Non c'è più la mezza stagione

Non c'è più la mezza stagione Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Non c'è più la mezza stagione, Stazione radio, Via Valentino Banal 21, Rome.

Pagina ufficiale della trasmissione in onda dal Lunedì al Venerdì dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM
condotta da Patrizia Casagrande
con le incursioni letterarie di Andrea Rettagliati

“Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop” di Fannie Flagg è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica...
20/07/2025

“Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop” di Fannie Flagg è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagione

Il libro sfrutta la narrazione parallela di più voci, che ci descrivono la società americana degli anni 30-40, che comincia a cambiare ma fa ancora fatica ad accettare la realtà dei fatti. Il simpatico bollettino del paese a cura di una impiegata dell'ufficio postale, ci regala aneddoti e curiosità su ogni abitante della cittadina. La voce dell'anziana N***y, che ripercorre i suoi ricordi più belli a Whistle Stop, ci presenta dei personaggi indimenticabili, a partire dalle proprietarie del piccolo ma accogliente e democratico Caffè. Sembra di sfogliare un album di ricordi di famiglia, in cui emergono temi come l'uguaglianza a prescindere dal colore della pelle, l'amicizia, la famiglia e l'amore, anche tra due donne, il tutto vissuto senza drammi e preconcetti
Dal libro è stato anche tratto un film, con un cast eccezionale. Ma il libro ha la potenza narrativa di farci vivere in questa comunità unita il cui centro è la stazione ferroviaria e il Caffè di Idgie e Ruth.

Betti 🐈 non ha mai assaggiato i pomodori, meno che mai verdi e fritti... però ha apprezzato tutto il resto del menù del Caffè di Whistle Stop.

L'associazione culinaria è con un piatto di Fagioli all'Uccelletto. Una ricetta semplice ma sostanziosa e nutriente, da consumare sia calda che fredda, un piatto da fare in pochi minuti per accogliere un amico che ha deciso di passare a trovarci.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su 90 FM !

“La giostra dei fiori spezzati” di Matteo Strukul è il consiglio di lettura della settimana per la rubrica “Il sapore de...
12/06/2025

“La giostra dei fiori spezzati” di Matteo Strukul è il consiglio di lettura della settimana per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagione

Siamo nel 1888, in una Padova devastata dalla Pellagra. Un misterioso serial killer uccide le pr******te di Borgo Portello, tutte accomunate dall'avere il nome di un fiore. Un giornalista investigativo, un ispettore della polizia e un medico legale, si uniscono per dare la caccia all'assassino, che colpisce in date diverse ma sempre con la stessa metodica. I tre cercano anche di ricostruire il profilo psicologico del f***e autore, soprannominato l'Angelo Sterminatore. Sullo sfondo di queste indagini si muove una città attraversata da tensioni sociali e politiche molto forti, con un profondo abisso tra ricchi e poveri, in cui si sfrutta la situazione di terrore per aizzare il popolo contro la classe dirigente.
Un thriller cupo e tenebroso, dalle atmosfere gotiche.

Nano 🐈 è stato colto in un accesso di violenza, o sta semplicemente sbadigliando?

L'associazione culinaria è con i “Pestarei” piatto tipico della tradizione del nord est, un piatto povero ma che fornisce tutti i nutrienti per evitare di andare incontro alla Pellagra. Si tratta di una polenta bianca morbida, spesso unita alla zucca, e poi inondata di latte (vegetale nel nostro caso) zuccherato. Ottima calda, ma gustosa anche fredda.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su 90 FM !

“Accabadora” di Michela Murgia è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagion...
01/06/2025

“Accabadora” di Michela Murgia è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagione

Uno splendido romanzo, di una scrittrice che non si è mai lasciata intimidire. Affronta temi delicati e spinosi come l'adozione, l'eutanasia, il conflitto e il riconoscimento dei giudizi affrettati.
Maria è una “filla de anima” per Tzia Bonaria. Non si tratta di una adozione o di un affido temporaneo, ma di una accoglienza, che non rinnega i genitori o le radici della famiglia del bambino. Bonaria lo ha deciso quando un giorno ha visto Maria rubare delle ciliegie da un albero e sul volto della bimba non comparivano “né vergogna né consapevolezza... le colpe sono come le persone, iniziano ad esistere se qualcuno se ne accorge”. La donna è una sarta, ma custode dei segreti di una cultura rimasta arcaica, piena di sortilegi e fatture, ed è pronta a portare una morte pietosa ai diretti interessati, quando la situazione è senza speranza e foriera solo di atroci sofferenze.

Margherita 🐈 è sempre incantata dalle storie che hanno radici profonde nella cultura regionale italiana.

L'associazione culinaria è con le ciliegie sotto spirito. Le ciliegie sono un dono prezioso della natura, presenti solo per un brevissimo periodo dell'anno. Fragili e delicate, ma sgargianti e saporitissime. L'aggiunta dell'alcool, sapientemente dosato, ci rende la testa e l'animo più leggeri e ci permette di gustarle in ogni stagione, condividendo una cosa preziosa con le persone che amiamo.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su 90 FM !

