Reti Solidali

Reti Solidali Reti Solidali è la testata online di CSV Lazio. Dà voce alle storie, le esperienze, la ricchezza del volontariato.

Racconta gli scenari in cui terzo settore e volontariato si muovono e i cambiamenti che li attraversano Retisolidali ha l’obiettivo di raccontare la ricchezza del volontariato del Lazio, al di là dei luoghi comuni, e dall’altra parte, aggiornare i volontari e le loro associazioni sui dibattiti e i cambiamenti in corso, facilitando il confronto.

«𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮. 𝗖𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲. 𝗨𝗻𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁...
20/10/2025

«𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮. 𝗖𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲. 𝗨𝗻𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮, 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀»
Dopo la manifestazione del con Rete dei Numeri Pari, StopRearm Roma, Rete No DDL Sicurezza e 🗣 RETE Liberi di essere informati 🔻 sulla risposta inadeguata del governo di fronte all’aumento della povertà

Su 👉 https://t.ly/hjbkG

A   oltre i confini della reclusione con 𝗕𝗲𝗻𝘂.Un progetto Fondazione Severino e Fondazione Pastificio Cerere con Intesa ...
17/10/2025

A oltre i confini della reclusione con 𝗕𝗲𝗻𝘂.
Un progetto Fondazione Severino e Fondazione Pastificio Cerere con Intesa Sanpaolo per superare i confini fisici e simbolici della reclusione attraverso l’arte.
Un viaggio nei laboratori di disegno guidati dall’artista piemontese 𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐓𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 per realizzare nell’anno giubilare 𝗕𝗲𝗻𝘂, installazione permanente simbolo di rinascita e rigenerazione

Su 👉 https://t.ly/tBJKb

[Foto Lorenzo Morandi]

Indicazioni nazionali. No a una   rivolta al passatoLo afferma con forza il tavolo nazionale per la scuola democratica, ...
15/10/2025

Indicazioni nazionali. No a una rivolta al passato

Lo afferma con forza il tavolo nazionale per la scuola democratica, che rilancia la mobilitazione nazionale che il 18 ottobre 2025 sarà in ben 40 città per «contrastare il disegno culturale e pedagogico dell’Esecutivo».
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗥𝗶𝗱𝗼𝗹𝗳𝗶, 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮: «Si passa dalla centralità dello studente alla figura del magister, in una prospettiva nazionalistica e reazionaria». 𝗦𝘂𝘀𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗖𝗿𝗼𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶: «Viene meno il mandato costituzionale della scuola che dovrebbe favorire un’integrazione con l’alunno al centro dei processi educativi»

Su 👉 https://t.ly/zUajc

Con Movimento Cooperazione Educativa - nazionale

Atteso da oltre dieci anni, il 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲  promette di rilanciare le politiche sulla  , ma su...
14/10/2025

Atteso da oltre dieci anni, il 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 promette di rilanciare le politiche sulla , ma suscita giudizi contrastanti.
𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮, psichiatra, oggi oggi attivo nel Forum Salute Mentale: «Un Piano che apre al ritorno di specialismi che non ci hanno fatto bene. Esclusa la società civile, temo il ritorno di quelle psichiatrie istituzionali che abbiamo cercato di sconfiggere»
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗻𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 (𝗔𝗿𝗲𝘀𝗮𝗺): «Vorrei ma non posso, senza risorse il Piano resta un libro dei sogni»
𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶 (𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮): «Bene il piano, ma serve vedere come verrà applicato»

Su retisolidali.it 👉 https://t.ly/pfN5V

𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 Marcia PerugiAssisi. «𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨, 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨: 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞»Testimonianze, a...
13/10/2025

𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 Marcia PerugiAssisi. «𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨, 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨: 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞»
Testimonianze, auspici, impegno condiviso dalla . Un affresco in piano sequenza tra chi ha partecipato con noi e porta con sé una rinnovata energia nel costruire la pace. Che non è utopia, ma un cammino possibile.

Su 👉 https://t.ly/XMfi0

 , come cambia la partecipazione? Un approfondimento dall’incontro CSVnet e CSV Lazio organizzato nell’ambito di   per u...
13/10/2025

, come cambia la partecipazione?

Un approfondimento dall’incontro CSVnet e CSV Lazio organizzato nell’ambito di per una riflessione a partire dall'ultima rilevazione sui cambiamenti che attraversano la partecipazione.
Chiara Tommasini, presidente CSVnet: «Necessario interpretare insieme i dati per capire come cambia la partecipazione e trarre indicazioni utili verso la programmazione per il 2026»

Su 👉 https://t.ly/EzA32

«𝐋𝐚   𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐯𝐚 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚, 𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐮𝐨𝐜𝐞𝐫𝐚, 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢...
09/10/2025

«𝐋𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐯𝐚 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚, 𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐮𝐨𝐜𝐞𝐫𝐚, 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞. 𝐈 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐥𝐚𝐭𝐞𝐚 𝐞𝐧𝐨𝐫𝐦𝐞. 𝐋𝐚 𝐅𝐥𝐨𝐭𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐡𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝐭𝐚𝐛𝐮̀, 𝐡𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝐦𝐮𝐫𝐢, 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞»

Quella della Global Sumud Flotilla potrebbe sembrare una sconfitta, ma è una vittoria. Con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢𝐬, tra gli attivisti sulla , per capire perché resterà nella storia.

