Flanerí

Flanerí Flanerí è una rivista di cultura e di narrativa fondata a maggio del 2010.

«“Kalpa Imperial” è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, un’indagine sull’importanza del punto di vista, una ...
03/03/2023

«“Kalpa Imperial” è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, un’indagine sull’importanza del punto di vista, una prova schiacciante della molteplicità del mondo».

Claudio Bello ha letto “Kalpa Imperial” di Angélica Gorodischer, pubblicato da Rina Edizioni.

Claudio Bello ha letto Kalpa Imperial, libro della scrittrice argentina Angélica Gorodischer del 1983-84, proposto in Italia da Rina edizioni.

«Alla luce di quanto detto da Ben-Zion, Blum comprenderà di essere un falso, un costume in carne e ossa, una persona che...
22/02/2023

«Alla luce di quanto detto da Ben-Zion, Blum comprenderà di essere un falso, un costume in carne e ossa, una persona che per vivere come americano ha dovuto estirpare la sua vecchia identità».

Alberto Paolo Palumbo ha letto “I Netanyahu” di Joshua Cohen, edito da Codice Edizioni.

Alberto Paolo Palumbo ha letto I Netanyahu, romanzo di Joshua Cohen vincitore del Premio Pulitzer 2022, pubblicato da Codice Edizioni.

Non conosciamo la fame perché come tutto ciò che conta nella vita (l’amore, il dolore, la morte), può essere compreso so...
20/02/2023

Non conosciamo la fame perché come tutto ciò che conta nella vita (l’amore, il dolore, la morte), può essere compreso solo attraverso l’esperienza diretta. Possiamo ricorrere all’immaginazione e chiederci: cosa si prova a essere affamati? Non per qualche ora, per un giorno o due, ma per settimane, mesi, anni. È una debolezza infinita? Un tormento perpetuo? Qual è il limite, il momento esatto in cui il vuoto nello stomaco diventa un buco nero, una voragine capace di inghiottire il corpo, l’anima, la vita stessa?

Articolo di Elisa Carrara

Tre autori raccontano l'esperienza della fame, un'esperienza molto diversa da quella che possiamo immaginare. Articolo di Elisa Carrara

«La sua ironia velata di tristezza rappresenta allora l’applicazione letteraria di una particolare postura individuale, ...
13/02/2023

«La sua ironia velata di tristezza rappresenta allora l’applicazione letteraria di una particolare postura individuale, l’estrinsecazione artistica di uno sguardo gettato sul mondo da una posizione irregolare, defilata, estranea e straniata, che gli consente di cogliere le aporie del quotidiano, il costante sfasamento tra essere e apparire, tra impotenza e desiderio, tra moralità evanescente e vaneggiamento diffuso».

Niccolò Amelii ha letto “Diario di un’estate marziana” di Tommaso Pincio, edito da Giulio Perrone Editore.

Niccolò Amelii ha letto Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio, uscito per Giulio Perrone Editore nel novembre 2022.

La grande ristorazione come metafora del capitalismo e delle sue contraddizioni. "The Menu" condivide molti tratti con "...
03/02/2023

La grande ristorazione come metafora del capitalismo e delle sue contraddizioni. "The Menu" condivide molti tratti con "Triangle of Sadness"

La recensione di Elisa Scaringi

Recensione di "The Menu", film diretto da Mark Mylod che prende di mira il mondo dell’alta ristorazione e gli eccessi del capitalismo.

Orecchio dà vita a un testo che è complesso da posizionare in una scatola precisa: topografia del fantastico, reportage ...
30/01/2023

Orecchio dà vita a un testo che è complesso da posizionare in una scatola precisa: topografia del fantastico, reportage impossibile, scheggia di autofiction, corsa a ostacoli, invocazione, evocazione, cartone animato, favola, nosografia del presente, tragedia periferica.

Pietro Bocca ha letto “Qualcosa sulla terra” di Davide Orecchio, edito da Industria e Letteratura.

