Facciamo libri incendiari, esplosivi, deflagranti, un po' zozzoni e... beviamo tanto caffè! ☕
D Editore è un progetto editoriale che nasce da un progetto chiaro: creare una classe di lettori aperti all'innovazione e cercando di capire il nostro mondo in costante cambiamento! Ci interessano i cultural studies, la filosofia, l'arte, la sociologia, e anche le storie. Soprattutto, ci interessano storie e teorie mai raccontate prima...
Nel 2020, durante il lockdown, abbiamo aperto una rivista,
D Zine, nel quale invitiamo autrici e autori ad approfondire alcuni dei temi che più ci interessano, o a raccontare le loro storie. Sempre nel 2020, abbiamo aperto uno spazio, Zona D, nel cuore di San Lorenzo, storico quartiere di Roma, nel quale troverete la nostra redazione e dove organizziamo mostre, seminari, corsi e tanto altro!
18/09/2025
Ehy, ma lo sapete che se siete a Milano, questo weekend, ci sarà il Piccolo salone del libro politico?
Sarà al .cox18 e... Sì, ci siamo anche noi!
E sabato ci sarà una tavola rotonda con compagne e compagni di altre case editrici sfiziose come noi!
Se siete a Milano, passate a salutarci, così ci conosciamo!
E quale momento migliore di salvarci insieme, se non questo?
Alle soglie della guerra totale, nel pieno della discriminazione radicale, all'alba della distopia più assoluta, non possiamo che prendere le parole di Stefano Tevini, autore del 𝑀𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐ℎ𝑖𝑐𝑜, alla lettera: nessuno si salverà da sol@!
E ne parla anche Francesco Mazzetta, su Il Manifesto, in una bellissima recensione in cui ci ricorda di una cosa: questo libro, è l'inizio di una saga!
Trovate tutto su Il Manifesto, in edicola (e tra poco online)!
17/09/2025
Ci siamo: Libertaria V sta per arrivare, e noi dobbiamo ringraziarvi... Di cuore, Grazie!
Ci siamo: a breve lanceremo la prevendita del nostro progetto portante, del progetto che ha dato forma a molto di ciò che avete visto negli ultimi sei anni in D Editore.
Un progetto enorme, che neppure noi all'inizio pensavamo di riuscire a portare a termine...
Ebbene: eccolo qui 😍🥲
Da qui al 25 settembre vi parleremo di questo progetto, delle sue autrici e dei suoi autori, e cosa faremo una volta che questo progetto sarà stato lanciato.
Grazie per averci permesso di arrivare fin qui!
16/09/2025
🌖🌗🌑🌓🌔
𝕷𝖆 𝖓𝖔𝖙𝖙𝖊 𝖊̀ 𝖑𝖆 𝖙𝖚𝖆 𝖈𝖆𝖘𝖆 𝖊 𝖑𝖆 𝖙𝖚𝖆 𝖆𝖗𝖒𝖆𝖙𝖚𝖗𝖆
🌖🌗🌑🌓🌔
Un villaggio chiuso nel silenzio. Un’inquisizione che brucia la diversità.
E chi non vuole arrendersi sceglie altre strade: la magia, la ribellione, la comunità.
Con 𝕮𝖗𝖔𝖈𝖊𝖛𝖎𝖆 𝖉𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖓𝖔𝖙𝖙𝖊, Luca Tognocchi non ci propone un semplice romanzo fantasy: è un racconto folk e oscuro che parla del presente, di potere e resistenza, di come si sopravvive quando l’autorità decide per te.
✨ 𝕮𝖗𝖔𝖈𝖊𝖛𝖎𝖆 𝖉𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖓𝖔𝖙𝖙𝖊 è il quarto romanzo della collana 𝕴𝖓𝖙𝖊𝖗𝖒𝖚𝖓𝖉𝖎𝖆, la collana di narrativa oscura e ribelle curata dal nostro necromante anarchico Claudio Kulesko.
📖 Presto in libreria.
🌖🌗🌑🌓🌔
𝕮𝖗𝖔𝖈𝖊𝖛𝖎𝖆 𝖉𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖓𝖔𝖙𝖙𝖊, di Luca Tognocchi
Collana 𝕴𝖓𝖙𝖊𝖗𝖒𝖚𝖓𝖉𝖎𝖆 diretta da Claudio Kulesko
Direzione editoriale, Emmanuele Pilia
Redazione,
Ufficio stampa,
Art direction,
15/09/2025
🔥 Questo è l'annuncio che MOLTISSIM@ tra voi aspettavano: 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐨 𝟏𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 🔥
Il 25 settembre si apre la prevendita di 𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑽 💥
Un progetto che non fa prigionieri (anche perché, non crediamo nelle prigioni), che continua a raccontare l’anarchia come nessun@ aveva mai osato.
Ci lavoriamo da ormai sei anni, al fianco di Gian Piero de Bellis. Sei anni di fuoco, sangue e pagine che bruciano ancora in mano a chi le legge.
⏳ Mancano 10 giorni: preparati, non ci sarà spazio per gli indecisi.
13/09/2025
🔥 𝗢𝗚𝗚𝗜. 𝗢𝗥𝗘 𝟮𝟬:𝟬𝟬. 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔. 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗞𝗔𝗥𝗔𝗦𝗦.
Il fronte ribelle si riunisce.
Stefano Tevini (aka ) convoca il 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 con 𝙈𝙖𝙣𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙪𝙨𝙤 𝙨𝙪𝙡 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙤 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙝𝙞𝙘𝙤.
Al suo fianco: ed .
Cosa aspettarsi stasera:
- Letture che colpiscono come ordigni.
- Strategie per sabotare la letteratura borghese.
- Un complotto pubblico: tu puoi scegliere se assistere… o entrare in battaglia.
