MePiù

MePiù Blog di informazione non conforme a cura di Eugenio Miccoli MePiù: dal 2017, informazione non conforme a cura di Eugenio Miccoli.

Con questa intervista si chiude un'era, sia per il Kefren Project che per MePiù. Con questa intervista inizia una nuova ...
25/08/2025

Con questa intervista si chiude un'era, sia per il Kefren Project che per MePiù. Con questa intervista inizia una nuova era, sia per il professor Corrado Malanga che per me.

Il Team Kefren composto da Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei, sta per consegnare alla comunità scientifica e all'umanità, la seconda parte del lavoro scientifico sui risultati delle scansioni condotte col SAR (radar ad apertura sintetica) sulla Piana di Giza per concentrarsi sui filoni di ricerca anticipati in questa intervista. Anche MePiù chiude ...un ciclo durato sei anni e mezzo.

Vi dico tutto alla fine dell'intervista perché questa "conclusione" è anche un nuovo splendido inizio, fatto di domande: le domande fondamentali.

La fine di un'era e l'inizio delle domande fondamentali - Eugenio Miccoli intervista Corrado Malanga ➡️ https://youtu.be/pN-Lj5G8Y2Y

_____________
Segui e sostieni il nostro lavoro su mepiu.it/sostieni

Il dott. Filippo Biondi è uno dei massimi esperti al mondo di Radar ad Apertura Sintetica (SAR).Ha brevettato un protoco...
24/08/2025

Il dott. Filippo Biondi è uno dei massimi esperti al mondo di Radar ad Apertura Sintetica (SAR).
Ha brevettato un protocollo capace di trasformare i dati vibrazionali ricevuti dai radar orbitanti in immagini, vere e proprie tomografie del sottosuolo. È così che oggi possiamo osservare la Piana di Giza in un modo del tutto nuovo.

Questo lavoro, portato avanti con il Kefren Project (insieme a Corrado Malanga e Armando Mei), ha già prodotto uno studio scientifico pubblico e un secondo in fase di revisione.

A Spoletolistica abbiamo finalmente realizzato un’intervista con Filippo, dopo anni di rincorse. Un momento di grande emozione, non per aver parlato di miti, Atlantide o alieni, ma per aver raccontato scienza, tecnologia e ricerca.

👉 Ecco alcune immagini dalla conferenza di Spoleto.

Intervista integrale su mepiu: https://youtu.be/Lz1ySixcj3A

Conferenza integrale su spoletolistica.com

18/08/2025

Il dottor Filippo Biondi è il più importante esperto di Radar ad apertura sintetica al mondo.

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei dati è rivoluzionario ed ha l'effetto di trasformare il dato sonoro (vibrazionale) in un dato grafico. E' così che possiamo guardare le tomografie che rappresentano il sottosuolo della Piana di Giza.

Diverse università al mondo stanno lavorando per replicare i risultati ottenibili con questa tecnologia. Il primo studio scientifico firmato Kefren Project (il team composto da Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei) è pubblico ormai da anni, il secondo è in fase di "auto-peer review" per l'imminente presentazione alle riviste scientifiche di settore che faranno le loro verifiche prima della pubblicazione.

Su MePiù non poteva mancare un'intervista a quest'uomo. Ho conosciuto Filippo circa 3 anni fa ed ho subito avuto un'ottima impressione, è da diverso tempo che ci rincorriamo per provare a realizzare questo video, la commozione che manifestiamo alla fine della registrazione è autentica ed è dovuta proprio a quel "ce l'abbiamo fatta finalmente" e alla consapevolezza di aver fatto qualcosa di enorme. Perché?

Perché abbiamo parlato di tutti i dettagli della tecnologia SAR e delle scoperte relative a Giza portate alla conferenza organizzata da Spoletolistica? Di miti, leggende, Atlantide, tunnel sotterranei, antiche civiltà perdute nel tempo e alieni con tecnologie inimmaginabili? E invece no. Tutt'altro. E questa è solo la seconda delle quattro interviste che ho realizzato con i protagonisti di Spoletolistica.

_____________________________
🌟 Sostieni MePiù con una donazione 🌟

✅ Bonifico - IBAN: iT87S0760103200000062388889
SWIFT: BPPIITRR### a Eugenio Miccoli - Poste Italiane
✅ Paypal 👉🏻 https://mepiu.it/paypal
✅ Stripe 👉🏻 https://mepiu.it/donaconstripe

Il dottor Filippo Biondi è il più importante  esperto di Radar ad apertura sintetica al mondo. Biondi ha brevettato un p...
14/08/2025

Il dottor Filippo Biondi è il più importante esperto di Radar ad apertura sintetica al mondo.

