti musei del mondo, sono state schedate, ordinate cronologicamente e riprodotte in fotografie a colori.

📅 Martedì 9 settembre, alle ore 17:30, il volume, realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Cremona, sarà presentato in anteprima ai Musei Diocesi di Cremona (📍Galleria dei Vescovi del Palazzo Vescovile di Cremona - Museo Diocesano).

.cerets

̀editoriali

Manca poco... 🍎
04/09/2025

Manca poco... 🍎

Il viaggio nel Barocco veneziano inizia con un volto: l'Autoritratto in veste di Stupore di Bellotti, opera che simbolicamente apre il percorso espositivo di "Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia"​

Il dipinto è molto più di un semplice ritratto: è una dichiarazione di indipendenza di Bellotti, un manifesto della sua rivoluzione artistica nel competitivo scenario della Serenissima.​

Un'opera così potente e innovativa da ispirare la critica e infiammare i collezionisti.​

In mostra, avrete l'opportunità di ammirare anche il suo celebre gemello: l'Autoritratto in veste di Riso, prestito eccezionale dalle Gallerie degli Uffizi.

Il Seicento non è mai stato così attuale! Vi aspettiamo per scoprire il genio di Bellotti.

________​


The journey into the Venetian Baroque begins with a face: Bellotti's Self-portrait as an Allegory of Wonder, a work that symbolically opens the exhibition "Amazement, reality, enigma. Pietro Bellotti and the Painting of 17th Century in Venice".​

This painting is far more than a simple portrait: it is Bellotti's declaration of independence, a manifesto of his artistic revolution within the competitive Venetian scene. ​

So powerful and innovative was this piece that it inspired critics and ignited the passion of collectors. ​

At the exhibition, you'll also have the unique opportunity to admire its celebrated twin: Self-portrait as an Allegory of Laughter, on exceptional loan from the Gallerie degli Uffizi.​

The seventeenth century has never felt so current! We look forward to seeing you there to discover Bellotti's genius.​

“Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia”​
📅 19 settembre 2025 - 18 gennaio 2026 ​
📍Gallerie dell’Accademia​
🎟 Biglietti già disponibili sul sito / Tickets already available​


https://www.gallerieaccademia.it/stupore-realta-enigma-la-nuova-mostra-su-pietro-bellotti​

_____​

Pietro Bellotti​
“Autoritratto in veste di Stupore”​
Venezia, Gallerie dell'Accademia​
©su concessione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Ministero della Cultura​

museitaliani Ministero della Cultura

RECENSIONI 🖋Siamo lieti di segnalare che sul numero di settembre del The Burlington Magazine (vol. 167, n. 1470) è stata...
03/09/2025

RECENSIONI 🖋

Siamo lieti di segnalare che sul numero di settembre del The Burlington Magazine (vol. 167, n. 1470) è stata pubblicata la recensione a firma di Stéphane Loire dell'importante edizione critica de «Le vite de' pittori, scultori et architetti» di Giovanni Baglione, curata da Barbara Agosti e Patrizia Tosini:

«Each of the artists’ lives included in this edition is preceded by a brief introduction highlighting its contributions and short comings as well as any errors. Most important are the copious annotations that accompany each life, which are remarkably well balanced throughout the book. Based on a wealth of bibliographical references,they reflect the formidable historiographical effort made by scholars from the second half of the twentieth century onwards in Italy and elsewhere, who were interested in the fact that, during the period covered by Baglione, Rome saw not only the latestdevelopments in the Mannerist tradition, but also the affirmation of naturalism and the Classical and Baroque movements».

Buona lettura! 📚

RECENSIONI 🖋«Ottocento questo sconosciuto, viene da pensare alla fine della letture delle "Memorie di un gatto" di Anton...
01/09/2025

RECENSIONI 🖋

«Ottocento questo sconosciuto, viene da pensare alla fine della letture delle "Memorie di un gatto" di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), da poco pubblicato a cura di Roberta Colombi per Officina Libraria. Un altro rispescaggio editoriale che conferma un fatto a lungo dimenticato: all'ombra di pochi indiscussi capolavori, si nascondono decine di opere quasi sconosciute che, pur nel loro diverso valore, descrivono un secolo letterariamente vivacissimo».

