Quarto Miglio Appio

Quarto Miglio Appio Notizie di Quarto Miglio e dintorni

Il progetto “Li Post-acci tua!” si sviluppa come un’iniziativa culturale multidisciplinare che coniuga arte, memoria sto...
18/09/2025

Il progetto “Li Post-acci tua!” si sviluppa come un’iniziativa culturale multidisciplinare che coniuga arte, memoria storica, tecnologia e inclusione sociale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma attraverso un’ottica innovativa e accessibile.
https://www.quartomiglio.rm.it/2025/09/un-itinerario-formativo-e-culturale-che-abbraccia-roma-e-i-suoi-monumenti-dimenticati-li-postacci-tua

Il progetto “Li Post-acci tua!” si sviluppa come un’iniziativa culturale multidisciplinare che coniuga arte, memoria storica, tecnologia e inclusione sociale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Roma attraverso un’ottica innovativa e accessibile.

Venerdì 19 settembre presso l’Ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, si terrà la giornata di st...
18/09/2025

Venerdì 19 settembre presso l’Ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, si terrà la giornata di studi dal titolo: “Come comunicare l’archeologia oggi? Roma e il suo territorio”, finalizzata a riflettere su modelli e buone pratiche di comunicazione in ambito archeologico con un focus su Roma e il suo territorio.
PROGRAMMA
Sessione mattutina
Ore 9.30 – Saluti istituzionali

- Enrico Maria Guarneri, Parco Regionale dell’Appia Antica
- Mariano Angelucci, Città metropolitana di Roma Capitale
- Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto Città metropolitana di Roma Capitale
- Simone Quilici, Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Marina Marcelli, Sovrintendenza Capitolina

Nuove prospettive del Parco dell’Appia Antica
Chair: Martina Almonte (Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii)
Ore 10 – Cancelli aperti: L’Archeologia per il pubblico al Parco Regionale dell’Appia Antica

- Caterina Rossetti, Parco Regionale dell’Appia Antica

Ore 10.20 – Raccontare la Regina Viarum. Esperienze di comunicazione e strategie di valorizzazione digitale nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

- Lorenza Campanella, Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ore 10.40 – Il percorso multimediale di Cecilia Metella/Castrum Caetani: dalla conoscenza alla valorizzazione

- Stefano Roascio, Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ore 11 – Coffee break

Ore 11.30 – Esperienze di Archeologia Pubblica al Parco Archeologico delle Tombe di Via Latina: il fumetto storico su Demetriade, la Gens Anicia e la Via Latina

- Santino Alessandro Cugno, Parco Archeologico dell’Appia Antica

Nuove forme di mediazione
Chair: Chiara Maria Marchetti (Unife)
Ore 11.50 – Raccontare l’Antica Roma con i videogiochi: nuove prospettive da Appia Antica 39

- Ian Ragueiro-Salcedo, Unife

Ore 12.10 – Microfoni e necropoli: raccontare lutto, morte e archeologia in un podcast

- Jessica Mongillo, Unife
- Benedetto Bramante, Unife
- Michela di Meola Rotunno, Unife
- Ian Ragueiro-Salcedo, Unife
- Nicolò Scialpi, Unife

Ore 12.30 – Discussioni e considerazioni finali

- Laura Larcan, giornalista

Ore 13 – Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
Archeologia e social media: un bluff o una grande possibilità?
Chair: Rachele Dubbini (Unife)
Ore 14.30 – Narrazioni pubbliche dell’antico: archeologia, identità e potere nella comunicazione culturale contemporanea

- Marco Pedroni, Unife

Ore 14.50 – Dallo scavo al feed digitale: raccontare l’archeologia tra algoritmi e social

- Giulia Banfi, Unife

Ore 15.10 – Quante storie… Cronaca di una giornata nella comunicazione del Parco Archeologico del Colosseo

- Astrid D’Eredità, Parco archeologico del Colosseo

Ore 15.30 – Comunicare l’archeologia sui social istituzionali dei Musei. Il punto di vista del Parco archeologico di Ostia antica

