Donzelli editore

Donzelli editore Casa editrice indipendente. Pubblica saggistica civile e classici del pensiero, poesia e letteratura, fiaba e albi illustrati.

Casa editrice indipendente fondata nel 1992 da Carmine Donzelli, fin da subito attivissima nel settore della saggistica civile, ha via via allargato i suoi campi di interesse fino a comprendere i classici del pensiero, la poesia, la letteratura, la fiaba, i libri illustrati. Curiosità, progetto, catalogo da sempre guidano il lavoro della casa editrice. Per conoscere tutte le novità e gli eventi, vai sul sito www.donzelli.it

Massimo Oldoni racconta quell’epoca senza utopie, ma capace di generare canti, visioni e desideri: il suo «blues» è il r...
07/10/2025

Massimo Oldoni racconta quell’epoca senza utopie, ma capace di generare canti, visioni e desideri: il suo «blues» è il ritmo incerto di chi cerca senso in un tempo di mezzo — come il nostro.
"Nel blues del Medioevo" di Massimo Oldoni
https://www.donzelli.it/libro/9788855227438

Lunedì 6 ottobre, ore 17.30 -BolognaPresentazione del libro "Non facciamo del bene" di Andrea Morniroli e Gea Scancarell...
04/10/2025

Lunedì 6 ottobre, ore 17.30 -Bologna
Presentazione del libro "Non facciamo del bene" di Andrea Morniroli e Gea Scancarello.
Ne discutono con gli autori: Caterina Pozzi, Porpora Marcasciano, Ilaria Camplone, Barbara Giullari, Chiara Bodini, Maddalena Crotti, Anna del Mugnaio, Luca Negrogno.
Introduce e coordina: Vando Borghi.
Bologna - Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia. Strada maggiore 45

Nella pianura metro-rurale tra Reggio, Mantova e l’alto Polesine, si intrecciano agricoltura, industria, fragilità ambie...
04/10/2025

Nella pianura metro-rurale tra Reggio, Mantova e l’alto Polesine, si intrecciano agricoltura, industria, fragilità ambientali e nuove forme di abitare. Questo libro indaga un territorio intermedio, al tempo stesso marginale e strategico, dove le contraddizioni dello sviluppo si fanno visibili — e dove si può ancora sperimentare una diversa idea di futuro.
"La pianura metro-rurale" di Sara Caramaschi, Cristiana Mattioli
https://www.donzelli.it/libro/9788855227476

Negli anni tumultuosi a cavallo del Novecento, la cultura del progetto si è nutrita di conflitti, utopie, autocoscienze ...
02/10/2025

Negli anni tumultuosi a cavallo del Novecento, la cultura del progetto si è nutrita di conflitti, utopie, autocoscienze e contraddizioni. Questo libro ricostruisce quella stagione con sguardo critico e appassionato, inseguendo parole e disaccordi, genealogie sommerse e slanci sproporzionati. Più che un archivio, un atto di ascolto: per capire cosa resta di quel pensiero inquieto e come possa ancora risuonare nel presente.
"Clandestine parentele" di Cristina Bianchetti
https://www.donzelli.it/libro/9788855227834

Franco Paris, traduttore di Lettere a mia sorella, è stato ospite di Radio3 Suite su Rai Radio3.Potete ascoltare la sua ...
01/10/2025

Franco Paris, traduttore di Lettere a mia sorella, è stato ospite di Radio3 Suite su Rai Radio3.
Potete ascoltare la sua intervista dal minuto 30.

50 anni dalla scoperta Archivi Reali di Ebla | Volume di van Gogh "Lettere a mia sorella" - Radio3 Suite - Magazine - Conduce Nicola Campogrande: con Paolo Matthiae per i 50 anni dalla scoperta degli Archivi Reali di Ebla | con Franco Paris per il volume di Vincent van Gogh "Lettere a mia sorella. C...

