Rivista culturale della Compagnia di Gesù, fondata nel 1850.
07/11/2025
Trump, come sono stati i primi mesi della sua amministrazione?
L’avvio del secondo mandato è stato caratterizzato da una raffica di ordini esecutivi, un’azione militare in Iran, dazi e guerre commerciali. Questa accelerazione esprime la determinazione del Presidente e di molti suoi consiglieri a trasformare il Partito Repubblicano? Leggi di più
I primi mesi del secondo mandato di Trump sono stati caratterizzati da un’intensa attività: una raffica di ordini esecutivi, un’azione militare in Iran, dazi e guerre commerciali. L’analisi illustra le divisioni interne, l'impatto sul Congresso e la Chiesa, e l’evoluzione del conservatorism...
07/11/2025
«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»
Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica «Dilexi te» di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il documento è il primo del nuovo Pontefice e raccoglie e sviluppa un progetto che papa Francesco stava preparando nei suoi ultimi mesi di vita. Al centro del documento, l’affermazione che l’amore per i poveri è garanzia di fedeltà al cuore di Dio. Leggi di più
Con l’Esortazione apostolica «Dilexi te», Papa Leone XIV afferma l’amore per i poveri come cardine della fedeltà al cuore di Dio. L’articolo analizza la riflessione biblica, storica e sociale della Chiesa, proponendo una sfida urgente per l’impegno ecclesiale e la giustizia nel mondo cont...
06/11/2025
È arrivato il nuovo quaderno de «La Civiltà Cattolica», il 4199!
Nel numero di parliamo del secondo mandato di , ad un anno dalla sua elezione. Come sono andati i primi mesi della nuova amministrazione?
Nel nostro editoriale ripercorriamo l’impegno di Papa Leone XIV nel promuovere la pace e la giustizia. Riprendendo la lezione di Sant’Agostino, il Papa ci ricorda che «Il futuro della prosperità umana dipende da quale “amore” scegliamo per organizzarvi intorno la nostra società: un amore egoistico, l’amore di sé, o l’amore di Dio e del prossimo».
Inoltre, ci occupiamo di:
- L’Esortazione apostolica «Dilexi te»
- Israele, Gaza e il piano di pace
- «Nostra aetate» e A. J. Heschel
- La «Rerum novarum» e «La Civiltà Cattolica»
- L’epoca del «pathos»
- Newman, dottore della fedeltà creatrice
- Turoldo e Pasolini
Da non perdere la foto del mese e la sezione Attualità culturale dove parliamo di cinema, musica, mostre e libri.
Sfoglia il quaderno 👇
laciviltacattolica.it/quaderno/4199/
06/11/2025
L’impegno di promuovere la pace e la giustizia
Dall’inizio del suo pontificato, papa Leone XIV ha manifestato grande attenzione alla situazione internazionale e all’inasprirsi dei conflitti. Nell’agosto scorso ha incoraggiato i laici cattolici a santificare il mondo della politica e a lavorare per la pace. Lo ha fatto in due discorsi. Quali? Leggi di più
L'editoriale de La Civiltà Cattolica ripercorre due discorsi di papa Leone XIV con cui il Pontefice ha manifestato grande attenzione alla drammatica situazione internazionale. Il Papa ha incoraggiato i laici cattolici a santificare il mondo della politica e a lavorare per la pace.
06/11/2025
🙏 Nella sua intenzione di preghiera per il mese di novembre, papa Leone XIV ha chiesto di pregare per le «persone che combattono con pensieri suicidi».
👉 In Italia si contano circa 4mila suicidi l'anno. Una realtà che riguarda soprattutto gli uomini, con un rapporto di tre a uno rispetto alle donne, e che negli ultimi decenni ha visto un aumento tra i giovani.
👩🏻💻 Preoccupano le insidie del web, ma anche tra gli anziani è un problema da non sottovalutare. Come prevenire il fenomeno?
La santità di Newman richiede di essere «immaginifici». Nei suoi sermoni, inni e romanzi cercò di immaginare, e di far immaginare, cosa fosse la beatitudine futura.
Quali sono i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale in campo sanitario e quali, invece, i rischi? È questa la domanda al centro della lectio magistralis del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, pronunciata lo scorso 15 ottobre 2025 all’Istituto Superiore di Sanità di Roma sul tema «Etica dell’Intelligenza Artificiale», in occasione dell’inaugurazione del Centro di studio e sviluppo dedicato a questa nuova frontiera. Leggi la notizia
Quali sono i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale in campo sanitario e quali, invece, i rischi? È questa la domanda al centro della lectio magistralis del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, pronunciata lo scorso 15 ottobre 2025 all’Istituto Superiore di Sanità di Roma sul tema «E...