Biondi ha brevettato un protocollo che coniuga i dati ricevuti dai radar orbitanti con una serie di funzioni matematiche. Questo metodo di elaborazione dei dati è rivoluzionario ed ha l'effetto di trasformare il dato sonoro (vibrazionale) in un dato grafico. E' così che possiamo guardare le tomografie che rappresentano il sottosuolo della Piana di Giza.

Diverse università al mondo stanno lavorando per replicare i risultati ottenibili con questa tecnologia. Il primo studio scientifico firmato Kefren Project (il team composto da Corrado Malanga, Filippo Biondi e Armando Mei) è pubblico ormai da anni, il secondo è in fase di "auto-peer review" per l'imminente presentazione alle riviste scientifiche di settore che faranno le loro verifiche prima della pubblicazione.

Su MePiù non poteva mancare un'intervista a quest'uomo. Ho conosciuto Filippo circa 3 anni fa ed ho subito avuto un'ottima impressione, è da diverso tempo che ci rincorriamo per provare a realizzare questo video, la commozione che manifestiamo alla fine della registrazione è autentica ed è dovuta proprio a quel "ce l'abbiamo fatta finalmente" e alla consapevolezza di aver fatto qualcosa di enorme. Perché?

Perché abbiamo parlato di tutti i dettagli della tecnologia SAR e delle scoperte relative a Giza portate alla conferenza organizzata da Spoletolistica? Di miti, leggende, Atlantide, tunnel sotterranei, antiche civiltà perdute nel tempo e alieni con tecnologie inimmaginabili?

E invece no. Tutt'altro. E questa è solo la seconda delle quattro interviste che ho realizzato con i protagonisti di Spoletolistica.

Cosa nascondono davvero la Sfinge e le Piramidi di Giza? Prima intervista esclusiva a Filippo Biondi
LINK ALL'INTERVISTA INTEGRALE ➡️ https://youtu.be/Lz1ySixcj3A

Sostieni il nostro lavoro su mepiu.it/sostieni

08/08/2025

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il Radar ad Apertura Sintetica (SAR), potremmo essere più vicini che mai a una scoperta sensazionale: le mitiche sale dei registri di Atlantide esistono davvero e si trovano proprio sotto la Sfinge.

Attraverso indagini approfondite e analisi scientifiche, Mei e il team hanno individuato due camere sotterranee principali, collegate alla Sfinge tramite un sistema complesso di condotti e pozzi verticali. Queste strutture non sembrano appartenere agli antichi Egizi, ma potrebbero risalire a una civiltà avanzata precedente, forse quella leggendarmente descritta da Edgar Cayce nei suoi scritti su Atlantide.

Ma c’è un problema: chi controlla queste informazioni? Perché figure come Hawass e altri hanno cercato di nascondere ciò che è stato scoperto?

_____________________________________

🌟🌟 Sostieni MePiù con una donazione 🌟🌟

✅ Bonifico - IBAN: iT87S0760103200000062388889
SWIFT: BPPIITRR### a Eugenio Miccoli - Poste Italiane
✅ Paypal 👉🏻 https://mepiu.it/paypal
✅ Stripe 👉🏻 https://mepiu.it/donaconstripe

Per info, segnalazioni e chiarimenti
Scrivi a: [email protected]

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il Radar ad Apertur...
05/08/2025

Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate come il Radar ad Apertura Sintetica (SAR), potremmo essere più vicini che mai a una scoperta sensazionale: le mitiche sale dei registri di Atlantide esistono davvero e si trovano proprio sotto la Sfinge.

Attraverso indagini approfondite e analisi scientifiche, Mei e il team hanno individuato due camere sotterranee principali, collegate alla Sfinge tramite un sistema complesso di condotti e pozzi verticali. Queste strutture non sembrano appartenere agli antichi Egizi, ma potrebbero risalire a una civiltà avanzata precedente, forse quella leggendarmente descritta da Edgar Cayce nei suoi scritti su Atlantide.

Ma c’è un problema: chi controlla queste informazioni? Perché figure come Hawass e altri hanno cercato di nascondere ciò che è stato scoperto?

Nuova intervista su YouTube, realizzata nella cornice della conferenza di Spoleto del 27 luglio 2025

Armando Mei

https://youtu.be/Q0GgXmF3ByQ

Sostieni il nostro lavoro https://mepiu.it/sostieni _____ Secondo le ricerche di Armando Mei e del Team Kefren Project, supportate da tecnologie avanzate com...

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta per ...
31/07/2025

Cosa succede quando sfondi una porta che nessuno aveva il coraggio di toccare? La conferenza di Spoleto rappresenta per noi un punto di non ritorno, una tappa quasi conclusiva di un percorso di ricerca durato anni sulla Piana di Giza.

