Cooperativa Phoenix Scarl

Cooperativa Phoenix Scarl COOPACAI PHOENIX ARL
www.cooperativaphoenix.it COOPACAI PHOENIX SCARL
Largo Don Giseppe Morosini, 1
00195 ROMA
Piva/CF 07059681002

La Coperativa Phoenix a r.l., iscritta nel Registro delle Imprese di Roma con il numero di Repertorio Economico Amministrativo 1007467, codice fiscale e partita I.V.A. 07059681002, nasce in seguito ad un progetto promosso dalla A.C.A.I. (Associazione Cristiana Artigiani Italiani) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Presidenza della Provincia di Roma con i

l preciso scopo di formare una nuova figura professionale: il “Tecnico della Ricognizione Archeologica”. Continuamente aspirando a perfezionare la propria preparazione culturale e professionale, e ad ampliare l’offerta e le potenzialità della Cooperativa Phoenix, inoltre, i componenti della stessa hanno negli anni ulteriormente approfondito e ampliato la propria formazione intraprendendo con profitto scuole di specializzazione post-lauream, secondo il proprio curriculum di studi, in Archeologia, classica o tardo antica e medievale, nonché Preistorica, ovvero in Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei monumenti antichi, ovvero, infine, in Paleografia, Diplomatica e Archivistica. I soci della Cooperativa, che, per formarsi sul campo e per incrementare i propri contatti e la propria esperienza al fine di poter offrire alla Cooperativa un bagaglio di conoscenze sempre più articolate e solide, hanno attivamente e continuativamente esercitato la propria libera professione anche in collaborazione con altre realtà lavorative già presenti e avviate nel rispettivo Settore di competenza.

Si è concluso il week end a Cave, un appuntamento che anche quest’anno ha rappresentato un momento di incontro e condivi...
27/10/2025

Si è concluso il week end a Cave, un appuntamento che anche quest’anno ha rappresentato un momento di incontro e condivisione per la nostra comunità.
Abbiamo vissuto la sagra con rinnovato entusiasmo, insieme a tutte le persone che, con passione e amore per il territorio, contribuiscono alla sua riuscita e alla sua valorizzazione.

Un sentito ringraziamento va ai ragazzi del Servizio Civile del Museo Lorenzo Ferri, sia di quest’anno sia delle passate edizioni, sempre disponibili a sostenere progetti e iniziative che richiedono impegno, creatività e dedizione.

La loro partecipazione è la testimonianza più autentica di come Cave sia, prima di tutto, comunità.

✈️ Domenica 26 ottobre vi aspettiamo al Museo Storico dell’Aeronautica Militare per due imperdibili appuntamenti!🕚 Ore 1...
21/10/2025

✈️ Domenica 26 ottobre vi aspettiamo al Museo Storico dell’Aeronautica Militare per due imperdibili appuntamenti!

🕚 Ore 11:00 – MUSAMquiz
Mettete alla prova la vostra conoscenza del volo e della storia dell’Aeronautica in un divertente quiz per grandi e piccoli.

🕞 Ore 15:30 – Visita e laboratorio “Costruisci il tuo aliante”
Un’esperienza creativa per scoprire i segreti del volo e realizzare insieme il proprio aliante personalizzato.

Per prenotazioni [email protected]

Il museo si veste d’autunno per la 91ª Sagra della Castagna.Le porte resteranno aperte anche la sera del 24 e del 25 ott...
19/10/2025

Il museo si veste d’autunno per la 91ª Sagra della Castagna.
Le porte resteranno aperte anche la sera del 24 e del 25 ottobre, per accogliere chi vorrà scoprire il museo in una luce diversa.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme il profumo e la tradizione della nostra terra

La domenica è fatta per volare insieme 💫Al Museo Storico dell’Aeronautica Militare, grandi e piccini si incontrano tra s...
12/10/2025

La domenica è fatta per volare insieme 💫
Al Museo Storico dell’Aeronautica Militare, grandi e piccini si incontrano tra storie, emozioni e sogni che prendono quota! ✈️

