La Rivista Culturale

La Rivista Culturale Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia & Sociologia - Appunti critici & costruttivi Online Only - For English read TheCulturalMagazine.com

LaRivistaCulturale.com
Testata giornalistica specialistica online che presenta l'attualità dal punto di vista dell'antropologia culturale e della sociologia.

L’azione della Flotilla è diventata un simbolo capace di coinvolgere migliaia e migliaia di persone riunite a terra, nel...
03/10/2025

L’azione della Flotilla è diventata un simbolo capace di coinvolgere migliaia e migliaia di persone riunite a terra, nelle piazze, nelle strade, autostrade, aereoporti e ferrovie, nelle città, nei quartieri ed è per questo che nel titolo abbiamo giocato con il senso delle parole, da Sumud (arabo convoglio di resistenti, resilienti) a Sumus (latino, siamo), Sumus Flotilla

Orientalisti italiani, viaggiatori e ritrattisti di un Medio Oriente dimenticatoIl fascino per le vedute ed i costumi de...
27/09/2025

Orientalisti italiani, viaggiatori e ritrattisti di un Medio Oriente dimenticato

Il fascino per le vedute ed i costumi del mondo arabo si è sviluppato in Europa a seguito dell’estendersi del colonialismo in Africa Settentrionale e in Medio Oriente, sulla scia dell’approccio a suo modo romantico di intellettuali quali Arthur Rimbaud. Nella seconda metà dell’Ottocento si consolidò l’interesse per la cultura araba, già risvegliato dalla spedizione di Napoleone in Egitto del 1798 durante la quale Champollion riportò alla luce la Stele di Rosetta, scoperta che permise la decifrazione dei geroglifici.

Questo diede un impulso importante per un’intera stagione artistica dell’Ottocento francese, con Ingres e Delacroix quali capofila, che esplorarono in pittura quel mondo così lontano.

L’eco delle loro gesta pittoriche, in quella metà di XIX secolo giunse anche in un’Italia non ancora unita, ma artisticamente vivace, dove la Macchia e il Naturalismo stavano sostituendo l’ormai vetusta corrente accademica dello storicismo. Nacque così la corrente dell’Orientalismo italiano, che ebbe in Alberto Pasini (1826-1889) e Fausto Zonaro (1854-1929) i suoi più autorevoli e talentuosi esponenti.

Attraverso le loro tele e quelle di Induno, Morelli, Mariani, Fabbi, Cecconi, rivive quell’universo colorato fatto di bazar e caffè, con le loro f***e multicolori di donne velate e uomini in turbante. Luoghi che testimoniano la laboriosità di un popolo, che faceva del commercio non un semplice mezzo di sussistenza, ma anche un’occasione di conoscenza dell’altro, di confronto e discussione, che nasceva davanti all’inevitabile contrattazione accompagnata dal tè e dal narghilè. Un commercio che aveva un ritmo più lento, meditativo, filosofico, al passo, quasi, con i ritmi del sole e della luna. E ancora, la sensualità delle odalische, e il misticismo dei luoghi biblici

La strategia dei prepotenti e dei vigliacchi per campare mille anni:“Scelgo chi posso sfruttare,so chi devo blandire e n...
20/09/2025

La strategia dei prepotenti e dei vigliacchi per campare mille anni:
“Scelgo chi posso sfruttare,
so chi devo blandire e ne approfitto di conseguenza”, la morale della cornacchia nella favola di Esopo da rileggere su larivistaculturale.com

La strategia dei prepotenti, i piani di pace iniqui e le ingiustizie subite fin qui dal popolo palestinese interpretate con una favola di Esopo "la Cornacchia e la Pecora". Un'odiosa cornacchia planò sulla schiena di una pecora. Affondando i suoi artigli affilati sul dorso lanoso dell'ovino, la

Aspettando l’apertura dell’edizione 2025 del FILM Middle East NOW, apertura a Gaza con Yalla Parkour e focus speciale su...
18/09/2025

Aspettando l’apertura dell’edizione 2025 del FILM Middle East NOW, apertura a Gaza con Yalla Parkour e focus speciale su Afghanistan e Libano
❤️❤️🤍💚💚

“I vizi e e le debolezze del governo democratico si notano senza fatica, ma le sue qualità non si scoprono che poco alla...
03/08/2025

“I vizi e e le debolezze del governo democratico si notano senza fatica, ma le sue qualità non si scoprono che poco alla vota. Quel che è certo è che le leggi della democrazia tendono al bene dei più mentre quelle dell’aristocrazia tendono a monopolizzare potere e ricchezza nelle mani di pochi”, così rifletteva Alexis de Tocqueville, filosofo francese vissuto all’inizio dell’Ottocento, al suo ritorno in Francia dal viaggio in America; viaggio durante il quale aveva potuto osservare usi e costumi differenti dai suoi.