Stasera alle ore 22:30, Franco Paris, traduttore di Lettere a mia sorella, sarà ospite di Radio3 Suite su Rai Radio3
30/09/2025

Stasera alle ore 22:30, Franco Paris, traduttore di Lettere a mia sorella, sarà ospite di Radio3 Suite su Rai Radio3

Martedì 30 settembre, ore 18 - BolognaPresentazione del libro "Giornali prigionieri" Di Giuseppe Ferraro.Dialogano con l...
29/09/2025

Martedì 30 settembre, ore 18 - Bologna
Presentazione del libro "Giornali prigionieri" Di Giuseppe Ferraro.
Dialogano con l'autore: Agnese Portincasa e Elena Musiani.
Modera: Yossaf Bachkar
Bologna - Biblioteca Salaborsa
Istituto Storia Risorgimento Italiano - Comitato Provinciale di Cosenza

L'attualità di Bogdanov e Gramsci è al centro del libro di Noemi Ghetti, Andreas Iacarella e Örsan Şenalp, in libreria d...
29/09/2025

L'attualità di Bogdanov e Gramsci è al centro del libro di Noemi Ghetti, Andreas Iacarella e Örsan Şenalp, in libreria dal 26 settembre, eccone un estratto su Left

𝐁𝐨𝐠𝐝𝐚𝐧𝐨𝐯, 𝐆𝐫𝐚𝐦𝐬𝐜𝐢 𝐞 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Articolo di Noemi Ghetti

𝐷𝑎𝑙 26 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑁𝑜𝑒𝑚𝑖 𝐺ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎𝑠 𝐼𝑎𝑐𝑎𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑒 𝑂̈𝑟𝑠𝑎𝑛 𝑆𝑒𝑛𝑎𝑙𝑝 𝐵𝑜𝑔𝑑𝑎𝑛𝑜𝑣, 𝐺𝑟𝑎𝑚𝑠𝑐𝑖 𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒𝑔𝑒𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 (𝐷𝑜𝑛𝑧𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒𝑑.), 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 “𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎” 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑎, 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑧𝑜-𝑢𝑡𝑜𝑝𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑘𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟 𝐵𝑜𝑔𝑑𝑎𝑛𝑜𝑣, 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙 1922 𝑎 𝑀𝑜𝑠𝑐𝑎 𝐺𝑟𝑎𝑚𝑠𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑒 𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑆𝑐ℎ𝑢𝑐ℎ𝑡 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑎 𝑠𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑏𝑜𝑙𝑠𝑐𝑒𝑣𝑖𝑐𝑜, 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑥𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑥𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑖 𝑠𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎. 𝑁𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖.

«Conosco Bogdanov da tempo e bene, lo stimo molto perché è un eretico, e che c’è di meglio di un eretico tra gli uomini?». Così Maksim Gor’kij nell’aprile 1927 in una lettera da Sorrento all’amico Michail Prišvin definiva lo scienziato e scrittore bolscevico. Lo conosceva dai tempi dell’aspra polemica con Lenin seguita alla Rivoluzione del 1905, e poi dall’ospitalità e stretta collaborazione nella propria dimora a Capri, che nel 1909 fu sede della prima Scuola operaia. Ideata da Bogdanov con il cognato Anatolij Lunačarski, intendeva promuovere lo sviluppo di un marxismo collettivista e anti-autoritario, alternativo al dogmatismo del materialismo storico allora vigente. Il progetto fu ripreso nel 1910-1911 con la Scuola operaia di Bologna, e nel 1917, alla vigilia della Rivoluzione d’ottobre, si sviluppò ulteriormente nella fondazione del Proletkul’t, Organizzazione culturale-educativa proletaria.

Allontanato definitivamente dalla scena politica e culturale per le sue idee eterodosse nel 1923 e divenuto, in quanto medico, fondatore di un pionieristico istituto ematologico sperimentale, Bogdanov sarebbe morto nel 1928 a seguito di un’autotrasfusione di sangue infetto.

