Fondazione Italia Giappone

Fondazione Italia Giappone Organismo pubblico-privato senza scopo di lucro con l'obiettivo di promuovere l'immagine dell'Italia

La Fondazione Italia Giappone, organismo pubblico - privato senza scopo di lucro, è stata costituita nel 1999 su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e dell’Associazione Italia Giappone. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all’Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato

Presidente l’Ambasciatore
Umberto Vattani. Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l’immagine dell’Italia in Giappone e del Giappone in Italia, tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, l’Agenzia Spaziale Italiana e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari di entrambi i Paesi. La Fondazione è inoltre Socio Fondatore dell’Italy Japan Business Group, organismo che dal 1989 riunisce le comunità imprenditoriali italiana e giapponese, sotto il patrocinio dei rispettivi Ministeri, per promuovere una maggiore cooperazione industriale tra i due Paesi. Grazie alla formula che unisce il mondo pubblico e quello privato, la Fondazione
rappresenta in modo armonico e snello l’intero Sistema Italia e si interfaccia con la
controparte giapponese attraverso una rete di ottime relazioni con le Istituzioni italiane presenti in Giappone nonché con le Istituzioni pubbliche, le Aziende private ed i Grandi Gruppi editoriali del Giappone.

📚✨ Premio Letterario 2025“TŌKYŌ-ROMA. PAROLE IN TRANSITO”  | 日伊ことばの架け橋Siamo felici di annunciare i tre finalisti della q...
11/09/2025

📚✨ Premio Letterario 2025
“TŌKYŌ-ROMA. PAROLE IN TRANSITO” | 日伊ことばの架け橋

Siamo felici di annunciare i tre finalisti della quarta edizione!

1️⃣ LA CITTA' E LE SUE MURA INCERTE
Murakami Haruki, traduzione Antonietta Pastore (Einaudi Editore)
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/la-citta-e-le-sue-mura-incerte-murakami-haruki-9788806263584/

2️⃣L'ULTIMA POESIA
Suzuki Suzumi, traduzione Chiara Pasqualini (Leggereditore)
https://leggereditore.it/products/lultima-poesia

3️⃣ UN CANTO DIVINO
Kawamura Genki, traduzione Anna Specchio (Einaudi Editore)
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/un-canto-divino-kawamura-genki-9788806259495/

🌍 Grande novità: per la prima volta il Premio verrà assegnato a Tokyo 🇯🇵(ottobre) e a Roma 🇮🇹 (dicembre, Più Libri Più Liberi).

👉 La prossima settimana annunceremo i vincitori: autore e traduttore

Intanto, diteci: chi vorreste che vincesse tra i tre?

Restate con noi per conoscere i vincitori!

EEinaudi editore
Fabiola Palmeri Leggereditore Ambasciata del Giappone in Italia Ambasciata d'Italia/Embassy of Italy - Tokyo Venice International University - VIU Più libri più liberi Centro per il libro e la lettura Regione Lazio

JAPAN DAYS | MMercatino Giapponese 🇯🇵INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA SCRITTURA GIAPPONESEcon insegnanti madrelinguaRoma ...
05/09/2025

JAPAN DAYS | MMercatino Giapponese
🇯🇵INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA SCRITTURA GIAPPONESE
con insegnanti madrelingua

Roma | Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
Ippodromo delle Capannelle > Via Appia Nuova, 1245

🟢 RAGAZZI dagli 8 ai 13 anni
dalle ore 14:00 alle ore 15:00

🟢ADULTI dai 14 anni in su
dalle ore 15:00 alle ore 16:00

🔻costo del workshop Euro 10,00 a persona
da pagare in contanti direttamente in loco

✔️Prenotazione consigliata > [email protected]

Japan Days | Mercatino Giapponese
all'Ippodromo delle Capannelle, il tempio romano dei cavalli, un angolo di Giappone per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Paese del Sol Levante
Apertura Mercatino ore 10:00>19:30

Ingresso gratuito

Programma ▼
https://www.mercatinogiapponese.it/programma

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !



IKEBANAL'arte che ferma il tempoORBETELLO | Oratorio S. Antonio > Via Dante, 21Sabato 6 Settembre 2025 ore 18:30ROSA CAL...
05/09/2025

IKEBANA
L'arte che ferma il tempo

ORBETELLO | Oratorio S. Antonio > Via Dante, 21
Sabato 6 Settembre 2025 ore 18:30

ROSA CALABRESE ci introduce nel favoloso mondo all'arte nipponica di disporre i fiori recisi, antica tradizione che unisce creatività e spiritualità.