- Marina Lo Blundo, Parco archeologico di Ostia antica

Ore 15.30 – Coffee break

Ore 16 – ‘Stories’ dalla terra: l’archeologia stratigrafica nella comunicazione via social

- Valeria Di Cola, progetto “Muri per tutti”

Ore 16.20 – Appia Antica 39 e la sfida social

- Michela di Meola Rotunno, Unife
- Christian Bello, Unife
- Martina De Giuseppe, Unife

Ore 16.40 – Giulio Cesare era un influencer

- Gian Marco D’Eusebi, divulgatore social e content creator

Ore 17 – Discussione e considerazioni finali

- Cinzia Dal Maso, giornalista

Venerdì 19 settembre, ore 9:30 – 18
Ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, sala conferenze “Antonio Cederna” (via Appia Antica, 42 – Roma)

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza interessata.

La giornata di studi è organizzata dall’Università di Ferrara, nata dall’idea di Rachele Dubbini, Professoressa di Archeologia Classica del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife, in collaborazione con il Team Comunicazione del progetto archeologico Appia Antica 39 e all’interno del più ampio Laboratorio ECeC (Eredità Culturali e Comunità) con il contributo della Dottoressa Chiara Maria Marchetti, Responsabile degli eventi ad Appia Antica 39. L’iniziativa è finanziata da un progetto 5×1000 dell’Università di Ferrara, ha il supporto della Città Metropolitana di Roma e della Fondazione Patrum LUmen Sustine e gode dell’ospitalità del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Scarica la locandina

L'articolo Giornata di studi “Come comunicare l’archeologia oggi? Roma e il suo territorio” proviene da Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica.

[ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica ]
https://www.quartomiglio.rm.it/2025/09/giornata-di-studi-come-comunicare-larcheologia-oggi-roma-e-il-suo-territorio

Venerdì 19 settembre presso l’Ex Cartiera Latina, sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, si terrà la giornata di studi dal titolo: “Come comunicare l’archeologia oggi? Roma e il suo territorio”, finalizzata a riflettere su modelli e buone pratiche di comunicazione in ambito archeolo...

Un pomeriggio interattivo pensato per adulti e bambini, che potranno trasformarsi in veri apprendisti ricercatori partec...
18/09/2025

Un pomeriggio interattivo pensato per adulti e bambini, che potranno trasformarsi in veri apprendisti ricercatori partecipando a laboratori scientifici, dimostrazioni spettacolari e attività educative.
https://www.quartomiglio.rm.it/2025/09/notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-sabato-20-settembre-2025-allex-cartiera-latina

Un pomeriggio interattivo pensato per adulti e bambini, che potranno trasformarsi in veri apprendisti ricercatori partecipando a laboratori scientifici, dimostrazioni spettacolari e attività educative.

il fascino della magia incontra la scienza in un pomeriggio speciale dedicato a grandi e bambini, con esperimenti, spett...
18/09/2025

il fascino della magia incontra la scienza in un pomeriggio speciale dedicato a grandi e bambini, con esperimenti, spettacoli e laboratori che trasformano il pubblico in veri apprendisti ricercatori.
https://www.quartomiglio.rm.it/2025/09/20-settembre-2025-bacchette-e-provette

il fascino della magia incontra la scienza in un pomeriggio speciale dedicato a grandi e bambini, con esperimenti, spettacoli e laboratori

18/09/2025

Trasporto pubblico, sciopero lunedì 22 settembre
Lunedì 22 settembre trasporto pubblico a rischio per lo sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati Usb, Orsa, Cobas, Cub, Adl e Sgb.
A Roma l'agitazione interesserà la rete Atac e i bus gestiti da operatori privati. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20.

Indirizzo

Largo Padre Leonardo Bello
Rome
00178

Sito Web

https://t.me/quartomiglio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quarto Miglio Appio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare