La Civiltà Cattolica

La Civiltà Cattolica Rivista culturale della Compagnia di Gesù, fondata nel 1850.

Hannah Arendt, a 50 anni dalla morteEsponente di rilievo della filosofia (anche se lei non si riconobbe mai in tale vest...
09/09/2025

Hannah Arendt, a 50 anni dalla morte

Esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non si riconobbe mai in tale veste), Arendt è nota anche per il suo impegno civile e politico e la sua profonda analisi delle terribili vicende del XX secolo. La sua produzione può essere senz’altro considerata pionieristica. Per quale motivo? Scopri di più

In occasione dei 50 anni dalla morte di Hannah Arendt, l'articolo esplora la sua straordinaria eredità filosofica e politica. Dai suoi scritti pionieristici all'analisi delle tragedie del XX secolo.

Mons. Eduard Profittlich, un testimone delle fedeLa prossima beatificazione del vescovo Profittlich è un evento di strao...
09/09/2025

Mons. Eduard Profittlich, un testimone delle fede

La prossima beatificazione del vescovo Profittlich è un evento di straordinaria importanza per la Chiesa estone. La sua be­atificazione non solo commemora la sua persona, ma anche la storia dell’oppressione della Chiesa durante il dominio comunista nel Paese. Leggi di più

La vita e il martirio di Mons. Eduard Profittlich, che scelse di rimanere con la sua comunità in Estonia. Un'ispirazione di fede e sacrificio, che culmina nella sua beatificazione.

Il cuore nel pensiero cineseSecondo l’enciclica di papa Francesco «Dilexit nos», parlare di cuore oggi significa attirar...
08/09/2025

Il cuore nel pensiero cinese

Secondo l’enciclica di papa Francesco «Dilexit nos», parlare di cuore oggi significa attirare l’attenzione su una profondità nascosta. Il pensiero cinese antico può aiutarci ad arricchire la nostra riflessione antropologica su questa dimensione. Come? Scopri di più

Un approfondimento sulla concezione del cuore nella filosofia cinese antica, riflettendo sulla sua dimensione spirituale e politica. Scopri come il cuore può essere una guida per discernimento personale ed equilibrio sociale nelle tradizioni orientali.

La solitudine pesa nella persona priva di relazioni significative. Ci si perde nelle cose da fare, nel pettegolezzo, nel...
08/09/2025

La solitudine pesa nella persona priva di relazioni significative. Ci si perde nelle cose da fare, nel pettegolezzo, nel vizio, per riempire il vuoto. Anche in chi, come il prete, è chiamato a una vita di celibato.

Da tempo si parla dell'accentuato disagio e della solitudine anche tra i preti. Alcune delle ricerche compiute in proposito mostrano segni di malessere grave. Che cosa emerge?

L’assistenza pastorale agli studenti internazionaliLa globalizzazione dell’istruzione offre opportunità uniche per l’eva...
08/09/2025

L’assistenza pastorale agli studenti internazionali

La globalizzazione dell’istruzione offre opportunità uniche per l’evangelizzazione e la cura pastorale. Fedeli alla loro missione, le università cattoliche possono rinnovare il loro ruolo di fari morali e spirituali in un mondo globalizzato. In che modo? Scopri di più

Un'indagine sulla globalizzazione dell'istruzione e il ruolo delle università cattoliche nell'assistenza pastorale agli studenti internazionali. Scopri come inclusività, dialogo e spiritualità possono trasformare l'educazione globale e promuovere valori morali.

Leone XIV, il primo papa dell’Ordine di sant’Agostino. Ma chi sono gli Agostiniani?L’Ordine fu fondato nel 1244, quando ...
07/09/2025

Leone XIV, il primo papa dell’Ordine di sant’Agostino. Ma chi sono gli Agostiniani?

L’Ordine fu fondato nel 1244, quando Innocenzo IV fuse alcuni gruppi di eremiti della Tuscia che si ispiravano alla regola agostiniana in un nuovo Ordine mendicante. Oggi sono presenti nei cinque continenti con 2.340 membri e 400 case. Scopri di più

L’Ordine di sant’Agostino fu fondato nel 1244, quando Innocenzo IV fuse alcuni gruppi di eremiti della Tuscia che si ispiravano alla regola agostiniana in un nuovo Ordine mendicante. Da allora gli agostiniani sono al servizio della Chiesa.

«…non può essere mio discepolo!»La scorsa domenica il Vangelo proclamava che gli invitati al banchetto sono i poveri, gl...
06/09/2025

«…non può essere mio discepolo!»

