Mason&Partners

Mason&Partners Comunicazione strategica e Ufficio Stampa
[email protected]

https://linktr.ee/masonandpart

Mason&Partners nasce da una ispirazione, ossia che le persone siano fondamentali e che la comunicazione sia possibile solo se esistono relazioni. Un nastro impunturato inserito nel nostro logo evoca l'aspeto sartoriale dei rapporti con clienti e media.

Durante il mio intervento al SaniDays ho acceso un dibattito su un tema cruciale: perché le raccomandazioni sulla salute...
03/06/2025

Durante il mio intervento al SaniDays ho acceso un dibattito su un tema cruciale: perché le raccomandazioni sulla salute falliscono, nonostante le buone intenzioni?

Un esempio emblematico è quello dei “10.000 passi al giorno”: un obiettivo ormai simbolico, ma spesso irrealistico. Le nostre città sono pensate per le auto, non per i pedoni; molti affrontano giornate lavorative estenuanti, vivono in quartieri senza spazi verdi o affrontano problemi di salute che rendono difficile anche una breve camminata.

Ho sottolineato come “le raccomandazioni paternalistiche, che ignorano la realtà delle persone, sono destinate a fallire. Non possiamo dare indicazioni standardizzate senza considerare le disuguaglianze strutturali”. Serve un cambio di paradigma: una politica dei piccoli passi, personalizzati, graduali e sostenibili.

In quest’ottica, ho espresso il mio pieno sostegno alla proposta di legge per inserire l’attività fisica in ricetta medica, con la possibilità di detrazioni fiscali per chi pratica sport. Un approccio che riconosce finalmente l’attività fisica come vera medicina preventiva, con numerosi vantaggi:

Personalizzazione: piani su misura per età, salute e preferenze

Gradualità: piccoli obiettivi concreti e motivanti

Accessibilità economica: sostegno fiscale per chi ha meno risorse

Monitoraggio: percorso seguito e adattato da professionisti

Alle obiezioni sui costi per lo Stato ho risposto chiaramente: “Il vero costo è ignorare la prevenzione. Ogni euro investito in attività fisica si traduce in risparmi sanitari moltiplicati.”

La vera rivoluzione nella salute pubblica non è fatta di slogan, ma di cambiamenti quotidiani accessibili a tutti.

Quante volte abbiamo sentito dire che "basta informare le persone" per migliorare gli stili di vita? Eppure, nonostante ...
28/05/2025

Quante volte abbiamo sentito dire che "basta informare le persone" per migliorare gli stili di vita? Eppure, nonostante anni di campagne informative, continuiamo a fare scelte che sappiamo essere dannose come bere e fumare. Perché? Ne abbiamo discusso durante la conferenza di SaniDays a Roma presso il Link Campus.

🧠 Il nostro cervello non funziona come pensiamo! Non siamo calcolatori razionali, ma esseri emotivi influenzati costantemente dall'ambiente che ci circonda.

Ho scoperto sul campo una verità sorprendente: l'architettura delle scelte conta più dell'informazione. Un esempio? Nelle mense dove i cibi salutari sono posizionati all'inizio del percorso, il consumo di verdure aumenta del 30%, senza alcun obbligo o divieto!

Ecco perché i decisori hanno bisogno urgente di competenze di psicologia sociale:

✅ Le bustine di zucchero più piccole nei bar riducono il consumo di zuccheri senza che nessuno si senta privato

✅ Porzioni leggermente ridotte nei ristoranti diminuiscono le calorie ingerite senza influenzare la soddisfazione

✅ La disposizione strategica degli alimenti nelle mense scolastiche può raddoppiare il consumo di frutta e di cibi sani

Questo approccio, chiamato "nudge" o "spinta gentile", non limita la libertà di scelta, ma orienta delicatamente verso opzioni più sane.

Mentre continuiamo a informare (cosa giusta e necessaria), dobbiamo investire in questa nuova scienza del cambiamento comportamentale. I piccoli dettagli fanno la differenza tra politiche sanitarie che restano sulla carta e quelle che trasformano davvero le abitudini.

Il studia le strategie cognitive da applicare per favorire cambiamenti costruttivi.

Sono curiosa: avete notato "spinte gentili" nella vostra quotidianità?

Ho avuto l'onore di partecipare come relatore a SaniDays come direttrice del Mohre dove ho presentato una riflessione su...
15/05/2025

Ho avuto l'onore di partecipare come relatore a SaniDays come direttrice del Mohre dove ho presentato una riflessione sulle sfide del cambiamento degli stili di vita attraverso una prospettiva neurobiologica durante la conferenza moderata da Silvia Favulli.

La sala era gremita di cittadini, studenti e docenti del Link Campus tutti uniti dalla domanda: perché è così difficile cambiare?

La risposta risiede nel nostro cervello. Le dipendenze e i comportamenti nocivi non sono semplicemente una questione di "forza di volontà", ma hanno radici profonde nei circuiti neurali di ricompensa.

