Sentieri selvaggi

Sentieri selvaggi Sentieri Selvaggi il cinema è un'invenzione del futuro - Network di cinema, Webmagazine, Rivista, Scuola di cinema, Eventi e produzioni audiovisive

Fondata nel 1988 dai due critici cinematografici, Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi, Sentieri selvaggi, che all'epoca era una "fanzine" di cinema, si è affermata nel corso degli anni '90 (con la collaborazione anche di Simone Emiliani, Massimo Causo, Giuseppe Gariazzo, Giona A. Nazzaro) in forme e contesti diversi: supplemento della storica rivista Cineforum, Collana di monografie di cinema pe

r la Sorbini Editore, gruppo redazionale e service editoriale per riviste (Cineforum, SFX, DVD World, Blow Up, ecc..) ed editori (Hobby & Work, ElleuMultimendia, Lindau). Nel 1998 la breve ma intensa stagione della rivista mensile in edicola, prima di trasformarsi, nel 2000, in una rivista on line, che dal 2001 è diventato un vero e proprio portale quotidiano di informazione e critica cinematografica. www.sentieriselvaggi.it è oggi una delle più seguite (oltre 200 mila lettori) e apprezzate web-magazines, segnalata dai celebri Cahiers du cinema come una tra le dieci riviste di cinema on line più importanti al mondo. I redattori di Sentieri selvaggi sono stati tra i principali autori della recente Enciclopedia del Cinema della Treccani. Dal 1999 Sentieri selvaggi ha iniziato un'intensa attività di formazione, prima con Corsi di critica cinematografica e, successivamente, ampliando il raggio d'azione a un po' tutti i rami possibili del "fare cinema", dalla regia al montaggio, passando per fotografia, sceneggiatura, videoclip, ecc...
Dal 2003 è diventata una vera e propria Scuola di Cinema, riconosciuta e apprezzata anche da molte Università e segnalata in un'inchiesta del Venerdì di Repubblica come una delle più importanti Scuole di scrittura nazionali. Sentieri selvaggi organizza con il suo gruppo di critici, giornalisti e operatori culturali, rassegne cinematografiche, corsi di specializzazione (anche per insegnanti, riconosciuti dal MIUR) ed eventi in varie città d'Italia. I suoi redattori collaborano con i principali Festival di cinema italiani e seguono da anni i più importanti Festival Internazionali. Sentieri selvaggi, oggi, è: web magazine, una scuola di cinema, casa editrice di libri e riviste cartacee e digitali, eventi, produzioni audiovisive, creative service

La vita va così di Riccardo Milani apre la 20° edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 26 otto...
04/08/2025

La vita va così di Riccardo Milani apre la 20° edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre. Tra i protagonisti del film ci sono gli altri, da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari.

La vita va così di Riccardo Milani apre la 20° edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival che si svolgerà dal 21 al 29 novemb...
04/08/2025

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival che si svolgerà dal 21 al 29 novembre....

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival che si svolgerà dal 21 al 29 novembre

Da domani al 10 agosto si svolgerà la 23° edizione di MoliseCinema
04/08/2025

Da domani al 10 agosto si svolgerà la 23° edizione di MoliseCinema

La 23° edizione di MoliseCinema si svolgerà a Casacalenda da domani al 10 agosto. Tra gli eventi, l'omaggio a Sonia Bergamasco

Il nostro ricordo di Adriana Asti, scomparsa lo scorso 31 luglio.Leggi l'articolo di Tonino De Pace nel primo commento a...
04/08/2025

Il nostro ricordo di Adriana Asti, scomparsa lo scorso 31 luglio.
Leggi l'articolo di Tonino De Pace nel primo commento al link.

Sotto il vestito niente è un'incursione dalle parti d’un cinema horror involontariamente grottesco sulle orme di De Palm...
04/08/2025

Sotto il vestito niente è un'incursione dalle parti d’un cinema horror involontariamente grottesco sulle orme di De Palma, Argento, Russell e Roeg comunque riuscita con un personalissimo sguardo sulla paura.
Da oggi il film di Carlo Vanzina del 1985 tirna in sala in versione restaurata distribuito da Cat People.
Nel primo commento al link, la recensione di Eugenio Grenna.