Il diritto alle cure e alla salute nei contesti di guerra: diritto, antropologia e medicina applicate.La nascita del dir...
21/07/2025

Il diritto alle cure e alla salute nei contesti di guerra: diritto, antropologia e medicina applicate.
La nascita del diritto umanitario moderno nella seconda metà dell’Ottocento (prima Convenzione di Ginevra, 1864) per stabilire regole per la protezione dei feriti e dei malati in tempo di guerra ha costituito la base dell’attuale diritto internazionale umanitario, che però purtroppo, il più delle volte, soprattutto nei decenni a noi vicini e massimamente nell’attualità delle guerre ora in atto, è stato in molte circostanze ignorato.

Il tema è stato affrontato nel panel organizzato da Vittorio A. Sironi e Barbara di Castri per la giornata mondiale dell’ nella sede della a 🔥

A Marzocca di Senigallia, sull’Adriatico in provincia di Ancona nelle Marche, torna la notte delle arti, dell’architettu...
15/07/2025

A Marzocca di Senigallia, sull’Adriatico in provincia di Ancona nelle Marche, torna la notte delle arti, dell’architettura e del design Venerdi 18 Luglio, durante la quale per 12 ore ininterrotte, dalle 6 di sera alle 6 di mattina, si susseguono incontri, talk, performance e presentazioni. Con una formula in riva al mare accolta con entusiasmo dal pubblico che si conferma ogni anno da 15 anni, la spiaggia di Demanio Marittimo – km278 diventa un luogo dove scambiare cultura e conoscenza
☀️
Tutti i dettagli al link nei commenti!

Avicenna’s medicine understood that one’s health maintenance is based on four temperaments, air, water, fire and earth, ...
11/06/2025

Avicenna’s medicine understood that one’s health maintenance is based on four temperaments, air, water, fire and earth, and how they flow in our bodies is a result of how we perceive and relate to the outside world. Avicenna’s understanding of good health is thus the result of a composite array of traits that range from landscape to words, from friends to family, from sexual life to eating habits, from sleep to physical activity, from where we live to what spiritual life we have.

The scientist and philosopher known in the west as a practicing doctor Avicenna, was born in 980 as Ali Sina in a town of the muslim conquered Persian empire, Bukhara, a merchant urban dwelling still existing in present-day Uzbekistan. His legendary story tells us that he was skilled in arithmetic, had learned the Holy Qu’ran by heart at an early age, knew poetry, music and natural sciences since his adolescence and is regarded as one of the most complete and versatile minds of the whole Islamic tradition.

Il referendum è un’istituzione della democrazia da rispettare partecipando!
09/06/2025

Il referendum è un’istituzione della democrazia da rispettare partecipando!

Prendiamoci il tempo per pensare insieme al nostro Futuro come Europa con gli appuntamenti di  a  l’Associazione Fare ar...
07/06/2025

Prendiamoci il tempo per pensare insieme al nostro Futuro come Europa con gli appuntamenti di a
l’Associazione Fare arte NEL nostro tempo prosegue le riflessioni sulle grandi trasformazioni del nostro presente e del prossimo futuro con un nuovo programma di incontri pubblici dal titolo eloquente e provocatorio: “Nel futuro – Il tramonto dell’Europa?”.

Vi invitiamo al primo appuntamento della rassegna:

NEL FUTURO - IL TRAMONTO DELL’EUROPA?
Martedì 10 giugno ore 17.45
Asilo Ciani Patio, Lugano – Viale Carlo Cattaneo 5

In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e con l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como)

Video di apertura
The Polar Stream – video di Roberto Ghezzi

Le università e la ricerca in Europa e in Svizzera. Problemi attuali e prospettive
Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera Italiana, professoressa di economia all’EPFL di Losanna e già consulente della BCE e della Federal Reserve

Verso una ridefinizione del ruolo del museo nella società di oggi?
Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo di Bologna, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei

Discussione con Pietro Montorfani, dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano

Video di chiusura a sorpresa

Sono invitate le case editrici Artphilein Editions e Christian Marinotti Edizioni con pubblicazioni sul tema.

Segue aperitivo

Iscriversi a [email protected]

Cosmopolitan culture for peace“The very possibility of love arises from the existence of an other that cannot be reduced...
16/05/2025

Cosmopolitan culture for peace

“The very possibility of love arises from the existence of an other that cannot be reduced to oneself” (Min-Sun Kim)


An online Cultural Anthropology and Etnography magazine – Since 2011 for critical perspectives and global storytellings

Gli adulti sono deludenti: osservati dal punto di vista degli adolescenti, gli adulti di riferimento non sono all’altezz...
11/05/2025

Gli adulti sono deludenti: osservati dal punto di vista degli adolescenti, gli adulti di riferimento non sono all’altezza del loro ruolo, questa è la fotografia del modello educativo italiano che ci offre Matteo Lancini, nel suo ultimo libro Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti per Raffaello Cortina editore. Lancini, psicologo dell’età evolutiva e scrittore coinvolgente, ci mette davanti a ruoli genitoriali mal interpretati che non accolgono i bambini e i giovani per come sono, ma tentano sempre di farli arrivare alle loro aspettative, ignorando spesso molto del loro mondo, del loro modo di essere. La fondamentale crepa della nostra genitorialità, secondo Lancini, è non siamo più capaci di stare in relazione, né di sopportare le relazioni con la pazienza che serve nella lunga quotidianità.
su

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Rivista Culturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Rivista Culturale:

Condividi

Digitare