Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC

Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC Il Coordinamento è espressione delle riviste culturali italiane dedicate all'innovazione delle idee

12/10/2025
Anche quest’anno il Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC rinnova la propria presenza presso l’importan...
10/10/2025

Anche quest’anno il Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC rinnova la propria presenza presso l’importante fiera delle riviste francesi.
Inizia oggi a Parigi il 35esimo Salon de la R***e, salone molto importante dove le riviste della francofonia, cioè di tutti i paesi dove si parla e si adotta la cultura francese sono presenti ma in cui c’è anche un banco italiano.
Questo banco italiano è gestito dal Cric, presieduto da Valdo Spini e offre la possibilità (pagando una piccola quota) di esposizione al pubblico e, nel caso anche della vendita, delle riviste italiane che possono interessare o ai francesi di cultura italofona o ai tanti italiani che studiano e lavorano a Parigi.
Domenica 12 ottobre alle 14, in particolare, svolgeremo anche un incontro pubblico che vogliamo mettere nel segno dell’Europa proprio perché la nostra presenza a Parigi, accanto alla cultura francese, vuol essere un segnale molto chiaro oltre che di rapporto fraterno fra i due paesi, anche di collocazione di identità europeista.

22/09/2025

L’ingegnere Angelo Invernizzi (1884–1958), laureato al Politecnico di Torino e attivo soprattutto in Veneto, è passato alla storia per la realizzazione della Villa Girasole a Marcellise (San Martino Buon Albergo, Verona). I lavori iniziarono nel 1929 e si conclusero nel 1935, con la collaborazione dell’architetto Ettore Fagiuoli.

La villa prende il nome dal suo meccanismo: l’edificio principale, a forma di “L” e disposto su una piattaforma circolare di 42 metri di diametro, era in grado di ruotare su sé stesso seguendo il sole. Un sistema di rotaie e 3 motori elettrici faceva compiere alla casa un giro completo in 9 ore, con un consumo contenuto. L’idea nasceva dall’interesse di Invernizzi per l’uso razionale della luce e per un’architettura in grado di adattarsi all’ambiente.

Dal punto di vista architettonico, la villa combina linee razionaliste con suggestioni futuriste: il corpo principale ricorda una nave, con torretta di comando e balconi simili a ponti, mentre la base circolare richiama la tecnologia delle grandi infrastrutture meccaniche. Invernizzi era un ingegnere e imprenditore edile, e la villa rappresentava un laboratorio per sperimentare nuove soluzioni tecniche.

Negli anni è rimasta proprietà della famiglia Invernizzi, che l’ha preservata e valorizzata, trasformandola in un caso di studio internazionale. Oggi la Villa Girasole è considerata un unicum mondiale dell’architettura dinamica, citata in manuali e visitata da studiosi di tutto il mondo.

22/09/2025

Sussurri di 2500 anni fa che attraversano 60 metri di pietra.

Sulla collina del Temenite, a Siracusa, nel V secolo avanti Cristo accadde qualcosa di straordinario. Gli antichi Greci non costruirono un teatro: lo scolpirono.

A colpi di scalpello ricavarono dalla roccia calcarea una cavea perfetta. Un semicerchio di 138 metri di diametro che poteva accogliere 15.000 spettatori.

La pietra calcarea divenne il segreto di questa magia acustica.

Assorbe le frequenze basse e riflette quelle acute, trasformando ogni parola in un suono cristallino. Un attore che sussurra al centro della scena viene udito nitidamente fino all'ultima fila, a 60 metri di distanza.

Qui risuonarono le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Le commedie di Aristofane facevano ridere migliaia di persone insieme, senza alcun amplificatore.

Gli antichi conoscevano persino gli effetti speciali: il brontèion simulava tuoni e tempeste con semplici meccanismi di pietra e bronzo.

Vitruvio, secoli dopo, descrisse nel "De Architectura" il genio di questi costruttori.

Loro non si limitavano a edificare: modellavano la natura stessa secondo principi fisici che noi abbiamo riscoperto solo di recente.

Oggi i nostri teatri moderni, pieni di microfoni e amplificatori, spesso non raggiungono la perfezione acustica di quella roccia scolpita. Un paradosso che ci interroga sulla vera innovazione.

A Siracusa teatro, architettura e paesaggio si fondono in un abbraccio sonoro che avvolge ogni spettatore. Ogni parola diventa collettiva, ogni sussurro attraversa i millenni.

È arte totale scolpita nella pietra viva.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Scolpito nella roccia calcarea, non costruito con blocchi sovrapposti
👉 15.000 spettatori sentivano perfettamente senza microfoni
👉 La pietra assorbe i suoni bassi e riflette quelli acuti
👉 Vitruvio codificò queste tecniche acustiche secoli dopo i Greci

Il quarto e ultimo panel del Cric a Firenze RiVista. Chiudiamo questa bellissima esperienza con un vivace dibattito su u...
21/09/2025

Il quarto e ultimo panel del Cric a Firenze RiVista. Chiudiamo questa bellissima esperienza con un vivace dibattito su un tema che interessa tutte le riviste culturali:

IL RITORNO DELL’INATTUALE
La periodicità come punto di forza delle riviste culturali

con Roberto Alciati, professore di Storia delle Religioni presso l’Università degli Studi di Firenze
Michela Landi, professoressa di Letteratura francese presso l’Università degli Studi di Firenze e direttrice di Semicerchio
Gherardo Olschki, consigliere di amministrazione di Olschki Editore
Maria Panetta, direttrice responsabile di Diacritica e vicepresidente del Cric

Indirizzo

Via Della Dogana Vecchia, 5
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC:

Condividi

Digitare