Quando siamo stressati, il nostro cervello cerca sollievo immediato attraverso comportamenti che rilasciano dopamina - che si tratti di fumo, alcol, cibo ultra-processato, smartphone, o sostanze più dannose.

Ho illustrato come lo stress cronico, particolarmente presente nelle fasce sociali più svantaggiate, alteri letteralmente il funzionamento della corteccia prefrontale, l'area responsabile dell'autocontrollo e delle decisioni a lungo termine. Non è casualità che le abitudini dannose siano più diffuse proprio dove le disuguaglianze sono maggiori.

La scienza è chiara: non possiamo aspettarci cambiamenti significativi negli stili di vita semplicemente "educando" le persone.

Servono politiche coraggiose che affrontino alla radice le cause di stress sociale:

Riduzione delle disuguaglianze economiche
Creazione di ambienti urbani che favoriscano l'attività fisica
Accesso universale a cibo sano e nutriente
Sistemi di supporto sociale per le situazioni di vulnerabilità

La vera libertà di scelta esiste solo quando le condizioni di vita permettono al nostro cervello di funzionare al meglio.

Migliorare gli stili di vita non è solo una questione di salute pubblica, ma di giustizia sociale.

Continuerò a portare avanti questa visione, con la convinzione che la scienza possa e debba informare politiche più umane ed efficaci.

E voi, cosa ne pensate? La neurobiologia può guidare un nuovo approccio alle politiche sanitarie?

🌿 Auguri di una Serena Pasqua dal team di Mason & PartnersChe questa Pasqua sia per tutti voi occasione di rinnovamento,...
20/04/2025

🌿 Auguri di una Serena Pasqua dal team di Mason & Partners

Che questa Pasqua sia per tutti voi occasione di rinnovamento, serenità e condivisione 🌸

Il recente caso di cronaca di Andrea Prospero ha acceso i riflettori su un tema delicato e complesso: l'istigazione al s...
15/04/2025

Il recente caso di cronaca di Andrea Prospero ha acceso i riflettori su un tema delicato e complesso: l'istigazione al suicidio, reato previsto dall'articolo 580 del Codice Penale. La drammatica vicenda del giovane studente ci offre l'occasione per parlare delle persone che si tolgono la vita come soluzione ad un dolore e a un disagio interiore insopportabile.

Se quegli stessi ragazzi che gli hanno fornito i mezzi e la motivazione a togliersi la vita lo avessero invece dissuaso, sarebbe cambiato qualcosa nel destino di Andrea?

"Parlami di te" vi accompagna alla scoperta dei meccanismi della mente e delle risorse disponibili per chi attraversa periodi difficili, offrendo una prospettiva di speranza e di comprensione. Grazie alla generosità delle testimonianze di chi ha perso un proprio familiare per suicidio e ha affrontato il dolore della perdita e il giudizio delle persone.

Il nostro obiettivo è creare consapevolezza su temi spesso considerati tabù, come quelli legati al suicidio, riconoscendo l'importanza di una comunicazione responsabile e dell'ascolto attivo.

Per ascoltare le puntate: https://open.spotify.com/show/1iZIqDOKp7Havqefs3SRuq?si=7d8f2a8784ec4da9

Una recente ricerca ha dimostrato come un approccio integrato chiamato "Modello Zero Su***de" stia ottenendo risultati p...
09/04/2025

Una recente ricerca ha dimostrato come un approccio integrato chiamato "Modello Zero Su***de" stia ottenendo risultati promettenti nella riduzione dei . Nato nel 2001 presso l'Henry Ford Health di Detroit, questo modello si basa su dei pazienti, pianificazione della sicurezza e consulenza sulla salute mentale.

L'efficacia di questo approccio è documentata: per tutto il 2009, l'Henry Ford Health non ha registrato alcun suicidio tra i propri pazienti. Quando implementato in quattro strutture Kaiser Permanente dal 2012 al 2019, il programma ha portato a riduzioni dei tentativi di suicidio fino al 25%, prevenendo circa 165-170 tentativi ogni anno.

Questo dato è particolarmente significativo considerando che, come sottolinea la professoressa Katherine Keyes della Columbia University, ‘quasi tutte le persone che muoiono per suicidio hanno avuto contatto con un operatore sanitario nell'anno precedente’.

Se qualcuno a voi vicino ha tentato di togliersi la vita o si è suicidato potete ascoltare "Parlami di te" il podcast che raccoglie le testimonianze dei survivor. Perché ogni storia merita di essere ascoltata.