Il Museo Lorenzo Ferri esce fuori dal suo spazio fisico per raccontarsi e farsi raccontare
12/10/2025

Il Museo Lorenzo Ferri esce fuori dal suo spazio fisico per raccontarsi e farsi raccontare

Una data importante, quella di ieri.Abbiamo dato il via al nostro percorso al Museo Lorenzo Ferri insieme all’ Senza Fro...
10/10/2025

Una data importante, quella di ieri.
Abbiamo dato il via al nostro percorso al Museo Lorenzo Ferri insieme all’ Senza Frontiere. Due cammini che si intrecciano con un obiettivo comune: scoprire e raccontare la collezione attraverso le emozioni, le peculiarità e le sensazioni che le opere d’arte sanno suscitare.

Insieme proveremo a scrivere una guida e a illustrarla attraverso una storia Kamishibai, trasformando la visita in un’esperienza viva e inclusiva.
Il nostro obiettivo è rendere il museo accessibile a tutti, costruendo insieme uno strumento che permetta a ciascuno di diventare protagonista del proprio percorso di scoperta e narrazione.

Una domenica speciale al Museo Lorenzo Ferri, trascorsa giocando con carte uniche create per interpretare la collezione ...
08/10/2025

Una domenica speciale al Museo Lorenzo Ferri, trascorsa giocando con carte uniche create per interpretare la collezione in modo nuovo e divertente.

Ogni carta ci ha guidati tra simboli, emozioni e dettagli nascosti delle opere, invitandoci a leggere le sculture e i dipinti con occhi diversi.
Un modo leggero ma profondo per entrare nel mondo di Lorenzo Ferri, lasciandoci ispirare dalle sue figure, dai suoi gesti e dai suoi racconti d’arte.

💬 Un grazie a tutti i partecipanti che hanno reso vivo il museo con curiosità, creatività e voglia di mettersi in gioco!
Continuate a seguirci per le prossime attività esperienziali tra arte, gioco e scoperta.

Il Museo Lorenzo Ferri può essere raccontato in modi sempre diversi e partecipativi, perché l’arte non conosce confini. ...
06/10/2025

Il Museo Lorenzo Ferri può essere raccontato in modi sempre diversi e partecipativi, perché l’arte non conosce confini. Grazie a tutti per aver preso parte a questa esperienza: vi aspettiamo per nuove narrazioni e scoperte insieme

Il Museo come luogo di incontro, di ritrovo, di racconti.Le nostre domeniche al Museo Storico dell’Aeronautica Militare ...
05/10/2025

Il Museo come luogo di incontro, di ritrovo, di racconti.
Le nostre domeniche al Museo Storico dell’Aeronautica Militare diventano momenti di condivisione e scoperta, in cui grandi e piccoli si incontrano tra le storie del volo, le testimonianze dei protagonisti e le emozioni custodite negli hangar.
Un appuntamento per vivere il museo non solo come spazio espositivo, ma come luogo vivo, aperto e accogliente, dove la memoria prende voce e diventa esperienza.

04/10/2025

Il dono è uno strumento potente, capace di arrivare ovunque.
E quando viene raccontato in museo, diventa ancora più grande.
Domani ci ritroveremo di nuovo tra le sale del Museo Lorenzo Ferri, per continuare insieme le nostre tante narrazioni con gli itinerari d’autunno del Museumgrandtour - Sistema Museale Territoriale Castelli Romani e Prenestini

Vi aspettiamo oggi pomeriggio al Museo Lorenzo Ferri
04/10/2025

Vi aspettiamo oggi pomeriggio al Museo Lorenzo Ferri

Cave, sabato 4 ottobre: dono, arte, memoria si intrecciano al Museo Ferri con visite e partecipazione collettiva gratuita

✨ Una domenica intensa oggi al MUSAM ✨Tanti i visitatori, grandi e piccoli, che hanno riempito il museo di curiosità e s...
29/09/2025