Pietro Bocca ha letto Qualcosa sulla terra di Davide Orecchio, pubblicato da Industria & Letteratura nella collana L’invisibile nel 2022.

«Grazie a questo incarico il protagonista esce da una vita ai margini e si mette nei panni di un altro sé, un altro in c...
18/01/2023

«Grazie a questo incarico il protagonista esce da una vita ai margini e si mette nei panni di un altro sé, un altro in cui gli si dice di essere».

Claudio Musso ha letto “La camera oscura di Damocle” di Willem Frederik Hermans, pubblicato da Iperborea Casa Editrice.

Claudio Musso ha letto La camera oscura di Damocle, romanzo del 1958 dello scrittore olandese Willem Frederik Hermans, pubblicato da Iperborea.

«La memoria è alla base della scrittura e ne è uno strumento imprescindibile. Ma chi scrive può davvero fidarsi dei suoi...
11/01/2023

«La memoria è alla base della scrittura e ne è uno strumento imprescindibile. Ma chi scrive può davvero fidarsi dei suoi ricordi? E se la risposta è si, allora cosa è reale? In sostanza: chi scrive può piegare la memoria o è l’esatto opposto?»

Manuela Altruda ha letto “La Triomphante” di Teresa Cremisi.
Adelphi Edizioni

Manuela Altruda ha letto il memoir di Teresa Cremisi La Triomphante, pubblicato in edizione tascabile da Adelphi nel 2022.

È ancora possibile una civiltà fondata sul lavoro e sull’uguaglianza di tutti i cittadini? Di sicuro, «una alternativa i...
09/01/2023

È ancora possibile una civiltà fondata sul lavoro e sull’uguaglianza di tutti i cittadini? Di sicuro, «una alternativa inascoltata è sempre esistita nel nostro Paese». Federico Caffè, il più keynesiano degli economisti italiani, ha rappresentato un vero e proprio controcanto rispetto alle trasformazioni in senso regressivo dell’economia italiana già visibili negli anni Settanta e Ottanta. In “Una civiltà possibile”, Thomas Fazi ne traccia un ritratto intellettuale del tutto originale, che è un inno alla forza trasformativa del pensiero interventista in economia.

Articolo di Marco Di Geronimo

Meltemi Editore

Marco Di Geronimo ha letto Una civiltà possibile, saggio sul pensiero dell'economista Federico Caffè pubblicato da Meltemi.

Ritorna la rubrica DietroLeQuarte.Alberto Paolo Palumbo ci racconta tutto quello che è successo nel mondo editoriale neg...
23/12/2022

Ritorna la rubrica DietroLeQuarte.
Alberto Paolo Palumbo ci racconta tutto quello che è successo nel mondo editoriale negli ultimi mesi del 2022.

Ritorna la rubrica DietroLeQuarte. Alberto Paolo Palumbo ci racconta tutto quello che è successo nel mondo editoriale negli ultimi mesi.

Le nostre vite sono sempre più votate alla futilità. Ci impegniamo con contratti precari in attività socialmente inutili...
21/12/2022

Le nostre vite sono sempre più votate alla futilità. Ci impegniamo con contratti precari in attività socialmente inutili purché capaci di generare denaro (per pochi); siamo costretti a diventare "imprenditori di noi stessi” e a “fare di noi stessi un brand”; siamo considerati gli unici responsabili dei nostri fallimenti e portati a credere che anche le grandi questioni politiche della nostra epoca dipendano dalle nostre scelte individuali. Quarant’anni di neoliberismo ci hanno portato nell’epoca del Futilitarismo, come teorizza Neil Vallelly in “Vite rubate. Dal sogno capitalista al futilitarismo”, un libro semplicemente illuminante.

Articolo di Marco Di Geronimo

Atlantide Edizioni

Marco Di Geronimo ha letto Vite rubate. Dal sogno capitalista al futilitarismo, saggio di Neil Vallelly pubblicato da Atlantide.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flanerí pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Flanerí:

Condividi

Digitare