Sì, ci sarà ancora tanto da fare – forse altri 20 anni di studio – ma questo è il momento in cui le cose cambiano per sempre. Con l’aiuto del Radar ad Apertura Sintetica (SAR), abbiamo fatto quello che molti credevano impossibile: guardare dentro le piramidi e sotto la Piana di Giza con una precisione mai vista prima. Abbiamo scoperto pozzi profondissimi, camere sotterranee e condotti misteriosi che collegano tutto quanto.

Due sale individuate sotto la Sfinge ricordano incredibilmente la leggendaria “Sala dei Documenti”, a circa 1 km di profondità, collegate attraverso uno shaft che potrebbe riscrivere la storia. Questo significa una cosa sola: gli antichi Egizi, così come li conosciamo, non hanno costruito nulla.

Le strutture sotto la Piana di Giza appartengono a una tecnologia avanzata, incompatibile con la cultura dell’età della pietra che ci hanno sempre raccontato. Non si tratta più di teorie, ma di misure inequivocabili, di fotografie e tomografie che mostrano chiaramente ciò che c’è sotto.

Ora, l’unica strada è andare avanti: esplorare quei condotti, capire il loro scopo e scoprire cosa si nasconde in quelle sale ancora inaccessibili. Da qui non si torna indietro. La storia che ci hanno insegnato sui libri è ufficialmente finita.

Se volete sapere come stanno realmente le cose, questo video vi farà vedere con i vostri occhi ciò che abbiamo scoperto. Perché la verità non è mai stata così vicina… né così scomoda.

Misurazioni inequivocabili: megastrutture, pozzi e camere sotto Giza ancora da esplorare!
👉🏻 https://mepiu.it/misurazioni-inequivocabili-megastrutture-pozzi-e-camere-sotto-giza-ancora-da-esplorare/

Sono in arrivo su MePiù oltre 3 ore di interviste al Team del Kefren Project + la conferenza integrale che verrà pubblicata nei prossimi giorni su spoletolistica.com

Stiamo iniziando a pubblicare i video e le interviste realizzate a Spoleto durante , evento che segna la conclusione del...
31/07/2025

Stiamo iniziando a pubblicare i video e le interviste realizzate a Spoleto durante , evento che segna la conclusione del lavoro di ricerca condotto Kefren Project: Corrado Malanga, Armando Mei e Filippo Biondi. Ecco un assaggio: https://youtu.be/aqa1uHaCbtc

31/07/2025

SpoletOlistica ha dato un contributo fondamentale alla divulgazione della ricerca che può rivoluzionare per sempre la visione della nostra storia.

Tutto è stato realizzato grazie al lavoro volontario di professionisti e imprenditori che hanno creduto profondamente nel progetto senza scopo di lucro. I relatori hanno partecipato gratuitamente, mossi solo dal desiderio di informare, ispirare e aiutare ognuno a risvegliare la propria coscienza e scegliere liberamente chi essere.

💫 L’evento è stato sostenuto esclusivamente dai biglietti acquistati, che hanno permesso di coprire i costi senza alcun guadagno personale. È una realtà nata dal cuore, per il cuore.

🎥 A breve sarà disponibile il video della conferenza olistica. Lascia la tua email qui sotto e ti invieremo il link non appena sarà online. https://spoletolistica.com

➕ Iscriviti a MePiù per poter godere delle interviste appena disponibili!

25/07/2025

Il professor Malanga ha contribuito a questa nuova pubblicazione con un'intervista realizzata da Eugenio Miccoli, in cui risponde a diverse domande elaborare dagli autori del libro. Ecco a voi, gratuitamente, il video dell'intervista realizzata a Pisa.

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è tra gli autori dello studio rivoluzionario che, attraverso la tecnologia radar Sar, ha svelato al mondo ciò che nascondono le Piramidi d'Egitto e tutta la Piana di Giza.

Daniele Quartieri per Millimetro Zero Edizioni, ha dato alle stampe un volume che demolisce le menzogne e riscrive la storia delle Piramidi e dell’antico Egitto: Giza Leaks.