Rosa Calabrese

 9 agosto 1945  >  9 agosto 202580 anni fa, dopo Hiroshima, il 9 agosto 1945  la seconda bomba atomica americana, denomi...
09/08/2025



9 agosto 1945 > 9 agosto 2025

80 anni fa, dopo Hiroshima, il 9 agosto 1945 la seconda bomba atomica americana, denominata Fat Mana, distrugge la città di Nagasaki

L'equipaggio del Boeing B-29 Superfortress BOCKSCAR, il bombardiere scelto per la missione, si alzò in volo con a bordo la bomba atomica, alla volta di Kokura, l'obiettivo iniziale della missione. Tuttavia le nubi non permisero di individuare esattamente l'obiettivo e dopo tre passaggi sopra la città, ormai a corto del carburante necessario per il viaggio di ritorno, l'aereo venne dirottato sull'obiettivo secondario, Nagasaki, mietendo molte vite e riducendo la città in rovina.

Durante il bombardamento atomico i due alberi di canfora che si trovavano all'ingresso del parco del Santuario Scintoista di Sannō, situato nel cuore della città, persero entrambi tutto il fogliame e più di un terzo del loro tronco, raggiungendo un'altezza di soli 10 metri. Sebbene fossero praticamente morti, circa due anni dopo hanno miracolosamente germogliato di nuovo, riacquistando gradualmente il loro vigore e rimanendo vigorosi fino ai giorni nostri, diventando il simbolo di speranza e rinascita per la città e per il mondo.

Dopo ottant’anni, con i conflitti in corso, l’incubo della guerra nucleare è tornato ad angosciare il mondo, ricordandoci che l’orrore della potenza militare atomica è una minaccia reale.

A 80 anni dalle atomiche su Hiroshima e Nagasaki, gli appelli e le testimonianze per un mondo di pace ignorati dallo ste...
09/08/2025

A 80 anni dalle atomiche su Hiroshima e Nagasaki, gli appelli e le testimonianze per un mondo di pace ignorati dallo stesso governo giapponese

Agosto 2025, ottant’anni dalle bombe atomiche sganciate su due, delle tre città giapponesi ipotizzate dalle Forze Aeree Strategiche U.S.: Hiroshima, Kokura, e Nagasaki. Il 6 agosto 1945 toccò a Hiroshima, tre giorni dopo Kokura era coperta dalle nubi così puntarono su Nagasaki. Un trauma profondo e un orrore indicibile, con effetti che si avvertono ancora oggi in un DNA nipponico intriso di pacifismo, pian piano diluito da decenni di consumismo sfrenato e memoria dilapidata.

Continua a leggere l'articolo di Fabiola Palmeri per Il Fatto Quotidiano
👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/08/a-80-anni-dalle-atomiche-su-hiroshima-e-nagasaki-gli-appelli-e-le-testimonianze-per-un-mondo-di-pace-ignorati-dallo-stesso-governo-giapponese/8087671/

THESAURUM FIDEI in GiapponeAMAKUSAla straordinaria storia dei Gesuiti ad Amakusa nel XVI secoloin mostra al Museo Amakus...
09/08/2025

THESAURUM FIDEI in Giappone

AMAKUSA
la straordinaria storia dei Gesuiti ad Amakusa nel XVI secolo

in mostra al
Museo Amakusa Christian Building
fino al 20 ottobre 2025

In assoluto si tratta della prima mostra italiana sul Cristianesimo nascosto in Giappone all’epoca dello shogunato proprio sull’isola dove ebbe origine tutta la storia e lo sviluppo di una fede il cui cammino, seppur turbolento, non si è mai interrotto

L'esposizione è parte integrante degli eventi promossi presso il Padiglione Santa Sede all‘Expo di Osaka 2025

Curatori: Renzo De Luca SJ, Mons. Paolo Giulietti, Olimpia Niglio, Kan Takahama
👇
https://www.diocesilucca.it/thesaurumfidei/2025/02/11/amakusa-mostra-internazionale/

, , , , , , Olimpia Niglio

HIROSHIMA _ 6 agosto 1945  > 6 agosto 2025[…] UOMINI DI TUTTA LA TERRAFIRMATE, VI PREGO, PERCHÉ IL FUOCO NON BRUCI I BAM...
06/08/2025

HIROSHIMA _ 6 agosto 1945 > 6 agosto 2025

[…] UOMINI DI TUTTA LA TERRA
FIRMATE, VI PREGO, PERCHÉ IL FUOCO NON BRUCI I BAMBINI
E POSSANO SEMPRE MANGIARE LO ZUCCHERO

A 80 anni dal bombardamento atomico su Hiroshima, prima città del Giappone e della storia ad essere colpita dalla bomba nucleare, il conflitto globale e la minaccia nucleare non sono scomparsi

“La bambina di Hiroshima” di Nazim Hikmet
👇
Apritemi sono io…
busso alla porta di tutte le scale
ma nessuno mi vede
perché i bambini morti nessuno riesce a vederli.