Link allo studio:https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2832230

Per ascoltare le puntate: https://open.spotify.com/show/1iZIqDOKp7Havqefs3SRuq?si=7d8f2a8784ec4da9

📣 Johann Rossi partecipa alla Settimana del Podcast 2025 con il PODCAST LIVE - “Parlami di te”.🗓 Sabato 29 marzo, ore 15...
28/03/2025

📣 Johann Rossi partecipa alla Settimana del Podcast 2025 con il PODCAST LIVE - “Parlami di te”.
🗓 Sabato 29 marzo, ore 15:00–15:30
📍 Casa del Podcast presso Technotown (Sala Teatro), Via Lazzaro Spallanzani 1A – Villa Torlonia, Roma

👉 PARTECIPA ANCHE TU andando su https://www.assipod.org/podcastsummit e cliccando su PRENOTA

🎙️ SETTIMANA DEL PODCAST - UN ANNUNCIO IMPORTANTE 🎙️Sono orgogliosa di annunciare la mia partecipazione alla   con un pr...
26/03/2025

🎙️ SETTIMANA DEL PODCAST - UN ANNUNCIO IMPORTANTE 🎙️

Sono orgogliosa di annunciare la mia partecipazione alla con un progetto che rappresenta forse la sfida più grande della mia carriera: dare voce a chi ha attraversato l'abisso e ne è tornato.

Nel podcast Parlami di te, prodotto da Ethos, ho avuto il compito e la responsabilità di affrontare il tema del suicidio attraverso le testimonianze dirette di survivor - persone che hanno vissuto la perdita di una persona cara.

Realizzare queste interviste ha richiesto di fondere le mie competenze di giornalista con la sensibilità sociologica: trovare le parole giuste, rispettare i silenzi, decodificare il non detto, e soprattutto costruire uno spazio sicuro dove queste storie potessero emergere nella loro verità, senza sensazionalismi né semplificazioni.

Ho imparato che parlare di suicidio responsabilmente non significa alimentare il tabù, ma anzi illuminare un fenomeno che nell'ombra diventa ancora più pericoloso. Ogni testimonianza raccolta è un filo di speranza teso verso chi oggi potrebbe sentirsi senza via d'uscita.

Quest'esperienza mi ha trasformato come comunicatore e come persona. Vi invito ad ascoltare con mente e cuore aperti.

Link al podcast:
https://open.spotify.com/show/1iZIqDOKp7Havqefs3SRuq

Link al programma: https://www.assipod.org/eventi/settimanadelpodcast2025/




.itaca


🔬 Oggi, alla presentazione del report ComboConnect, affrontiamo le sfide dell’accesso alle terapie combinate!Oltre 140 t...
26/03/2025

🔬 Oggi, alla presentazione del report ComboConnect, affrontiamo le sfide dell’accesso alle terapie combinate!

Oltre 140 terapie combinate sono disponibili in Italia per trattare patologie complesse come tumori, malattie cardiovascolari e disturbi psichiatrici. Tuttavia, il loro accesso è ancora ostacolato da barriere normative.

Con il progetto ComboConnect di MTA e ISPOR Italy-Rome Chapter, presentiamo soluzioni concrete per migliorare il quadro legislativo e garantire ai pazienti trattamenti innovativi in tempi rapidi.

💡 Un passo avanti per il futuro della medicina combinata!

I dialoghi che sono stati generosamente consegnati dalle survivor Anna Ricciardi, Rocchina Stoppelli, Stefania Casavecch...
21/03/2025

I dialoghi che sono stati generosamente consegnati dalle survivor Anna Ricciardi, Rocchina Stoppelli, Stefania Casavecchia e Maria Elisabetta Pedio nel nuovo podcast Parlami di te, permettono di guardare all’interno del fenomeno suicidario con numerosi spunti di riflessione: la compassione, la ricerca di senso, le reazioni al trauma, l’accettazione dell’evento e l’elaborazione del lutto.

Ma offre anche una visione franca di aspetti come i disturbi mentali, la dipendenza da sostanze e le risorse che le persone trovano per andare avanti ed essere di a chi ha bisogno di essere ascoltato in modo non giudicante. Infine, mira a scardinare i luoghi comuni e le scorciatoie cognitive a cui si ricorre quando il fenomeno è troppo complesso.

Per informazioni www.parlamidite.org

Link alle puntate: https://open.spotify.com/show/1iZIqDOKp7Havqefs3SRuq?si=15d5e16fc7de4638&nd=1&dlsi=612177b7c1214019

Sono onorata ed emozionata di annunciare la mia partecipazione alla   con un'intervista speciale condotta da Giulio Gaud...
19/03/2025

Sono onorata ed emozionata di annunciare la mia partecipazione alla con un'intervista speciale condotta da Giulio Gaudiano per il podcast "Parlami di te".

In presenza sabato 29 marzo alle ore 15:00 alla Sala Teatro durante la Settimana del Podcast.

Parleremo della storia del nostro podcast e di come affrontare temi sociali come la sensibilizzazione sul suicidio. Una conversazione necessaria che troppo spesso viene evitata. Il silenzio non salva vite. Le parole, invece, possono farlo. Non mancate a questo appuntamento. Perché ogni storia merita di continuare e le parole scrivono le storie.

Link al podcast:
https://open.spotify.com/show/1iZIqDOKp7Havqefs3SRuq

Link al programma: https://www.assipod.org/eventi/settimanadelpodcast2025/



.itaca

Indirizzo

Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mason&Partners pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mason&Partners:

Condividi