Così Tommaso Munari, su Il Sole 24 ORE dello scorso 24 agosto, introduce alla lettura del «romanzo sociale» di Ghislanzoni, edito lo scorso anno nella nostra collana «Officina d'Autore», a cui è stata dedicata anche un'altra recensione a firma di Carlo Tremolada sugli «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di Storia e Cultura del Territorio» (XLVIII, 1, febbraio 2025, pp. 120-121):

«Roberta Colombi ha preferito, a mio avviso giustamente, ristampare l’editio princeps uscita sull’«Uomo di Pietra», quando ancora il Lombardo–Veneto era sotto il dominio austriaco, perché appare più fresca ed immediata, e soprattutto perché, nonostante il tono allegro delle vicende narrate, l’autore pone in luce, «ricorrendo all’espediente di un gatto censurato», «l’assurda e opprimente situazione» di quegli anni».

Buona lettura! 🐈‍⬛

Le novità non sono finite... 👀
29/08/2025

Le novità non sono finite... 👀

Dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, Accademia Carrara presenta "ARTE E NATURA": mostra dedicata all’origine e alla fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento.

A cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli, "ARTE E NATURA" riunisce oltre 60 opere in un percorso sorprendente, raccontando l’evoluzione di una pratica straordinaria e poco conosciuta, capace di sfidare il tempo e rivaleggiare con la scultura nella promessa dell'eternità.

A completare il nuovo capitolo espositivo: "Arte e Natura Kids", mostra pensata per i più piccoli e dedicata all’osservazione e alla sperimentazione dei supporti artistici e "Orti tintori", la doppia installazione site-specific dell’artista contemporaneo Paolo Chiasera.

Scopri la rassegna e acquista qui i tuoi biglietti: https://www.lacarrara.it/mostra/arte-e-natura-2025/

RECENSIONI 🖋Sulla prestigiosa rivista di studi classici statunitense «Bryn Mawr Classical Review» è apparsa un'interessa...
28/08/2025

RECENSIONI 🖋

Sulla prestigiosa rivista di studi classici statunitense «Bryn Mawr Classical Review» è apparsa un'interessante recensione a firma di Francesco Maria Galassi (Università di Łódź) de «La Germania di Tacito da Engels al nazismo» di Luciano Canfora, ripubblicato lo scorso anno nella nostra collana «Storie»:

«A reader in 2025 should be interested in Canfora’s book not merely because it fills a gap in Italian scholarship but because it delivers a rare and incisive account of how the Germania was received, interpreted, and manipulated in German intellectual history. What sets this work apart is its ability to navigate seamlessly between classical philology, political ideology, and racial theory, tracing the text’s instrumentalisation from Enlightenment thinkers to National Socialist ideologues. [...] the book transcends its Italian context and becomes essential reading for anyone interested in how classical texts are politicized, how philology intersects with power, and how ancient ethnography still echoes in contemporary scientific and psychological research. Canfora’s study is a compelling demonstration of how one ancient text can illuminate the dark undercurrents of modern history».

Qui per l'intervento integrale: ➡️ https://bmcr.brynmawr.edu/2025/2025.07.13/

Buona lettura! 📚

Tante novità in arrivo di cui vi parleremo presto! 👀⬇️
23/08/2025

Tante novità in arrivo di cui vi parleremo presto! 👀

⬇️

Il «raro ed eccellente pittore» Boccaccio Boccaccino

  🔥
22/08/2025

🔥

Un pittore dimenticato, una storia da svelare. ​

Gallerie dell'Accademia di Venezia annunciano un'esposizione unica che riporterà alla luce uno dei protagonisti del Seicento veneto: Pietro Bellotti. ​

A lungo rimasto nell'ombra, il pittore - nato nei territori della Repubblica di Venezia - sarà il fulcro della mostra "Stupore, realtà, enigma", dove il suo talento emergerà in tutta la sua forza.​