Su 👉 https://t.ly/uCOWx

«Un film coraggioso, scomodo, controverso. Un film disturbante, urticante e mai accomodante, che stimola una serie di ri...
09/10/2025

«Un film coraggioso, scomodo, controverso. Un film disturbante, urticante e mai accomodante, che stimola una serie di riflessioni sia sul mondo dei senza fissa dimora, sia sul senso delle immagini che catturano il reale e il limite che possono o non possono oltrepassare».
𝐒𝐚𝐧 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨, il documentario di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, è un viaggio poetico e viscerale, capace di dare voce agli invisibili di Stazione Termini e di far riflettere.
𝐈𝐥 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐫𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐃𝐨𝐧 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨, 𝐌𝐚𝐝𝐢𝐬𝐨𝐧, 𝐄𝐝𝐞𝐧, 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚, 𝐚 𝐅𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐟𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐚, 𝐚 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐀𝐥𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢

Su 👉 https://t.ly/u2JaE

Dai dati   ai  , dal   associativo alle variegate espressioni di resistenza urbana, una riflessione sulle nuove forme de...
08/10/2025

Dai dati ai , dal associativo alle variegate espressioni di resistenza urbana, una riflessione sulle nuove forme della partecipazione.
Mario German De Luca, CSV Lazio: «Da un lato i dati dicono che il volontariato è diminuito in modo consistente, dall’altro sottolineano quanto esso continui a incidere sui territori. Dentro una cornice di trasformazione dell’attività civica, che passa dalla creazione di organizzazioni formalizzate a esperienze più informali. Un attivismo diffuso che ci interroga»

Su 👉https://t.ly/iKtIv

Con Pòleis Polo civico Esquilino , Solid Roma, Periferiacapitale, REVES aisbl - European Network of Cities & Regions for the Social Economy, Roma Capitale

«𝐒𝐮𝐦𝐮𝐝 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 “𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚”, 𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐜’𝐞̀ 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢...
06/10/2025

«𝐒𝐮𝐦𝐮𝐝 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 “𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚”, 𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐜’𝐞̀ 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐮𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐞-𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐑𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢 𝐦𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐡𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐨𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢».

Con 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐝𝐢, che all'interno di 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 ha presentato il suo ultimo libro, 𝐒𝐮𝐝𝐚𝐫𝐢. 𝐄𝐥𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐚𝐳𝐚, una riflessione sul simbolo del genocidio, sulla pietà, sulla storia.
«Gaza rappresenta tutto. Rappresenta il genocidio, rappresenta i diritti annullati. Gaza ci ha già cambiato la vita. Chi ha chiesto alla di rinunciare, di fermarsi, non ha compreso il senso della missione».

Su Reti Solidali 👉 https://t.ly/bMim0

Con Slow Food Roma, Lucy - Sulla cultura, Polo Civico Esquilino, Roma Capitale, Zètema Progetto Cultura s.r.l., Municipio Roma I Centro, Cgil Roma Centro Ovest Litoranea

Oggi, 2 ottobre, nella giornata mondiale della nonviolenza, il Consiglio Direttivo del CSV Lazio denuncia la drammatica ...
02/10/2025

Oggi, 2 ottobre, nella giornata mondiale della nonviolenza, il Consiglio Direttivo del CSV Lazio denuncia la drammatica realtà di guerra che ormai coinvolge 55 popoli in tutto il globo, in quella che Papa Francesco denominò la "Terza guerra mondiale a pezzi" ed esprime la sua ferma condanna per il blocco della Flottiglia internazionale impegnata a portare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, vittima di genocidio da parte del Governo di Israele.
Come Consiglio Direttivo, prendiamo posizione sulla necessità che il mondo del volontariato, fondato sui valori della Pace, Solidarietà ed Umanità, si esprima apertamente contro la guerra e chieda alla comunità solidale dei suoi associati, alle comunità territoriali in cui agisce e all' intera comunità politica che governa questi territori di sostenere con ogni mezzo le soluzioni diplomatiche, pacifiche e democratiche che permettano un immediato cessate il fuoco e il ripristino del diritto internazionale, l'apertura di corridoi umanitari e l'immediato sollievo delle popolazioni oppresse, ripristinando l'arrivo di cibo, medicinali e la possibilità di movimento di istruzione ed espressione libera.
La libertà non può essere un privilegio di pochi, ma vive solo come il diritto di ciascuno.
Invitiamo tutti i nostri soci e ogni associazione della regione Lazio a dare la propria adesione a questo appello.

Le risorse, nate per “sostenere” iniziative e progetti promossi da ODV, APS e Fondazioni del Terzo Settore, sono progres...
01/10/2025

Le risorse, nate per “sostenere” iniziative e progetti promossi da ODV, APS e Fondazioni del Terzo Settore, sono progressivamente diventate risorse per sostenere attività definite dalla Pubblica Amministrazione. In questo percorso gli enti di Terzo Settore rischiano di diventare esecutori di attività e progetti non promossi da loro.
Una riflessione sul 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞

Mario German De Luca su 👉 https://t.ly/9Gp0h

Indirizzo

Via Liberiana 17
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Reti Solidali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Reti Solidali:

Condividi