“Le ceneri di Angela” di Frank McCourt è il consiglio di lettura del giorno per la rubrica “Il sapore dei libri” di .sta...
28/05/2025

“Le ceneri di Angela” di Frank McCourt è il consiglio di lettura del giorno per la rubrica “Il sapore dei libri” di .stagione

Un romanzo autobiografico da cui è stato tratto l'omonimo film per la regia di Alan Parker. Frank è il primo figlio di Angela e Malachy, è nato a Brooklyn dove i genitori sono emigrati dall'Irlanda. Una famiglia in perenne lotta contro la povertà, Angela cerca in tutti i modi di rendere dignitosa la loro vita, Malachy ha difficoltà a trovare e mantenere un lavoro e spende tutti i soldi bevendo al pub. I due tornano in Irlanda ma le cose non vanno meglio, finché Frank cresce ed inizia a mettere da parte i soldi che lo riporteranno in America. Un libro narrato dal punto di vista del bambino, con un linguaggio semplice e diretto, ma anche complesso e introspettivo. Ci lascia l'insegnamento che grazie alla tenacia e determinazione ci si può affrancare dai limiti imposti dal mondo esterno e dai condizionamenti interiori.

Nano 🐈 si è lasciato trascinare nel sogno di una Irlanda degli anni 40.

L'associazione culinaria è con una fetta di pane e marmellata. Una colazione sana o una merenda veloce, ricordo di una famiglia che sa trovare il lato buono e dolce con due semplici ingredienti che si sposano perfettamente.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su 90 FM !

“Company Parade” di Margaret Storm Jameson è il consiglio di lettura del venerdì per la rubrica “Il sapore dei libri” di...
23/05/2025

“Company Parade” di Margaret Storm Jameson è il consiglio di lettura del venerdì per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Un libro dalla copertina accattivante, colorata e dallo stile retrò. Siamo a Londra, nel 1918 alla fine della Prima Guerra Mondiale. La protagonista è una giovane donna che ha deciso di lasciare il figlio e lo Yorkshire per trasferirsi a Londra in cerca di indipendenza. Vuole sfondare come scrittrice ma in realtà all'inizio si trova a lavorare per una ditta di slogan pubblicitari. Una donna tormentata, in cerca di un lavoro stabile, fama e affermazione, che sembra prendere tutte le sue decisioni in funzione del benessere del figlio a cui vuole dare tutto quello che lei non ha avuto, ma che in realtà molto spesso sembra spinta dall'egoismo di stare bene senza renderne conto a nessuno.

Nano 🐈 si è lasciato avvolgere dalla minuziosa descrizione di tutti i personaggi.

L'associazione culinaria è con una torta salata. Un piatto semplice e veloce da preparare, che può essere anche uno svuota frigo quando si ha fretta. Da gustare caldo in compagnia di tutta la famiglia, ma anche da addentare freddo, nella solitudine di una stanza d'albergo.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

“Abbaiare stanca” di Daniel Pennac è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più...
21/05/2025

“Abbaiare stanca” di Daniel Pennac è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Daniel Pennac utilizza uno stile narrativo originale in tutti i suoi libri, sfruttando ironia e satira e creando divertenti neologismi o nomi improbabili dei suoi personaggi, che racchiudono le loro caratteristiche in una manciata di lettere onomatopeiche. In questo libro si dedica ad un grande amore della sua vita, i cani. Il personaggio principale di questo libro si chiama “Il cane”, è nato in una discarica di Nizza e ha trovato sulla sua strada molti amici canini che lo hanno aiutato a crescere finché è stato catturato e rinchiuso in un canile. Arriverà Mela che lo adotterà, ma non saprà rispettare la sua essenza di cane. Tante rocambolesche avventure per arrivare ad un finale positivo. Si affrontano tematiche importanti come l'amicizia, la solidarietà e il rispetto, ma anche coraggio e determinazione per affrontare i cambiamenti che la vita ci impone senza avvisarci.

Bettina 🐈 ci tiene a sottolineare che abbaiare stanca, ma anche miagolare non scherza!

L'associazione culinaria è con una deliziosa torta di mele, morbida e golosa, che subito ci riporta al tepore di una casa pervasa da un profumo irresistibile di coccole e accudimento.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

“Educazione Siberiana” di Nicolai Lilin è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di...
18/05/2025

“Educazione Siberiana” di Nicolai Lilin è il consiglio di lettura della domenica per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Un libro su cui si è a lungo dibattuto: è autobiografico come dichiarato dall'autore o è solo frutto della fantasia? In questo romanzo si parla dell'infanzia, adolescenza e maturità del protagonista, in una comunità criminale di origine siberiana. Ci sono regole non scritte ma rigidamente osservate, in cui furto e rapina sono consentiti se compiuti nei confronti dello stato e dei ricchi, ma stupro, strozzinaggio e spaccio di stupefacenti sono assolutamente vietati. C'è anche un'ampia descrizione della complessa simbologia dei tatuaggi siberiani. Un libro che racconta gli estremi che vivono in ognuno di noi, uno stile scorrevole, crudo e violento, che ci descrive dei criminali “onesti” con un'anima in cui convivono violenza brutale ed altruismo.