Il nuovo Una pallottola spuntata è una montagna russa inarrestabile dentro un cinema vitalissimo, che continua a voler f...
03/08/2025

Il nuovo Una pallottola spuntata è una montagna russa inarrestabile dentro un cinema vitalissimo, che continua a voler far "ridere per ridere", retto da due grandi protagonisti che quasi liberano il regista dalle sue solite insicurezze.
Da giovedì 31 luglio al cinema.
Nel primo commento al link, la recensione di Alessio Baronci.

In occasione del festival, sono stati proiettati tutti i corti del regista tedesco, insignito del Premio Renato Guttuso,...
03/08/2025

In occasione del festival, sono stati proiettati tutti i corti del regista tedesco, insignito del Premio Renato Guttuso, a cui è stato dedicato un apposito spazio della Villa Cattolica di Bagheria...

In occasione del festival, il Museo Guttuso di Bagheria ha dedicato uno spazio a Raimund Krumme, proiettandone tutti i cortometraggi

La lotta e la sopravvivenza di Roberto Rossellini, Umano non umano con Cioni, King Kong e La Cosa da un altro mondo e Gl...
02/08/2025

La lotta e la sopravvivenza di Roberto Rossellini, Umano non umano con Cioni, King Kong e La Cosa da un altro mondo e Global Village con Suleiman, Chaplin e Wiseman.
Da domani a sabato 9 su Fuori Orario.
Guarda la programmazione completa nel primo commento al link.

Il documentario restituisce i racconti delle migrazioni dall'Africa dai narratori impropri che oggi lo tramandano alle v...
02/08/2025

Il documentario restituisce i racconti delle migrazioni dall'Africa dai narratori impropri che oggi lo tramandano alle voci dei loro legittimi proprietari. Dall'11° Animaphix di Bagheria...

Dall'11° Animaphix di Bagheria, Apnea restituisce i racconti delle migrazioni dall'Africa alle voci dei loro legittimi proprietari

Breve storia di una famiglia è un thriller elusivo, capace di indagare il tema del privilegio di classe, e le pressanti ...
01/08/2025

Breve storia di una famiglia è un thriller elusivo, capace di indagare il tema del privilegio di classe, e le pressanti tensioni che attiva in chi ne è escluso, secondo termini autoctoni e specifici dell'orizzonte culturale cinese.
Da ieri al cinema.
Nel primo commento al link, la recensione di Daniele D'Orsi

  - Gus Van Sant riceverà il Premio Campari. La cerimonia si svolgerà martedì 2 settembre in Sala Grande (Palazzo del Ci...
01/08/2025

- Gus Van Sant riceverà il Premio Campari. La cerimonia si svolgerà martedì 2 settembre in Sala Grande (Palazzo del Cinema) alle 21.30, prima della proiezione Fuori Concorso del suo nuovo film Dead Man’s Wire....

Gus Van Sant sarà premiato martedì 2 settembre alle 21.30, prima della proiezione Fuori Concorso del suo nuovo film Dead Man’s Wire.

La morte del regista teatrale americano Bob Wilson, avvenuta ieri a 83 anni, ci porta al ricordo della visione di Mother...
01/08/2025

La morte del regista teatrale americano Bob Wilson, avvenuta ieri a 83 anni, ci porta al ricordo della visione di Mother, l'ultimo lavoro presentato al Fuorisalone 2025 di Milano. Ve lo raccontiamo...

La morte di Bob Wilson, avvenuta ieri a 83 anni, ci porta al ricordo della visione di Mother, l'ultimo lavoro presentato al Fuorisalone

Indirizzo

Via Carlo Botta 19
Rome
00184

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+390696049768

Sito Web

http://www.sentieriselvaggi.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sentieri selvaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sentieri selvaggi:

Condividi