L’anno successivo in una cella di Turi, dove scontava la condanna a oltre venti anni di carcere, Gramsci iniziava a scrivere le «note dantesche» sul Canto X dell’Inferno, detto appunto degli eretici, coloro «che l’anima col corpo morta fanno», annunciato nel piano di lavoro l’8 febbraio 1929, alla vigilia del Concordato tra la Chiesa e lo Stato italiano. Il dirigente comunista dava così inizio alla critica dell’estetizzante metodo crociano, da cui nei Quaderni del carcere prende le mosse l’originale teorizzazione delle categorie di egemonia culturale e di filosofia della praxis. Alternativa oltre che all’idealismo, anche al materialismo storico, essa risultava certamente eretica, secondo il significato etimologico del termine, rispetto al marxismo-leninismo ortodosso, la dottrina che dopo la morte di Lenin fu codificata da Stalin come spietato strumento di eliminazione del dissenso. La notizia delle scandalose lezioni gramsciane al collettivo dei compagni in carcere, il celebre «cazzotto nell’occhio» del rapporto del compagno di prigionia Athos Lisa, arrivò anche a Mosca e gli valse, di fatto, una scomunica. Vittima a distanza, fallita all’ultimo per un contrordine di Togliatti giunto da Mosca anche la liberazione mediante uno scambio di prigionieri, l’eretico Gramsci sarebbe morto in una clinica romana il 27 aprile 1937, una settimana dopo la fine della sua condanna, senza potere riabbracciare la moglie Giulia Schucht e i figli, il primogenito Delio e il secondogenito Giuliano, che non poté mai conoscere.

La storia degli eretici, da sempre, continua dopo la loro morte con il sequestro, l’occultamento e perfino il rogo delle loro opere. Che tuttavia a volte riemergono anche dopo tanto tempo, ostinate e preziose per chi sappia coglierle, e abbia l’interesse a studiare quanto è riuscito a passare attraverso lo stretto vaglio di censure anche postume, permettendoci di cogliere quanto può ancora parlarci nel presente.

Questa è la storia di «una piccola scoperta», come Gramsci nella lettera alla cognata Tatiana Schucht del 26 agosto 1929 definisce quello che sarà il contenuto della «nota dantesca» sul canto degli eretici, spunto iniziale della critica alla distinzione di Benedetto Croce tra struttura e poesia nella Divina Commedia (cfr. Ghetti, Gramsci nel cieco carcere degli eretici, L’Asino d’oro ed. 2014). La scoperta, attraverso due minute di una lettera mai inviata di Giulia Schucht a Gramsci dell’11 ottobre 1922, della singolare convergenza di due eterodossi rivoluzionari, nati nella seconda metà dell’Ottocento: il russo Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov nato Malinovskij (Sokółka 1873-Mosca 1928) e il sardo Antonio Gramsci (Ales 1891-Roma 1937). Una corrispondenza solo qualche volta ipotizzata e per lo più negata, che nel 2016 trovò una doppia conferma in testimonianze scritte fino ad allora ignorate. E che, forse scomoda, tale rimase successivamente anche in ambiti specialistici (cfr. Ghetti, La cartolina di Gramsci. A Mosca tra politica e amori, Donzelli 2016).

A sei mani abbiamo ricostruito le vicissitudini di un’affinità, o meglio di convergenze parallele di ricerca tra Russia e Italia, che infine si incontrarono su una questione, la cultura proletaria, talmente innovativa e dirimente nel contesto rivoluzionario degli inizi del Novecento, da rendere difficile anche la vita dei due grandi uomini, e drammaticamente prematura la loro fine. E da rimanere quasi del tutto sconosciuta agli studiosi per quasi mezzo secolo, fino a quando l’apertura degli archivi sovietici e la caduta del muro di Berlino consentirono un accesso progressivamente più largo ai documenti, e una maggiore circolazione delle ricerche storiche tra Est e Ovest europeo, che presto giunse a toccare anche gli Stati Uniti. Portarne alla luce le fonti e illustrarne i motivi riguarda sia la storia della filosofia occidentale dalle origini, che quella del pensiero politico dell’età moderna. In particolare quello del marxismo e delle sue interpretazioni, a partire dalle rivoluzioni russe del Novecento: una questione che tocca anche la ricostruzione integrale del lascito di Marx, da quello degli scritti giovanili, che solo allora stavano lentamente riemergendo, a quello dell’ultimo decennio di vita, ancora in corso.