La scorsa domenica il Vangelo proclamava che gli invitati al banchetto sono i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi. A loro è rivolto l’annuncio evangelico, poiché sono come Gesù. Nel Vangelo di domenica 7 settembre viene chiesto al discepolo se appartiene a quel gruppo, se è davvero «povero». Altrimenti, non può essere «discepolo». C’è una grande folla che segue Gesù, che vuole vivere i suoi insegnamenti, ma quanti sanno che cosa significhi essere discepoli? Leggi il commento

Una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e

Gli Angeli, messaggeri dello SpiritoIn molti Paesi europei cresce la secolarizzazione e la religione non gode di grande ...
06/09/2025

Gli Angeli, messaggeri dello Spirito

In molti Paesi europei cresce la secolarizzazione e la religione non gode di grande favore. Allo stesso tempo, però, gli angeli stanno vivendo un boom strepitoso. Per quale motivo? Che posto hanno nel cristianesimo? Possono essere un ponte verso la cultura secolare e le altre religioni? Leggi di più

In molti Paesi europei, resce la secolarizzazione e la religione non gode di grande favore. Allo stesso tempo, però, gli angeli stanno vivendo un boom strepitoso. Quale posto essi hanno nel cristianesimo?

Cosa resta dopo la «Guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran?Sono passati diversi mesi dall’inizio del conflitto a cui h...
05/09/2025

Cosa resta dopo la «Guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran?

Sono passati diversi mesi dall’inizio del conflitto a cui hanno partecipato anche gli Usa. Esso si è concluso con un inaspettato cessate il fuoco, richiesto dal presidente Trump. Perché alla fine tutti possono affermare di aver raggiunto il loro fine principale? Leggi di più

Un'analisi dettagliata della «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, un conflitto che ha coinvolto gli Stati Uniti e che ha portato al cessate il fuoco. L’articolo ripercorre la cronaca di quei giorni e mostra gli obiettivi di guerra degli Stati intervenuti

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra aetate»?Lo sviluppo della dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’atte...
05/09/2025

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra aetate»?

Lo sviluppo della dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’atteggiamento della Chiesa nei confronti dei membri di altre religioni fu profondamente influenzato dall’incontro tra il gesuita Augustin Bea e Maximos IV Saigh, patriarca di Antiochia dei Melchiti, turbato dalle tragiche realtà della Terra Santa e del Medio Oriente dal 1948. Per quale ragione? Scopri di più

Scopri come è nata la dichiarazione «Nostra Aetate» in un dialogo profondo che ha modellato la posizione della Chiesa sul dialogo interreligioso e l'impegno per giustizia e pace in Terra Santa.

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a ta...
04/09/2025

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici, ma con uno straordinario amore per Cristo e una innata capacità di trasmetterlo a coloro che hanno incontrato lungo il cammino. Domenica 7 settembre, in Piazza San Pietro, saranno elevati agli onori degli altari, nel medesimo giorno, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Due beati, la cui canonizzazione era attesa da tantissimi giovani in tutto il mondo. Scopri di più.

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici, ma con uno straordinario amore per Cristo e una innata capacità di trasmetterlo a coloro che hanno incontrato lungo il cammino. Domenica 7 settembre,...

Nel quaderno 4197 analizziamo i fatti che hanno portato alla «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran. Approfondiamo il...
04/09/2025

Nel quaderno 4197 analizziamo i fatti che hanno portato alla «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran. Approfondiamo il recente boom degli angeli nella cultura secolare e ci chiediamo quale sia oggi il loro posto nel cristianesimo.

Infine, ripercorriamo la nascita e lo sviluppo dell’Ordine di sant’Agostino, fondato nel 1244.

Inoltre, ci occupiamo di:
- Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt
- Il cuore nel pensiero cinese
- Lucia Berlin, il caleidoscopio di una vita
- L’assistenza pastorale agli studenti internazionali

Indirizzo

Via Di Porta Pinciana, 1
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 17:00

Telefono

+39066979201

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civiltà Cattolica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civiltà Cattolica:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.

Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi. Ispiratore e primo direttore della rivista fu il padre Carlo Maria Curci, ma a volerla fu soprattutto papa Pio IX (in quel momento esule a Gaeta).

L’idea che spinse alla fondazione della rivista fu quella di difendere «la civiltà cattolica», come allora la si concepiva, minacciata dai nemici della Chiesa, in particolare dai liberali e dai massoni, che andavano ispirando molte linee portanti dell’Italia risorgimentale.

La nuova rivista, a cui collaboravano uomini di grande valore, come il padre Luigi Taparelli d’Azeglio (fratello di Massimo), il padre Antonio Bresciani, il padre Matteo Liberatore, ebbe subito un notevole successo.