04/11/2025
Alla fine di luglio Papa Leone XIV ha annunciato la nomina di padre Richard Anthony D’Souza S.I. a direttore dell’Osservatorio Vaticano. Padre D’Souza ha assunto l’incarico il 19 settembre. Nato in India nel 1978, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote nel 2011. Ha studiato Fisica e Astronomia al St. Xavier’s College di Mumbai e all’Università di Heidelberg, ha conseguito il dottorato al Max Planck Institute for Astronomy di Monaco e ha svolto ricerche post-dottorato presso l’Università del Michigan. Fa parte dell’organico dell’Osservatorio dal 2016. Leggi “A riveder le stelle” di questo mese
Alla fine di luglio Papa Leone XIV ha annunciato la nomina di padre Richard Anthony D’Souza S.I. a direttore dell’Osservatorio Vaticano. Padre D’Souza ha assunto l’incarico il 19 settembre. Nato in India nel 1978, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote ne...
04/11/2025
Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso della vita. Come ricordava con un’espressione paradossale Umberto Eco: «Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese». Ogni lettore, dunque, può trovare un proprio senso alla lettura dei fumetti, che sono delle nuvole che passano nel cielo e che permettono di fermarsi e poter riflettere tra un disegno e l’altro, tra un «gulp» e un «gasp» o un «sigh», e scoprire che questi pongono con leggerezza, ironia e semplicità, le grandi domande dell’essere umano. Scopri il volume
Zerocalcare, Jacovitti, Charlie Brown e Snoopy, Mafalda, Dragon Ball, Asterix e molto altro. Questa nuova edizione di Accènti raccoglie vari contributi sui fumetti che pongono con leggerezza, ironia e semplicità, le grandi domande dell’essere umano.
03/11/2025
Pasolini e il linguaggio
«Fu attraverso il friulano che incominciai a capire qualcosa del vero mondo contadino». Il linguaggio è per Pasolini al cuore di una ricerca stilistica non estetizzante, volta a recuperare una dimensione originaria di espressività vitale. Il friulano nelle sue poesie giovanili, così come il gergo dei ragazzi delle borgate romane nei suoi romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959), rispondono al desiderio di andare alle radici di una lingua originaria. Scopri di più
Nell’atea religiosità dell’opera di Pasolini è possibile scorgere una poetica esortazione a leggere nella realtà più concreta – senza timore di infangarsi – il mistero della vita nella sua complessità.
03/11/2025
Pasolini e il suo rapporto con il Sacro
Le critiche e la passione con cui gli scrittori della Civiltà Cattolica hanno raccontato l’opera e l’ispirazione poetica di Pier Paolo Pasolini in un arco di tempo che va dal 1961 fino ai nostri giorni. Scopri di più
A 100 anni dalla nascita, la riflessione degli scrittori de "La Civiltà Cattolica" su Pier Paolo Pasolini raccolta in un libro.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civiltà Cattolica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ispiratore e primo direttore della rivista fu il padre Carlo Maria Curci, ma a volerla fu soprattutto papa Pio IX (in quel momento esule a Gaeta).
L’idea che spinse alla fondazione della rivista fu quella di difendere «la civiltà cattolica», come allora la si concepiva, minacciata dai nemici della Chiesa, in particolare dai liberali e dai massoni, che andavano ispirando molte linee portanti dell’Italia risorgimentale.
La nuova rivista, a cui collaboravano uomini di grande valore, come il padre Luigi Taparelli d’Azeglio (fratello di Massimo), il padre Antonio Bresciani, il padre Matteo Liberatore, ebbe subito un notevole successo.
Del primo fascicolo, stampato in 4.200 copie, si dovettero fare ben sette successive edizioni.
Dopo quattro anni la tiratura salì a 13.000 copie: numero notevole per l’epoca, tanto che il tipografo dovette acquistare in Inghilterra una «macchina celere» in sostituzione di quella per la stampa a mano.
Oggi, come dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica intende leggere e interpretare la storia, la politica, la cultura, la scienza, l’arte alla luce della fede cristiana proposta dal Magistero della Chiesa.
In particolare, essa vuole attuare con pazienza e umiltà il dialogo tra fede cristiana e cultura contemporanea, così come richiesto dal Concilio Vaticano II. Tutto questo conservando il suo peculiare rapporto, di «sintonia», con la Santa Sede, che fa parte della sua identità, e un particolare legame con il Pontefice. Papa Francesco l’ha definita una rivista «unica nel suo genere».