✨ Una domenica intensa oggi al MUSAM ✨
Tanti i visitatori, grandi e piccoli, che hanno riempito il museo di curiosità e sorrisi.
Tra loro Mattia, che ha scelto di festeggiare il suo compleanno tra storie e velivoli, regalando a tutti i suoi amici un viaggio speciale nel mondo dell’aviazione. 🛩️🎂
Il museo è anche questo: condivisione, scoperta e il piacere di stare insieme. @

Indirizzo

Rome
00195

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Phoenix Scarl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cooperativa Phoenix Scarl:

Condividi

Digitare

La COOPACAI PHOENIX SCARL

La COOPACAI PHOENIX nasce nel 2003 in seguito ad un progetto promosso dalla A.C.A.I., in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Presidenza della Provincia di Roma. La nostra realtà, avvalendosi di figure professionali specializzate, offre diversi servizi tra cui: sorveglianza archeologica su cantieri civili, con contestuale messa in luce e studio delle evidenze archeologiche riscontrate, “didattica dell’archeologia”, attività di rilievo architettonico e di documentazione grafica, topografia, formazione professionale, attività nel campo dell’editoria, gestione museale (attualmente siamo mandatari della gestione dei servizi educativi e didattici e di gestione degli spazi tout court del Museo delle Civiltà che comprende ben quattro Musei di Roma: Presitorico ed Etnografico Pigorini, Museo Alto Medioevo, Museo d’Arte Orientale, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari).

Continuamente aspirando a perfezionare la propria preparazione culturale e professionale, e ad ampliare l’offerta e le potenzialità della CoopAcai Phoenix, i componenti della stessa hanno negli anni ulteriormente approfondito e ampliato la propria formazione intraprendendo con profitto scuole di specializzazione post-lauream in Archeologia Classica o Tardo antica e Medievale, nonché Preistorica. Tra i nostri collaboratori ci sono anche figure che vertono sulla gestione delle biblioteche con formazione presso la Scuola Vaticana. Sempre tra i nostri soci sono presenti anche proprietari di libreria in lingua straniera a Roma (Almost Corner Bookshop). Dal 2013 la CoopAcai Phoenix si è distinta anche nel campo dell’editoria con la pubblicazione di due testi della Dottoressa Marisa De’ Spagnolis, già Funzionario per la Soprintendenza per il Beni Archeologici del Lazio, dal titolo “La grotta di Tiberio a Sperlonga e le sculture di soggetto omerico”, utile supporto, in lingua italiana e inglese, ai turisti, amatori e studiosi di arte, e “La Dea delle Sorgenti di Foce Sarno – Mefitis e il Lucus Iunonis”. Attualmente è editrice dell’importante rivista scientifica “STUDI SULL’ORIENTE CRISTIANO” valutata in Classe A dall’Anvur sugli studi bizantini e dell’oriente cristiano in generale. Dal 2016 la Coopacai Phoenix assieme alla Crime Box ha istituito il Corso Criminalistic Study Lab per la formazione in ambito criminologico e formativo su indagini, grafologia, profiling ed altre discipline mandando i nostri studenti anche a tirocinio dentro gli istituti penitenziari e in strutture che utilizzano i sorveglianti anti-taccheggio.)

​La CoopAcai Phoenix ha svolto dal 2003 ad oggi sono: attività laboratoriali per le scuole e per i musei, gestione museale e spazi, gestione bookshop all’interno dei musei, workshop e corsi di formazione inerenti il “Rilievo e la Cartografia in Archeologia”, visite guidate, presentazione di libri, eventi e conferenze, editoria criminologia, piani sicurezza, organizzazione di mostre di pittura, allestimento, organizzazione e gestione di una ludoteca in Viale Santa Lucia 5, redazione di carte archeologiche, promozione museale, organizzazione di laboratori didattici per bambini e workshop per adulti nonché corsi culturali per appassionati. La CoopAcai Phoenix si occupa, inoltre, dal 2004 di scavi e assistenza archeologica su cantieri urbani ed extra- urbani di Roma e Provincia e Italia ed estero.