
20/07/2025
“Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop” di Fannie Flagg è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagione
Il libro sfrutta la narrazione parallela di più voci, che ci descrivono la società americana degli anni 30-40, che comincia a cambiare ma fa ancora fatica ad accettare la realtà dei fatti. Il simpatico bollettino del paese a cura di una impiegata dell'ufficio postale, ci regala aneddoti e curiosità su ogni abitante della cittadina. La voce dell'anziana N***y, che ripercorre i suoi ricordi più belli a Whistle Stop, ci presenta dei personaggi indimenticabili, a partire dalle proprietarie del piccolo ma accogliente e democratico Caffè. Sembra di sfogliare un album di ricordi di famiglia, in cui emergono temi come l'uguaglianza a prescindere dal colore della pelle, l'amicizia, la famiglia e l'amore, anche tra due donne, il tutto vissuto senza drammi e preconcetti
Dal libro è stato anche tratto un film, con un cast eccezionale. Ma il libro ha la potenza narrativa di farci vivere in questa comunità unita il cui centro è la stazione ferroviaria e il Caffè di Idgie e Ruth.
Betti 🐈 non ha mai assaggiato i pomodori, meno che mai verdi e fritti... però ha apprezzato tutto il resto del menù del Caffè di Whistle Stop.
L'associazione culinaria è con un piatto di Fagioli all'Uccelletto. Una ricetta semplice ma sostanziosa e nutriente, da consumare sia calda che fredda, un piatto da fare in pochi minuti per accogliere un amico che ha deciso di passare a trovarci.
E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su 90 FM !