TUTTE LE FONTI E I LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA, QUI: https://mepiu.it/giza-gli-atlantidei-potrebbero-aver-costruito-le-piramidi-circa-36500-anni-fa-corrado-malanga/

______________________
🔺 "Giza Leaks: L’inchiesta che demolisce le menzogne e riscrive la storia delle Piramidi e dell’Antico Egitto" di Daniele Quartieri, con una postfazione inedita di Corrado Malanga intervistato da Eugenio Miccoli

📱 Amazon:
- Paperback https://amzn.to/3Qr52p5
- Hardcover https://amzn.to/4gZI0R2
- Kindle https://amzn.to/3Qvr5Lk

📚 https://mmzero.it/giza-leaks

Un losco figuro ha ostacolato le scoperte archeologiche sulla piana di Giza, il personaggio della nostra storia è Zaki H...
24/07/2025

Un losco figuro ha ostacolato le scoperte archeologiche sulla piana di Giza, il personaggio della nostra storia è Zaki Hawass.

Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è tra gli autori dello studio rivoluzionario che, attraverso la tecnologia radar Sar, ha svelato al mondo ciò che nascondono le Piramidi d'Egitto e tutta la Piana di Giza.

Daniele Quartieri per Millimetro Zero Edizioni, ha dato alle stampe un volume che demolisce le menzogne e riscrive la storia delle Piramidi e dell’antico Egitto: Giza Leaks.

Il professor Malanga ha contribuito a questa nuova pubblicazione con un'intervista realizzata da Eugenio Miccoli, in cui risponde a diverse domande elaborare dagli autori del libro. Ecco a voi, gratuitamente, il video dell'intervista realizzata a Pisa.

GUARDA L'INTERVISTA COMPLETA: https://youtu.be/_RnwYDOmNZ8

23/07/2025

Gli Atlantidei potrebbero aver costruito le piramidi circa 36500 anni fa secondo Corrado Malanga. Il ricercatore, insieme a Filippo Biondi e Armando Mei è tra gli autori dello studio rivoluzionario che, attraverso la tecnologia radar Sar, ha svelato al mondo ciò che nascondono le Piramidi d'Egitto e tutta la Piana di Giza.

Daniele Quartieri per Millimetro Zero Edizioni, ha dato alle stampe un volume che demolisce le menzogne e riscrive la storia delle Piramidi e dell’antico Egitto: Giza Leaks.

Il professor Malanga ha contribuito a questa nuova pubblicazione con un'intervista realizzata da Eugenio Miccoli, in cui risponde a diverse domande elaborare dagli autori del libro. Ecco a voi, gratuitamente, il video dell'intervista realizzata a Pisa.

TUTTE LE FONTI E I LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA, QUI: https://mepiu.it/giza-gli-atlantidei-potrebbero-aver-costruito-le-piramidi-circa-36500-anni-fa-corrado-malanga/

______________________
🔺 "Giza Leaks: L’inchiesta che demolisce le menzogne e riscrive la storia delle Piramidi e dell’Antico Egitto" di Daniele Quartieri, con una postfazione inedita di Corrado Malanga intervistato da Eugenio Miccoli

📱 Amazon:
- Paperback https://amzn.to/3Qr52p5
- Hardcover https://amzn.to/4gZI0R2
- Kindle https://amzn.to/3Qvr5Lk

📚 https://mmzero.it/giza-leaks

Indirizzo

Rome
00123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MePiù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MePiù:

Condividi

MePiù

MePiù inizia la sua attività il 16 Febbraio 2019 giorno dell’apertura dell’omonimo canale youtube in contemporanea con il lancio del primo video. Nasce da un’idea di Eugenio Miccoli con la collaborazione di Arnaldo Vitangeli. Poco prima del traguardo di 7000 iscritti al canale nei primi tre mesi di attività, inizia la collaborazione con Matteo Brandi che da li ha poco da vita alla pagina Facebook. MePiù si avvale anche della collaborazione di tanti altri amici. Tutti noi di MePiù dedichiamo il tempo alla produzione di contenuti che possano arricchire la conoscenza di tutti come se questo fosse il nostro lavoro quotidiano. Ci auguriamo di potervi dare sempre utili informazioni con le nostre pubblicazioni e confidiamo nel vostro sostegno. Il 15 maggio 2019 il canale youtube di MePiù raggiunge la quoti di 7000 iscritti. Il 17 maggio 2019 Nasce la Pagina Facebook. Il 20 maggio la Pagina Facebook inizia la sua attività. Nei primi quattro giorni di attività la Pagina Facebook raggiunge 30.000 persone. Il 24 maggio 2019 il canale Youtube di MePiù raggiunge quota 8000 iscritti. Il 27 maggio 2019 il canale Youtube raggiunge il MEZZO MILIONE di visualizzazioni complessive e la pagina Facebook 1000 Like. Il 6 giugno 2019 il canale Youtube di MePiù raggiunge quota 9000 iscritti. Il 29 giugno 2019 il canale Youtube raggiunge i DIECIMILA ISCRITTI e nei stessi giorni la pagina facebook i 2000 like