Nella generale crisi della sinistra proveremo anche a presentare l’attualità del contributo alla conoscenza che sia Bogdanov che Gramsci, nell’ambito di una concezione antidogmatica della realtà umana, individuarono come fondamentale e originale istanza: l’unificazione di spirito e materia, di soggetto e oggetto, di individuo e collettività, di pensiero e azione, in quella che il primo definì «filosofia dell’esperienza vivente» o «dell’azione», il secondo nei Quaderni del carcere elaborò come «filosofia della praxis». L’istanza che Marx aveva lasciato aperta nell’undicesima delle Tesi su Feuerbach, appartenenti agli scritti giovanili, dei quali a partire dal 1924 sotto la direzione di David Rjazanov ebbe inizio la pubblicazione nella mega, l’edizione critica completa delle opere di Marx ed Engels. E che Gramsci in carcere traduceva da un’antologia tedesca.

Scritte nel 1845 e pubblicate da Engels solo nel 1888, le Tesi presentavano Marx non come il teorico del materialismo storico fino ad allora noto, ma come l’ideologo originale del socialismo che, nel centenario della sua nascita, Gramsci già rivendicava nell’articolo Il nostro Marx, richiamando dalle prime righe gli stessi fondamenti dell’impostazione di Bogdanov: collettivismo proletario e organizzazione. La storica chiamata del proletariato internazionale al dovere dell’organizzazione del Manifesto del Partito Comunista pubblicato a Londra nel febbraio 1848.

In foto: Bogdanov (a destra) gioca a scacchi con Lenin sotto lo sguardo di Gor’kij, col cappello di traverso e Anatolij Lunačarskij, seduto a fianco di Lenin, a Villa Blaesus, Capri, nel 1908 foto Wikipedia

L’appuntamento: Il volume sarà presentato alla presenza degli autori da Ernesto Longobardi, Guido Liguori e Cammilla Sclocco lunedì 3 novembre p.m. presso la Fondazione Basso di Roma.

Link all'articolo nel primo commento

Donzelli editore

"Umberto Terracini può essere considerato uno dei personaggi più significativi della vita politica del Novecento italian...
29/09/2025

"Umberto Terracini può essere considerato uno dei personaggi più significativi della vita politica del Novecento italiano."
Repubblica dell’Ossola, presentato il libro di Claudio Rabaglino "Umberto Terracini. Un comunista solitario”

Presso la biblioteca civica “G. Contini” di Domodossola presentato il volume “Umberto Terracini. Un comunista solitario” (Donzelli, 2024). L’autore Claudio Rabaglino ha dialogato con Andrea Pozzetta. Umberto Terracini può essere considerato uno dei personaggi più significativi della vita...

Indirizzo

Via Mentana 2b
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39064440600

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Donzelli editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Donzelli editore:

Condividi

Digitare

Novità in libreria

Casa editrice indipendente fondata nel 1992 da Carmine Donzelli, fin da subito attivissima nel settore della saggistica civile, ha via via allargato i suoi campi di interesse fino a comprendere i classici del pensiero, la poesia, la letteratura, la fiaba, i libri illustrati. Curiosità, progetto, catalogo da sempre guidano il lavoro della casa editrice. Per conoscere tutte le novità e gli eventi, vai sul sito www.donzelli.it