Pippi 🐕 ha avuto una educazione molto liberale e sa perfettamente cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma in fondo fa sempre come le pare.

L'associazione culinaria è con una insalata russa, un piatto da gustare freddo, come la vendetta. Pieno di sfaccettature e consistenze diverse, tutte unite dall'amalgama della maionese, che unisce le verdure ma le lascia anche libere di avere una propria dimensione.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

“L'ombra del vento” di Carlos Luis Zafon è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c...
15/05/2025

“L'ombra del vento” di Carlos Luis Zafon è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Un thriller gotico ambientato in una Barcellona degli anni 40 tormentata dalla guerra civile. L'undicenne Daniel si sveglia una mattina angosciato perchè non ricorda più il volto della madre morta qualche anno prima. Il padre allora lo porta al cimitero dei libri perduti, un'affascinante biblioteca in cui vengono conservati tutti i libri che corrono il rischio di essere dimenticati. Il ragazzo sceglie un libro, che lo rapisce tanto da voler leggere tutti gli altri scritti dello stesso autore, una ricerca che accompagna il ragazzo dall'adolescenza all'età adulta, percorrendo storie di amore e di distruzione. Il clima è fosco, accompagnato da una pioggia battente. Il libro, che alterna mistero, noir e romanticismo, si sofferma molto sui dettagli e sull'ossessione del ragazzo ma ci fa anche sobbalzare ad ogni colpo di scena con un finale sorprendente.

Polpetta 🐈 è molto affascinata dallo stile gotico, ma non ama le giornate piovose.

L'associazione culinaria è con una tazza di porridge. Un piatto a base di avena, che può essere caldo o freddo, dolce o salato ed essere arricchito con tanti ingredienti che ne modificano le consistenze e che ci permettono di provare emozioni contrastanti.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

“La Biblioteca dei morti” di Glenn Cooper è il nuovo consiglio di lettura per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'...
12/05/2025

“La Biblioteca dei morti” di Glenn Cooper è il nuovo consiglio di lettura per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Un thriller giallo esordio dell'autore, a cui sono seguiti altri quattro libri che hanno dato vita ad una saga. La vicenda trae spunto da un serial killer che a New York sta spedendo alle malcapitate vittime una cartolina con sopra scritta la data della loro morte, che puntualmente si verifica. Un agente dell'FBI prossimo alla pensione aiutato da una giovane collega, indaga su questo pluriomicida. Ma questa indagine porterà a scoprire ben altri segreti, custoditi nella famosa Area 51 la base segreta americana situata nel deserto del Nevada. Un libro pieno di flashback che ci trascinano dall'attualità all'VIII secolo, passando attraverso Churchill e Truman. Un libro da leggere tutto di un fiato, che però a tratti ricalca i cliché stereotipati nella descrizione dei personaggi ed ha il sapore di un action movie americano.

Pollino 🦜 è pronto a sfidare chiunque a colpi di becco, meglio non infastidirlo.

L'associazione culinaria è con una fumante ed opulenta lasagna, piena di sugo, besciamella e melanzane fritte. Un piatto che non dobbiamo riservare solo alle occasioni speciali, ma dobbiamo rendere speciale ogni giorno della nostra vita.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

“La Grande A” di Giulia Caminito è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più l...
09/05/2025

“La Grande A” di Giulia Caminito è il consiglio di lettura di oggi per la rubrica “Il sapore dei libri” di Non c'è più la mezza stagione

Un libro che ci mostra la comunità italiana in Etiopia dagli anni venti agli anni sessanta. Una donna moderna, che lascia la provincia di Milano per andare a guidare camion in Africa, contrabbandando alcolici e aprendo successivamente un bar. Una donna libera, temeraria e determinata. Il tutto visto dagli occhi della figlia che raggiunge la madre in questa terra, la grande Africa, dove si troverà ad affrontare una realtà dura ma che la renderà una donna forte e caparbia, come la madre. È un ritratto marcatamente femminile di più generazioni, descritto con un linguaggio curato e denso di particolari che ci restituisce la lentezza dei pomeriggi africani e le sorprese di un continente che rimane fisso nel cuore di chi lo riesce a conoscere. E si ispira alla vera storia della bisnonna dell'autrice.

Margherita 🐈 si troverebbe bene al caldo in Africa, ma è troppo pigra per lasciare il divano.

L'associazione culinaria è con una piatto di Falafel, deliziose polpette di legumi, speziate e possibilmente fritte. Uno street food che ha il sapore di lunghe tradizioni etniche e che ci riporta agli aromi di paesi mediorientali.

E voi? L'avete letto? Vi è venuta voglia di leggerlo? A che piatto lo abbinereste?
⭐ Scrivete nei commenti!
Li leggeremo in diretta dalle 16 alle 17 su Radio Roma Sound 90 FM !

Indirizzo

Via Valentino Banal 21
Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Non c'è più la mezza stagione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Non c'è più la mezza stagione:

Condividi

Digitare