Stefano Tevini (aka ) porta in battaglia 𝑀𝑎𝑛𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐ℎ𝑖𝑐𝑜, e non sarà solo: con lui Naida De Costa () ed Edoardo Capaldo (). Insieme smonteranno la letteratura borghese pezzo dopo pezzo, e costruiranno nuove armi psichiche per chi osa resistere!
Domani ti aspetta:
Letture dal Manuale che non lasciano scampo.
Un dialogo senza filtri: come liberarsi dalle catene della narrativa borghese.
Un complotto pubblico, a cui puoi scegliere se assistere… o partecipare 😈
👉 Appuntamento: sabato 13 settembre, ore 20.00,
Chi manca resta fuori dal fronte ribelle ✊
🖤⚔️
11/09/2025
24 luglio, presso la gang della Libreria Sinestetica, si è tenuto l'ultimo incontro della prima stagione di Oblivion.
Il titolo? 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑟𝑔ℎ𝑒𝑠𝑒
Da quel partecipatissimo incontro, sono emerse diverse riflessioni, e così abbiamo deciso di coinvolgere addett@ ai lavori di varia natura per continuare queste riflessioni su D Zine.
Dopo la pausa estiva, pubblichiamo oggi un pezzo di una vecchia conoscenza di D Editore, ossia Stefano Tevini, con un articolo dal titolo: 𝐿𝑎 𝑛𝑒𝑜𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑖 𝑟𝑒𝑑𝑛𝑒𝑐𝑘 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑎 𝑐𝑢𝑔𝑖𝑛𝑖!
Il 24 luglio, presso la Libreria Sinestetica di Roma, si è tenuto l'ultimo incontro dello scorso anno editoriale per Oblivion.
Il titolo dell'incontro?
𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑟𝑔ℎ𝑒𝑠𝑒
Da quel partecipatissimo incontro, sono emerse diverse riflessioni.
Abbiamo così deciso di dedicare alcuni articoli di 𝘿 𝙕𝙞𝙣𝙚 proprio a questo dibattito che, nato internamente a Oblivion, è ormai approdato su giornali mainstream e simili.
Dopo il pezzo dell'8 agosto di Mick Paolino, cediamo la parola a Stefano Tevini che ha redatto un testo dal singolare titolo: 𝐿𝑎 𝑛𝑒𝑜𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑖 𝑟𝑒𝑑𝑛𝑒𝑐𝑘 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑎 𝑐𝑢𝑔𝑖𝑛𝑖
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
D Editore nasce da un amore. Non parlo dell’amore romantico o dell’amore fraterno implicito in un’amicizia (il quale, ovviamente era ed è alla base di quest’avventura). L’amore che ci ha fatto diventare i papà di D Editore è rivolto al futuro, ai cambiamenti che questo strano mondo ha subito nei secoli, ma anche all’arte e alla bellezza (qualunque cosa ciò voglia dire).
Sì, lo so, sembra presuntuoso, ma andiamo per ordine: nel 2010, tutti noi ci occupavamo di altro: Massimiliano Ercolani di architettura, Emidio Battipaglia di fotografia ed Emmanuele Pilia (che sono io) si occupava di critica. Insomma, non di materie prettamente letterarie. Ma è da quest’amore, (che è stato poi il cemento della nostra amicizia), nasce D Editore. L’idea iniziale era semplice: portare in Italia alcuni temi e alcuni libri che avevano difficoltà a penetrare, per mille motivi.
Decidemmo così di contattare uno dei pochi individui che idolatravamo, Lebbeus Woods, spiegandogli il nostro piano e le nostre idee. Leb accettò entusiasta di aiutarsi, e così pubblicammo il nostro primo libro, Guerra e Architettura, che fu un vero successo per noi!
L’entusiasmo dei nostri lettori (che nel tempo divennero anch’essi amici) ci coinvolse così tanto che decidemmo di continuare, replicando lo stesso successo con altri testi, sempre legati all’architettura: L’architettura del continuo di Lars Spuybroek, Topie Impitoyable di Léopold Lambert, La battaglia di Venezia di Vincenzo Latina e Francesco Venezia.
Ma non solo: presto sentimmo l’esigenza di parlare anche d’altro. Così, si unirono a noi Riccardo Campa, curatore della nostra collana sulla bioetica, Raffaele Alberto Ventura, curatore della nostra collana di filosofia pop, ed infine Maria Parafati e Valerio Valentini, curatori del nostro settore di narrativa, sia per piccini (la prima) che per adulti (il secondo).
C’è da dire che quando iniziammo il nostro percorso, banalmente, non avevamo una lira, così tentammo la strada del crowdfunding.
Be’, funzionò! E lo fece talmente bene che al tempo ci invitarono a parlare della nostra esperienza sia il Sole 24 Ore che delle facoltà di economia italiane. Insomma, l’idea era semplice: costruire assieme ai lettori il progetto editoriale!
Nel tempo abbiamo voluto portare questo concetto alle sue estreme conseguenze, condividendo con i lettori anche alcune fasi della progettazione del libro (a volte limitandoci ad alcuni dettagli della copertina, a volte condividendo l’intero processo editoriale, come nel caso de La fine dell’Invecchiamento, che ad oggi è anche il nostro best seller) e nella sua distribuzione (con alcuni dei nostri lettori che si prendono la briga di pretendere la nostra presenza nelle loro librerie di fiducia).
Ma la più grande gratificazione è sapere che molti dei nostri lettori spesso non erano lettori forti. Questo ci ha fatto capire quanto D Editore potesse essere non solo una fabbrica di libri, ma soprattutto una fabbrica di lettori! Lettori aperti all'innovazione, per giunta!
Se sei curioso di capire come lavoriamo, puoi trovare i nostri libri al link: www.deditore.com