Sono di Hiroshima e là sono morta
tanti anni fa. Tanti anni passeranno.

Ne avevo sette, allora:
anche adesso ne ho sette perché i bambini morti non
diventano grandi.

Avevo dei lucidi capelli, il fuoco li ha strinati,
avevo dei begli occhi limpidi, il fuoco li ha fatti di vetro.
Un pugno di cenere, quella sono io
poi il vento ha disperso anche la cenere.

Apritemi; vi prego non per me
perché a me non occorre né il pane né il riso:
non chiedo neanche lo zucchero, io:
a un bambino bruciato come una foglia secca non serve.

Per piacere mettete una firma,
per favore, uomini di tutta la terra
firmate, vi prego, perché il fuoco non bruci i bambini
e possano sempre mangiare lo zucchero.


Siamo a ottant’anni da quell’agosto 1945, quando le bombe atomiche distrussero Hiroshima e Nagasaki. Un evento spartiacq...
04/08/2025

Siamo a ottant’anni da quell’agosto 1945,
quando le bombe atomiche distrussero Hiroshima e Nagasaki.

Un evento spartiacque nella storia dell’umanità, che da allora convive con la prospettiva della distruzione della Terra.

L'inserto "Gutenberg" di AVVENIRE esplora il giorno dopo l'apocalisse nucleare

Avvenire

Siamo a ottant’anni da quell’agosto 1945, quando le bombe atomiche distrussero Hiroshima e Nagasaki. Un evento spartiacque nella storia dell’umanità, motore di elaborazione culturale

ORBETELLO INCONTRA TOKYOMusica, artisti dal Giappone, emozioni sotto le stelleOrbetello > Piazza Giovanni Paolo II11–13 ...
03/08/2025

ORBETELLO INCONTRA TOKYO
Musica, artisti dal Giappone, emozioni sotto le stelle

Orbetello > Piazza Giovanni Paolo II
11–13 Agosto 2025
,

PROGRAMMA

🔴Domenica 11 Agosto 2025
DANCES
Pianoforti e percussioni in dialogo: Milhaud, Bernstein e il brano “Silver Light” dedicato alla Laguna di Orbetello da F. Iannitti Piromallo
👤 Artisti: Adorno, Hirano, Iannitti, Poli, Nomoto, Viganò.

🔴Lunedì 12 Agosto 2025
TBSK Orchesta meets Orbetello
Musiche dai film di Miyazaki (Totoro, Mononoke), più Verdi, Mascagni, Yoshimatsu e il Bolero di Ravel

🔴Martedì 13 Agosto 2025
TBSK Tokyo & Danylo Saienko
Il vincitore dell’Orbetello Piano Competition 2024 si esibisce con la TBSK Orchestra di Tokyo
In programma musiche di: Gershwin, Berlioz, Ravel.

🔺Tutti i concerti iniziano alle ore 21:30
✔️INGRESSO LIBERO IN PIAZZA
🔻Contributo per posto a sedere: €15,00
Prenotazioni WhatsApp / Tel: 389 2428801

Per saperne di più 👇
www.orbetellopianofestival.it

YYuriko Damiani

Finestre sull'ArteGLI ARTISTI GIAPPONESI CONTEMPORANEI IN TOSCANALa Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinq...
01/08/2025

Finestre sull'Arte

GLI ARTISTI GIAPPONESI CONTEMPORANEI IN TOSCANA

La Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinquant’anni in una delle destinazioni privilegiate per gli artisti giapponesi contemporanei, attratti dalla tradizione millenaria della lavorazione del marmo e del bronzo, dalla bellezza dei paesaggi e da un ambiente culturale che favorisce il dialogo tra tradizioni orientali e occidentali. Dalle cave di Carrara agli atelier di Pietrasanta, dalle colline del Chianti alle mura di San Gimignano, una nutrita comunità di scultori, pittori e ceramisti giapponesi ha trovato in questa regione il terreno ideale per sviluppare una ricerca artistica che coniuga l’antica sapienza nipponica con le tecniche e i materiali della tradizione toscana.

Continua a leggere 👇
https://www.finestresullarte.info/viaggi/san-francesco-fiesole-cercando-la-verita

30/07/2025

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

06-36915232

Sito Web

http://www.italiagiappone.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Italia Giappone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Italia Giappone:

Condividi