Grazie a prestiti eccezionali dal Museo Nacional del Prado di Madrid e dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, l'esposizione riunirà capolavori internazionali. ​

Le opere di Bellotti dialogheranno con quelle di maestri come Ribera, Giordano e Cagnacci, offrendo un'esperienza che va oltre la semplice osservazione.​

Un'occasione unica, frutto di anni di studio e ricerca, che restituirà il giusto valore a un artista finora noto solo agli addetti ai lavori. ​

Non perdete l'opportunità di scoprire il genio di Pietro Bellotti e una prospettiva inedita sul Barocco veneziano.​

_______​


Pietro Bellotti: a forgotten master revealed.

The Gallerie dell'Accademia in Venice proudly presents a groundbreaking exhibition bringing to light the work of Pietro Bellotti, a key figure of the 17th-century Venetian art scene.

Long overlooked, this painter's talent will finally take center stage in "Amazement, reality, enigma”.​

With major loans from the Museo Nacional del Prado and the Gallerie degli Uffizi, this exhibition unites Bellotti's works with masterpieces by his contemporaries, including Ribera, Giordano, and Cagnacci.

This is more than just a display; it's a conversation between artistic titans.​

This exhibition, the culmination of years of intense research, finally gives Bellotti the recognition he deserves.

Discover his genius and a new look at the Venetian Baroque.​

“Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia”​
📅 19 settembre 2025 - 18 gennaio 2026 ​
📍Gallerie dell’Accademia​
🎟 Biglietti già disponibili sul sito / Tickets already available​

https://www.gallerieaccademia.it/stupore-realta-enigma-la-nuova-mostra-su-pietro-bellotti​


museitaliani Ministero della Cultura

Indirizzo

Via Dei Villini 10
Rome
00161

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390696038456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Officina Libraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Officina Libraria

Officina Libraria, “casa editrice” in latino umanistico, ha base a Milano e vocazione internazionale, ed è specializzata in pubblicazioni d’arte e illustrati.

Fondata nell’ottobre 2006, l’Officina Libraria ha pubblicato da allora oltre 200 titoli, di cui molti in coedizione con prestigiose istituzioni italiane e straniere: a partire dal musée du Louvre (dai cataloghi di mostre come Valentin de Boulogne alla collana di facsimili del Cabinet des dessins e ai cataloghi ragionati dei disegni italiani), passando per la Fondazione Berenson – Villa I Tatti (l’imponente catalogo della collezione di dipinti), il Kunsthistoriches Institut di Firenze e il Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio (il volume su Giuliano da Sangallo), fino alla Galleria d’Arte Moderna di Milano (la nuova guida di tutti i dipinti esposti e il catalogo della mostra 100 anni di scultura), Villa Borghese (la mostra su Bernini), il Museo del Bargello (il catalogo ragionato degli avori) e l’Accademia Carrara di Bergamo (100 capolavori) per citarne alcuni.

Che si tratti di cataloghi di mostre, opere di fondo, guide o saggistica applichiamo all’editoria contemporanea, che ha tempi di produzione sempre più serrati, l’attenzione e la cura editoriale d’altre epoche, sia nella redazione, che nei progetti grafici e nella riproduzione delle immagini. Alla base del nostro lavoro c’è il progetto culturale di fare libri di qualità, nei contenuti e nella forma, restituendo all’editore quel ruolo di mediazione culturale e non semplice marchio di produzione che gli è proprio, nella scelta dei progetti, nell’interazione con autori, istituzioni e committenti, nella realizzazione dei volumi, e nella loro promozione e diffusione a pubblicazione avvenuta, sia attraverso le librerie (in Italia siamo distribuiti da MessaggerieLibri; in Francia da Daudin-Vilo, in US-UK e resto del mondo da ACC), che nei principali bookshop di mostre e musei, e con campagne specifiche presso le biblioteche italiane e straniere e altri istituti di cultura come università e fondazioni.